Pirati-della-Bellezza-2025-presentazione-560-int

    Condividi: Queste icone linkano i siti di social bookmarking sui quali i lettori possono condividere e trovare nuove pagine web.
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
    • Google Bookmarks
    • Webnews
    • YahooMyWeb
    • MySpace
  • Stampa Articolo
  • Email This Post

Elezioni amministrative 2021 - Il candidato sindaco Roberto Camilli (Lista Soriano Novo) si presenta

“La nostra idea guarda al futuro nel segno del cittadino al centro”

Condividi la notizia:

Soriano nel Cimino – “La nostra idea guarda al futuro nel segno del cittadino al centro”. Elezioni amministrative 2021 a Soriano nel Cimino, il candidato sindaco Roberto Camilli  (Lista Soriano Novo) si presenta. A sfidarlo, Valeria Bruccola (Cambiare Soriano) e Sante Alibrandi (Lista Civica Soriano Bene Comune).

Roberto Camilli

Roberto Camilli


Una presentazione personale e politica.
“Ho 53 anni – dice -, sono sposato ed ho una figlia. Mi sono diplomato Geometra e sono attualmente impiegato nella Polizia Penitenziaria. Sono stato Consigliere comunale di minoranza nella legislatura 2006-2011. Successivamente, sono stato eletto Presidente del Consiglio e poi Vicesindaco nella Giunta Menicacci dal 2011 al 2016. Ho mantenuto la carica di Vicesindaco nella Giunta Menicacci rieletta il 05 giugno 2016, oltre a quella di Assessore ai lavori pubblici. Attualmente rivesto anche la carica di Consigliere provinciale di minoranza della Provincia di Viterbo. Sono attualmente iscritto a Fratelli d’Italia”.

Come mai ha deciso di scendere in campo?
“La mia discesa in campo quale Candidato Sindaco della lista Soriano Novo nasce da una volontà comune del nostro Movimento civico di proseguire insieme questa avventura per continuare a portare avanti quell’ambizioso progetto di lungo periodo col quale ci siamo presentati la prima volta alle elezioni e che ha bisogno del giusto tempo e delle giuste risorse per trovare completa attuazione. Un progetto che guarda sempre avanti e che si rivolge a quella Soriano che ancor più di ieri vuole crescere, svilupparsi e progredire.

Ho apprezzato molto che promotore di questa scelta sia stato l’attuale sindaco, Fabio Menicacci, oggi Capolista di Soriano Novo alle prossime elezioni del 3-4 ottobre, e la cosa non può che rendermi orgoglioso, soprattutto perché evidentemente è la dimostrazione che in questi anni abbiamo lavorato bene, come dimostrano i tanti risultati raggiunti. Ovviamente, il fatto di averlo vicino, anche in questa nuova avventura, accanto a tante altre persone nuove di assoluto valore, mi ha dato ancora più sicurezza, perché l’essergli stato a fianco in tutti questi anni mi ha permesso di constatare di persona le sue capacità e la sua umanità.

Non mi hanno, certo, fermato alcune dichiarazioni di cattivo gusto, fatte da qualche avversario politico, che ha provato a cavalcare il fatto che io fossi nato e vissuto in una frazione di Soriano, cioè a Chia, aspetto che per molti di loro sarebbe una diminutio così come è stato fatto intendere a molti elettori.

La cosa, credo, si lasci commentare da sola e il tentativo di metterci una toppa o, ancora, le successive prese di distanza hanno avuto solo l’effetto contrario. Per contro, la solidarietà e l’affetto che ho ricevuto in queste settimane da tantissimi cittadini mi hanno fatto molto piacere e dato ancora più forza, perché dimostrano che la comunità sorianese è una comunità sana, pronta a fare quadrato quando c’è da difendere la dignità delle persone ed i valori indiscussi di civile convivenza.

