Astronomia - Viterbo - Lo scatto sabato 18 alle 19,30 dall’Osservatorio dei Cimini
Inserito in Scienza Cultura, Viterbo, | 20 ottobre, 2025
Viterbo - "Due comete dopo il tramonto...". Lo scatto sabato 18 alle 19,30 dall’Osservatorio dei Cimini.
Anche tu fotoreporter - Lo scatto di Egilda Boi
Inserito in Cose Mai Viste, Scienza Cultura, Viterbo, | 16 ottobre, 2025
Viterbo - "La cometa A6 dal quartiere Villanova". Lo scatto di Egilda Boi.
Anche tu redattore - Lo scatto Boi Egilda, GrAG Gruppo Astrofili Galileo Galilei di inizio mese
Inserito in Cose Mai Viste, Scienza Cultura, Viterbo, | 15 ottobre, 2025
Viterbo - "La cometa C/2025 A6 Lemmon dal quartiere Villanova". Lo scatto Boi Egilda, GrAG Gruppo Astrofili Galileo Galilei di inizio mese .
Osservatorio astronomico dei Monti Cimini - La migliore visibilità per ora è prima dell'alba fino a metà ottobre
Inserito in Scienza Cultura, Viterbo, | 13 ottobre, 2025
Soriano nel Cimino - "La cometa Lemmon è già visibile ad occhio nudo, passerà vicino alla Terra". La migliore visibilità per ora è prima dell'alba fino a metà ottobre.
Osservatorio Astronomico dei Monti Cimini - La migliore visibilità sarà prima dell'alba fino a metà ottobre, poi diventerà visibile anche nei cieli serali
Inserito in Scienza Cultura, Viterbo, | 6 ottobre, 2025
Viterbo - "La cometa Lemmon girerà intorno al Sole l'8 novembre". La migliore visibilità sarà prima dell'alba fino a metà ottobre, poi diventerà visibile anche nei cieli serali.
Cultura - Viterbo - Mogol ai Pirati della Bellezza: un viaggio tra libertà, musica e pensiero
Inserito in Cultura, Italia Mondo, Lazio, Provincia, Scienza Cultura, Viterbo, | 3 ottobre, 2025
Viterbo - La quinta edizione dei
Pirati della Bellezza apre con il poeta Mogol. Un programma che intreccia musica, filosofia, scienza e giornalismo nel segno della libertà e dell’eredità di Alan Turing.
Cultura - Viterbo - Ospiti della quinta edizione Mogol, Giordano Bruno Guerri, Cecilia Sala, Gino Roncaglia, Barbara Gallavotti, Francesco Cancellato, Toni Capuozzo e Italo Leali - IL PROGRAMMA COMPLETO
Inserito in Cultura, Italia Mondo, Lazio, Provincia, Scienza Cultura, Viterbo, | 1 ottobre, 2025
Viterbo - La quinta edizione dei
Pirati della Bellezza porta sul palco Mogol, Giordano Bruno Guerri, Gino Roncaglia, Barbara Gallavotti, Cecilia Sala, Francesco Cancellato, Toni Capuozzo e Italo Leali. Un programma che intreccia musica, filosofia, scienza e giornalismo nel segno della libertà e dell’eredità di Alan Turing.
Astronomia - Una foto mostra la chioma verde e le ramificazioni della sua coda ionizzata
Inserito in Scienza Cultura, Viterbo, | 29 settembre, 2025
Viterbo - La cometa C/2025 A6 (Lemmon) è ora come la cometa Hyakutake nel 1996! Un ritratto ravvicinato mostra la chioma verde e le ramificazioni della sua coda ionizzata.
Viterbo - Presentazione delle attività di ricerca del dipartimento Scienze Ecologiche e Biologiche - Appuntamento lunedì 6 ottobre dalle 9,30
Inserito in Cronaca, Scienza Cultura, Tecnologia Cultura, Unitus, Viterbo, | 24 settembre, 2025
Viterbo - All'Unitus il primo Deb of Science. Presentazione delle attività di ricerca del dipartimento Scienze Ecologiche e Biologiche. Appuntamento lunedì 6 ottobre dalle 9,30.
