Condividi: Queste icone linkano i siti di social bookmarking sui quali i lettori possono condividere e trovare nuove pagine web.
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
    • Google Bookmarks
    • Webnews
    • YahooMyWeb
    • MySpace
  • Stampa Articolo
  • Email This Post

Viterbo - Gianluca Boccacci si occupa da anni di cyber security: "Lo smartworking ha probabilmente aumentato il rischio di attacchi"

“Hackers contro la regione Lazio, non esistono difese sicure al 100%…”

di Daniele Camilli
Condividi la notizia:

Viterbo – “Non esistono difese in grado di garantire la sicurezza di un sistema al 100%. Nè aziendale, né istituzionale. Bisogna migliorare i propri strumenti e la consapevolezza che si ha quando si utilizzano. Ad esempio lo smartworking ha probabilmente aumentato il rischio di attacchi passando per il computer di casa”. Gianluca Boccacci è un ethical hacker della Tuscia che da anni si occupa di prevenzione e sensibilizzazione delle minacce presenti nella rete. Parla dell’attacco hacker contro la regione Lazio di domenica scorsa di cui si stanno occupando anche i magistrati dell’antiterrorismo.

Esperto di cyber security, Boccacci è presidente dell’associazione no profit Cyber actors che sta organizzando un Cyber act forum per il prossimo primo ottobre a Viterbo. 


Viterbo - L'associazione Cyber actors

Viterbo – L’associazione Cyber actors


Cosa è successo con l’attacco hacker contro la regione Lazio di domenica scorsa?
“Non sappiamo quale tipo di virus sia, ma è sicuro che è entrato un ransomware. Ciò significa che sono stati criptati tutti i dati, backup compresi, e quindi non è più possibile utilizzare i sistemi”. 

Che cos’è un ransomware?
“E’ un virus con cui si chiede un riscatto. Gli attaccanti entrano, e c’è da capire quale sia stato il vettore d’ingresso, e una volta dentro la rete lancia il ransomware che cripta i dati e pone i termini del riscatto”.

Come è possibile entrare all’interno di un sistema come quello della regione Lazio?
“Parliamo in generale. I motivi potrebbero essere veramente tanti. L’utente stesso potrebbe essersi ‘infettato’ direttamente dal suo Pc. Un rischio che lo smartworking adottato dalle pubbliche amministrazioni potrebbe aver accresciuto”.

In che modo?
“Un conto è utilizzare dispositivi presenti solo sul posto di lavoro e dove si suppone si lavori e basta. Un conto è invece utilizzare i propri dispositivi privati dove, durante il proprio tempo libero, si immagina possa andare a vedere anche altro. Altre volte, l’accesso può avvenire attraverso il password reuse”.

Che cos’è?
“Password che vengono rubate da una parte e riutilizzate da un’altra. Di solito vengono messe prima in vendita sul darkweb. Sono tante le possibilità che permettono di infettare un computer e da lì muoversi all’interno di un’azienda”.


La sede della Regione Lazio

Roma – La sede della Regione Lazio


Un sito come quello della regione Lazio non ha meccanismi di difesa contro attacchi hacker?
“In teoria sì. Si spera che ci siano. E comunque sia pare non abbiano funzionato. Comunque sia non esiste la sicurezza al 100% e prendersela adesso con la regione sarebbe sbagliato. Anche perché tutti potrebbero essere attaccati e nessuno è al sicuro”. 

Esistono sistemi per innalzare ancora di più le difese?
“Sì, questo è possibile. Ma nessuno può dare sicurezze al 100%. Esistono dei sistemi che permettono di rilevare azioni che un utente di solito non fa mai. Ma parliamo sempre di analisi e prodotti che alla fine sono sempre limitati. Te ne accorgi oppure no. Si possono mettere in campo azioni che riducono il danno o mandano l’alert”.

Secondo lei, cosa sta facendo la regione Lazio in questi giorni per ripristinare il sistema?
“Starà capendo cosa è successo. Anche i backup sono stati criptati. Ciò significa che sono stati prelevati e messi altrove. Quindi se la regione Lazio non ha una copia dei dati da qualche parte, l’alternativa è il contenuto del ricatto avanzato da chi ha hackerato il sito, che di solito è una richiesta di riscatto per non rendere pubblici i dati oppure per non distruggerli. E al tempo stesso ripartire. Sicuramente la regione ha una copia dei dati da qualche parte e sta cercando di ripristinare tutto attraverso questa”. 


Viterbo - L'ethical hacker Gianluca Boccacci

Viterbo – L’ethical hacker Gianluca Boccacci


Quali dati potrebbero essere stati criptati?
“Non lo sappiamo. Gli attaccanti, una volta avuto accesso, hanno avuto anche tutto il tempo di guardarsi intorno e di girare. Potrebbero però aver fatto un’azione veloce criptando il possibile per poi poter monetizzare il prima possibile. Atteniamoci a quello che ci dice la regione Lazio, ossia che non sono stati toccati dati sanitari e dati sensibili. Vediamo quello che succede. Se un domani troviamo i dati sul darkweb, allora vuol dire che c’è stata quella che in gergo si chiama ‘esfiltrazione'”. 

