Intelligenza artificiale - Filosofia - Una riflessione sulle basi della conoscenza
Inserito in Cultura, Italia Mondo, Scienza Cultura, | 20 aprile, 2023
Londra - L'a priori kantiano è uno dei concetti più importanti nella filosofia di Immanuel Kant. Secondo Kant, l'a priori è un'idea o un concetto che è innato nella mente umana e che non deriva dall'esperienza. Una struttura che però trae origine la teoria evoluzionistica di Charles Darwin e Konrad Lorenz.
Viterbo - A raccontare i "predatori perfetti" la mostra in corso fino al 21 maggio a palazzo degli Alessandri e nella chiesa di San Salvatore
Inserito in Provincia, Scienza Cultura, Viterbo, | 18 aprile, 2023
Viterbo - Più di 560 specie esistenti e ben 400 milioni di anni alle spalle. Sono gli squali, "predatori perfetti". Dal 3 aprile, fino al 21 maggio, in mostra a palazzo degli Alessandri, piazza San Pellegrino, e chiesa di San Salvatore, piazza San Carluccio. Una mostra organizzata da ViterDino eventi e Naturaliter.
Multimedia: Fotogallery: La mostra Squali predatori perfetti – Video: Squali a palazzo degli AlessandriArticoli: Squali predatori perfetti, al via la mostra a palazzo degli Alessandri – “Palazzo degli Alessandri, arrivano gli squali…” Viterbo - Dal primo aprile al 21 maggio, 35 esemplari tutti a grandezza naturale - FOTO E VIDEO
Inserito in Animali, Cultura, Provincia, Scienza Cultura, Viterbo, | 2 aprile, 2023
Viterbo - "Squali predatori perfetti", al via alla mostra dedicata a una specie che dal film di Spielberg in poi ha terrorizzato un po' tutti, ma che invece, in fondo, è molto più innocua di quanto si creda. Ed è questo l'obiettivo dell'esposizione in corso a palazzo degli Alessandri, quartiere San Pellegrino. Dal primo aprile al 21 maggio. Mostrare lo squalo per quello che è.
Multimedia: Fotogallery: La mostra Squali predatori perfetti - Video: Squali a palazzo degli Alessandri- “Palazzo degli Alessandri, arrivano gli squali…” Viterbo - È la nuova mostra organizzata da ViterDino eventi in collaborazione con Naturaliter - Dal primo aprile al 21 maggio, 35 esemplari in esposizione e a grandezza naturale - IN ANTEPRIMA LE FOTO DELLA MOSTRA
Inserito in Scienza Cultura, Viterbo, | 31 marzo, 2023
Viterbo - "Palazzo degli Alessandri, arrivano gli squali". La nuova mostra organizzata da ViterDino eventi di Daniele Mautone e Davide Argentieri. Nel palazzo medievale a ridosso di piazza San Pellegrino. Tra i quartieri antichi più grandi d'Europa. "Vogliamo far vedere un animale che a nostro avviso è perfetto - spiega Gianluca Salvadori della Naturaliter di Pisa che, assieme al fratello Alessio e a Katia Morucci sono i curatori della mostra -. Un animale immutato fin dai tempi dei dinosauri.
Fotogallery: Squali, predatori perfetti Cultura - Dal primo Aprile al 21 Maggio oltre trenta modelli a grandezza naturale potranno essere osservati da vicino, toccati e fotografati
Inserito in Provincia, Scienza Cultura, Viterbo, | 15 marzo, 2023
Viterbo - Dall’1 Aprile al 21 Maggio 2023 oltre trenta modelli di squali a grandezza naturale potranno essere osservati da vicino, toccati e fotografati. Questa è la forza di ViterDino Eventi che organizza la Mostra, una realtà in grado di coinvolgere famiglie e bambini con il loro eventi a carattere scientifico e ludico: “Siamo pronti a stupire ancora una volta il nostro pubblico con questa meravigliosa mostra che riempirà San Pellegrino di famiglie pronte a divertirsi e giocare apprendendo, toccando gli esemplari ma soprattutto siamo pronti a fare divertire, il sorriso dei bambini ci ripagherà degli sforzi fatti” dichiarano Daniele Mautone e Davide Argentieri di ViterDino Eventi.

Viterbo - Dal primo aprile al 21 maggio 2023 oltre trenta modelli di squali a grandezza naturale, e così ben riprodotti da sembrare veri, potranno essere osservati da vicino e toccati, senza pericoli
Inserito in Scienza Cultura, Viterbo, | 25 febbraio, 2023
Viterbo - Dimenticate il film di Spielberg, dall’1Aprile al 21 Maggio 2023 oltre trenta modelli di squali a grandezza naturale, e così ben riprodotti da sembrare veri, potranno essere osservati da vicino e toccati, senza pericoli.

