Viterbo – Programma 28 giugno
17:30 Cortile dell’Abate
Karibu Animation in
Laboratorio di teatro con marionette
Un laboratorio per spiegare ai bambini come realizzare un personaggio e una storia semplice con poche marionette; come creare un personaggio centrale e quelli secondari.
18:00 Cortile dell’Abate
Mario Gallo in Costruiamo la nostra maschera
Un laboratorio a cura del Teatro Ricerche per insegnare ai bambini a usare le mani per creare. Verranno costruite vere e proprie maschere di gesso sul volto dei partecipanti al laboratorio, secondo la tradizione antica della Commedia dell’Arte.
19:00 Cortile dell’Abate
Laboratorio a cura Elena Kedros
Elena Kedrosè lo pseudonimo dell’autrice italiana diventata famosa grazie alla sagaLe ragazze dell’Olimpo, che ha conquistato 150mila lettori in Italia ed è stata tradotta in dodici Paesi nel mondo. Da una delle sue frequenti passeggiate nei boschi è nata l’idea per una versione del tutto originale del mito di Robin Hood. Come arma di difesa personale all’arco preferisce la fionda.
21:00 Cortile dell’Abate
Elena Kedros in La leggenda di Robin
Robin ha da poco festeggiato il suo compleanno con i genitori e il fratellastro Philip, ricevendo in dono un meraviglioso arco costruito su misura per lei. Ma durante la notte il villaggio in cui vive ai margini della foresta è messo a ferro e fuoco: la madre e il padre vengono uccisi, Philip viene fatto prigioniero. Salva per miracolo, Robin si inoltra nella foresta dove trova ospitalità presso un clan di giovani ladri. Riuscirà la ragazza a farsi accettare e a vendicare i genitori?
In caso di partita della Nazionale italiana di calcio l’evento sarà anticipato alle ore 20:00.
18:00 Sala Regia
Manlio Neri parla del librodi Marina Neri
Un punto nero nell’immenso azzurro del mare
interviene Gianluca Nicoletti
La storia di Marina: insegnamento di coraggio e di amore per la vita. Convivere con la malattia, nell’incertezza della prospettiva di vita. Il contesto familiare, sociale e sanitario come fonte di energia positiva per il malato.
18:30 Piazza del Comune
Pedalando con i protagonisti del Giro d’Italia in 80 librerie
Raduno dei partecipanti, tutti rigorosamente muniti di biciclette. Missione: una pedalata con i protagonisti del Giro d’Italia più culturale che c’è. L’incontro è aperto a tutti. Destinazione Piazza San Lorenzo.
19:00 Piazza San Lorenzo
Cristiano Cavinae Marco Zapparoli parlano de
Il giro d’Italia in 80 librerie (per non parlar di scuole e biblioteche)
Sui pedali delle bici ufficiali, i protagonisti parleranno dell’esperienza del Giro, partito il 2 maggio da Aosta e conclusosi il 21 giugno a Roma.
a seguire
Cristiano Cavinaalla lavagna
a margine del libro Inutile Tentare Imprigionare Sogni
Da ex ultimo della classe a grande narratore degli anni tempestosi delle scuole superiori. Ma adesso saranno gli studenti delle classi I, II e IV A Ele dell’Itis Leonardo da Vinci di Viterbo a metterlo davvero alla prova con le loro domande.
18:00 Piazza Santa Maria Nuova
Michele Palazzettiparla del libro
Il lavoro senza virgola che sogno
Speranze epaure a 18 anni
interviene Francesco Corsi
Venti ragazzi al quinto anno di scuola superiore hanno scritto untema, altri hanno realizzato un disegno, tutti rispondono allo stimolodi uno stesso titolo: «Il lavoro che sogno». Molti di loro devono averavuto la tentazione di inserire nel titolo una virgola: «Il lavoro,che sogno». Il libro di Palazzetti, formatore, affronta lesperanze e le paure dei giovani alle prese con la ricerca di un postodi lavoro.
