Condividi: Queste icone linkano i siti di social bookmarking sui quali i lettori possono condividere e trovare nuove pagine web.
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
    • Google Bookmarks
    • Webnews
    • YahooMyWeb
    • MySpace
  • Stampa Articolo
  • Email This Post

Cultura - Il professore dell'Abav (Accademia di belle arti Viterbo) ha realizzato l'opera in occasione dei 750 anni dal conclave del 1271

Lo scultore Ivan Cusi omaggia papa Francesco con una sua creazione

Condividi la notizia:

Viterbo – Riceviamo e pubblichiamo – 750 anni fa, nel 1271, si concludeva il conclave più lungo della storia, aperto a Viterbo nel 1268.


Papa Francesco - la scultura di Ivan Cusi

Papa Francesco – La scultura di Ivan Cusi


Nell’ambito delle celebrazioni un evento davvero importante si terrà domani 23 settembre, alle 18,30 nella prestigiosa  sala Alessandro IV di Palazzo dei Papi.

Alla presenza le massime autorità civili della città: il vescovo Lino Fumagalli benedirà la scultura in marmo di Carrara statuario, proveniente dalle famose cave Michelangelo, di Papa Francesco, opera realizzata dall’apprezzatissimo scultore Ivan Cusi, docente dell’Accademia di belle Arti di Viterbo.


Papa Francesco - la scultura di Ivan Cusi

Papa Francesco – La scultura di Ivan Cusi


Lo scultore per realizzare tale opera ha utilizzato una tecnica innovativa manuale, che riproduce in modo realistico il volto e l’espressione del Santo Padre. Si tratta infatti di una scultura nella scultura.

L’artista dopo avere realizzato la parte anatomica che dona la somiglianza attraverso i tendini, i muscoli e le ossa che sono sottostanti la pelle, ha poi provveduto a creare, in un secondo momento, l’anatomia della pelle. Tale portentoso risultato è il frutto di una eccezionale tecnica messa a punto dal professor Ivan Cusi di “testura della pelle”, cioè della tessitura della sua parte più superficiale che dona una veridicità ed una espressività all’opera, unica al mondo.


Papa Francesco - la scultura di Ivan Cusi

Papa Francesco – la scultura di Ivan Cusi


“Ancora una volta Abav si pone, anche grazie all’indiscusso prestigio del suo valente corpo docente, di cui il professor Ivan Cusi è una delle punte di diamante, di diritto al vertice delle Arti e della cultura in Italia e nel Mondo”, afferma con sincera soddisfazione il direttore dell’accademia Luigi Sepiacci.

Abav – Accademia di belle arti di Viterbo


Condividi la notizia:
22 settembre, 2021

                               Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564PRIVACY POLICY

   


 

Test nuovo sito su aruba container https://www.tusciaweb.it/tramonto-sul-lago/