Condividi: Queste icone linkano i siti di social bookmarking sui quali i lettori possono condividere e trovare nuove pagine web.
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
    • Google Bookmarks
    • Webnews
    • YahooMyWeb
    • MySpace
  • Stampa Articolo
  • Email This Post

Viterbo - Finanza - Il colonnello Andrea Pecorari traccia un bilancio delle attività portate avanti nel 2020 in occasione del 247esimo anniversario di fondazione - FOTO

“Scoperti 185 evasori totali e 273 lavoratori in nero, 700mila euro percepiti indebitamente col reddito di cittadinanza”

Condividi la notizia:


Viterbo – Scoperti 185 evasori totali e 273 lavoratori in nero, 700mila euro indebitamente percepiti col reddito di cittadinanza.

E’ questo uno dei risultati raggiunti nel 2020, anno in cui il comando provinciale della guardia di finanza di Viterbo ha eseguito giornalmente controlli per assicurare il rispetto delle misure di contenimento della pandemia, nonché 1.269 interventi ispettivi e 232 indagini per contrastare le infiltrazioni della criminalità economica ed organizzata nel tessuto economico e sociale: un impegno a tutto campo” a tutela di famiglie e imprese in difficoltà e a sostegno delle prospettive di rilancio e di sviluppo del Paese.  


Viterbo - Guardia di finanza - 247esimo anniversario

Viterbo – Guardia di finanza – 247esimo anniversario


Il colonnello Andrea Pecorari traccia un bilancio delle attività portate avanti dalla guardia di finanza nel 2020 in occasione del 247esimo anniversario di fondazione.

Viterbo - Guardia di finanza - 247esimo anniversario - Andrea Pecorari

Andrea Pecorari


Lotta all’evasione, all’elusione e alle frodi fiscali

Interventi mirati e selettivi, fondati sull’incrocio delle banche dati e di polizia, sul controllo economico del territorio e sulle risultanze delle indagini di polizia giudiziaria e valutaria, nei confronti dei contribuenti ad elevata pericolosità fiscale e, in particolare, verso coloro che pongono in essere condotte fraudolente e illeciti a carattere internazionale: è questa, in sintesi, la strategia adottata dal Corpo dall’inizio della pandemia per arginare i più gravi e diffusi fenomeni di illegalità tributaria e tutelare l’economia legale dall’illecita concorrenza dei frodatori del fisco e dei grandi evasori.


Viterbo - Guardia di finanza - 247esimo anniversario - Andrea Pecorari

Andrea Pecorari


Nel 2020 sono stati scoperti 185 evasori totali, ossia esercenti attività d’impresa o di lavoro autonomo completamente sconosciuti all’Amministrazione finanziaria (molti dei quali operanti attraverso piattaforme di commercio elettronico) e 273 lavoratori in “nero” o irregolari.

 Sono state eseguite indagini di polizia giudiziaria che hanno portato alla denuncia di 58 soggetti, per aver commesso reati fiscali, con l’accertamento di una maggiore imposta dovuta all’erario di 11,6 milioni di euro.

Il valore dei beni sequestrati per reati in materia di imposte dirette e Iva è di 2,7 milioni di euro, mentre le proposte di sequestro tuttora al vaglio dell’Autorità Giudiziaria ammontano a 21,6 milioni di euro.

 Ammontano, invece, a 25 gli interventi eseguiti in materia di accise, anche a tutela del mercato dei carburanti.


Contrasto agli illeciti nel settore della tutela della spesa pubblica

Nel corso del 2020 la guardia di finanza ha dedicato una particolare attenzione agli illeciti in materia di spesa pubblica e a tutte le condotte che, mettendo a rischio la legalità e la trasparenza che devono connotare l’azione della Pubblica amministrazione, pregiudicano la corretta allocazione delle risorse, favorendo sprechi, truffe, malversazioni e indebite percezioni.

141 sono gli interventi complessivamente svolti a tutela dei principali flussi di spesa, dagli appalti agli incentivi alle imprese, dalla spesa sanitaria alle erogazioni a carico del sistema previdenziale, dai fondi europei alla responsabilità per danno erariale, cui si aggiungono 28 deleghe d’indagine concluse in collaborazione con la Magistratura ordinaria e 5 deleghe svolte con la Corte dei Conti.

Le frodi e gli illeciti scoperti dai Reparti in danno del bilancio nazionale e comunitario si attestano su circa 9 milioni di euro, con un numero di soggetti denunciati complessivamente pari a 139.


Viterbo - Guardia di finanza - 247esimo anniversario

Viterbo – Guardia di finanza – 247esimo anniversario


Si tratta di attività che hanno quasi sempre una ricaduta sul versante erariale, nell’ambito del quale sono stati segnalati alla Magistratura contabile danni per oltre 5,2 milioni di euro, a carico di 29 soggetti, nonché eseguiti sequestri per oltre 19 mila euro in tema di responsabilità amministrativa.

In materia di spesa previdenziale ed assistenziale, sono stati eseguiti complessivamente 3 controlli, che hanno consentito di accertare l’indebita corresponsione e/o richiesta di prestazioni non spettanti per 64 mila euro.

Tra i controlli in materia di prestazioni sociali agevolate, il Corpo ha realizzato uno specifico dispositivo operativo volto al contrasto dei fenomeni di illecita apprensione del “reddito di cittadinanza”. Gli interventi svolti in quest’ultimo ambito, anche con il contributo dell’INPS, sono stati indirizzati, in maniera puntuale e selettiva, nei confronti delle posizioni connotate da concreti elementi di rischio e hanno permesso di intercettare quasi 700 mila euro indebitamente percepiti, nonché di denunciare all’Autorità Giudiziaria, per le ipotesi di reato previste dalla normativa di settore, 42 soggetti. Tra questi figurano anche soggetti intestatari di ville e autovetture di lusso, evasori totali, persone dedite a traffici illeciti e facenti parte di associazioni criminali di stampo mafioso, già condannate in via definitiva.


