Condividi: Queste icone linkano i siti di social bookmarking sui quali i lettori possono condividere e trovare nuove pagine web.
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
    • Google Bookmarks
    • Webnews
    • YahooMyWeb
    • MySpace
  • Stampa Articolo
  • Email This Post

Regione - Premiati dal presidente Zingaretti - Secondi in assoluto con percentuali oltre l'80% - Tuscia penultima come percentuale, davanti solo a Roma

Raccolta differenziata, Vitorchiano e Oriolo tra i più virtuosi nel Lazio

di Giuseppe Ferlicca
Condividi la notizia:

Viterbo – Raccolta differenziata. Vitorchiano e Oriolo tra i più virtuosi nel Lazio.

La regione “premia” le realtà che sono riuscite più di altre a differenziare e stamani il presidente Nicola Zingaretti ha svelato la particolare doppia classifica. Per i centri fino a cinquemila abitanti e per quelli da cinquemila in su.

In entrambe la Tuscia conquista un ottimo secondo piazzamento.


Nicola Zingaretti

Nicola Zingaretti


Per quelli oltre cinquemila c’è Vitorchiano con l’80% di raccolta differenziata, superato solo da Fondi in provincia di Latina con l’83% e seguita da Albano Laziale (Roma), al 79,4%.

Nel gruppo di quelli più piccoli, Norma, in provincia di Latina è primo (84,4%), ma subito dopo c’è Oriolo Romano all’82,4%, terzo Canale Monterano, in provincia di Roma (82,2%).

“Su 378 – spiega il presidente della regione Nicola Zingaretti – 250 comuni sono sopra il 50% di raccolta differenziata. Questo riconoscimento vuole essere uno sprone a fare ancora meglio”.

Nel Lazio la differenziata ha una media regionale del 51,2%. Pesa la performance non eccellente di Roma, visto che nella capitale si produce la maggiore quantità d’immondizia e da quelle parti non si differenzia molto.

La Tuscia è sopra la media con il 53,8%. Meglio di noi fanno tutte le province a eccezione di Roma che è al 50%. Frosinone è al 55,1%, Latina 56,7%, Rieti 57,6%.

“Come regione – sottolinea Zingaretti – saremmo al 60% se Roma non fosse ferma al 43%”. Non per niente la capitale sta vivendo un’emergenza che si riversa pure nella Tuscia, col conferimento in discarica a Viterbo.

Ma spesso i camion vanno anche fuori regione per smaltire altrove gli scarti. “Stiamo dando troppi soldi – spiega Zingaretti – a società in altre regioni, per conferire in siti quello che non riusciamo a trattare sul territorio. Paghiamo altri per farlo, buttando i soldi dei cittadini.


Massimiliano Valeriani

Massimiliano Valeriani


Abbiamo bisogno d’impianti all’avanguardia, inodori e puliti, che sono anche occasione di lavoro. Oggi, le discariche come le immaginavamo un tempo, maleodoranti e con i gabbiani selvatici non esistono più”.

L’assessore Massimiliano Valeriani ricorda come l’obiettivo nel piano regionale rifiuti sia arrivare al 70% di differenziata.

“Più di otto anni fa – spiega Valeriani – quando ci siamo insediati, la regione era fra le ultime in Italia. Partivamo dal basso, ma abbiamo ottenuto una progressione del 30%, che in assenza di situazioni critiche sarebbe anche oltre il 60%”. Alla sindaca Raggi stamani devono avere fischiato parecchio le orecchie.