Scienza - Lo scatto di Paolo Candy, direttore dell'osservatorio astronomico dei Cimini
Inserito in Scienza Cultura, Viterbo, | 21 febbraio, 2023
Viterbo - La foto della cometa C/2022 E3 (ZTF) è del 15 febbraio alle ore 20, presso il Ci.A.O. a 800 mt s.l.m. e tra la neve e il ghiaccio dei Cimini. Foto eseguita con un Super Apo Triplet TS 155 F/8 a F/5, per 10 minuti totali di esposizione senza luna.
Atronomia - Lo scatto di Paolo Candy, direttore dell'osservatorio Astronomico dei Cimini
Inserito in Scienza Cultura, Viterbo, | 16 febbraio, 2023
Viterbo - La della cometa C/2022 E3 (ZTF) è di martedi 14 febbraio alle ore 20, con temperatura di zero gradi presso il Ci.A.O. a 800 mt s.l.m. e tra la neve e il ghiaccio dei Cimini.
Eventi - Dall’ 1 aprile al 21 maggio con l'esposizione di ViterDino la città si colorerà di “blu” del mare con oltre 30 fedeli riproduzioni in due location e cioè Palazzo degli Alessandri in piazza San Pellegrino e nella Ex Chiesa di San Salvatore a piazza San Carluccio
Inserito in Provincia, Scienza Cultura, Viterbo, | 16 febbraio, 2023
Viterbo - Il lancio dell’evento su Facebook ha “scatenato” la fantasia di grandi e piccoli sulla mostra unica che ViterDino Eventi riuscirà a portare a Viterbo. Gli squali, creature che da sempre affascinano l’uomo con la minaccia della loro presenza arriveranno a Viterbo con una mostra spettacolare con Riproduzioni a grandezza naturale dall’1 Aprile al 21 Maggio 2023.-

Viterbo - La foto della cometa C/2022 E3 (Ztf) è di domenica 26 gennaio alle 20
Inserito in Scienza Cultura, Viterbo, | 1 febbraio, 2023
Viterbo - La cometa Neanderthal: in close up!
Informatica - Il trading è diventato negli ultimi anni sempre più popolare tra gli utenti della rete - Permette di scambiare azioni, titoli, valute e di guadagnare se l’andamento di essi è quello previsto dal trader - Scopri qual è il più adatto alle tue esigenze
Inserito in Italia Mondo, Scienza Cultura, Tecnologia Cultura, | 26 ottobre, 2022
Viterbo - Software di trading automatico: come scegliere il migliore? Il trading è diventato negli ultimi anni sempre più popolare tra gli utenti della Rete. Esso permette di scambiare azioni, titoli, valute e di guadagnare se l’andamento di essi è quello previsto dal trader.
Cronaca - Per gli esperti dell’agenzia spaziale americana, la loro presenza potrebbe potenzialmente essere la prova di tracce di vita passata
Inserito in Blocco Italia Mondo, Italia Mondo, Scienza Cultura, | 15 settembre, 2022
Cronaca - Il rover Perserverance della Nasa ha trovato sulla superficie di Marte alcune rocce che contengono molecole organiche. Secondo gli scienziati, la loro presenza potrebbe essere la prova di una forma di vita passata nel pianeta.
Astronomia -Immagine con esposizione da 20 minuti ma non ancora sufficiente
Inserito in Scienza Cultura, Viterbo, | 22 luglio, 2022
Viterbo - La cometa C/2017 K2 (Panstarrs): in close up. Immagine scattata il 20 luglio la ritrae in primo piano.
- La cometa C/2017 K2 (Panstarrs) debolissima! Astronomia - Per vederla bisogna utilizzare un binocolo grande
Inserito in Scienza Cultura, Viterbo, | 20 luglio, 2022
Viterbo - La cometa C/2017 K2 (Panstarrs) debolissima!.
Tecnologia - Viterbo - A prendere la decisione lo psicologo Stefano Scatena: "Mi farà sentire più libero"
Inserito in Scienza Cultura, Tecnologia Cultura, Viterbo, | 14 luglio, 2022
Viterbo - "Un microchip sottocutaneo per aprire le porte e pagare in tutto il mondo". A metterselo, nei prossimi giorni, lo psicologo viterbese Stefano Scatena. Molto conosciuto in città. "Lo metterò a Roma - precisa -, da un esperto di piercing che ha fatto un corso ad hoc in Inghilterra". "Mi farà sentire più libero - spiega Scatena -. Noi ci portiamo dietro ancora appendici della nostra identità".
Viterbo - La trasmissione condotta dal geologo ha acceso i fari sul centro storico e sulle acque termali, andrà in onda a giugno su Raitre
Inserito in Cultura, Lazio, Scienza Cultura, Viterbo, | 27 aprile, 2022
Viterbo - La città dei papi pronta a tornare in prima serata, con tutte le sue sfaccettature. Oggi infatti Mario Tozzi e la troupe di Sapiens - Un solo pianeta hanno effettuato le riprese in varie zone, per raccontare Viterbo in una delle puntate della prossima stagione della trasmissione.
