Viterbo - L’università della Tuscia sbarca a Linea blu. I professori Nascetti e Marcelli, del dipartimento di Scienze ecologiche e biologiche, università della Tuscia, hanno ospitato sulle imbarcazioni dell’università della Tuscia il team della trasmissione di Raiuno ‘Linea Blu’.
Viterbo - Un arco brillante e colorato sull'Australia. Quei colori nella nuvola sono un "arco circumorizzontale" che si crea con i cristallini di ghiaccio in quota.
Viterbo - La cometa C/2014 Q3 Borisov, ha una inclinazione sul piano orbitale della Terra (dall'eclittica) di 89,9 gradi.
Viterbo - Spettacolare nell'America del Nord dalla Florida all'Alaska: il Sole è stato coperto dalla Luna dal 12% al 70%. Ma c'era anche la supermacchia solare a fare capolino.
Viterbo - La spettacolare macchia solare che si presenta sul disco del sole visibile anche ad occhio nudo, è 10 volte la Terra, enorme come il pianeta Giove.
Viterbo - La spettacolare macchia solare si presenta sul disco del sole visibile anche ad occhio nudo. E' 10 volte la Terra, enorme come il pianeta Giove.
Viterbo - Esperimento Biomex, partecipa anche l'Università della Tuscia. Domani, gli astronauti russi Max Suraev e Alexander Samokutyaev usciranno dalla stazione spaziale internazionale per iniziare la sperimentazione.
Viterbo - Migliorare geneticamente i pomodori per ottenerne di più grandi, più polposi, più saporiti e in grado di adattarsi all’ambiente; farlo per migliorare la produttività, la qualità, la tolleranza agli stress ambientali e la resistenza ai parassiti: quello che prima sembrava fantascienza ora è realtà.
Viterbo - Paolo Candy, direttore osservatorio astronomico dei Cimini, sul passaggio di astri nel cielo notturno.
Incredibile e bellissimo filmato su una famiglia di gufi.
Viterbo - Ecco qui tre comete osservabili e fotografabili: la C/2014 Q3 Borisov, la 32P/Comas-Sola e la C/2012 K1 Panstarrs.
Viterbo - Ecco come si presentano in questi giorni le "macchie solari" sul disco brillante della nostra stella (fotosfera), soprattutto i gruppi numero: 2172-73 e 2175.
Viterbo - Nella galassia M60-UCD1 c'è un buco nero enorme di massa pari a 21 milioni di stelle come il Sole. La stessa galassia ne contiene non più di 140 milioni di stelle, quindi il buco nero è di quelli enormi, giganteschi in grado di piegare la luce, di distorcere i campi gravitazionali risucchiandone interi sistemi stellari e nebulose.
Viterbo - La cometa Jacques E2 si allontana.
Viterbo - “Sogna verde”, una mostra a impatto zero. Chiesa degli Almadiani piena per la mostra collettiva “Sogna verde” che si sta svolgendo da una settimana e che chiuderà il prossimo mercoledì 17 settembre.
Viterbo - Paolo Candy, direttore dell'osservatorio astronomico dei Cimini, illustra delle immagini scattate sulle Alpi che ritraggono i colori dell'atmosfera in alta montagna.
Viterbo - A fine agosto la Nasa ha approvato definitivamente la creazione di un razzo derivato dallo space shuttle, di dimensioni enormi, in grado di inviare su Marte una squadra di astronauti.
Viterbo - Paolo Candy, direttore osservatorio astronomico dei Cimini, annuncia il passaggio vicino alla Terra della cometa Jacques che ha salutato Fiore del Cielo.
Viterbo -Ecco la foto della cometa Jacques E2 lo scorso 22 agosto a mezzanotte.
Viterbo - Ecco la foto della cometa Jacques E2 lo scorso 17-18 agosto a mezzanotte immortalata da Paolo Candy.
Viterbo - Il 6 agosto Rosetta, sonda spaziale europea, si incontrò con la cometa 67P e cominciò a orbitare attorno ad essa. Paolo Candy ci mostra la spettacolare vista del doppio lobo del nucleo della cometa.
Viterbo - A cavallo del 10-11 agosto è passato un super-bolide (meteora estremamente luminosa superiore a mag. -8) apparso nel cielo verso nord (prospettiva dall'Osservatorio dei Cimini Ci.A.O. - Vedi Google Map).
Viterbo - Purtroppo quest'anno le stelle cadenti dette "Perseidi" (quelle di ferragosto per intenderci) capitano con una delle 3 "superlune" (luna piena + luna al perigeo) del 2014.
Viterbo - La cometa Jacques E2 si avvicina alla Terra.
Viterbo - La navicella era a 300 km dalla cometa quando ha preso questa immagine. La cometa 67P ha un terreno vario e interessante che sicuramente pone sfide per i progettisti di missione che stanno cercando di capire dove la cometa-lander di Rosetta, Philae, toccherà nel mese di novembre.
Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564PRIVACY POLICY