Condividi: Queste icone linkano i siti di social bookmarking sui quali i lettori possono condividere e trovare nuove pagine web.
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
    • Google Bookmarks
    • Webnews
    • YahooMyWeb
    • MySpace
  • Stampa Articolo
  • Email This Post

Amministrative 2021 - Il candidato sindaco Fabio Governatori (Caprarola Risorge) risponde alle sollecitazioni del coordinamento Caprarola dal basso su otto temi d'interesse

“Turismo, creeremo e svilupperemo percorsi e circuiti di carattere religioso”

Condividi la notizia:

Caprarola – Riceviamo e pubblichiamo – Ringrazio vivamente il costituito Coordinamento Caprarola dal Basso per questa iniziativa che mi darà modo e maniera di poter chiarire, come candidato Sindaco e rappresentante della Lista Civica Caprarola Risorge, la mia visione di società a cui protendere con il mio programma elettorale.

Fabio Governatori

Fabio Governatori


Ribadisco che molti dei temi considerati e sviluppati nel  Programma Elettorale sono stati indicati proprio dai nostri concittadini nelle modalità più svariate (Whatsapp, Messenger, social, ed anche  di persona), oltre ad averci fornito ulteriori conferme sulle nostro personale “SENTIMENT” nella veste di semplici cittadini.

Servizio idrico: 

L’Acqua Pubblica è  un tema  a cui tengo particolarmente. Nel 2019 ho preso  una posizione ben chiara:  “Solo Acqua Pubblica e Potabile – NO l’Acqua ai privati” . La raccolta delle firme tra il Luglio ed Agosto 2019 come Comitato Caprarola “Non ce la beviamo”, è stato un segno tangibile del mio impegno di ben 983 firme per l’attuazione della LR 05/2014, siamo stati il terzo comune fra i 60 della provincia viterbese con piu firme raccolte su un totale di 14.000.

Come ammistrazione comunale si prevederà  ad una cintura di protezione di carattere sociale per le fasce disagiate.

La gestione del servizio idrico deve essere svolta esclusivamente nell’interesse della collettività. L’Acqua deve rimanere nel contesto del bene pubblico , favorendo l’aggregazione consortile tra comuni per ricostruire un servizio idrico basato su forme pubbliche  di gestione.

Alcuni riferimenti a cui sono/siamo legati:

– 28 Luglio 2010. La storica risoluzione, su mozione presentata da Evo Morales Ayma, Presidente della Bolivia, e da una trentina di altri paesi, sancisce che “l’acqua potabile e i servizi igienico-sanitari sono un diritto umano essenziale per il pieno godimento del diritto alla vita e di tutti gli altri diritti umani”. L’accesso all’acqua potabile è entrato a far parte ufficialmente della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo.

– 8 Settembre 2015. Il Parlamento Europeo ha detto sì al diritto all’acqua, appoggiando una famosa “iniziativa dei cittadini europei” che chiede all’UE di garantire e fornire a tutti acqua potabile e servizi igienico-sanitari, al di fuori delle logiche del mercato;

A tal proposito evidenziamo che abbiamo in fase di redazione una proposta di progetto sperimentale pilota che utilizza nuove tecnologie naturali e sostenibili per affrontare le tematiche inerenti alla bonifica di acqua (primario obiettivo il nostro Lago di Vico) e terra da portare all’attenzione delle amministrazioni  sia regionale che  comunale.

Il progetto è completamente eco-compatibile e sotenibile nel rispetto della biodiversità e delle tre matrici ambientali (terra, aria, acqua).

Ho un’ idea ed un indirizzo chiarissimo in mente mi riferisco alla Transizione Ecologica come indirizzo per il futuro.

Aree protette e ambiente: 

Da anni si parla di riordino delle aree naturali protette e dal 27 Luglio 2021 la Regione Lazio, con una delibera ha approvato la proposta di legge che consentirà di avanzare in questa importante sfida, volta a dare una governance unitaria alle aree naturali  protette, portandone la gestione in capo alla Regione. Cosa cambia? Da quanto ho potuto apprendere con questo provvedimento, che poi dovrà essere esaminato e approvato dal Consiglio regionale, si compie un importante passo in avanti verso la semplificazione amministrativa, per una gestione più efficiente delle aree naturali protette.

