Pirati-della-Bellezza-2025-presentazione-560-int

    Condividi: Queste icone linkano i siti di social bookmarking sui quali i lettori possono condividere e trovare nuove pagine web.
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
    • Google Bookmarks
    • Webnews
    • YahooMyWeb
    • MySpace
  • Stampa Articolo
  • Email This Post

Elezioni amministrative 2021 - Il candidato sindaco di Fabrica di Roma Claudio Ricci (lista La Fabrica di tutti) si presenta

“Acqua potabile, scuola, eventi culturali e salvaguardia del lavoro”

Condividi la notizia:

Fabrica di Roma – Elezioni amministrative 2021, il candidato sindaco di Fabrica di Roma Claudio Ricci (lista La Fabrica di tutti) si presenta. A sfidarlo, Enrico Scarnati (lista Civica per Fabrica), Ugo Cristofari (lista Movimento 2050) e Daniela Anetrini (lista Daniela Anetrini per Fabrica, Faleri e Parco Falisco).

Claudio Ricci

Claudio Ricci


Una presentazione personale e politica.
“Sono Claudio Ricci, ho 67 anni, sono Laureato in Giurisprudenza e sono stato per lunghi anni un Dirigente aziendale e Amministratore Delegato di una Società di un importante Gruppo industriale italiano. Nella mia attività lavorativa sono partito facendo la così detta “gavetta”, assumendo ruoli di crescente responsabilità, solo grazie allo studio, al sacrificio e alla passione per il lavoro che svolgevo. Non ho mai avuto una tessera di partito in tasca e ho sempre conservato la mia assoluta libertà intellettuale. Mi sono messo in gioco e metto la faccia in questa competizione elettorale, perché non ho mai avuto – e mai avrei accettato – condizionamenti o imposizioni da questo o quel partito politico; le persone che mi conoscono (che non sono poche, visto che a Fabrica ci vivo da 67 anni), sanno bene che su questo argomento non sarei mai stato disponibile a transigere o a scendere a compromessi”.

Perché ha deciso di scendere in campo?
“Son di Fabrica e di Fabrica erano i miei genitori, i miei nonni e i genitori dei miei nonni. Da quando avevo 20 anni, mi è sempre piaciuto mettermi a disposizione a favore delle iniziative  utili per il paese. Non sto qui ad elencarle tutte, ma mi piace ricordare il mio impegno per lunghi anni nell’organizzazione di eventi teatrali e musicali, l’impegno per lo sport, per la banda comunale, per alcune manifestazioni ed eventi popolari (pensi che negli anni ‘70 ero tra quelli che idearono e inaugurarono la prima “sagra del tozzetto”), senza tralasciare il mio contributo per la prima costituzione della Sezione AVIS e della Pro-Loco di Fabrica. Dunque, l’unica ragione che oggi, tornato libero dagli impegni lavorativi, mi porta a chiedere il consenso degli elettori e a mettere a disposizione il mio impegno e la mia passione per guidare il Comune di Fabrica per i prossimi 5 anni, è il vincolo affettivo che mi lega al mio paese”.

Quali sono le priorità e i progetti che ha individuato per il paese?
“Tra le priorità, certamente la cura dell’ambiente e della salute dei cittadini; si è fatto un gran parlare della questione Talete. Noi abbiamo più volte ribadito, fino allo sfinimento, che siamo contrari a Talete, ma abbiamo anche ricordato che c’è l’urgenza di trovare soluzioni per rendere l’acqua potabile, depurare le acque nere, evitare di far lievitare i costi delle bollette e non incorrere nelle multe salatissime che la Corte di Giustizia Europea potrebbe farci pagare.

Prioritari, saranno gli interventi sulla Scuola (è nostra intenzione realizzare di un nuovo polo scolastico comprensivo dei vari ordini d’insegnamento), sulla pulizia, il decoro, l’estetica e la sicurezza urbana. Manterremo le attuali manifestazioni popolari e arricchiremo l’offerta di eventi culturali per rivitalizzare i nostri luoghi storici più preziosi.

L’attenzione sarà rivolta, inoltre, al mondo delle attività produttive, alla salvaguardia dei livelli occupazionali e al miglioramento delle condizioni dei lavoratori assunti nelle cooperative. Per ultime, ma non ultime per importanza, le iniziative a sussidio agli anziani e alle persone più fragili e, certamente, l’impegno a valutare la possibilità della riduzione o rimodulazione delle tasse (il nostro Comune, da tempo, applica una pressione tributaria tra le più alte della provincia). Insomma, una serie di iniziative ed interventi che hanno la finalità di sviluppare l’attrattività del paese e la qualità della vita dei suoi cittadini (compresi gli stranieri residenti), per la crescita economica e sociale dell’intera comunità fabrichese.