Astronomia - Viterbo - A novembre 2025 si troverà al perielio (punto di massima vicinanza al Sole) e potrebbe raggiungere la magnitudine 5 o 4, rendendola visibile a occhio nudo
Inserito in Scienza Cultura, Viterbo, | 22 settembre, 2025
Viterbo - La cometa C/2025 A6 (Lemmon) continua divenire più luminosa e mostra già la coda ionizzata. A novembre 2025 si troverà al perielio (punto di massima vicinanza al Sole) e potrebbe raggiungere la magnitudine 5 o 4, rendendola visibile a occhio nudo: sarà un oggetto dell'emisfero boreale.
Osservatorio Astronomico dei Monti Cimini - È stata scoperta il 25 maggio 2025 in Cile ed è una cometa dinamica perché nuova
Inserito in Cose Mai Viste, Scienza Cultura, Viterbo, | 26 agosto, 2025
Viterbo - Cometa K1 (Atlas) espande la sua coda. È stata scoperta il 25 maggio 2025 in Cile ed è una cometa dinamica perché nuova.
Provincia - Lutto nella comunità scientifica e a Tuscania – La ricercatrice era originaria di Grosseto, dove oggi si svolgono i funerali
Inserito in Provincia, Scienza Cultura, Toscana, | 22 agosto, 2025
Tuscania - Addio a Sara Magrini, botanica dell’Unitus e fondatrice della Banca del Germoplasma.
Si è spenta a 55 anni Sara Magrini, docente e studiosa dell’Università della Tuscia, tra le maggiori esperte italiane di conservazione botanica.
Osservatorio Astronomico dei Monti Cimini - Risplende in tutto lo spettro elettromagnetico e genera molteplici episodi di intensa formazione stellare
Inserito in Scienza Cultura, Viterbo, | 18 agosto, 2025
Viterbo - Ecco M63: la Galassia Girasole. Risplende in tutto lo spettro elettromagnetico e genera molteplici episodi di intensa formazione stellare.
Osservatorio Astronomico dei Monti Cimini - Si vedono bene le nubi dense di stelle della nostra galassia, gli ammassi (M23 e M24) e le nebulose brillanti rosse (M17, M8 ed M20), blu (M20)
Inserito in Scienza Cultura, Viterbo, | 11 agosto, 2025
Viterbo - Via Lattea, tra il Sagittario e l’Aquila. Si vedono bene le nubi dense di stelle della nostra galassia, gli ammassi (M23 e M24) e le nebulose brillanti rosse (M17, M8 ed M20), blu (M20).
Astronomia - Un oggetto celeste bellissimo al telescopio, osservatissimo nel cielo estivo e autunnale
Inserito in Scienza Cultura, Viterbo, | 4 agosto, 2025
Viterbo - La Nebulosa Manubrio fu osservata per primo da Charles Messier nel 1764 e all'epoca fu la prima nebulosa planetaria mai scoperta.
Viterbo - Le valutazioni di Paolo Candy, direttore dell'Osservatorio astronomico dei Monti Cimini
Inserito in Scienza Cultura, Viterbo, | 28 luglio, 2025
Viterbo - 3I/Atlas è stato scoperto con l'Atlas(Asteroid Terrestrial-impact Last Alert System) Nasa, in Cile il 1 luglio 2025 mentre era a 670 milioni di chilometri dal sole.
Osservatorio Astronomico dei Monti Cimini - Fu scoperta dal francese Pierre Méchain nel luglio del 1781, che la descrisse come un oggetto nebuloso posto fra l'Orsa Maggiore e i Cani Venatici
Inserito in Rubrica, Scienza Cultura, Viterbo, | 21 luglio, 2025
Viterbo - Ecco M 106: una galassia a spirale. Fu scoperta dal francese Pierre Méchain nel luglio del 1781, che la descrisse come un oggetto nebuloso posto fra l'Orsa Maggiore e i Cani Venatici.