Il nostro patrimonio naturalistico va così configurandosi progressivamente in ambiti omogenei, in termini di biodiversità ed ecosistemi: una ripartizione, sotto la gestione unitaria regionale, grazie alla quale si otterrà un potenziamento anche dal punto di vista delle attività di tutela ambientale.

Diverse aree naturali protette vengono accorpate e cambiano nome.

Il passaggio alla gestione unitaria regionale continuerà con la partecipazione e collaborazione dei Comuni delle aree naturali protette, così riordinate, i cui sindaci, parteciperanno alle sedute del Consiglio Direttivo dei nuovi soggetti gestori, con funzioni consultive e propositive.

Un tavolo di lavoro coordinato tra Comune e Riserva Naturale Regionale del Lago di Vico è sicuramente la via più breve e fattiva per raccogliere istanze e suggerimenti sul fronte delle azioni da prevedere per realizzare gli obiettivi per cui la Riserva Naturale esiste.

L’intento della mia amministrazione sarà quello di proporre, sostenere e sviluppare progetti in accordo con l’Ente Parco progetti partecipati di comunicazione ed educazione alla biodiversità con l’obiettivo di definire, tramite il coinvolgimento dei principali attori del territorio, una strategia condivisa per la comunicazione e l’educazione alla biodiversità nelle Aree protette (Fabbrica delle Api, Museo Sensoriale, Sentiero Sensoriale per ragazzi sordo-ciechi, ecc.).
Inoltre promuovere la realizzazione con la collaborazione dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, le Università, ecc. per la creazione di un ampio laboratorio di sviluppo a tutto tondo che possa essere anche replicato in altri Parchi.

Turismo

Nella mia idea di valorizzazione e promozione del territorio, creeremo e svilupperemo percorsi e circuiti di carattere religioso, per riscoprire e valorizzare le nostre chiese, conventi e ogni luogo sacro.

Percorsi di valorizzazione ed agevolazione della fruizione del patrimonio archeologico, paesaggistico e storico-artistico del nostro territorio, avvalendoci della collaborazione della Sovrintendenza, delle Associazioni Culturali del territorio, di Musei e Università.

Verrà aggiornata ed integrata la cartellonistica in modalità multilingue ed in modo interattivo.

Individueremo mediante la collaborazione della Riserva Naturale Regionale del Lago di Vico, CAI, Associazioni e Fondazioni specializzate nella mappatura e segnalazione di sentieri escursionistici nuovi ed interessanti percorsi archeonaturalistici.

Svilupperemo Servizi Turistici innovativi Hi-Tech attraverso l’applicazione del CAPTIVE PORTAL su hot Spot wifi comunale, in grado di favorire lo sviluppo economico del territorio attraverso un’azione di promozione turistica che ha come obiettivo l’attuazione di una politica di marketing del territorio comunale con l’applicazione di strategie pubblicitarie e narrazioni dei luoghi ad interesse artistico, culturale, religioso in realtà  aumentata. Il turista dal proprio smartphone avrà così accesso a tutte le strutture ricettive del paese e luoghi di maggiore interesse guidato da una sorta di guida digitale.

Predisporremo, con l’ausilio delle molteplici associazioni locali presenti sul territorio, un tavolo di lavoro per ideare, pianificare ed organizzare eventi calendarizzati per tutto l’anno di attività culturali, teatrali, musicali del Comune, per evitare sovrapposizioni e per rendere Caprarola un luogo da visitare tutto l’anno.

Introdurremo la Carta del Turista che, in convenzione con le attività commerciali e turistiche locali, che darà particolari agevolazioni di acquisto.

Individueremo un LOGO che andrà a costituire il marchio locale di garanzia delle iniziative e dei servizi turistici locali. Il LOGO sarà individuato attraverso un concorso a cui saranno invitate a partecipare tutti i cittadini e le Istituzioni scolastiche.