Ma attenzione, viste alcune criticità che il bilancio comunale presenta (quest’anno l’indebitamento è salito a oltre 7 milioni di euro!), per realizzare gli interventi più significativi, sarà fondamentale avere la capacità di ottenere finanziamenti che non gravino nelle tasche dei cittadini. In questo senso, il “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza”, offre grandi possibilità in tutti i settori. Bisognerà avere la capacità di elaborare progetti per partecipare a più bandi possibili e saper tenere positive interlocuzioni con le istituzioni, sia a livello regionale che nazionale, a prescindere dal loro colore politico”.

Parli della squadra.
“Sono un gruppo di persone, di diversa estrazione, ognuna portatrice di diverse professionalità che, ci tengo a sottolineare, nessuno mi ha imposto. Con me ci sono imprenditori, professionisti nel campo tecnico e scientifico, docenti, funzionari e lavoratori dipendenti con la comune voglia di finalizzare il nostro impegno unicamente al bene collettivo dell’intera comunità fabrichese: Fabrica, Faleri e Parco Falisco. Con ciascuno di loro, si è costruito subito un rapporto di reciproca fiducia e, insieme, abbiamo stretto un patto morale che ci ha portato ha condividere i valori guida dei nostri comportamenti e a costruire insieme il programma elettorale”.

Ha fatto il vaccino? E’ favorevole all’obbligatorietà del green pass?
“Sono vaccinato e, conseguentemente, ho il green pass. Su questa tematica, così particolare e cruciale per le tutte le implicazioni economiche e sociali che ne sono derivate, ho sempre pensato che l’atteggiamento più responsabile, sia quello di seguire le indicazioni della scienza e dei suoi organismi. Alla sua domanda, le rispondo che, pur rispettando le diverse opinioni in merito, sono favorevole ad ogni soluzione che eviti di tornare alla maledizione dei lockdown, ormai, non più tollerabili”.

La pandemia ha messo a dura prova il mondo. Come pensa di gestire questa nuova fase, dal punto di vista economico e sociale?
“Questo lungo periodo pandemico, ci ha logorato e danneggiato da punto di vista economico, sociale e, pensando alla scuola, anche pedagogico per le giovani generazioni; nessuno ne è uscito indenne, imprese, lavoratori, famiglie. Le azioni a sostegno, che ritengo percorribili riguardano: agevolazioni sui tributi per aziende ed esercizi commerciali che hanno avuto sensibili diminuzioni di fatturato; stanziamenti pubblici e costituzione di “fondi di mutuo soccorso” (risorse raccolte principalmente attraverso donazioni da parte di organizzazioni e privati cittadini), da utilizzare in aiuto alle persone in difficoltà; ricorso a servizi di outplacement, per aiutare la ricollocazione di persone che, a causa della crisi pandemica, hanno perso il lavoro”.

Un appello al voto, perché dovrebbero votarla?
“La mia è una richiesta di consenso sul programma che abbiamo presentato e di fiducia nei confronti della mia persona che, spero, di riuscire a ripagare. Come ho sempre fatto nel mio lavoro, anche in questa circostanza cercherò di mettere nello svolgimento dei compiti, competenza (saper fare), coerenza (fare quello che si dice) e trasparenza (dire quello che si fa). Non ho interessi personali da coltivare o difendere e, aggiungo, niente da guadagnare visto che, qualora venissi eletto, ho intenzione di rinunciare al mio compenso da sindaco, mettendolo a disposizione per finanziare iniziative e necessità di utilità sociale per il paese”.


