Fabrica di Roma – Il ponticello pedonale delle Vallette porta ora il nome di Aldo Fabrizi, a 120 anni dalla sua nascita. Alla cerimonia di intitolazione, organizzata dal comune con la collaborazione dell’associazione “AtuttotondO”, ha preso parte la nipote Cielo Pessione Fabrizi che ha ricordato la figura del nonno leggendo due sonetti, tra ironia e riflessione. L’omaggio, semplice ma sentito, ha voluto rinnovare il legame dell’artista con Fabrica di Roma, dove da bambino tornava ogni anno con il padre durante le feste patronali.
Carbognano - È finito ed è subito ripartito il Tuscia in Jazz for SLA e la stagione invernale ha preso il via da Carbognano la notte di Halloween con un immediato e straordinario successo.
Viterbo - L’opera di Giacomo Puccini torna al Teatro dell’Unione con una nuova produzione di La Bohème, in programma venerdì 21 e sabato 22 novembre. A interpretarla saranno i vincitori della sezione “Ruoli d’opera” del concorso lirico internazionale Fausto Ricci, selezionati lo scorso anno dalla giuria presieduta da Katia Ricciarelli, attesa per la prima.
Soriano nel Cimino - Il 7 novembre al Cinema Florida di Soriano nel Cimino l’anteprima nazionale del nuovo cortometraggio di Martinus Tocchi.
Carbognano - Fabio Zeppetella e Umberto Fiorentino aprono il Tuscia in jazz for sla Winter. Il primo appuntamento prende il via la sera di Halloween il 31 ottobre alle 21 nella magnifica ex Chiesa di Santa Maria di Carbognano.
Viterbo - La Carovana Stralunata sui passi di Pierpaolo Pasolini. Un omaggio a 50 anni dalla sua morte. Parole, storie, musica ed esperienze umane, vissute attraversando percorsi della Tuscia.
Napoli -È morto James Senese, il sax che raccontava Napoli.
Viterbo - Brillano i giovani musicisti del Liceo Musicale “Santa Rosa” di Viterbo. Quattro studenti dell’istituto, diretto dal dirigente scolastico Alessandro Ernestini, sono stati selezionati per entrare a far parte della nuova Orchestra nazionale dei licei musicali, istituita a partire dall’anno scolastico 2025-2026.
Carbognano - Torna al teatro Bianconi di Carbognano "Ti amo o qualcosa del genere": un vortice di risate e sentimenti in bilico.
Acquapendente – Riceviamo e pubblichiamo – Dopo l’importante anteprima con Nicola Piovani che ha aperto ufficialmente la stagione 2025-26 e gli appuntamenti della rassegna “Altro Teatro” andati in scena in ottobre, prende il via il cartellone del Teatro Boni di Acquapendente, con l’ormai consolidata direzione artistica di Sandro Nardi. Domenica 2 novembre alle 17,30 va in scena [...]
Vejano – Riceviamo e pubblichiamo – Il Teatro di Vejano, diretto da Fausto Costantini, apre la stagione 2025/26 con due appuntamenti che promettono di far ridere, riflettere e, soprattutto, emozionare. La prima parte della stagione è un viaggio nel mondo di Luigi Pirandello, maestro nel raccontare l’animo umano con ironia, grottesco e profondità. Si comincia domenica 9 novembre alle [...]
Bolsena - Il multisala Moderno festeggia 75 anni di attività con il regista Riccardo Milani. L’iniziativa è in programma per lunedì 27 ottobre alle 21 insieme alla proiezione del film “La vita va così”.
Barbarano Romano - Torna la settimana edizione di "Il senso di un paese", festival antropologico e sociale del buon vivere coordinato dal regista Gianfranco Pannone.
