Condividi: Queste icone linkano i siti di social bookmarking sui quali i lettori possono condividere e trovare nuove pagine web.
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
    • Google Bookmarks
    • Webnews
    • YahooMyWeb
    • MySpace
  • Stampa Articolo
  • Email This Post

Montefiascone - Seconda guerra mondiale - Sarà deposto dall’Associazione Mutilati ed invalidi di guerra nella chiesa Del Riposo il 26 maggio in occasione del 77esimo anniversario della distruzione durante un’incursione aerea americana

Un cuscino di fiori per ricordare le vittime civili dei bombardamenti

di Michele Mari
Condividi la notizia:

Montefiascone – Un cuscino di fiori per ricordare le vittime civili dei bombardamenti della seconda guerra mondiale a Montefiascone.

Sarà deposto dall’Associazione Mutilati ed invalidi di guerra, il cui presidente è Gianfranco Lanzi, nella chiesa Del Riposo il 26 maggio alle 10,30 in occasione del 77esimo anniversario della distruzione del luogo di culto avvenuta durante un’incursione aerea americana.


Montefiascone - La chiesa del Riposo bombardata

Montefiascone – La chiesa del Riposo bombardata


Era infatti il 26 maggio 1944 quando la chiesetta venne distrutta; colpita da alcune bombe sganciate da sette cacciabombardieri statunitensi.

Infatti gli aerei americani del 64esimo squadrone appartenenti al 57esimo gruppo caccia arrivarono sopra Montefiascone alle 7,30 e sganciarono 14 bombe da 500 libbre da un’altezza di circa 3mila piedi.

Vennero colpite e danneggiate alcune case e la chiesa Del Riposo venne totalmente distrutta.


Una formazione di P-47

Una formazione di P-47


L’obiettivo della missione statunitense era creare un blocco stradale sulla strada Verentana.

Nell’incursione morirono cinque persone in via Verentana e altre quattro rimasero ferite gravemente.

La chiesa Del Riposo, a distanza di 77 anni da quei giorni, è ancora lì semidistrutta, a memoria di quei tragici giorni della seconda guerra mondiale.

E proprio in questo tragico anniversario l’Associazione Mutilati ed invalidi di guerra, sezione di Montefiascone, renderà omaggio a tutte le vittime civili del paese della seconda guerra mondiale deponendo in questo luogo simbolo un cuscino di fiori.

“Una celebrazione – spiegano dall’associazione – che dovrà essere di stimolo per gli anni futuri, affinché dei ruderi, per molti di sconosciuta storia, possano diventare monumento di memoria. Infatti come Associazione ci riproponiamo anche di riprendere un progetto, fermato dal covid, che coinvolga gli studenti dell’istituto geometri. L’idea è quella di organizzare un concorso di idee per un’analisi dello stato di fatto e di studio di sviluppo, per un recupero monumentale”.

Michele Mari


26 maggio 1944: aerei, bombe, morte e una chiesa distrutta


Condividi la notizia:
23 maggio, 2021

                               Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564PRIVACY POLICY

   


 

Test nuovo sito su aruba container https://www.tusciaweb.it/sindaco-cercasi-ci-vorrebbe-diogene/