18:30 Palazzo Gentili – Sala Conferenze
Vincenzo Spadafora parla del libro
La terza Italia. Manifesto di un Paese che non si tira indietro
Sono quasi cinque milioni gli italiani che prestano la loro opera nel terzo settore: il mondo del dare, l’universo della gratuità e della solidarietà umana, religiosa o laica che sia. L’Italia cadrebbe a pezzi senza il lavoro di associazioni, onlus, operatori sociali e volontari, piegata com’è dalla crisi e dalla latitanza delle istituzioni. L’autore ha ricoperto la carica di Presidente del Comitato Italiano per l’Unicef, attualmente è Garante Nazionale per l’Infanzia e l’Adolescenza.
18:30 Sala Gatti – Caffeina Comicslab
Giorgio Carpinteri parla del libroValvoline story
A 31 anni dalla nascita del gruppo di fumettisti Valvoline Motorcomics uno dei protagonisti racconta questa stagione creativa che ha rivoluzionato la scena italiana del fumetto e non solo. Verrà presentato Valvoline Story il testo che documenta e celebra il lavoro del collettivo e che ha accompagnato la recente mostra organizzata a Bologna. Durante l’incontro, l’autore presenterà anche Polsi sottili, graphic novel recentemente ripubblicata che restituisce intatto il segno dei tempi e il clima culturale degli anni ’80. Al lavoro ad un nuovo fumetto Carpinteri ne svelerà lo stato dell’arte.
18:30 Cortile San Pellegrino
Massimiliano Timpano parla del libro
Chiuso per Kindle. Diario di un libraio in trincea
Minacciato dall’e-book e dalla crisi, il libraio resiste come un soldato che crede fermamente nella sua missione: presentare ogni giorno ai lettori storie e idee in forma di libro. Un atto d’orgoglio nei confronti di un mestiere insostituibile, che nessun tablet potrà sconfiggere.
18:30 Via Ascenzi – Ufficio Turistico
Visite guidate – Viterbo tra aneddoti, torri e fontane
Emergenze storico-artistiche e curiosità
per info e prenotazioni tel. 0761 325992; infotuscia@fastwebnet.it
19:00 Piazza del Fosso
Giuseppe Cruciani in Cattivissimo me
interviene Francesca Barra
Romano, ormai milanese d’adozione e senza scrupoli, il noto conduttore de La Zanzara, il programma più chiacchierato della radio italiana, in onda tutti i giorni su Radio24, si svela a tutto campo al pubblico della kermesse viterbese.
19:00 Sala Regia
Benedetta Tobagiparla del libro Una stella incoronata di buio
intervista Giorgio Renzetti
Il 28 Maggio 1974, in piazza della Loggia a Brescia, esplode una bomba che uccide otto persone, tra cui Livia, aspirante insegnante. Da quel giorno, Manlio Milani, il fidanzato sopravvissuto, inizia una seconda vita tra aule di tribunali, aspettando una giustizia che non arriva. L’autrice, il cui padre è stato ucciso sei anni dopo la strage di Brescia, compie un viaggio dentro i misteri della storia italiana.
19:00 Cortile San Carluccio – Piazza del Giallo
Vladimiro Polchi parla del libro I camaleonti
Il protagonista, Valerio Brusco, autore televisivo, è alle prese con una puntata speciale del suo programma: il triplice delitto in Vaticano del comandante delle Guardie svizzere, di sua moglie e di un vice-caporale.
19:00 Chiostro Santa Maria Nuova – La memoria e il racconto
In collaborazione con l’Archivio di Stato
Matteo Strukul parla del libro La giostra dei fiori spezzati
Parole e musica
Padova negli ultimi anni del 1800 diventa teatro delle imprese criminali di un assassino efferato, che agisce nel quartiere popolare del Portello, seminando morte e paura. In una città che assume i contorni di un quadro gotico, indagano l’ispettore Roberto Pastrello, il giornalista investigativo Giorgio Fanton e il criminologo Alexander Weisz.
