Valentano - Tecnologie moderne e un équipe specializzata al lavoro - Dopo quasi trent’anni di sospensione, tornano le ricerche archeologiche nel sito palafitticolo antico - Il progetto guidato dalla Soprintendenza, punta a restituire nuova luce a uno dei contesti sommersi più affascinanti dell’Italia centrale
Inserito in Cronaca, Cultura, Provincia, | 8 settembre, 2025
Viterbo - Lago di Mezzano, riprendono gli scavi nell'insediamento protostorico sommerso. Tecnologie moderne e un équipe specializzata al lavoro. Dopo quasi trent’anni di sospensione, tornano le ricerche archeologiche nel sito palafitticolo antico. Il progetto guidato dalla Soprintendenza, punta a restituire nuova luce a uno dei contesti sommersi più affascinanti dell’Italia centrale.
Chiesa Cattolica - Viterbo - Il presidente della provincia Romoli alla presentazione dell'evento - Domenica 14 settembre con la festa della Madonna della Quercia
Inserito in Cultura, Viterbo, | 8 settembre, 2025
Viterbo -
“Il Patto d’amore è una delle manifestazioni più importanti della provincia. Camminare insieme uniti dagli stessi valori è fondamentale”, stamattina il presidente della provincia Alessandro Romoli alla presentazione della festa della Madonna della Quercia, che si terrà domenica 14 settembre. Viterbo - La puntata sarà in onda su Rai 1 il prossimo 21 settembre alle 12,30
Inserito in Gastronomia Cultura, Viterbo, | 8 settembre, 2025
Viterbo – Riceviamo e pubblichiamo – La Pasticceria Lombardelli, storica realtà viterbese e associata a Confartigianato Imprese di Viterbo, sarà protagonista della puntata del noto programma Linea Verde dedicata alle tradizioni delle feste in onore di Santa Rosa, patrona di Viterbo, in onda su Rai 1 il prossimo 21 settembre alle 12,30. Le telecamere della popolare trasmissione la scorsa [...]
Cultura - Ospiti 25 scafi e 22 piloti che hanno portato sulle acque del lago di Bolsena la storia della motonautica italiana ed internazionale
Inserito in Cultura, Flash, Provincia, | 8 settembre, 2025
Viterbo – Riceviamo e pubblichiamo – Nel weekend del 6 e 7 settembre sul a Marta si è svolto il primo raduno ed esibizione di barche da corsa storiche, manifestazione intitolata alla memoria di Lorenzo Gasperini, organizzato dalla associazione Trident Asd in collaborazione con Perelli Racing team e con il patrocinio del Comune di Marta. Sono stati [...]
Allarme attentato - Media - L'esperto di mafie in un nuovo video si scorda di aver affermato che Baris Boyun era in carcere a Viterbo, cosa del tutto falsa - Ora poi riprende una analisi dei media turchi secondo cui i due arrestati il 3 settembre erano in città per uccidere Ismail Atiz - Nuova ipotesi molto dubbia
Inserito in Media, Viterbo, | 8 settembre, 2025
Viterbo - Roberto Saviano è tornato a parlare dei due arresti del 3 settembre a Viterbo, pubblicando un secondo video sui social. E se la prende con i media italiani, accusati di superficialità e approssimazione, ma nel frattempo rilancia un’altra ipotesi avanzata da media turchi. Ma si dimentica, stranamente, dei suoi errori contenuti nel primo video pubblicato su Youtube.
Cultura - In bronzo dal peso di 57 chili e centimetri 58 di diametro, risale al IV secolo a.C. - Il racconto di Emanuel Alison Flamini
Inserito in Cose Mai Viste, Cultura, Italia Mondo, | 8 settembre, 2025
Cortona - A Cortona è conservato un lampadario etrusco per ambienti sacrali.
Perugia - La ricerca è stata condotta da Michele Mari, Alessandro Soccolini, Angelo Moscatelli e Angelo Fagioli - Il velivolo dell’Aeronautica Militare Italiana era pilotato da Mauro Catalano che riuscì a paracadutarsi - FOTO D’EPOCA
Inserito in Cultura, Umbria, | 8 settembre, 2025
Perugia - Caccia supersonico precipitato nel 1965 a Fratta Todina, era l’F-104 “MM6583”. Riemerge dal passato un pezzo di storia dell’Aereonautica Militare Italiana; si tratta della storia dell’F-104 “Starfighter”, caccia supersonico utilizzato dagli anni 60 fino agli anni 2000, che precipitò a Fratta Todina in provincia di Perugia il 22 gennaio 1965.