Condividi la notizia:
28 settembre, 2021

Elezioni amministrative 2021 ... Gli articoli

  1. Il braccio di ferro lo vince Piergentili, per 39 voti è il nuovo sindaco
  2. Il braccio di ferro lo vince Piergentili, per 39 voti è il nuovo sindaco
  3. Votanti in aumento, al secondo turno l'87,14%
  4. Spareggio tra Piergentili e Battisti, si vota
  5. "Avevamo previsto il doppio dei voti che abbiamo preso..."
  6. "La tornata elettorale è stata disastrosa per tutto il centrodestra"
  7. "Non è andata come pensavamo, ma da qui ripartiremo"
  8. Bocciati eccellenti e i più votati, Orietta Celeste è miss preferenze
  9. "Complimenti a Igino Vestri, sarà il sindaco di tutti i vasanellesi"
  10. "Pensavano di annientarci, invece siamo il gruppo politico più forte"
  11. Piergentili: "Mi aspettavo poco scarto, non il pareggio" - Battisti: "Sgradevole l'attacco nei miei confronti"
  12. "In comune ci sarà da lavorare fino a prendersi il mal di testa..."
  13. "Centrosinistra vincente e punto di riferimento per la Tuscia"
  14. Adesso è ufficiale, a Corchiano è pareggio e si va al ballottaggio
  15. "Soddisfatti, molti consiglieri eletti di FdI sono spesso i più votati"
  16. "Daremo continuità all'azione amministrativa degli ultimi dieci anni..."
  17. De Santis a Montefiascone, Aquilani a Vetralla e Corchiano riconta i voti
  18. "Vitorchiano non si Lega..."
  19. “Il cambiamento inizia adesso, lavoreremo da subito per il nostro paese”
  20. Enrico Panunzi: "A Montefiascone c'è stata una rivoluzione pacifica e sorridente"
  21. Lubriano, Valentino Gasparri sindaco
  22. Marta, Maurizio Lacchini sindaco
  23. Montefiascone, Giulia De Santis sindaca
  24. Oriolo Romano, Emanuele Rallo sindaco
  25. Orte, Dino Primieri sindaco
  26. Proceno, Roberto Pinzi sindaco
  27. Soriano nel Cimino, Roberto Camilli sindaco
  28. Vasanello, Igino Vestri sindaco
  29. Vetralla, Sandro Aquilani sindaco
  30. Vitorchiano, Ruggero Grassotti sindaco
  31. Gallese, Danilo Piersanti sindaco
  32. Faleria, Walter Salvadori sindaco
  33. Fabrica di Roma, Claudio Ricci sindaco
  34. Carbognano, Agostino Gasbarri sindaco
  35. Canino, Giuseppe Cesetti sindaco
  36. Bassano Romano, Emanuele Maggi sindaco
  37. Arlena di Castro, Publio Cascianelli sindaco
  38. Acquapendente, Alessandra Terrosi sindaca
  39. Piergentili in vantaggio a Corchiano, voci di un riconteggio - Vestri sindaco a Vasanello - Aquilani vince a Vetralla col 59,69%
  40. Comunali, si vota fino alle 15 - Ieri nella Tuscia affluenza al 53,65%
  41. I risultati comune per comune - Turno di ballottaggio Corchiano
  42. Comunali a Montefiascone, ha votato poco più del 50% degli elettori
  43. Comunali, seggi chiusi - Nella Tuscia affluenza al 53,65%
  44. Comunali nella Tuscia, alle 19 affluenza al 41,70%
  45. Comunali, alle 12 nella Tuscia ha votato il 15,27%
  46. Oltre 82mila elettori chiamati alle urne in 20 comuni
  47. Le sfide più attese a Montefiascone e Vetralla, Faleria col fiato sospeso
  48. "Che possa aprirsi a una prospettiva che rompa i confini provinciali"
  49. "Mi metterò a disposizione dei cittadini, al primo posto c'è la persona"
  50. "L'unità è la nostra forza, sarò il sindaco di tutti i cittadini..."
  51. Cinque anni fa vittorie d'un soffio a Montefiascone e Canino
  52. Antonio Rinaldi, parlamentare europeo, alla chiusura di Fusco
  53. "Niente liste col nostro simbolo, ci siamo allargati al civismo"
  54. "Sostenibilità ambientale, turismo, cultura: sono le nostre maggiori risorse"
  55. "La nostra idea guarda al futuro nel segno del cittadino al centro"
  56. Venerdì il dibattito tra i candidati a sindaco, Primieri non partecipa: "Regole non condivise"
  57. "Fraticelli a gennaio credeva nella Talete, oggi non vuole entrarci..."
  58. "Una necessaria continuità che può portare risorse e benefici al paese"
  59. "Sviluppo turistico, far ripartire gli investimenti e creare lavoro"
  60. "I cittadini vanno a votare traditi da chi non ha a cuore il bene di Orte"
  61. "Rete fognaria alla Sodarella, pronto a un incontro col comitato"