19:00 Piazza Santa Maria Nuova
Sandra Petrignani parla del libro Marguerite
interviene Federica Marchetti
La vita di Marguerite Duras, dall’infanzia, quando è per tutti Nené, agli anni centrali in cui gli amici più intimi, come Jeanne Moreau, Godard, Depardieu, Lacan, la chiamano Margot, fino al delirio megalomane e alcolico della vecchiaia in cui la scrittrice parla di sé in terza persona autocitandosi con il solo cognome.
19:00 Piazza del Ginnasio – Progetto Egidio 17
Sinergia: i protagonisti a confronto
intervengono Andrea Baffo, Gianmaria Cervo, Antonio Rocca, Marco Trulli e Stefano Vignati. Modera Daniele Camilli
Gli animatori dei festival che hanno aderito al progetto Egidio17, si confrontano sulla possibilità di costruire una sinergia per la riscoperta della Viterbo rinascimentale.
19:30 Piazza Scacciaricci – Enomagnoteca il Calice e la stella
Inaugurazione installazione artistica Il Pianeta ci Nutre (Fuori Expo 2015)
a cura dell’azienda Trebotti
Aperitipico artistico con i salumi della Tuscia a cura dei fratelli Stefanoni
19:30 Piazza del Gesù – JazzUp@Caffeina
Voci del Sud Festival 4° edizione – Finale regionale
introduce Marcia Sedoc
Concorso canoro internazionale, in collaborazione con Faja – Loby Associazione culturale Italia, Olanda, Suriname.
21:00 Piazza del Gesù – JazzUp@Caffeina
Cecilia inGiovane e antico in equilibrio sul ponte della cultura
Tra atmosfere suggestive ed emozionanti, la giovane arpista piemontese propone una commistione di repertorio tradizionale e una serie di brani di musica leggera della tradizione folk, rock e jazz. Una sonorità fresca e contemporanea e un’immagine accattivante, a dispetto dell’idea pomposa e antiquata che spesso viene associata al suo strumento. Un viaggio tra i maestri moderni come De André, Leonard Cohen, Simon and Garfunkel.
22:00 Piazza del Gesù – JazzUp@Caffeina
Gli Organicanto con la Compagnia delle Lavandaie della Tuscia e
il Centro Culturale Lab in
Il Folk, un ponte di note che unisce le tradizioni
Maurizio Luciani, organetto, clarino e voce;Massimo Luciani, voce, tamburello e percussioni; Riccardo Ragazzini, percussioni e organetto; Maurizio Puri, chitarre; Massimo Pasquini, basso elettrico, contrabbasso, chitarra; Francesco D’Urbano, flauti e cornamusa; Giuseppe Focarelli, chitarra; Simonetta Chiaretti ideazione e direzione artistica; Elisa Anzellotti e Claudia Ceccarini coreografie.
Viaggio tra le tradizioni popolari: canzoni, danze, improvvisazioni teatrali, fantasia, scherzo e partecipazione popolare. Oltre 40 artisti per proporre inediti della tradizione dell’alta Tuscia con escursioni nella tradizione della pizzica salentina, un ponte culturale che unisce due preziose aree della nostra penisola. Si ringrazia il Podera La branda per il sostegno all’iniziativa.
Eventi gratuiti
20:00 Piazza Santa Maria Nuova
Politica e sindacato: un dialogo possibile?
intervengono Luigi Angeletti, Domenico Rossi, Alessandro Mazzoli, Riccardo Valentini, Giancarlo Turchetti, Tonino Longo, Silvia Somigli, Andrea Danti, Felice Casini
Un dibattito su temi e contenuti trasversali al mondo della politica e del sindacato.
