Viterbo – (g.f.) – Museo civico e multimediale, investimenti strutturali sul turismo, recupero di Roccalvecce e Sant’Angelo. Saranno spesi per queste e altre iniziative le entrate derivanti dall’imposta di soggiorno.
In progetti legati, appunto, al turismo e un po’ meno in operazioni che di turistico avevano ben poco.
L’opposizione lo andava predicando da tempo, sono stati presentati emendamenti per spostare somme da una parte all’altro del bilancio e qualcosa si è mosso.
La delibera di giunta con i proventi 2021 è pronta.
Sostegno al turismo, ma anche alle strutture ricettive, oltre a manutenzione e recupero di beni culturali e ambientali. La somma più corposa, quasi 124mila euro, va per interventi strutturali nel settore, mentre con 65mila euro s’investe nel marketing territoriale e 40mila in promozione.
Ammonta a 15mila euro la quota di mutuo per riqualificazione e nuovo allestimento del museo civico, mentre 10mila sono destinati a quello multimediale. Parte delle spese d’investimento.
Il doppio, 20mila euro, servirà per progettare il museo multimediale sotto i portici di palazzo dei Priori. Alla sistemazione Ponte Camillario, 5mila euro.
Nei pensieri dell’amministrazione comunale c’è anche il recupero di Roccalvecce e Sant’Angelo di Roccalvecce, per seimila euro. Si tratta sempre della quota capitale e interessi di mutui per piano d’intervento.
Rispetto alla desolazione degli anni passati, con soldi per le famose panchine che nessuno ha mai visto e la ristrutturazione dei cessi, è un bel passo avanti.
Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564PRIVACY POLICY