Viterbo – “Una foresta che cresce e che porta il suo frutto, perché la realtà sociale che stiamo vivendo è veramente difficile”. Don Claudio è il sacerdote della chiesa di Santa Barbara a Viterbo, quartiere di oltre 12mila abitanti su 67mila che ne conta la città.
Viterbo – L’inaugurazione del nuovo “punto di comunità” a Santa Barbara
Questa mattina, poco fa, nel piazzale della parrocchia è stato inaugurato un nuovo “punto di comunità” che vede insieme l’Emporio solidale e lo Studio medico sociale, con il finanziamento della regione Lazio, il sostegno del ministero del lavoro e delle politiche sociali e le associazioni Viterbo con Amore e Abc, sempre in prima linea, assieme ad altre realtà territoriali, durante quest’anno e mezzo di emergenza Covid.
Domenico Arruzzolo, presidente di Viterbo con Amore
“L’emorio solidale e lo studio medico sociale Gente di cuore – ha detto il coordinatore dello studio medico Sandro Marenzoni – in un’ottica di solidarietà orizzontale intendono consolidare il loro ruolo di prestigio socio-sanitario a fianco dei poveri e di chi si trova in condizioni di fragilità e di svantaggio”.
Claudio Rossetti, tesoriere di Viterbo con Amore
Assieme a Marenzoni, ci sono anche Domenico Arruzzolo, presidente di Viterbo con Amore, il vicepresidente Selvaggini, il tesoriere dell’associazione, Claudio Rossetti che ha moderato l’incontro, Antonella Rocchetti, presidente dello studio medico sociale e appunto don Claudio. Ad intervenire, anche l’assessora regionale alle politiche sociali Alessandra Troncarelli, l’assessora comunale Antonella Sberna, il sindaco di Viterbo, Giovanni Arena e la consigliera provinciale Lina Delle Monache. Ci sono anche l’assessore comunale Marco De Carolis e i consiglieri Antonio Scardozzi e Sergio Insogna.
Viterbo – L’inaugurazione del nuovo “punto di comunità” a Santa Barbara
“Con il nuovo punto di comunità – ha commentato Arruzzolo – vogliamo intercettare le molteplici richieste di aiuto con la collaborazione di ben 7 comuni dell’ambito territoriale della Asl di Viterbo, distretto B, vale a dire Bassano in teverina, Bomarzo, Canepina, Celleno, Soriano nel Cimino, Vitorchiano e Viterbo.
Tutto questo, per dare una risposta concreta e rapida in termini di sostegno alimentare, distribuzione di prodotti per l’igiene personale e domestica e di erogazione di cure sanitarie come visite di medicina generale, cardiologiche e consulenze psicologiche”.
Viterbo – L’inaugurazione del nuovo “punto di comunità” a Santa Barbara – L’assessora comunale Sberna
“Il progetto prevede inoltre – prosegue Arruzzolo – la consegna gratuita di farmaci non dispensati dal servizio sanitario nazionale e la realizzazione entro il mese di settembre 2021 di un gabinetto odontoiatrico. Sul fronte della povertà relazionale abbiamo pensato anche di garantire la frequenza gratuita di 20 giovani appartenenti ai nuclei familiari che hanno accesso all’emporio ad attività sportive culturali presso associazioni sportive locali come Murialdo basket, Football club Viterbo, Viterbo scuola calcio, Art studio, Next arti visive, Calcio Tuscia, Mgm Pool e Pianoscarano 1949”.
L’assessora regionale Alessandra Troncarelli
I destinatari del progetto. 200 nuclei familiari per un totale di 500 persone. Il progetto riserva poi ampie possibilità di accesso a donne segnalate dal centro antiviolenza Aps Erinna e prevede la consegna domiciliare di pacchi viveri a famiglie in difficoltà economiche con familiari affetti da Alzheimer tramite Auser Viterbo. In un quadro di inclusione sociale e lavorativa saranno ammessi all’attività di volontariato in Emporio 3 persone con disabilità mentale, tramite, in tal caso, le cooperative sociali Alice nova e Antares.
“Dobbiamo essere solidali l’uno con l’altro – ha detto infine Troncarelli -. Questa è la parola chiave. Bisogna sempre partire dall’ascolto del territorio, senza mai perdere il contatto. La ripartenza si deve basare sulla coprogrammazione tra pubblica amministrazione e mondo del terzo settore. Un obiettivo che stiamo cercando di raggiungere con una proposta di legge presentata in consiglio regionale”.
Daniele Camilli
Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564PRIVACY POLICY