Cosa si impara da questi attacchi?
“Ci insegna che non è un gioco e che nessuno è più al sicuro. E si parla anche di bande organizzate, non degli sprovveduti. Non solo, ma molto spesso, la lotta è impari. Basta un solo punto di vulnerabilità contro un sistema il cui titolare deve invece rispettare alla lettera tutta una serie di passaggi. Un confronto impari. Quanto meno sbilanciato verso chi attacca. E’ molto più facile attaccare piuttosto che difendere”.

Invece che “segno” lascia?
“Il segno che lascia è a sua volta un insegnamento. Oggi bisogna innalzare il livello di difesa, sia con prodotti, sia con processi e formazione fatta direttamente sulle persone. Perché si passa sempre da un utente che deve capire i rischi e i pericoli che ci sono in rete quando sta seduto di fronte a un computer. Bisogna migliorare il proprio modo di utilizzare i propri strumenti per evitare azioni che possano mettere a repentaglio il proprio computer e intere aziende o istituzioni”.

Daniele Camilli


Condividi la notizia:
4 agosto, 2021

Viterbo in zona bianca ... Gli articoli

  1. Il sindaco Landi: "Tolfa vuole entrare a far parte della Tuscia"
  2. "Facciamo un museo del cinema a Viterbo"
  3. "Riapre il teatro del Bistrot, un segno di speranza e un servizio alla città"
  4. "La violenza è un dato costante della città, le risse sono continue e il degrado è evidente"
  5. "Parlare dei poveri dà fastidio, e anche noi cristiani ci siamo accomodati..."
  6. "Nasce Squadra civica per vincere le prossime elezioni comunali"
  7. "Ho toccato con mano la povertà, il mio sacerdozio è una storia d'amore costante"
  8. "Non c'è bisogno del Paradiso... c'è bisogno della Tuscia, un posto incantato"
  9. "Quando si tratta dei referendum sulla giustizia, le bandiere politiche non contano..."
  10. Raffael, vincono il concorso l'istituto Da Vinci, il comprensivo di Orte e la primaria di Civita Castellana
  11. "Prove Invalsi Scuola, una bella batosta per tutta quanta l'istruzione ..."
  12. "Voglio una città rispettosa, pulita e fantasiosa..."
  13. "Giovane spara tra la gente, una bravata premeditata che non va presa alla leggera"
  14. "Quello sparo deve aprire gli occhi a politica, istituzioni, scuola e famiglie"
  15. Ragazzo col passamontagna spara un colpo di pistola tra la gente...
  16. Balli, abbracci e tamburi, al Sacrario esplode una festa piena di colori
  17. Il sindaco Arena: "Galati può solo votare contro e continuare a fare opposizione"
  18. L’Italia è in finale e al Sacrario i viterbesi sfidano il Covid…
  19. "Mafia viterbese: chi sapeva non ha denunciato, le vittime hanno permesso che accadesse"
  20. "Scuola, genitori e studenti vanno resi più partecipi nella gestione degli istituti"
  21. "Mammagialla, l'estate è calda ma 'al fresco' lo sarà di più"
  22. "Codice degli appalti, a rischio posti di lavoro e servizi ambientali"
  23. "Il territorio non può diventare una pattumiera, no al biodigestore"
  24. Piazza Dante, la casa tolta alla camorra e "regalata" alla monnezza...
  25. "Calcio, i campionati di terza e seconda categoria rischiano di scomparire"
  26. "Non siamo ex tossici, ma persone e abbiamo tutto il diritto di vivere in città"
  27. "Dal pensiero al sogno, un nuovo murale per vedere il mondo con occhi diversi"
  28. "Rumori, odori e mano dell'uomo, le macchine d'epoca sono emozione grandissima..."
  29. "Con Eurodesk apriamo le porte della città all'Europa"
  30. "Mammagialla, a rischiare è sempre e solo la polizia penitenziaria..."
  31. "Passaparola fra i santi Agostino, Giorgio e Girolamo..."
  32. "Mariano Buratti era un eroe, la sua vita è fonte d'ispirazione e punto di riferimento"
  33. La guardasigilli: "Il 'giardino della solidarietà' esempio operosità dei magistrati"
  34. Cartabia inaugura il Giardino della solidarietà coltivato da studenti e detenuti
  35. I tombini sloga caviglie di via Mazzini...
  36. "E' una maturità che viviamo con ansia e sulla pelle, speriamo sia giusta, corretta e ponderata..."

                               Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564PRIVACY POLICY

   


 

Test nuovo sito su aruba container https://www.tusciaweb.it/le-strane-pose-di-milo/