Salute - Il farmaco verrà testato nel centro cardiologico di Milano
Inserito in Blocco Italia Mondo, Italia Mondo, Salute, Scienza Cultura, | 10 marzo, 2022
Milano - Vaccino anti-infarto, via alla sperimentazione nel centro cardiologico Monzino di Milano. Tre pazienti già scelti per testare il nuovo farmaco.
Viterbo - Lo afferma il docente Unitus Silvano Onofri: "Risultato dell’esperimento condotto nella camera di simulazione marziana dell’agenzia spaziale tedesca di Berlino"
Inserito in Scienza Cultura, Unitus, Viterbo, | 30 settembre, 2021
Viterbo - "Potrebbe esserci vita su Marte e potrebbe essere un microrganismo". Lo afferma il docente Unitus Silvano Onofri: "Risultato dell’esperimento condotto nella camera di simulazione marziana dell’agenzia spaziale tedesca di Berlino".
Viterbo - L’esposizione potrà essere visitata fino al 12 Settembre al Giardino del Museo Colle del Duomo
Inserito in Animali, Italia Mondo, Lazio, Provincia, Scienza Cultura, Viterbo, Cestino, | 9 settembre, 2021
Viterbo -
sponsorizzato - ViterDino Eventi e Archeoares, gli organizzatori di “Dinosauri in Carne e Ossa”, sono pronti per il rush finale dell’Esposizione di Dinosauri al Giardino del Museo Colle del Duomo che domenica 12 Settembre vedrà il suo ultimo giorno utile per visitarla. Migliaia sono stati i visitatori che ogni giorno hanno ammirato uno scenario inedito.
Viterbo - In anteprima esclusiva il dietro le quinte dell'esposizione che mostra i giganti della terra a grandezza naturale - Il creatore delle riproduzioni Mauro Scaggiante: "Questi animali non si sono del tutto estinti..." - FOTO E VIDEO
Inserito in Cultura, Italia Mondo, Lazio, Provincia, Scienza Cultura, Viterbo, | 29 luglio, 2021
Viterbo - Uno scenario apocalittico nel giardino del museo Colle del duomo, con i dinosauri all'assalto di palazzo dei Papi. Una location inedita, finora mai aperta al pubblico, per un'esposizione a dir poco originale che
Tusciaweb ha visitato in anteprima.
Fotocronaca: Dinosauri in carne e ossa Astronomia - E' la più luminosa sopra l’orizzonte in questo periodo e raggiungerà il perielio l'11 luglio
Inserito in Scienza Cultura, Viterbo, | 9 luglio, 2021
Viterbo - Fotografata la cometa C/2020 T2 Palomar. E' la più luminosa sopra l’orizzonte in questo periodo e raggiungerà il perielio l'11 luglio.
Roma - È quanto rivela uno studio in pubblicazione sulla rivista Pediatria - La presidente della Sip Annamaria Staiano: “Inaccettabile l’idea che nascere in determinati luoghi offra minore probabilità di sopravivenza"
Inserito in Blocco Italia Mondo, Italia Mondo, Scienza Cultura, | 1 luglio, 2021
Roma - I bambini che nascono e risiedono nel Mezzogiorno hanno un rischio di morire nel primo anno di vita del 50% più elevato di quelli che vivono nelle regioni del Nord. È quanto rivela uno studio in pubblicazione sulla rivista Pediatria, che ha valutato i tassi di mortalità neonatale e infantile in Italia, sulla scorta dei dati dell’Istat riferiti all’anno 2018.
Viterbo - Sono nuvole di meteoriti polverizzate - Si formano quando le bolle estive di vapore acqueo si innalzano fino al bordo dello spazio e cristallizzano attorno a meteoroidi disintegrati
Inserito in Scienza Cultura, Viterbo, | 28 giugno, 2021
Viterbo - Evento rarissimo: nubi nottilucenti sui Cimini!
Scienza - L'astronauta: “Sono onorata, non vedo l’ora di attingere all’esperienza che ho acquisito”
Inserito in Blocco Italia Mondo, Italia Mondo, Scienza Cultura, | 28 maggio, 2021
Roma - Samantha Cristoforetti comandante della stazione spaziale, sarà la prima donna europea.
L'irriverente - Come al solito e come storia insegna, sulla ragione prevale, almeno inizialmente, l'egoismo irrazionale e famelico
Inserito in Italia Mondo, Scienza Cultura, | 30 marzo, 2021
Viterbo - Chi conosce il nome dello scienziato che ha scoperto almeno uno dei vaccini di cui si parla? Ignoto, come il milite che fu sacrificato in guerra. Per ora solo sigle più o meno fantasiose AstraZeneca, Moderna, Pzifer, Sputnik, dietro le quali però si intravedono fondi finanziari (e anche Stati), produttori tanto più anonimi quanto maggiore è il business che perseguono. Cose del nostro tempo globalizzato all’insegna del profitto, dove è negato potercela prendere con qualcuno, in mancanza, per estinzione coatta, degli sciur parùn d’una volta i quali avranno pure avuto le braghe bianche ma erano esseri umani.