20:30 Cortile San Carluccio – Piazza del Giallo
Carlo Santi parla del libro Il mistero dell’arca dell’alleanza
Anteprima nazionale. Uscita Settembre 2014
L’autore, fondatore della CIESSE Edizioni, giovane casa editrice nata nel 2010, è stato per vent’anni dirigente sindacale e oggi è editore e autore di polizieschi e thriller. La scrittura è la sua passione di sempre, come la lettura. I suoi titoli: Il fuoco dentro, Il quinto Vangelo, La Bibbia oscura, Delitti al castello, Squadra antimafia.
20:30 Porta San Pietro
Aiutateci ad aiutare
Cene di beneficenza con menu tipico viterbese
info e prenotazioni 339 2433875
21:00 Piazza San Lorenzo
Simone Cristicchi parla del libro
Magazzino 18. Storie di italiani esuli d’Istria, Fiume e Dalmazia
intervista Raffaello Fusaro
10 febbraio 1947, la firma del trattato di pace, che consegnò alla Jugoslavia di Tito quel pezzo d’Italia da sempre conteso che abbraccia il mare da Capodistria a Pola. Poi trecentocinquantamila persone costrette a evacuare le loro case e abbandonare la regione. Le foibe, le esecuzioni sommarie, la vita nei campi profughi, la cancellazione dell’identità. La racconta Cristicchi che ha spalancato le porte del Magazzino 18 del Porto Vecchio di Trieste.
In caso di partita della Nazionale italiana di calcio, l’evento si terrà alle ore 20:00 presso il Palazzo dei Papi.
21:00 Cortile Palazzo dei Priori
Andrea Vitali e i Sulutumana in
Canti e racconti
reading-concerto a margine dei libri Premiata ditta sorelle Ficcadenti e
Quattro sberle benedette
Un sodalizio artistico iniziato nel 2003 che vanta centinaia di rappresentazioni e progetti comuni. Un affiatamento e un’intesa raggiunti in sei anni di vagabondaggio da un palcoscenico all’altro, che hanno cementato una squadra capace di divertire ed emozionare il pubblico con grande spontaneità. Sul palco, scrittore e musicisti ricreano ambienti e personaggi di una quotidianità lacustre, apparentemente monotona e tranquilla, ma in realtà ricca di sorprese e suspense.
In caso di partita della Nazionale italiana di calcio, l’evento si terrà alle ore 19:30 presso l’Ex Tribunale.
21:00 Piazza del Fosso
Giuseppina Torregrossa parla del libro La miscela segreta di casa Olivares
Libro Caffeina 2014
Nel cuore di Palermo, tra le pareti di una torrefazione cresce Genziana, il più bel fiore tra i figli di Roberto Olivares. La vita scorre nell’abbondanza finché non irrompe la guerra e con essa la fame e la distruzione destinate a cambiare per sempre le sorti della città. Fedele alla sua terra, Torregrossa ne canta la bellezza, senza rassegnarsi alle sue meschinità e regala ai lettori una nuova protagonista: fiera e mai scontata.
In caso di partita della Nazionale italiana di calcio, l’evento sarà anticipato alle ore 20:30.
21:00 Chiostro Santa Maria Nuova – La memoria e il racconto
In collaborazione con l’Archivio di Stato
Tim Willocks parla del libroI dodici bambini di Parigi
parole e musica
letture di Massimo D’Alessio
23 agosto 1572. Un matrimonio regale che dovrebbe segnare la fine degli scontri religiosi che insanguinano la Francia; cattolici e ugonotti affollano le strade di Parigi, nell’attesa delle nozze, che unendo un Borbone e una Valois, dovrebbe riportare finalmente la pace. Ma la festa si trasforma in un gigantesco massacro e le strade di Parigi diventano uno scenario infernale in cui si consuma la ferocia dell’uomo.