Come abbiamo detto in più di una occasione, noi siamo una squadra, una squadra che ha lavorato sempre sodo e nell’interesse di tutti i cittadini, dal primo all’ultimo. Una squadra che vince non si cambia, e per questo ho accettato da subito con responsabilità e consapevolezza la candidatura, soprattutto perché si tratta di continuare a percorrere insieme un altro tratto di strada”.

Quali sono le priorità e i progetti che ha individuato per il paese?
“Quando ci siamo presentati per la prima volta abbiamo ben indicato dove volevano andare in termini di progetti e priorità. Siamo partiti, da una situazione non certo ottimale e condizionata da scelte di precedenti Amministrazioni che il più delle volte non abbiamo condiviso, ma di cui abbiamo dovuto gestire gli effetti.

Fin da subito abbiamo cercato di invertire questo processo, con azioni anche coraggiose, tenuto conto dei vincoli di bilancio che hanno caratterizzato fin dall’inizio la nostra Amministrazione (si pensi ai limiti di spesa imposti dal patto di stabilita) o di talune situazioni inaspettate che si sono man mano concretizzate (spese fuori bilancio di cui non avevamo alcuna conoscenza) e che, talvolta, anche per l’impatto avuto sulle risorse disponibili, hanno impedito o rallentato i nostri progetti e la voglia di un rapido cambiamento.

Possiamo dire senza alcun dubbio che la strada imboccata in questi ultimi anni è quella giusta, con passi da giganti fatti in pochissimo tempo, come riconosciuto da più parti, soprattutto da chi, con più oggettività, è abituato a ragionare sulle cose fatte e non certo sulle promesse. E per questo basta guardarsi attorno. Oggi Soriano ricomincia ad essere fruibile sul piano delle risorse ambientali, storiche ed artistiche.

Solo per fare qualche esempio abbiamo riaperto gran parte del Palazzo Chigi Albani e dei suoi giardini, abbiamo riportato il Castello Orsini a patrimonio del Comune, abbiamo ottenuto il riconoscimento dell’Unesco per la Faggeta del Monte Cimino, abbiamo istituito il Museo Archeologico dell’Agro Cimino, reso fruibili, grazie a una convenzione firmata con la Pontificia commissione di archeologia sacra del Vaticano, le catacombe di Sant’Eutizio, abbiamo sostenuto tantissime opere di restauro di beni artistici o architettonici presenti sul territorio, riportato cioè Soriano ad essere la Perla del Cimino di antica memoria.   

Potremo continuare ancora per molto, parlando degli interventi che hanno riguardato l’edilizia scolastica, la viabilità, il decoro urbano, il verde pubblico, la videosorveglianza urbana, le politiche ed i servizi sociali, gli uffici del Punto Comune per i rapporti col cittadino, le assunzioni di nuovo personale, l’avvio dell’azienda speciale comunale Sam, la promozione del territorio con l’istituzione di un Ufficio turistico nella piazza principale ecc. ecc.

Oggi, vogliamo continuare in questa direzione, ripartendo dalle tante iniziative che sono state avviate o dai numerosi progetti che abbiamo approvato e che aspettano di divenire esecutivi. Ovviamente, non mancano nuove idee e progettualità, soprattutto sul piano del miglioramento dei servizi dei cittadini, anche sfruttando ulteriormente le potenzialità offerte dalle nuove tecnologie, con una particolare attenzione alle persone anziane ed a quelle meno fortunate.

Saranno sviluppati, inoltre, nuovi strumenti per migliorare la partecipazione attiva della popolazione e per ottimizzare e creare migliori sinergie con tutto il mondo no-profit. Analogamente, una particolare attenzione sarà destinata al mondo imprenditoriale, soprattutto a quelle realtà che hanno maggiormente sofferto in questo periodo, senza dimenticarci dei più giovani che verranno supportati nella ricerca di opportunità e nelle nuove da avviare, anche attraverso incubatori d’impresa a sostegno di startup innovative”.

