Pirati-della-Bellezza-2025-presentazione-560-int

    Condividi: Queste icone linkano i siti di social bookmarking sui quali i lettori possono condividere e trovare nuove pagine web.
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
    • Google Bookmarks
    • Webnews
    • YahooMyWeb
    • MySpace
  • Stampa Articolo
  • Email This Post

Cronaca - Adottato l'innovativo sistema ideato da REDD

Sutri è il primo comune in Italia con un’intelligenza artificiale che ordina gli archivi edilizi

Condividi la notizia:

Sutri – Riceviamo e pubblichiamo – Il comune di Sutri – che riunisce oltre 6.400 abitanti – ha adottato l’innovativo sistema ideato da REDD, la Start up fondata dall’avvocato Riccardo Delli Santi e partecipata da Banca del Fucino.


Sutri - Il comune

Sutri – Il comune


Sutri, nel Lazio, risulta così il primo comune ad avere organizzato digitalmente i propri archivi edilizi, attraverso l’intelligenza artificiale (IA).

Applicare l’intelligenza artificiale (IA) ai documenti edilizi permette di riclassificarli, estraendone i metadati (data, istante, numero protocollo etc.) per rendere le pratiche edilizie e di condono facilmente reperibili e consultabili da tecnici e cittadini.    

Tale operazione consente di facilitare la ricerca delle pratiche edilizie necessarie per la richiesta del Superbonus 110% oltre ad indirizzare al meglio il processo di rigenerazione urbana insito nel PNRR.

Alessio Toccarelli, amministratore delegato di REDD, ha dichiarato: “L’obiettivo del progetto avviato con il comune di Sutri è stato velocizzare le operazioni di ricerca dei documenti oggetto di accesso agli atti dei cittadini, soprattutto dopo l’entrata in vigore della maxi detrazione fiscale per i lavori di riqualificazione energetica (c.d. Superbonus 110%).

La digitalizzazione non aiuta a ricercare e processare le informazioni: ecco perché REDD non si limita a scannerizzare i documenti, ma li analizza estraendone, con intelligenza artificiale, le principali informazioni. 

Ricordiamoci che la rigenerazione urbana, nella quale il PNRR investe molto, non è possibile senza la documentazione edilizia originaria ai fini della dimostrazione della legittimità dell’immobile. Solo un archivio edilizio digitalizzato e facilmente consultabile permetterà di raggiungere gli obiettivi fissati dal Piano Nazionale di ripresa e resilienza.

Dopo questo primo test, i nostri sistemi, compatibili con tutte le piattaforme gestionali finalizzate all’interoperabilità dei servizi digitali,  sono pronti per essere applicati a tutti gli archivi edilizi dei comuni italiani garantendo una riduzione di tempi e costi”.

L’architetto Luigi De Falco, responsabile ufficio urbanistica del comune di Sutri, ha aggiunto: “Quando REDD ci ha proposto il suo servizio non abbiamo esitato. L’analisi ha permesso di digitalizzare l’archivio e, grazie ai metadati estratti, di ricercare i documenti attraverso diversi criteri facilitando l’accesso agli atti anche ai cittadini. La digitalizzazione delle pratiche di condono ancora inevase, semplificherà le istruttorie e accelererà il processo di ripristino della legalità sul territorio di Sutri che rappresenta anche uno degli obiettivi dell’Amministrazione del sindaco Sgarbi”.

REDD


Condividi la notizia:
29 novembre, 2021

    • Pirati-della-Bellezza-2025-presentazione-160-SKY

                               Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564PRIVACY POLICY

Test nuovo sito su aruba container https://www.tusciaweb.it/grazie-al-dottor-chegai-e-al-suo-reparto-di-radiologia-diagnostica/