Good news - L'augurio della mamma Dalila per il piccolo scrittore Cicoria
Inserito in Cose Mai Viste, Cultura, Viterbo, | 8 settembre, 2025
Viterbo - "A soli 13 anni, Valerio ha scritto il suo primo libro "Alla scoperta dell'Italia"". L'augurio della mamma Dalila per il piccolo scrittore Cicoria.
Viterbo - Paola Cruciani, interprete lis viterbese, racconta le emozioni vissute la sera del 3 nel tradurre in lingua dei segni il trasporto della macchina di Santa Rosa rendendolo accessibile
Inserito in Cultura, Viterbo, | 8 settembre, 2025
Viterbo - "Il legame con Santa Rosa è viscerale, aver reso accessibile il trasporto ai sordi è stato un onore". Paola Cruciani, interprete lis viterbese, racconta le emozioni vissute la sera del 3 nel tradurre in lingua dei segni il trasporto della macchina di Santa Rosa rendendolo accessibile alla comunità sorda.
Civita Castellana - Organizzata dall’associazione Portale d’Arte - Numerose le opere d’arte lungo il percorso: reperti pre-romani e romani, tagliate, pievi, chiese, ponti, castelli
Inserito in Cultura, Provincia, | 7 settembre, 2025
Civita Castellana - Il club di territorio di Viterbo del Touring Club Italiano sostiene l’iniziativa dell’associazione Portale d’Arte di Civita Castellana per una passeggiata di circa 5 chilometri che si terrà sabato 20 settembre 2025 con partenza alle ore 15 tra i sentieri e i boschi dell’Ager faliscus.
Cultura - "Questo passaggio rappresenta un ponte di amicizia e collaborazione tra i nostri territori", afferma Emanuele Miralli, presidente del consiglio comunale e delegato agli Eventi
Inserito in Cultura, Provincia, | 7 settembre, 2025
Montalto di Castro - "L'amministrazione comunale di Montalto di Castro ha preso parte alla Fiera "Amatrice a Cavallo", una manifestazione di grande tradizione e richiamo che unisce cultura, sport e valorizzazione del territorio", fa sapere l'ente locale.
Valentano - Il sindaco Stefano Bigiotti all’inaugurazione del nuovo allestimento del museo della Preistoria della Tuscia e della Rocca Farnese
Inserito in Cultura, Provincia, | 7 settembre, 2025
Valentano - Il comune celebra un ulteriore passo avanti nel percorso di valorizzazione della Rocca Farnese. Dopo il restauro del Cortile d’Amore e la nuova illuminazione artistica del loggiato e di Porta Magenta, ieri è stato inaugurato il nuovo allestimento del museo della Preistoria della Tuscia e della Rocca Farnese, finanziato grazie ai fondi del Pnrr – Bando Borghi.
Viterbo - Grandissima partecipazione a “Le penne sotto la macchina”, tradizionale appuntamento dei festeggiamenti per santa Rosa - Ricavato a sostegno dell'Emporio Solidale
Inserito in Cultura, Gastronomia Cultura, Viterbo, | 7 settembre, 2025
Viterbo - Mille persone per “Le penne sotto la macchina” offerte dal costruttore Vincenzo Fiorillo.
Montefiascone - Alla Rocca dei Papi, stracolma di persone, la presentazione dell'autobiografia del grande egittologo
Inserito in Cultura, Provincia, | 7 settembre, 2025
Montefiascone - "L'uomo con il cappello" il nuovo libro autobiografico di Zahi Hawass. Alla Rocca dei Papi, stracolma di persone, la presentazione della nuova opera firmata dal più grande egittologo del mondo.
Lettere al direttore - Scrive Marcello Tarnani che aveva lavorato nella segreteria di direzione del Tg1 al fianco di Franco Colombo
Inserito in Media, Viterbo, | 7 settembre, 2025
Viterbo - "Emilio Fede mi ringraziò regalandomi un crocifisso..." Scrive Marcello Tarnani che per tanti anni ha lavorato nella segreteria di direzione del telegiornale al fianco di Franco Colombo.
Cultura - Una due giorni, il 13 e il 14 settembre, nel centro storico - IL PROGRAMMA
Inserito in Cronaca, Cultura, Provincia, | 6 settembre, 2025
Tuscania - A Tuscania la prima edizione di "Il villaggio di speranza".