Ristoranti, strutture ricettive, attività commerciali che si riconosceranno nello standard qualitativo e sostenibile, potranno rientrare nel lancio del marchio locale ed entrare a far parte del circuito “Albergo Diffuso”.

Creare un circuito di valore con le nostre chiese ed edicole sacre con caratteristica di borgo, conventi e ogni luogo sacro con la riscoperta e l’incentivazione del turismo religioso. Un percorso itinerante di fede, di pellegrinaggio, di bellezze artistico culturali, anche in vista del prossimo Giubileo e creando un portale internet unico dove Turismo, Agricoltura e Commercio avranno la propria vetrina nel mondo.

Agricoltura

Caprarola è un paese a vocazione principalmente agricola e l’agricoltura deve avere ovviamente un posto rilevante nel nostro programma elettorale e durante tutta la gestione amministrativa comunale. Transizione ecologica, Agricoltura, protezione dell’Ambiente andranno di pari passo. I nostri agricoltori hanno sempre avuto un importante compito di monitoraggio, sono e saranno i primi osservatori sul rispetto e sull’osservanza di Leggi e Norme in vigore. L’automobilista indisciplinato sa che incorre ad una sanzione se passa con il Rosso e non trovo corretto, che per colpa di pochi, venga messo tutto un comparto sotto “l’inquisizione”. Verranno organizzati e calendarizzati incontri con le associazioni di categoria, produttori e cittadini per sensibilizzare a colture sempre più virtuose e raccogliere istanze da valutare in giunta e consiglio comunale . Una buona amministrazione deve accompagnare il cittadino all’utilizzo della buona pratica in ogni cosa. Verranno organizzati e pianificati maggiori controlli sul territorio.

Trasparenza: 

Allo scopo di favorire la massima partecipazione dei cittadini e trasparenza la nostra amministrazione verrà modificato il Regolamento sul funzionamento del Consiglio Comunale e nello specifico:

– Consiglio Comunale ONLINE – Verranno introdotte le riprese e la trasmissione audio-video dei Consigli Comunali in diretta Streaming sul Web per una chiara informazione e trasparenza nei confronti dei cittadini. Dare ai cittadini la possibilità di rendersi conto concretamente dell’attività amministrativa e di buon Governo. La tecnologia odierna ci consente di utilizzare soluzioni Open Source anche nelle attuali infrastrutture comunali, praticamente quasi a costo zero, quindi perché non approfittarne?

– Verrà introdotto uno strumento, il “Question Time”, che consentirà al cittadino di intervenire alla fine di ogni Consiglio Comunale rivolgendosi direttamente a Sindaco, Giunta e Consiglieri, per ottenere risposte su questioni amministrative di interesse collettivo. Il nuovo strumento verrà regolamentato istituzionalmente e dato ampio spazio informativo a tutta la cittadinanza;

– Proporremo e sosterremo la nascita del Consiglio dei Giovani per avvicinarli alle problematiche gestionali dell’amministrazione pubblica e far crescere, con il più ampio senso civico le nuove generazioni politiche, che avranno l’onere e l’onore di condurre con sicurezza Caprarola nel futuro ed essere sempre più punto di riferimento.

Palazzo della cultura e spazi sociali: 

Per gli spazi sociali, facenti parte del patrimonio immobiliare comunale, occorrerà visione la contrattualistica e convenzioni stipulate ed in corso di scadenza, ove presenti. Andrà sicuramente valutata la migliore soluzione per una gestione di tali spazi tra privato e l’Ente stesso ove fossero presenti competenze significanti e congrue.

In linea generale il bene comune è ciò che appartiene alla collettività. Compito di un’amministrazione è stimolare la collaborazione e la partecipazione dei cittadini alla sua cura e valorizzazione.

Promuoveremo Concorsi di idee, “CONTEST” ed Eventi che coinvolgano attivamente la cittadinanza. Rendere Caprarola più bella, gradevole ed invidiabile sarà la “MISSION” di tutti noi.

