Pirati-della-Bellezza-2025-presentazione-560-int

    Condividi: Queste icone linkano i siti di social bookmarking sui quali i lettori possono condividere e trovare nuove pagine web.
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
    • Google Bookmarks
    • Webnews
    • YahooMyWeb
    • MySpace
  • Stampa Articolo
  • Email This Post

Viterbo - Il vescovo Fumagalli alla messa per la festa di san Michele patrono della polizia

“Fraternità e appartenenza sono le basi per una cultura della legalità”

di Daniele Camilli
Condividi la notizia:

 


Viterbo – “La cultura della fraternità e dell’appartenenza è alla base della cultura della legalità. Al servizio e per il bene di tutti”. E’ con queste parole che il vescovo di Viterbo Lino Fumagalli ha concluso la messa di questa mattina a sant’Angelo in Spatha in piazza del comune per la festa del santo patrono della polizia di stato. Michele arcangelo.

Un saluto fraterno e un ringraziamento di cuore per l’opera a sostegno della città di Viterbo – ha iniziato invece così l’omelia durante la messa, il vescovo rivolgendosi a chi era presente –. Un ringraziamento di cuore per l’opera necessaria che quotidianamente assicura l’ordinata convivenza di tutti“.


Viterbo - La festa di san Michele

Viterbo – La festa di san Michele


In chiesa, ad ascoltare il vescovo, c’erano il questore Giancarlo Sant’Elia, i vertici delle forze dell’ordine e dell’esercito nella Tuscia, il comandante della polizia locale, l’associazione nazionale della polizia di stato e le associazioni d’arma, il sindaco Giovanni Arena, il prefetto Giovanni Bruno, la direttrice della Asl Daniela Donetti e i familiari del poliziotti.

Gli angeli – ha detto il vescovo – sono presenza in mezzo a noi in nome di Dio e della sua paternità. San Michele difende dal male e da coloro che vogliono distruggere la comunità. Ed è patrono della polizia proprio per il lavoro di contrasto al male e l’invito a un corretto comportamento“.

“Bisogna poi pensare alle famiglie – ha aggiunto Fumagalli – che vivono sempre nel timore che possa succedere qualcosa. ‘Sposandolo – mi ha detto una volta la moglie di un poliziotto – mi sono impegnata a condividere con lui il servizio per il bene comune”.


Viterbo - La festa di san Michele

Viterbo – La festa di san Michele


Ad intervenire, al termine delle celebrazioni, anche il questore di Viterbo Sant’Elia che ha ringraziato tutti i presenti rifondando anch’esso le famiglie dei poliziotti, in particolar modo le famiglie che hanno perso un proprio caro in servizio.

E’ fondamentale creare una cultura della legalità – ha sottolineato il vescovo –, e questa si fonda sulla fraternità e l’appartenenza. Dobbiamo creare una nuova mentalità facendo in modo che tutti siano coinvolti in questo percorso”.

“Per avere una cultura della legalità bisogna aiutare tutti a sentirsi parte integrante della comunità. Solo così riusciremo a creare una mentalità di rispetto e amore per l’altro. Una mentalità di servizio – ha concluso Lino Fumagalli – per il bene comune. Per una comunità impegnata e solidale. In cui la polizia e le altre forze armate servano solo per ricordarci costantemente che ognuno di noi deve collaborare”.

Daniele Camilli


Multimedia: Fotogallery: La festa di san Michele


Condividi la notizia:
29 settembre, 2021

    • Pirati-della-Bellezza-2025-presentazione-160-SKY

                               Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564PRIVACY POLICY

Test nuovo sito su aruba container https://www.tusciaweb.it/sindaco-cercasi-ci-vorrebbe-diogene/