Parli della sua squadra.
“Tra le ragioni che mi hanno spinto ad accettare la candidatura a Sindaco, oltre a quanto già detto, c’è proprio la composizione della squadra, fatta da tutti gli assessori uscenti con cui ho condiviso questi anni, nel segno della continuità, esperienza e competenza, ed anche da tante persone nuove che porteranno ulteriore spinta positiva e vitalità.

Con me, ci sarà anche l’attuale Sindaco, Fabio Menicacci, un Sindaco molto amato ed apprezzato dai cittadini (e che per me è, e sarà sempre, il miglior Sindaco di Soriano) che in questi anni ha dimostrato grandi capacità nella gestione delle numerose problematiche che abbiamo dovuto affrontare, ma soprattutto una infinita disponibilità verso tutti.

Ci sarà, anche, il delegato al bilancio Otello Fanti, un fiore all’occhiello della nostra Amministrazione, la cui competenza e serietà è apprezzata da tutti, opposizione compresa. Si sono poi aggiunte persone eccezionali, che portano con sé esperienze le più diverse dal mondo delle imprese, della scuola, dell’associazionismo, della società civile, oltre che da quello Istituzionale ai massimi livelli. Infatti, fa parte della nostra squadra un funzionario – oggi in pensione – che ha lavorato per oltre 38 anni al cerimoniale della Presidenza della Repubblica, e che ha deciso di mettere a disposizione dei sorianesi esperienza, competenze e relazioni.

Quello che credo sia sotto agli occhi di tutti, è che la nostra lista offre ai Sorianesi un progetto forte e concreto, una squadra già rodata e pronta ad amministrare il giorno dopo le elezioni, a fronte di proposte disarticolate e difficilmente realizzabili, affidate a persone che – riteniamo – non abbiano né l’esperienza necessaria, né la competenza per gestire una macchina complessa come quella del nostro Comune”.

Ha fatto il vaccino? E’ favorevole all’obbligatorietà del green pass?
“Si, certo. Ho fatto il vaccino nel rispetto delle modalità e prescrizioni che sono state indicate dalla mia Amministrazione. Sul green pass, al di là delle opinioni di ciascuno e del dibattito che si è creato sul tema dell’obbligatorietà, credo che oggi sia un argomento che ha già trovato risposta nelle scelte del Governo centrale, che ne avrà sicuramente valutato, meglio di me, i pro ed i contro. Da uomo di stato, non posso che dare seguito a quello che viene normato a livello governativo, ma spero che a queste scelte, seguano, conseguentemente, provvedimenti che facciano venir meno le restrizioni in atto per un rapido ritorno alla normalità”.

La pandemia ha messo a dura prova il mondo. Come pensa di gestire questa nuova fase, dal punto di vista economico e sociale?
“La pandemia ha portato con sé tanti disagi ed enormi problemi sul piano economico e sociale, e direi anche esistenziale. Siamo tutti più insicuri, emotivamente provati ma soprattutto meno fiduciosi per il futuro, anche se qualche segnale positivo comincia ad intravedersi.

Governare questo periodo non è stato facile, ma quello che posso dire è che non ci siamo mai persi d’animo, abbiamo lavorato giorno e notte, soprattutto i primi mesi, per dare risposte rapide e concrete, grazie anche alle risorse messe a disposizione dallo Stato centrale, dalla Regione e dalla solidarietà di molti cittadini sorianesi e non. Un esempio sono stati i buoni spesa che hanno rappresentato per molte famiglie un aiuto fondamentale ed un importante sostegno economico per superare questo difficile momento. Ma non ci siamo fermati qui, con iniziative a sostegno delle attività economiche attraverso la riduzione delle tasse o la messa a disposizione di spazi pubblici.

Abbiamo, poi, dato forte impulso ai lavori pubblici per cercare di attivare un circuito virtuoso a vantaggio dell’economia locale e dell’occupazione. Nello stesso tempo, abbiamo provato a rendere la vita dei cittadini e, man mano che le regole anticovid hanno permesso una ripresa degli spostamenti, dei turisti presenti sul nostro territorio, quanto più serena e piacevole, con eventi di ogni tipo, grazie anche al supporto della locale Proloco e delle tante associazioni di volontariato locali. 