Aumenteremo l’offerta culturale e di intrattenimento attraverso l’istituzione di eventi periodici volti alla valorizzazione della nostra storia, delle tradizioni locali, del teatro, tramite il coinvolgimento di associazioni e cittadini.

Chiederemo la possibilità di ospitare ed avere collezioni o personali di Artisti famosi e non, per ammirarne le opere,  le tecniche dal vivo, artisti che hanno operato ed operano sul nostro territorio.

Organizzeremo almeno un evento di grande impatto con cadenza annuale incentrato su cinema, musica, danza e spettacolo, in grado di coinvolgere artisti nazionali ed internazionali e che possa diventare caratteristico del nostro Borgo.

Salute pubblica: 

Conosco molto bene il Rapporto Tumori 2020 redatto dalla Asl di Viterbo ed i numeri sono inquietanti. Quando si tocca con mano certi aspetti si è molto più sensibili a certi temi riguardanti la Salute della collettività.

Verranni attuate tutte quelle azioni di controllo e monitoraggio a tutela della salute sugli impianti di dearsenificazione e delle acque in senso generale, con esecuzione di campionamenti calendarizzati a regime, oltre all’installazione di sistemi di monitoraggio per l’inquinamento atmosferico, idrico e del suolo, avvio di studi di fattibilità per il miglioramento della qualità dei sistemi di depurazione ed implementazione dei sistemi di controllo e mitigazione dell’inquinamento acustico, luminoso ed elettromagnetico. Verranno interessate Università/Laboratori per le attività di controllo, campionamenti, analisi e reportistica pianificando ed organizzando con un Progetto pilota a carattere Europeo.

La salute è di tutti e va garantita e tutelata a prescindere.

Integrazione: 

Integrazione, un tema “difficile e controverso”,  un concetto ambivalente e multidimensionale a mio parere. L’integrazione deve essere uno scambio reciproco di esperienza umana sul piano psicologico, deve essere uno scambio culturale dal quale emerga una prospettiva più ampia e matura e deve essere un inserimento dell’immigrato nella nuova struttura sociale come una parte vitale e funzionale che arricchisce l’insieme.

Ma fondamentalmente cosa è l’integrazione? Un semplice processo attraverso il quale gli individui diventano parte integrante di un sistema sociale, aderendo ai valori che ne definiscono l’ordine normativo. Sul piano microsociologico, è una funzione del processo di socializzazione, consistente nella formazione della personalità sociale dell’individuo attraverso la trasmissione dei modelli culturali e di comportamento dominanti, cui provvedono la famiglia, la scuola e i gruppi primari.
Al Gennaio 2021 a Caprarola sono residenti 645 stranieri che rappresentano il 12,3% della popolazione residente, dove la comunità straniera più numerosa è quella proveniente dall’Albania con il 34,8% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dalla Romania (29,2%) e dal Marocco (16,7%).

La mia amministrazione crede nell’incontro tra persone di diverse provenienze, di diverse culture, di diversi gusti culinari, di diversi credo .

La mia amministrazione promuoverà, negli spazi sociali comunali, momenti d’incontro con l’apporto di moderatori di associazioni specializzate ed operanti nel settore che favoriscano il dialogo e dove ogni nazionalità possa raccontare il proprio paese di provenienza agli altri, che siano italiani, albanesi, romeni o marocchini e del perché della loro sofferta scelta di andare via dalla loro terra e stabilirsi altrove, raccontare dei principali piatti gastronomici dei propri paesi e magari poter assaggiare pietanze diverse.

La conoscenza tra persone senza preconcetti avvicina, l’amicizia unisce …….l’integrazione per me è questa. 

Fabio Governatori
Candidato Sindaco Lista N.3
Caprarola Risorge Lista Civica 


Condividi la notizia:
28 settembre, 2021

                               Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564PRIVACY POLICY

   


 

Test nuovo sito su aruba container https://www.tusciaweb.it/e-il-nostro-primo-natale-facciamoci-un-in-bocca-al-lupo/