Barbarano Romano – Riceviamo e pubblichiamo – Grazie alla sinergia tra la Soprintendenza archeologica del Lazio, il comune di Barbarano Romano, e l’associazione culturale Virgil Academy, nel contesto di un piano di attività triennale, è partita presso l’acropoli e necropoli di San Giuliano, all’interno dell’area protetta del Parco regionale Marturanum, una campagna di scavi che vede impegnata l’università americana di Baylor Texas finalizzata a studiare il patrimonio archeologico della Tuscia.
L’obiettivo del progetto è quello di comprendere i cambiamenti a lungo termine dell’occupazione umana nel territorio dell’altopiano di San Giuliano, anche attraverso lo studio della sua necropoli.
Si propone altresì di inserire il sito di San Giuliano nel suo contesto regionale collegando l’occupazione umana al paesaggio naturale e le variazioni di strutture di potere. Lo scavo in definitiva si prefigge di interpretare le varie fasi della presenza umana, le sue alterne vicende e l’eventuale abbandono del sito, nel contesto del flusso e riflusso di un grande potere politico regionale.
Per questo primo anno l’università di Baylor ha effettuato una campagna di scavi che ha visto impegnati ricercatori del suo Dipartimento Classics impegnati dal 2 al 23 giugno con ottimi risultati dal punto di vista scientifico.
Questa amministrazione intende ringraziare la Soprintendenza archeologica del Lazio nelle persone di Alfonsina Russo e Alessia Argento, Gianni Profita della Virgil Academy e tutto lo staff archeologico dell’Università di Baylor Texas a partire dal professor Davide Zori, di Lori Baker e di Colleen Zori, e tutte le persone che a vario titolo hanno collaborato, consentendo che un sogno si trasformasse in realtà, con la speranza che il progetto possa proseguire per gli anni futuri.
Comune di Barbarano Romano
Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564Informativa GDPR