Il risultato è sotto gli occhi di tutti, con una Soriano che è tornata ad essere nuovamente viva e vitale, come ha dimostrato l’estate appena trascorsa che ha visto un boom di presente, piazze e locali sempre pieni, le serate dei weekend da metà giugno fino a tutto settembre animati da musica, teatro, sport in piazza, cinema all’aperto e tante altre iniziative. Dunque, siamo riusciti a trasformare un periodo così negativo in una opportunità di trasformazione e crescita per tutti”. 

Un appello al voto, perché dovrebbero votarla?
“Abbiamo dimostrato, in questi anni di aver saputo governare, senza mai arretrare difronte alle enormi difficoltà che abbiamo dovuto affrontare, soprattutto per la superficialità, miopia e mancanza di visione di una certa politica “vecchia” e “stantia” che abbiamo fatto uscire dalla porta ma che oggi tenta di rientrare dalla finestra con un candidato Sindaco che ne è stato per anni partecipe e protagonista, visto i ruoli che ha ricoperto, ivi compreso quello di assessore.

Quando sento parlare queste persone di squadra competente, di capacità amministrative, di progettualità, di cittadinanza attiva, beh, mi viene veramente da sorridere, ripensando a quello che abbiamo trovato appena insediati. Ma per fortuna i cittadini non lo hanno dimenticato e sanno riconoscere chi è veramente nuovo in termini di idee, visione e saper fare. E non si fanno certo imbambolare da una narrazione artificiosa e scollegata dalla realtà che poco ha a che fare con la concretezza e l’adeguatezza che viene richiesta a chi viene chiamato ad amministrare.

Noi, fin dal primo giorno che ci siamo presentati, abbiamo proposto un’idea di Soriano “nova” (come ci ricorda il nome della nostra lista), che nasce da una visione ben definita e che guarda al futuro nel segno del cittadino al centro, della cittadinanza attiva, della valorizzazione delle ricchezze storico-artistiche-ambientali e dello sviluppo territoriale. In ogni modo saranno i cittadini a decidere e sono sicuro che decideranno bene”.