Giuseppe Ferlicca


RIFIUTI. IL PRESIDENTE ZINGARETTI PREMIA I COMUNI VIRTUOSI DEL LAZIO – LA NOTA DELLA REGIONE

La Regione raggiunge il 51,6% di raccolta differenziata media con un aumento di 20 punti in 5 anni

Questa mattina il presidente Nicola Zingaretti ha premiato i Comuni del Lazio più virtuosi nella raccolta differenziata e quelli con le migliori prestazioni nel recupero e riciclo della plastica. All’iniziativa “Lazio Green – Comuni puliti 2020”, che si è svolta presso il Tempio di Adriano, in piazza di Pietra a Roma, hanno partecipato l’assessore regionale al Ciclo dei Rifiuti, Massimiliano Valeriani, il prefetto di Roma e i prefetti di Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo, il direttore generale dell’Arpa Lazio, Marco Lupo, il presidente dell’Anci Lazio, Riccardo Varone, e gli amministratori comunali di Fondi, Vitorchiano, Albano Laziale, Norma, Oriolo Romano, Canale Monterano, Nespolo, Belmonte in Sabina e Coreno Ausonio, che hanno ricevuto il riconoscimento per l’impegno e i risultati conseguiti nella corretta gestione del ciclo dei rifiuti urbani.

In particolare, Fondi è stato premiato come miglior Comune sopra i 5000 abitanti nella raccolta differenziata, raggiungendo nel 2020 la percentuale dell’83,9%, mentre al secondo posto si è classificato il Comune di Vitorchiano con l’80% di differenziata e al terzo posto il Comune di Albano con 79,4%. Per i comuni sotto i 5000 abitanti in vetta alla classifica si posiziona il Comune di Norma con l’84,8% di raccolta differenziata, seguito dal Comune di Oriolo Romano con l’82,4% e dal Comune di Canale Monterano con l’82,2%. A Nespolo, Belmonte in Sabina e Coreno Ausonio il riconoscimento di Comuni Plastic Free per i preziosi risultati ottenuti nel recupero e nel riciclo della plastica.

Nel 2020 il Lazio è arrivato al 51,6% di raccolta differenziata media, con un aumento di circa 20 punti percentuali negli ultimi cinque anni. Un traguardo notevole, che è stato possibile conseguire grazie all’investimento regionale di 80 milioni di euro per sostenere la realizzazione di isole ecologiche e centri di compostaggio nei Comuni del Lazio, insieme alle ottime prestazioni raggiunte da moltissimi enti locali: oltre 250 Comuni, infatti, hanno superato il 50% di raccolta differenziata nel 2020.

Insieme alla premiazione delle amministrazioni locali più virtuose, è stato presentato anche il risultato del bando regionale con un investimento di circa 2 milioni di euro per sostenere l’introduzione della Tarip, la tariffa puntuale sui rifiuti che si basa sul principio chi “meno inquina, meno paga”.

Un supporto ai Comuni che non si limita all’assegnazione di contributi economici per l’acquisto di materiali e strumenti necessari all’applicazione della Tarip, ma anche attraverso l’aiuto che verrà fornito dall’Anci Lazio. La Regione, infatti, ha sottoscritto una nuova collaborazione con l’Anci per proseguire e ampliare il sostegno agli enti locali nella formazione tecnica e normativa legata al sistema dei rifiuti. In particolare, il nuovo progetto Gerico 2 nasce con la missione di accompagnare e supportare le amministrazioni comunali sulle tematiche legate alla raccolta differenziata e al riciclo, mettendo in campo numerose azioni volte alla diffusione e alla conoscenza delle opportunità offerte in questo ambito, sia dalla regione, che dai Consorzi, che dai bandi nazionali e internazionali. Viene prevista, inoltre, la divulgazione dei contenuti e degli obiettivi del Piano regionale sui Rifiuti e le attività di supporto per l’introduzione della Tarip nei vari Comuni aggiudicatari del contributo regionale, mediante formazione specifica, confronto tra le best practice, aggiornamento del portale web dedicato alla tariffa puntuale e servizio di help desk.


Condividi la notizia:
22 luglio, 2021

                               Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564PRIVACY POLICY

Test nuovo sito su aruba container https://www.tusciaweb.it/e-morta-irene-cara-vinse-loscar-per-fame-e-flashdance/