Osservatorio Astronomico dei Monti Cimini - Scioccante il gigantesco jet che esplode verso l'alto da un temporale in Nord America, nella foto dell'astronauta Nichole Ayers
Inserito in Scienza Cultura, Viterbo, | 14 luglio, 2025
Viterbo - Il 3 luglio 2025 l'astronauta Nichole Ayers a bordo della stazione spaziale internazionale ha catturato un fenomeno raro e mozzafiato: un gigantesco jet che esplode verso l'alto da un temporale in Nord America.
Astronomia - Con una distanza media di 420 anni luce, è una delle regioni di formazione stellare più vicine in assoluto al sistema solare
Inserito in Scienza Cultura, Viterbo, | 1 luglio, 2025
Viterbo - La foto (di soli 15 minuti con Canon EF 200mm F2 IS-L e astrocamera professionale) ritrae una nube molecolare gigantesca composta sia da idrogeno ionizzato luminoso, sia da polveri oscure e prende il nome dalla stella che domina la regione: ρ Ophiuchi, situata tre gradi a nord di Antares nello Scorpione.
Astronomia - Si trova a circa 23 mila anni luce dalla Terra
Inserito in Scienza Cultura, Viterbo, | 26 giugno, 2025
Viterbo - La foto (di soli 10 minuti al fuoco di un C14 con diametro ottiche di 355mm e astrocamera professionale) ritrae M13, un ammasso di stelle di tipo globulare nella costellazione di Ercole, che si trova a circa 23 mila anni luce dalla Terra.
Viterbo - Arriva l'appello della conduttrice televisiva per la raccolta fondi "Non sarai mai sola" a sostegno dell'Unitus: "Non abbandoniamo questa università, mettiamoci il cuore" - Raccolti già quasi 10mila euro - VIDEO
Inserito in Cronaca, Italia Mondo, Provincia, Scienza Cultura, Spettacolo, Tecnologia Cultura, Unitus, Viterbo, | 16 giugno, 2025
Viterbo - Simona Ventura in campo per Agraria: "Hanno bisogno del nostro aiuto, è un'eccellenza a livello nazionale". Arriva l'appello della conduttrice televisiva a sostegno dell'Unitus.
Video: Simona Ventura per la raccolta fondi per la facoltà di Agraria: Non sarai mai sola Astronomia - Lo scatto di Paolo Candy, direttore Osservatorio Astronomico dei Monti Cimini
Inserito in Scienza Cultura, Viterbo, | 16 giugno, 2025
Viterbo - "La nebulosa Ring!". Lo scatto di Paolo Candy, direttore Osservatorio Astronomico dei Monti Cimini.
Viterbo - Foto scattate la mattina del 9 aprile da Paolo Candy (Direttore Osservatorio Astronomico dei Monti Cimini)
Inserito in Scienza Cultura, Viterbo, | 10 aprile, 2025
Viterbo - Foto della cometa appena scoperta SWAN25F scattate la mattina del 9 aprile da Paolo Candy (Direttore Osservatorio Astronomico dei Monti Cimini).
Scienza - La scoperta conferma i principi del paradigma neodarwiniano - VIDEO
Inserito in Animali, Italia Mondo, Scienza Cultura, | 1 aprile, 2025
Base Concordia, Antartide - Un gruppo di scienziati ha scoperto una colonia di pinguini che, in un processo evolutivo senza precedenti, ha sviluppato la capacità di volare. L'evento pone interrogativi profondi sulle teorie evolutive attuali e apre nuovi scenari nello studio delle specie animali.
Anche tu fotoreporter - La foto di Bruno Petriccione
Inserito in Cose Mai Viste, Fotografia, Scienza Cultura, Toscana, | 26 dicembre, 2024
I satelliti di Elon MuskCanale Monterano – Riceviamo e pubblichiamo – Alzo gli occhi al cielo in giardino alle 18,30 a Natale e vedo la seguente scena. Sembrano Ufo ma poi leggo su Internet che sono i satelliti di Elon Musk. Starlink non è solo una rete satellitare innovativa sviluppata dalla compagnia privata SpaceX, ma rappresenta anche [...]