Condividi: Queste icone linkano i siti di social bookmarking sui quali i lettori possono condividere e trovare nuove pagine web.
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
    • Google Bookmarks
    • Webnews
    • YahooMyWeb
    • MySpace
  • Stampa Articolo
  • Email This Post

Vetralla - Sabato 31 luglio dalle 21 per la rassegna organizzata da Lav Viterbo

The ghost in our machine, terzo film della rassegna Immagini di specie

Condividi la notizia:


Vetralla

Vetralla

Vetralla – Riceviamo e pubblichiamo – Terzo appuntamento, Sabato 31 Luglio dalle ore 21,00, con la rassegna cinematografica “Immagini di Specie” organizzata da Lav Viterbo, in collaborazione con Davide Ghaleb Editore e la Cooperativa di comunità Meraviglia, presso il giardino di palazzo Paolocci a Vetralla.

Sabato 31 Luglio si assisterà alla proiezione di The ghost in our machine, I fantasmi nella nostra macchina”(2013, Liz Marshal, Canada), 93 minuti, in lingua originale con sottotitoli in italiano.

Attraverso le lenti della giornalista, fotografa e attivista Jo-Anne McArthur, vengono raccontate le storie di animali sfruttati all’interno di allevamenti intensivi ed altre che riguardano missioni più gioiose di salvataggio, in viaggio tra l’Europa e il Nord America.

La visione del film sarà preceduta dalla proiezione di una video inchiesta Lav sull’allevamento intensivo di polli broiler della serie “La Normalità del male”.

Per la serata sono previsti la presenza di uno stand informativo, distribuzione di piccoli assaggi alimentari e gadgets vegani.

Il progetto “Immagini di specie” di Lav Viterbo nasce con l’intento di realizzare una campagna di sensibilizzazione in materia di sfruttamento degli animali e allevamenti intensivi in una società specista attraverso una rassegna cinematografica.

Nella storia del mondo sono molteplici le cause e le battaglie riguardanti le minoranze e i diritti umani che sono state combattute e, in molti casi, vinte. Tuttavia la discriminazione più strutturale nella nostra società riguarda quella inflitta agli animali non umani.

Lo specismo è una vera e propria ideologia che sta ad indicare una superiorità degli esseri umani rispetto agli animali. Quest’ultimi sono consideranti dei meri oggetti da utilizzare e sfruttare a proprio piacimento; diventano così borse, vestiti, cibo, intrattenimento, mezzi di trasporto,oggetti durante gli esperimenti. Sono dunque necessari un risveglio della consapevolezza e una conoscenza delle condizioni degli animali torturati in tutti quei luoghi chiusi all’empatia e che si cerca di occultare.

La rassegna si concluderà sabato 7 agosto con “Gunda”, ultima delle quattro le proiezioni dei documentari che hanno lo scopo di sensibilizzare le persone in materia di sfruttamento degli animali e di allevamenti intensivi in una società specista.

Lav Viterbo invita tutti alla visione del film per una maggiore consapevolezza dei danni causati agli animali, all’uomo e all’ambiente da scelte alimentari e sociali evitabili e modificabili in scelte più etiche.

Lav Viterbo


Condividi la notizia:
29 luglio, 2021

                               Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564PRIVACY POLICY

Test nuovo sito su aruba container https://www.tusciaweb.it/tamponamento-tra-due-auto-sulla-teverina/