Viterbo – Da qualche mese pubblico su Tusciaweb delle piccole storie fatte d’immagini e racconti intitolati “Le Meraviglie della Tuscia”. Un titolo senza grandi pretese, che vuole far scoprire quei luoghi, in parte, battuti dal turismo di massa oppure dal quel turismo locale che conosce poco o niente, senza offesa, del proprio territorio.
Alla semplice richiesta del direttore “realizza una gallery con le più belle foto che hai scattato in questo 2020”, mi sono trovato un momento disorientato, pensando al buco temporale che ha creato il confinamento casalingo a causa del Covid, cancellandolo dalla memoria sia personale che fotografica.
Ricordo che il primo e ultimo evento con molte persone cui ho partecipato fotograficamente è stato il colorato e chiassoso carnevale di Viterbo. Poi l’oscurità fino ai primi di maggio, un mese ricco di eventi tradizionali-folcloristici tutti annullati, ma con i colori della primavera inoltrata e con il caldo che si faceva già sentire.
Il non avere un’idea precisa su cosa fare è stato il pretesto di girare la Tuscia in modo disteso e senza compromessi. E così via per i borghi e campagne, per manieri e ville aristocratiche, riscoprendo luoghi e paesaggi già fotografati ma questa volta con una luce diversa, e devo dire anche con una temperatura eccessiva.
L’estate passa così velocemente che neanche ce ne accorgiamo ti ritornare di nuovo al buio totale o colorato con un pantone che va dal giallo all’arancione terminando con il rosso.
Le ultime immagini di questa gallery sono dedicate alle nuove chiusure tra regioni, al Natale sempre più solo e al tramonto sul lago di Bolsena che mette fine a un’altra giornata che non ritornerà mai più. Ma che ci mostra con fierezza che dopo la notte ci sarà un nuovo giorno, un futuro, tutto da scoprire e per tutti sarà un giorno meraviglioso.
Immagini di Maurizio Di Giovancarlo/Tuscia Fotografia
Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564PRIVACY POLICY