Scienza Cultura

Viterbo - Riccardo Valentini, professore dell’Unitus e capogruppo alla Pisana, ha coordinato la parte del rapporto Ipcc dedicata agli effetti del clima in Europa presentato a Yokohama

“Cambiamenti climatici, oggi siamo noi gli orsi polari”

Riccardo Valentini, capogruppo Per il Lazio

Viterbo - Riccardo Valentini, professore e consigliere regionale, ha coordinato la parte del rapporto Ipcc dedicata agli effetti del clima in Europa presentato a Yokohama

Tecnologia - Si tratta di una bolla formata da una membrana di lipidi e proteine

Arriva Ooho, la bottiglietta d’acqua commestibile

Ooho

Madrid - Addio bottigliette. Addio plastica. Addio inquinamento. Arriva Ooho, una bolla commestibile trasparente e morbida con cui trasportare acqua e berla. L'idea è si tre scienziati spagnoli, Rodrigo García González, Guillaume Couche e Pierre Paslier.

Viterbo - Entrambi gli astri planetari più luminosi sono visibili in cielo

Bellissimo Marte … e spettacolare Giove!

Il rosso pianeta Marte

Viterbo - Bellissimo Marte ... e Giove!  Il pianeta rosso è all'opposizione proprio quest'anno, succede ogni 2 anni.

Astronomia - A trovarlo due astronomi americani, Chadwick Trujillo e Scott Sheppard

Scoperto un nuovo pianeta, si chiama 2012 VP113

2012 VP113

Houston - I confini del sistema solare continuano ad allargarsi. Un nuovo pianeta, nano, è stato scoperto ed è stato chiamato “2012 VP113”. La sua orbita si trova a 80 volte l'Ua (Unità astronomica).

Cronaca - Partecipazione all'evento Viterbo scienza

Gli studenti fanno laboratorio su dna e muffe

Viterbo – Riceviamo e pubblichiamo – Oltre 700 persone tra studenti e appassionati di scienze sono stati sedotti dal fascino di un esperimento scientifico dal 21 al 23 marzo nella sala degli Almadiani, per l’occorrenza diventata un piccolo laboratorio. Sotto la sapiente guida di quattro divulgatori scientifici del Life Learning Center della Fondazione Marino Golinelli di Bologna [...]

Viterbo - Lo segnala Paolo Candy, direttore osservatorio astronomico dei Cimini

Una rara aurora boreale blu

Lo scatto compiuto in Norvegia da Micha Bäuml che ritrae l'aurora boreale

Viterbo - Paolo Candy, direttore osservatorio astronomico dei Cimini, segnala lo scatto di Micha Bäuml fatto in Norvegia e che rappresenta una rara aurora boreale blu.

Viterbo - I miracoli del sole spiegati da Paolo Candy

E se il Big one arrivasse ora?

Un'immagine dell'aurora

Viterbo - La genesi dell'aurora spiegata dal Paolo Candy, direttore dell'osservatorio astronomico dei Monti Cimini.

Scienze - L'avvistamento del settembre 2010 nell'elenco stilato dall'Aeronautica militare

Un Ufo nei cieli di Vetralla

Vetralla - C'è anche Vetralla tra l'elenco delle località interessate da avvistamenti Ufo negli ultimi quattro anni.

Agricoltura, ambiente, ricerca - Intervista al docente dell'università della Tuscia Nicola Lacetera

La zootecnia una risorsa contro la fame

Nicola Lacetera, professore di zootecnica speciale

Viterbo - Le prossime sfide che il pianeta attende sono quelle della disponibilità di alimenti per tutti gli esseri viventi. Un tema sicuramente scottante affrontato anche da Paolo De Castro, parlamentare europeo e presidente della commissione agricoltura, in occasione della celebrazione dei 35 anni di vita dell’università degli studi della Tuscia.

Scienza - Astronomia

Le stelle ci svelano la strada dell’energia

Hohlraum cut away with capsule

Viterbo - Al Lawrence Livermore National Laboratory (Llnl) in Usa, si è accesa una minuscola stellina artificiale, dal cuore caldissimo e ricca di trizio e oro. NE parla Paolo Candy, direttore osservatorio astronomico dei Cimini

Viterbo - Paolo Candy, direttore dell'osservatorio dei Cimini, riflette sugli effetti

“Viaggio umano su altri pianeti? No grazie”

Paolo Candy

Viterbo - La radiazione nello spazio interplanetario danneggia direttamente i geni umani e inducono il cancro. Noi sulla terra siamo protetti, nello spazio no. La riflessione di Paolo Candy, direttore dell'osservatorio dei Cimini.

Viterbo - Interviene Paolo Candy, direttore dell'osservatorio Astronomico dei Cimini

“Il riscaldamento globale non è una barzelletta”

Paolo Candy

Viterbo - "I gas serra non scherzano. La Terra ha un tallone d'Achille: la sua sottilissima atmosfera". Paolo Candy, direttore dell'osservatorio Astronomico dei Cimini, riflette sul riscaldamento globale.

Astronomia - Sarà di nuovo visibile nel 2023

La cometa Lovejoy sorpassa il Sole

La cometa Lovejoy sorpassa il sole

Viterbo - Ha ormai toccato la minima distanza dal Sole e si accinge a tornare lontano la cometa Lovejoy. Tuttavia avendo un periodo di 9,7 anni, la rivedremo volentieri nel 2023.

Viterbo - E' visibile intorno alle 6 del mattino verso est

Continua la corsa della cometa Lovejoy

La cometa Lovejoy

Viterbo - La cometa Lovejoy non delude e mostra evidente una coda lunga e persistente: magnifica. Potete osservarla anche alle 6 del mattino (verso est), visto che è ancora buio, prima dell'alba.

Unitus - Il progetto Regen-Forest finanziato dalla Commissione europea coordinato dalla professoressa Rosanna Bellarosa del Dafne

Una camera di crescita per le piantine forestali a basso consumo energetico

L'incubatore per le piantine forestali

Viterbo - Un prototipo di camera di crescita per la produzione di piantine forestali ad alto valore colturale, con costi e consumi energetici contenuti, frutto della cooperazione tra enti di ricerca e piccole e medie imprese di vari nazionalità. Questo l’obiettivo del progetto Regen-Forest elaborato all'Unitus e  finanziato dalla Commissione europea e coordinato.

 

Viterbo - La coda è lunga più di 5 volte la luna piena. Si potrà seguire ancora a dicembre e a gennaio prima dell'alba

Cometa Ison polverizzata, ora tocca alla magnifica Lovejoy

La cometa Lovejoy

Viterbo - Riceviamo e pubblichiamo - La cometa Ison, si è polverizzata-evaporata al vicinissimo passaggio al perielio e quindi non esiste più. E' stato il più grande spettacolo mancato del secolo. Ci consoliamo con la Lovejoy, che ha evidenziato una coda lunga e persistente: magnifica!

                               Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564PRIVACY POLICY

   


 

Test nuovo sito su aruba container https://www.tusciaweb.it/e-morta-irene-cara-vinse-loscar-per-fame-e-flashdance/