In caso di partita della Nazionale italiana di calcio l’evento sarà anticipato alle 20:30
21:00 Piazza del Ginnasio
Diego Galdino parla del libro Mi arrivi come da un sogno
Sotto il sole della Sicilia, si ripete ogni estate uno spettacolo meraviglioso. Centinaia di tartarughine rompono il guscio e vengono alla luce. Da quand’è nata, Lucia non si è mai persa uno sbarco. Tranne questa volta: l’hanno chiamata da un giornale romano e il suo sogno di diventare giornalista sta per avverarsi. Tre mesi a Roma, per prendere finalmente in mano la propria vita.
In caso di partita della Nazionale italiana di calcio, l’evento sarà anticipato alle 20:30
21:00 Piazza Santa Maria Nuova
Barbara Frale parla del libro
Respice Arcanum. Intrighi, amore e magia al tempo delle cattedrali
Una saga che narra in forma di romanzo la vera storia dello scontro tra papa Bonifacio VIII e il re di Francia Filippo il Bello, oltre al processo contro l’Ordine dei Templari. Ogni volume è doppio: oltre alla vicenda, tratta dai documenti originali raccolti in oltre vent’anni di ricerche, si compone di notizie storiche e brani delle fonti autentiche.
In caso di partita della Nazionale italiana di calcio l’evento è posticipato al 29 giugno, stessa location, alle ore 22.
21:15 Arena Tuscia Film Fest
Storia di una ladra di libri
di Brian Percival (drammatico / USA 2014)
con Geoffrey Rush, Emily Watson, Sophie Nelisse, Nico Liersch,
Joachim Paul Assböck
Il coraggio dietro le parole.
Ingresso euro 4 (non è valido il biglietto giornaliero di Caffeina).
21:30 Cortile San Carluccio – Piazza del Giallo
Michael Sedge parla del libroL’oracolo
interviene Carlo Santi
Strane cose accadono a una famiglia americana che vive in una residenza simile a un castello presso Cuma. Un mostro proveniente dal passato si aggira nella casa, riportando alla luce antiche storie di Sibille romane. Lo scrittore americano ha attinto alla sua passione per la storia in un racconto in cui ben si intrecciano omicidio, mistero e mitologia.
In caso di partita della Nazionale italiana di calcio, l’evento sarà anticipato alle 20:30.
21:30 Piazza Cappella
Heaven’s door trio in
Le città bianche – Reading-concerto
con Antonello Ricci, voce narrante e armonica a bocca; Roberto Pecci, percussioni;
Antonio Tonietti,chitarra battente, letture di Pietro Benedetti
Dalla Corsica di Ungaretti alla Liguria di Cardarelli e Paolo Conte. Dalla Cagliari di Vittorini alla Maremma di Lawrence e Pampaloni. Dalla Provenza di Roth all’Atene di Brandi e di Comisso. Un viaggio alle radici dell’abitare delle civiltà urbane sulle sponde del Mediterraneo, secondo il vecchio adagio di Longhi: ogni cielo il suo pittore. Ogni paesaggio il suo poeta. Ogni città il suo colore.
In caso di partita della Nazionale italiana di calcio, l’evento sarà anticipato alle ore 20:00.
21:45 Piazza San Lorenzo
Mondiali di Calcio – Incrociando le dita
In caso di qualificazione agli ottavi di finale della Nazionale italiana, proiezione della partita su maxischermo.
22:00 Cortile Palazzo Gentili – Incontri Gentili
La compagnia teatrale Faul in Tutti avvelenati
di Pasquale Petito; regia Pina Luongo
Una farsa ambientata in una Napoli d’inizio secolo; il protagonista è Felice Sciosciammocca (alias Don Ciccillo), personaggio tipico della tradizione farsesca partenopea: nobile decaduto e squattrinato, corroso dal vizio e dal gioco. Nel cercare una soluzione ai suoi disagi economici, Don Ciccillo è assistito dal suo fedele servitore e confidente, Pascariello che è in definitiva la maschera di Pulcinella.
Ingresso 5 euro (non è valido il biglietto giornaliero di Caffeina). In caso di partita della Nazionale italiana di calcio l’evento si terrà presso il Teatro San Leonardo alle ore 19:00.