Viterbo - Guardia di finanza - 247esimo anniversario

Viterbo – Guardia di finanza – 247esimo anniversario


In seno al Piano operativo finalizzato alla tutela della regolarità della spesa sanitaria, i Reparti hanno portato a termine 4 interventi.

In relazione al settore della spesa sanitaria, significativo è il dato riferito all’ammontare danni erariali accertati pari a 3,1 milioni di euro, a testimonianza di come il segmento operativo sia interessato da condotte oggetto di valutazione tanto delle Autorità Giudiziarie penali quanto di quelle contabili.

Passando al settore degli appalti, il valore delle procedure contrattuali risultate irregolari a seguito di mirati controlli è stato pari ad oltre 9 mila euro.

 Le persone denunciate per reati in materia di appalti, corruzione e altri delitti contro la Pubblica Amministrazione sono state pari a 2. In tale ambito riveste importanza strategica la collaborazione con l’Autorità Nazionale Anticorruzione, su cui delega, nel corso del 2020, i Reparti hanno effettuato controlli in materia di contrattualistica pubblica ed accertamenti nel settore anticorruzione e trasparenza.


Contrasto alla Criminalità organizzata ed economico-finanziaria

Sul fronte della tutela del mercato dei capitali, l’impegno profuso nel 2020 si è concretizzato nella denuncia di 6 soggetti per i reati di riciclaggio e auto-riciclaggio per un valore accertato di 2,5 milioni di euro.

 Con riguardo alla prevenzione, sono state analizzate 65 segnalazioni di operazioni sospette delegate dal Nucleo Speciale di Polizia Valutaria, con 9 contestazioni penali ed 1 di carattere amministrativo.

 E’ stato eseguito ai confini terrestri e marittimi 1 controllo volto a verificare il rispetto delle norme sulla circolazione transfrontaliera di valuta da parte dei soggetti in entrata e/o in uscita dal territorio nazionale, con l’accertamento di valori e titoli intercettati per 135mila euro.


Viterbo - Guardia di finanza - 247esimo anniversario

Viterbo – Guardia di finanza – 247esimo anniversario


Nel campo dei reati fallimentari, è stato accertato il valore di patrimoni distratti per 439mila euro.

 In applicazione della normativa antimafia, sono stati sottoposti ad accertamenti patrimoniali 22 soggetti, mentre i provvedimenti di sequestro e confisca eseguiti hanno raggiunto complessivamente la quota di oltre 2,1 milioni di euro.

Sono stati sequestrati oltre 7,7 milioni di euro, ai sensi del Codice Antimafia, conseguenti allo svolgimento di 3 accertamenti nei confronti di soggetti connotati da c.d. pericolosità economico-finanziaria”, ovvero coloro che per condotta e tenore di vita, debba ritenersi che vivano abitualmente, anche in parte, con i proventi derivanti da ogni genere di attività delittuosa, in particolare di natura tributaria, societaria, fallimentare, ecc..

Sono stati eseguiti 649 accertamenti a seguito di richieste pervenute dai Prefetti della Repubblica, la maggior parte dei quali riferiti alle verifiche funzionali al rilascio della documentazione antimafia.

L’attività a tutela del mercato dei beni e dei servizi è stata volta a contrastare la contraffazione di marchi registrati, l’usurpazione di indicazioni di origine e qualità delle merci, le false attestazioni concernenti la corrispondenza dei prodotti agli standard di sicurezza previsti e le violazioni alla normativa sul diritto d’autore.


Viterbo - Guardia di finanza - 247esimo anniversario

Viterbo – Guardia di finanza – 247esimo anniversario


In tali ambiti, i Reparti operativi hanno effettuato 144 interventi, sottoponendo a sequestro oltre 464.000 di prodotti industriali contraffatti, con marchi industriali falsificati e quasi 93mila di prodotti non sicuri recanti indicazioni non veritiere.

La crisi sanitaria connessa al Covid-19 ha visto la Guardia di Finanza fortemente impegnata, inoltre, nelle attività a tutela dei consumatori, principalmente volte a contrastare le fattispecie fraudolente riferite, da un lato, all’illecita commercializzazione di beni utili a fronteggiare l’emergenza epidemiologica e, dall’altro, a condotte ingannevoli e truffaldine.


Clara Vittori

Clara Vittori


In tale contesto, sono stati denunciati 10 soggetti per i reati di frode in commercio, vendita di prodotti con segni mendaci, truffa, falso e ricettazione, constatate sanzioni amministrative in 9 casi e sottoposta a sequestro 13mila 557 mascherine e dispositivi di protezione individuale, 487 confezioni e 10 litri di igienizzanti (venduti come disinfettanti).


Operazioni di soccorso e il concorso nei servizi di ordine e sicurezza pubblica

A seguito dell’emergenza epidemiologica, la Guardia di Finanza, unitamente alle altre Forze di Polizia, ha assicurato l’attuazione delle misure di contenimento della pandemia eseguendo controlli giornalieri sul territorio con la prioritaria esigenza di limitare la concentrazione di assembramenti mei luoghi pubblici con l’impiego annuo di 4520 giornate uomo (militari dell’aliquota Pronto Impiego), anche in occasione di manifestazioni ed eventi di carattere nazionale e locale.


Condividi la notizia:
23 giugno, 2021

                               Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564PRIVACY POLICY

   


 

Test nuovo sito su aruba container https://www.tusciaweb.it/e-morta-irene-cara-vinse-loscar-per-fame-e-flashdance/