Roma - "Possono partecipare i comuni del Lazio e i municipi di Roma Capitale", fa sapere Simona Baldassarre, assessore alla Cultura, alle Politiche giovanili e della Famiglia
Inserito in Consiglio Regionale, Cultura, | 6 settembre, 2025
Roma - La regione Lazio annuncia l'apertura del bando "Arte sui Cammini di Spiritualità", un'iniziativa volta a promuovere e valorizzare i "Cammini di Spiritualità" attraverso la realizzazione e l'installazione di opere d'arte contemporanea "site specific".
Cultura - "L'appuntamento fino al 7 settembre animerà le vie del centro storico", fanno sapere gli organizzatori
Inserito in Cultura, Provincia, | 6 settembre, 2025
Bolsena - È stata inaugurata la XIV edizione della Biennale "Bolsena Ricama: Meeting internazionale del ricamo e del merletto", l'appuntamento che, fino al 7 settembre, animerà le vie del centro storico, con un percorso diffuso interamente dedicato all'arte del ricamo e del merletto.
Blera - Appuntamento sabato 6 settembre a partire dalle ore 19, nel borgo
Inserito in Cronaca, Cultura, Provincia, | 6 settembre, 2025
Blera -Riceviamo e pubblichiamo – Alla corte di Giovanni Torlonia, rievocazione storica a Civitella Cesi. Sabato 6 settembre 2025, il suggestivo borgo di Civitella Cesi, frazione del Comune di Blera, tornerà indietro nel tempo per celebrare uno dei momenti più significativi della sua storia: l’arrivo della famiglia Torlonia, divenuta nel 1814 Principi di Civitella Cesi grazie all’acquisto [...]
Beneficenza – Grande partecipazione alla sesta edizione - Il ricavato sarà destinato all’Emporio solidale
Inserito in Cultura, Viterbo, | 6 settembre, 2025
Viterbo - Oltre duecento persone, una piazza colma di tavoli e sorrisi, e un unico grande obiettivo: stare insieme per sostenere chi ha più bisogno.
Viterbo - L'appuntamento è fissato per domani alle 8,30 in piazza della Crocetta
Inserito in Cultura, Viterbo, | 6 settembre, 2025
Viterbo - Un itinerario culturale, naturalistico e religioso per rievocare l'esilio subito da Santa Rosa. Il 4 dicembre del 1250. L'appuntamento è fissato per domani alle 8,30 in piazza della Crocetta.
Cultura - Il 6 settembre alle 17.30, sarà ospite ospite nella cornice della Sala Innocenzo III, alla Rocca dei Papi
Inserito in Cultura, Provincia, | 5 settembre, 2025
Montefiascone – Riceviamo e pubblichiamo – Il celebre egittologo Zahi Hawass sarà domani, 6 settembre alle ore 17.30, a Montefiascone ospite nella cornice della Sala Innocenzo III, alla Rocca dei Papi. Location simbolica e ricca di storia che torna a essere un palcoscenico d’eccezione per appuntamenti culturali di rilievo internazionale. Lo studioso, definito “il Faraone degli archeologi”, sarà accolto [...]
Cultura - Sua madre Olga Mariani era del borgo della Tuscia e l'attrice era molto affezionata ai suoi amici e parenti caprolatti
Inserito in Cultura, Flash, Provincia, | 5 settembre, 2025
Viterbo – Riceviamo e pubblichiamo – Si è appena conclusa con un grande successo la 69esima sagra della nocciola e a Caprarola si sta già lavorando per un altro grande evento: la cerimonia di commemorazione del centenario della nascita dell’attrice italiana Silvana Pampanini. L’indimenticabile star del cinema italiano e mondiale degli anni ’50 infatti era molto legata [...]
Canepina - L'ultimo libro di don Gianluca Scrimieri si intitola "Benedetta sofferenza" e tratta la storia della monaca vissuta nel monastero della Visitazione a Viterbo
Inserito in Cultura, Viterbo, | 5 settembre, 2025
Canepina - Suon Maria Benedetta Frey tra fede, speranza e carità nel tempo della malattia. L'ultimo libro di don Gianluca Scrimieri si intitola "Benedetta sofferenza" e tratta la storia della monaca vissuta nel monastero della Visitazione a Viterbo.
Allarme attentato a Santa Rosa - Il presidente del Sodalizio dei facchini racconta le ore di tensione dopo l’arresto dei malviventi armati
Inserito in Cultura, Politica, Viterbo, | 5 settembre, 2025
Viterbo – La sera del trasporto della macchina di Santa Rosa è stata segnata dall’arresto di due giovani di origine turca, trovati in possesso illegale di armi. Le forze dell’ordine hanno ipotizzato un possibile attentato e il prefetto Sergio Pomponio, il questore Luigi Silipo e la sindaca Chiara Frontini hanno valutato se interrompere la [...]