22:00 La terrazza del Dada
The clover – Funky live concert
Chiara Fersini e Alessandro Mazzacane, voce; Iacopo Palla, chitarra; Stefano Capocecera, basso; Leonardo Micio, batteria
Un tributo alla musica funky e dance dagli anni ’70 a oggi.
22:30 Piazza San Lorenzo
Nuvola di dubbi e di bellezza
Omaggio a Fabrizio De Andrè
con Ilaria Porceddu e Raffaello Fusaro
Omaggio a Fabrizio De Andrè con Ilaria Porceddu che interpreta alcuni dei brani del cantautore. Raffaello Fusaro ne racconta testi e contenuti. Una serata evento costruita con leggerezza e poesia da due giovani artisti che con energia e passione doneranno al pubblico una serata capace di emozionare.
In caso di partita della Nazionale italiana di calcio l’evento si terrà il 29 giugno, alla stessa ora, nella stessa location.
22:30 Cortile Palazzo dei Priori
Gilgamesh, l’Epopea del Re di Uruk
con Francesco Pannofino
reading a margine del libro di Laurie Elie, Alessandra Grimaldi, Forough Raihani
interviene Elda Alvigini
L’epopea di Gilgamesh è il più antico racconto dell’umanità. Tanti sono gli elementi di questa mitica vicenda che si ritrovano negli scritti delle epoche successive. Gilgamesh non è solo una storia di avventure, di travagli e successi, ma è un percorso umano, quello di un essere vivente amato dagli dei, che vaga alla ricerca di una verità.
In caso di partita della Nazionale italiana di calcio l’evento si terrà il 29 giugno, alla stessa ora, nella stessa location.
22:30 Piazza del Fosso
Gianluca Nicoletti ne L’infame rappresentazione
trasposizione in immagini e parolede Il libro infame
scritto da Gianluca Nicoletti e illustrato da Roberto Ronchi
Un testo dal sapore dannatamente autobiografico scritto da Nicoletti – autore, giornalista e conduttore radiofonico – con toni e sistemi espressivi totalmente inaspettati e dissacranti; il filo narrativo si dipana dalla prosa ai fumetti, dall’illustrazione alle immagini fotografiche, restituendo un’irriverente e aneddotica visione dei vari decenni, dagli anni Cinquanta a oggi. Degne di nota le illustrazioni di Roberto Ronchi. A margine di questo libro infame, un’infame rappresentazione.
In caso di partita della Nazionale italiana di calcio l’evento si terrà il 29 giugno, alla stessa ora, nella stessa location.
22:30 Piazza Scacciaricci – Enomagnoteca il Calice e la stella
Maria Vincenza Chiriacò presenta I vini a impatto zero
Progetto sperimentale Università della Tuscia con l’azienda Trebotti
23:00 Cortile San Pellegrino
Valentina Dianaparla del libro Smamma
Perché i figli sembrano non assomigliare ai genitori? Perché si muovono per casa modificando lo spazio e il senso di tutte le cose? Ma soprattutto: da che pianeta vengono? Tutte le risposte, e tanto buonumore, in questo libro, esordio narrativo dell’autrice, anche attrice che, sul palco, leggerà brani del libro.
In caso di partita della Nazionale italiana di calcio l’evento si terrà il 29 giugno, alla stessa ora, nella stessa location.
24:00 Arena Slow Food Piazza del Comune
L’ammazza caffè – Dopofestival a cura di Tusciaweb
Quando tutto è finito, tutto ricomincia. Allo scoccare della mezzanotte, molti dei protagonisti della serata di Caffeina – organizzatori, ospiti, musicisti, artisti di strada, disegnatori – si incontreranno nell’arena Slow Food di Piazza del Comune per fare due chiacchiere in piena libertà. Un modo per vivere il festival che vi siete persi.
Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564PRIVACY POLICY