Condividi la notizia:
29 settembre, 2021

Elezioni amministrative 2021 ... Gli articoli

  1. Il braccio di ferro lo vince Piergentili, per 39 voti è il nuovo sindaco
  2. Il braccio di ferro lo vince Piergentili, per 39 voti è il nuovo sindaco
  3. Votanti in aumento, al secondo turno l'87,14%
  4. Spareggio tra Piergentili e Battisti, si vota
  5. "Avevamo previsto il doppio dei voti che abbiamo preso..."
  6. "La tornata elettorale è stata disastrosa per tutto il centrodestra"
  7. "Non è andata come pensavamo, ma da qui ripartiremo"
  8. Bocciati eccellenti e i più votati, Orietta Celeste è miss preferenze
  9. "Complimenti a Igino Vestri, sarà il sindaco di tutti i vasanellesi"
  10. "Pensavano di annientarci, invece siamo il gruppo politico più forte"
  11. Piergentili: "Mi aspettavo poco scarto, non il pareggio" - Battisti: "Sgradevole l'attacco nei miei confronti"
  12. "In comune ci sarà da lavorare fino a prendersi il mal di testa..."
  13. "Centrosinistra vincente e punto di riferimento per la Tuscia"
  14. Adesso è ufficiale, a Corchiano è pareggio e si va al ballottaggio
  15. "Soddisfatti, molti consiglieri eletti di FdI sono spesso i più votati"
  16. "Daremo continuità all'azione amministrativa degli ultimi dieci anni..."
  17. De Santis a Montefiascone, Aquilani a Vetralla e Corchiano riconta i voti
  18. "Vitorchiano non si Lega..."
  19. “Il cambiamento inizia adesso, lavoreremo da subito per il nostro paese”
  20. Enrico Panunzi: "A Montefiascone c'è stata una rivoluzione pacifica e sorridente"
  21. Lubriano, Valentino Gasparri sindaco
  22. Marta, Maurizio Lacchini sindaco
  23. Montefiascone, Giulia De Santis sindaca
  24. Oriolo Romano, Emanuele Rallo sindaco
  25. Orte, Dino Primieri sindaco
  26. Proceno, Roberto Pinzi sindaco
  27. Soriano nel Cimino, Roberto Camilli sindaco
  28. Vasanello, Igino Vestri sindaco
  29. Vetralla, Sandro Aquilani sindaco
  30. Vitorchiano, Ruggero Grassotti sindaco
  31. Gallese, Danilo Piersanti sindaco
  32. Faleria, Walter Salvadori sindaco
  33. Fabrica di Roma, Claudio Ricci sindaco
  34. Carbognano, Agostino Gasbarri sindaco
  35. Canino, Giuseppe Cesetti sindaco
  36. Bassano Romano, Emanuele Maggi sindaco
  37. Arlena di Castro, Publio Cascianelli sindaco
  38. Acquapendente, Alessandra Terrosi sindaca
  39. Piergentili in vantaggio a Corchiano, voci di un riconteggio - Vestri sindaco a Vasanello - Aquilani vince a Vetralla col 59,69%
  40. Comunali, si vota fino alle 15 - Ieri nella Tuscia affluenza al 53,65%
  41. I risultati comune per comune - Turno di ballottaggio Corchiano
  42. Comunali a Montefiascone, ha votato poco più del 50% degli elettori
  43. Comunali, seggi chiusi - Nella Tuscia affluenza al 53,65%
  44. Comunali nella Tuscia, alle 19 affluenza al 41,70%
  45. Comunali, alle 12 nella Tuscia ha votato il 15,27%
  46. Oltre 82mila elettori chiamati alle urne in 20 comuni
  47. Le sfide più attese a Montefiascone e Vetralla, Faleria col fiato sospeso
  48. "Che possa aprirsi a una prospettiva che rompa i confini provinciali"
  49. "Mi metterò a disposizione dei cittadini, al primo posto c'è la persona"
  50. "L'unità è la nostra forza, sarò il sindaco di tutti i cittadini..."
  51. Cinque anni fa vittorie d'un soffio a Montefiascone e Canino
  52. Antonio Rinaldi, parlamentare europeo, alla chiusura di Fusco
  53. "Niente liste col nostro simbolo, ci siamo allargati al civismo"
  54. "Sostenibilità ambientale, turismo, cultura: sono le nostre maggiori risorse"
  55. Venerdì il dibattito tra i candidati a sindaco, Primieri non partecipa: "Regole non condivise"
  56. "Fraticelli a gennaio credeva nella Talete, oggi non vuole entrarci..."
  57. "Una necessaria continuità che può portare risorse e benefici al paese"
  58. "Acqua potabile, scuola, eventi culturali e salvaguardia del lavoro"
  59. "Sviluppo turistico, far ripartire gli investimenti e creare lavoro"
  60. "I cittadini vanno a votare traditi da chi non ha a cuore il bene di Orte"
  61. "Rete fognaria alla Sodarella, pronto a un incontro col comitato"
  62. La lista Vivere Bassano si presenta