Viterbo - Mauro Morucci, ideatore del premio insieme alla famiglia dell’autore: Ieri sera a Propaganda Live si è chiuso il cerchio di questa prima e riuscita edizione del premio Mattia Torre”. Ieri sera nel programma di prima serata Propaganda Live presentato da Diego Bianchi in diretta su La7, Valerio Aprea ha letto il racconto “La Mazza” scritto dal giovane Francesco Meluzzi.
Viterbo - Il Tuscia in Jazz for Sla continua la sua campagna per raccogliere fondi per la ricerca e sensibilizzare più persone possibili verso questa malattia nascosta agli occhi della gente, la Sla.
Bassano Romano - Sesto posto per Fabio e Andrea Montecolle a Io canto family. Per l'ultima, decisiva puntata sono tornati sul palco con il loro coach, il cantante neomelodico Sal Da Vinci, che li ha affiancati per tutte le puntate, insieme a Giusy Ferreri.
Berlino - Geppi Cucciari, Alissa Jung e Barbara Ronchi all'Italian Film Festival Berlin 2025.
Acquapendente - Il viterbese Stefano Zazzera al Festival del cinema di Roma. L’artista, nato in Toscana ma cresciuto ad Acquapendente, è il protagonista della pellicola di Dario D’Ambrosi che in questi giorni è sbarcata al Festival del cinema di Roma. Il film si chiama “Il principe della follia” e porta il tema della disabilità sul grande schermo.
Viterbo - Al via la XXI Stagione concertistica dell'Unitus, ecco tutte le info. Si parte con la prima performance in programma sabato 25 ottobre all'auditorium Carlo Azeglio Ciampi, ore 17.
Montefiascone - Jp Sax sul palco dell’Amsterdam Dance Event. Il musicista montefiasconese suonerà nel più grande festival di musica dance elettronica al mondo che si svolgerà nella capitale olandese dal 22 al 26 ottobre.
Viterbo – Riceviamo e pubblichiamo – Nel giorno d’apertura della Festa del Cinema di Roma, il festival del cortometraggio Viterboshort, ideato e diretto da Michelangelo Gregori, ha presentato in anteprima ufficiale la seconda edizione nello spazio “Roma Lazio Film Commission” – Auditorium Parco della Musica, grazie al supporto della Fondazione Roma Lazio Film Commission. Durante l’incontro sono [...]
Carbognano - Si alza il sipario al teatro Bianconi, si parte sabato con Michele La Ginestra e Edy Angelillo. Si inaugura la stagione con un cult del teatro italiano "La matematica dell'amore (Radice di 2)" di Adriano Bennicelli e la regia di Enrico Maria La Manna, al debutto prima dell'apertura al Teatro Sette di Roma.
Viterbo – Riceviamo e pubblichiamo – Il Teatro San Leonardo torna a essere il palcoscenico d’eccellenza del cinema breve: è qui che dal 14 al 16 novembre 2025 prenderà vita la seconda edizione di Viterboshort, il festival del cortometraggio ideato e diretto da Michelangelo Gregori. L’annuncio ufficiale avverrà durante la Festa del Cinema di Roma, nello spazio “Roma Lazio Film Commission” all’Auditorium Parco della [...]
Civita Castellana – È morto a Roma, all’età di 88 anni, l’attore Paolo Bonacelli, uno dei protagonisti del teatro e del cinema italiani del secondo Novecento. Nato a Civita Castellana il 28 febbraio 1937, si era formato all’Accademia nazionale d’arte drammatica Silvio D’Amico, da cui partì una carriera lunga e ricca di collaborazioni illustri.
Acquapendente – Riceviamo e pubblichiamo – Dopo le prime due restituzioni pubbliche di maggio a Villa Torlonia a Roma e di agosto a Trevinano (Vt), Quando la banda passò – reading-concerto inedito che intreccia bande musicali e sonorità contemporanee, slam poetry e poesia – torna con un nuovo appuntamento e un ospite d’eccezione: Nicola Piovani, [...]Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564PRIVACY POLICY