  62. La lista Vivere Bassano si presenta
  63. "Valorizzazione del territorio e degli immobili, ma prima di tutto il servizio scuolabus"
  64. "Turismo con la via Francigena, centro storico da valorizzare, giovani e sanità"
  65. "Dichiaro fermamente la volontà di non entrare in Talete"
  66. “Incontro con i giovani, un evento fuori dagli schemi delle campagne elettorali tradizionali”
  67. “Centro storico, turismo, parcheggi e prime basi per un porto…”
  68. “Centro storico, turismo, parcheggi e prime basi per un porto…”
  69. "Siamo l'unica novità in mezzo a gente che fa politica dagli anni '90..."
  70. "Etica pubblica al primo posto, rispetto della legalità e sostenibilità"
  71. "Giuliani ha trasformato Orte in un centro di prima accoglienza"
  72. "Serve un'amministrazione che inizi a lavorare seriamente ed esclusivamente per il bene della collettività"
  73. "Turismo, una scuola superiore e un centro h 24 per diversamente abili"
  74. "Bastava dirmelo con educazione e non trattarmi come un delinquente..."
  75. "Turismo, ambiente, tutela delle tradizioni e promozione della pesca"
  76. “Scuolabus gratuito, riduzione della spesa pubblica e una squadra per i finanziamenti regionali ed europei”
  77. "Marta più forte turisticamente, maggiori servizi e minori costi ai cittadini"
  78. “Niente attacchi personali, ma largo a idee e progetti...”
  79. "Metterò in campo interventi per l’illuminazione pubblica, le strade, il cimitero e il centro storico..."
  80. “La mancanza del simbolo non è in nessun caso motivo d'esclusione”
  81. "Il prefetto di Viterbo Giovanni Bruno va difeso, al di là della polemica politica..."
  82. Danti: "No al ricorso al consiglio di stato" - De Santis: "Avanti senza pensare agli altri"
  83. "Riammessa la lista Montefiascone merita, giustizia è fatta"
  84. Il Tar riammette la lista Montefiascone Merita
  85. "Vitorchiano è un posto bellissimo, meraviglioso, pulito... sembra la Svizzera"
  86. "Per candidarsi a Vitorchiano servono matti come Umberto Fusco..."
  87. "Due candidati di sinistra manco sapevano quando sono nati..."
  88. “Il verbale del segretario comunale attesta che tutto è stato ricevuto correttamente...”
  89. La lista di De Santis ricorre al Tar dopo l'esclusione
  90. "Non sono stati neppure in grado di seguire le linee guida del ministero..."
  91. Esclusa la lista di centrosinistra, Danti corre da solo
  92. Lista De Santis, spuntano problemi per il simbolo
  93. “Ascolto del cittadino, teatro, festival delle arti, consiglio comunale giovani e comitati di quartiere”
  94. Flaminia Tosini incontra commercianti, artigiani e imprenditori
  95. "Le persone meritano un sindaco che sappia innanzitutto ascoltare"
  96. "La nostra lista è la vera novità"
  97. "Nessuno associ il mio nome alla lista di Andrea Danti"
  98. Un cuore al posto del gallo e un po' d'azzurro accanto al tricolore
  99. Candidata cancellata e sostituita, la lista Danti corre in 15
  100. Rita Chiatti cancellata dalla lista Danti, il mistero s'infittisce
  101. "Danti alla prima occasione ha tradito le aspettative..."
  102. “Mi assumo la responsabilità d'avere unito il centrodestra"
  103. “Non potevo candidarmi con chi ha lasciato il paese un disastro…”
  104. “Danti ha tradito i candidati e tutte le persone che hanno firmato per presentare la lista”
  105. 22 candidati sindaco per il Campidoglio
  106. Montefiascone, Giulia De Santis all'assalto di un centrodestra diviso - A Faleria solo un candidato
  107. È corsa tra De Santis e Danti per la conquista di palazzo Renzi Doria Sciuga
  108. Lista Danti: nome di una candidata cancellato e sostituito all'ultimo momento, è polemica
  109. "Vitorchiano è il trampolino di lancio per un nuovo centrodestra nella Tuscia"
  110. “Vorrei ripagare con la mia esperienza la fortuna che ho avuto”
  111. Tutte le liste in corsa nella Tuscia
    • Pirati-della-Bellezza-2025-presentazione-160-SKY

                               Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564PRIVACY POLICY

Test nuovo sito su aruba container https://www.tusciaweb.it/tramonto-sul-lago/