  63. "Valorizzazione del territorio e degli immobili, ma prima di tutto il servizio scuolabus"
  64. "Turismo con la via Francigena, centro storico da valorizzare, giovani e sanità"
  65. "Dichiaro fermamente la volontà di non entrare in Talete"
  66. “Incontro con i giovani, un evento fuori dagli schemi delle campagne elettorali tradizionali”
  67. “Centro storico, turismo, parcheggi e prime basi per un porto…”
  68. “Centro storico, turismo, parcheggi e prime basi per un porto…”
  69. "Siamo l'unica novità in mezzo a gente che fa politica dagli anni '90..."
  70. "Etica pubblica al primo posto, rispetto della legalità e sostenibilità"
  71. "Giuliani ha trasformato Orte in un centro di prima accoglienza"
  72. "Serve un'amministrazione che inizi a lavorare seriamente ed esclusivamente per il bene della collettività"
  73. "Turismo, una scuola superiore e un centro h 24 per diversamente abili"
  74. "Bastava dirmelo con educazione e non trattarmi come un delinquente..."
  75. "Turismo, ambiente, tutela delle tradizioni e promozione della pesca"
  76. “Scuolabus gratuito, riduzione della spesa pubblica e una squadra per i finanziamenti regionali ed europei”
  77. "Marta più forte turisticamente, maggiori servizi e minori costi ai cittadini"
  78. “Niente attacchi personali, ma largo a idee e progetti...”
  79. "Metterò in campo interventi per l’illuminazione pubblica, le strade, il cimitero e il centro storico..."
  80. “La mancanza del simbolo non è in nessun caso motivo d'esclusione”
  81. "Il prefetto di Viterbo Giovanni Bruno va difeso, al di là della polemica politica..."
  82. Danti: "No al ricorso al consiglio di stato" - De Santis: "Avanti senza pensare agli altri"
  83. "Riammessa la lista Montefiascone merita, giustizia è fatta"
  84. Il Tar riammette la lista Montefiascone Merita
  85. "Vitorchiano è un posto bellissimo, meraviglioso, pulito... sembra la Svizzera"
  86. "Per candidarsi a Vitorchiano servono matti come Umberto Fusco..."
  87. "Due candidati di sinistra manco sapevano quando sono nati..."
  88. “Il verbale del segretario comunale attesta che tutto è stato ricevuto correttamente...”
  89. La lista di De Santis ricorre al Tar dopo l'esclusione
  90. "Non sono stati neppure in grado di seguire le linee guida del ministero..."
  91. Esclusa la lista di centrosinistra, Danti corre da solo
  92. Lista De Santis, spuntano problemi per il simbolo
  93. “Ascolto del cittadino, teatro, festival delle arti, consiglio comunale giovani e comitati di quartiere”
  94. Flaminia Tosini incontra commercianti, artigiani e imprenditori
  95. "Le persone meritano un sindaco che sappia innanzitutto ascoltare"
  96. "La nostra lista è la vera novità"
  97. "Nessuno associ il mio nome alla lista di Andrea Danti"
  98. Un cuore al posto del gallo e un po' d'azzurro accanto al tricolore
  99. Candidata cancellata e sostituita, la lista Danti corre in 15
  100. Rita Chiatti cancellata dalla lista Danti, il mistero s'infittisce
  101. "Danti alla prima occasione ha tradito le aspettative..."
  102. “Mi assumo la responsabilità d'avere unito il centrodestra"
  103. “Non potevo candidarmi con chi ha lasciato il paese un disastro…”
  104. “Danti ha tradito i candidati e tutte le persone che hanno firmato per presentare la lista”
  105. 22 candidati sindaco per il Campidoglio
  106. Montefiascone, Giulia De Santis all'assalto di un centrodestra diviso - A Faleria solo un candidato
  107. È corsa tra De Santis e Danti per la conquista di palazzo Renzi Doria Sciuga
  108. Lista Danti: nome di una candidata cancellato e sostituito all'ultimo momento, è polemica
  109. "Vitorchiano è il trampolino di lancio per un nuovo centrodestra nella Tuscia"
  110. “Vorrei ripagare con la mia esperienza la fortuna che ho avuto”
  111. Tutte le liste in corsa nella Tuscia
    • Pirati-della-Bellezza-2025-presentazione-160-SKY

                               Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564PRIVACY POLICY

 


 

Test nuovo sito su aruba container https://www.tusciaweb.it/le-strane-pose-di-milo/