Condividi: Queste icone linkano i siti di social bookmarking sui quali i lettori possono condividere e trovare nuove pagine web.
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
    • Google Bookmarks
    • Webnews
    • YahooMyWeb
    • MySpace
  • Stampa Articolo
  • Email This Post

Viterbo - Spettacolo, musica, giornalismo e tanto altro ancora

Caffeina – 26 e 27 giugno – Solenghi, Mentana, Orchestralunata

Condividi la notizia:

Tullio Solenghi

Tullio Solenghi

L'Orchestralunata

L’Orchestralunata

Enrico Mentana

Enrico Mentana

Viterbo –  26 giugno

21:30 Piazza San Lorenzo

Concerto della Banda musicale della Polizia di Stato

Fondata da oltre 80 anni, composta da 105 membri, tutti provenienti dai più famosi conservatori, la Banda si esibisce in occasione delle celebrazioni pubbliche più importanti,  nei più celebri teatri e nelle piazze italiane e del mondo. L’alto profilo artistico delle sue interpretazioni e la qualità dei programmi proposti qualificano la Banda della Polizia di Stato tra le migliori orchestre di fiati a livello internazionale.

27 giugno

10:00 Via Ascenzi – Ufficio Turistico 

Visite Guidate – Storie di vita etrusca alla rocca Albornoz di Viterbo

Emergenze storico-artistiche e curiosità

Per Info e prenotazioni Tel. 0761 325992; infotuscia@fastwebnet.it

15:00 Casa Circondariale Mammagialla

Chiara Gamberale parla del libro Per dieci minuti

Dieci minuti al giorno. Tutti i giorni. Per un mese. Dieci minuti per fare una cosa nuova, mai fatta prima. Dieci minuti fuori dai soliti schemi. Per un mese intero, ogni giorno, per almeno dieci minuti, decide di fare una cosa nuova, mai fatta prima. L’autrice incontra i detenuti per ricreare in carcere l’atmosfera del festival e per contribuire a migliorare la qualità della loro vita.

Per prenotazioni massimo 30 persone mail a info@caffeinacultura.it entro 10 giorni prima dell’evento.


21:00 Cortile dell’Abate

Cesmi di Viterbo in Suzuki Tour Group

Il Centro sperimentale musicale per l’infanzia, composto da violinisti dai 6 ai 18 anni, si esibirà in un incontro musicale studiato per i piccoli. L’associazione culturale aiuta i bambini a sviluppare personalità capaci di appassionarsi ai tanti progetti creativi che il loro percorso formativo può offrire.

21:30 Cortile dell’Abate 

Tullio Solenghi in Pierino e il lupo

di Sergei Prokofiev

Orchestra del Tuscia Operafestival 

Direttore Stefano Vignati


L’attore, comico, doppiatore e regista noto al grande pubblico sarà la voce narrante di questa opera per grandi e piccini. La serata è dedicata all’Associazione Genitori Oncologia Pediatrica di Roma, per sostenere la costruzione di una casa per i piccoli pazienti oncologici ricoverati.

17:00 Sala Gatti – Caffeina Comicslab

Segni preliminari. Il fumetto nei quadri del giovane Andrea Pazienza

inaugurazione mostra con racconto del percorso espositivo

interviene Puca Jeronimo Rojas Beccaglia

La mostra, che presenta riproduzioni di opere dell’indimenticato artista, molte delle quali completamente inedite, fa da cornice al salotto del fumetto di Caffeina. Il curatore della mostra racconterà del lavoro di ricerca che sta a monte del progetto espositivo svelandone la natura e la ragione scientifica. Un racconto, supportato dalla proiezione delle opere, alla scoperta delle origini dell’arte di Andrea Pazienza.

18:00 Sala Gatti – Caffeina Comicslab

Anna Saleppichi e Luca Raffaelli parlano del libro

Jacovitti di qua e di là. Le panoramiche vol.2

Incontro con Stampa Alternativa, la casa editrice con sede a Viterbo che da anni cura e stampa le splendide edizioni su Benito Jacovitti. Parleranno di lui Saleppichi, curatrice di molte delle pubblicazioni, e Raffaelli, giornalista saggista e scrittore specializzato in fumetti.

18:30 Cortile San Pellegrino

Andrea Delogue Andrea Cedrolaparlano del libro La collina

Su quella collina non c’era nulla, solo una vigna non curata e un casolare abbandonato. Su quel pezzo di terra incolta Riccardo Mannoni ha costruito un mondo di salvezza e speranza per strappare dall’eroina chi si è smarrito e restituirlo alla vita.Romanzo d’esordio di entrambi gli autori, lei cresciuta a San Patrignano, si occupa di spettacolo, lui di cinema.

18:30 Piazza del Ginnasio – Progetto Egidio 17

Che cos’è Egidio 17

intervengono Sergio Cesarini, Antonio Delli Iaconi, Giuseppe Marcocci, Padre Mario Mattei e Antonio Rocca

Nel 2017 il mondo celebrerà il V centenario della Riforma. L’Italia rimarrà a margine di un simile evento se non accenderà i riflettori sull’ecclesia viterbiensis, punto di riferimento internazionale per quanti, nel primo 500, volevano riformare la Chiesa e la società. Riscoprire Egidio da Viterbo, generale degli agostiniani quando il suo confratello, Martin Lutero, ha dato il via allo scisma è una straordinaria occasione che Viterbo non può perdere.


18:30 Sala della provincia

EDU.CARE Assistenza agli anziani

Un progetto di ricerca europeo sul territorio della Tuscia

intervengono Massimo Romanelli, Ada Taratufolo

Il progetto presentato, svolto nella Tuscia, ha prodotto un corso di formazione innovativo per assistenti agli anziani privati o operanti presso strutture dedicate. In parallelo, un’analoga esperienza è stata condotta in Spagna, Polonia e Romania. Nuovi assistenti per nuovi anziani è lo slogan nato in seguito alla felice riuscita di questo progetto, realizzato in collaborazione con le Istituzioni della Tuscia.

a seguire

Interfacce naturali e neurali per nuove forme di riabilitazione

intervengono Paolo Scoppola e Gianluca Biggio

Illustrazione di un progetto realizzato tramite computer che permette di disegnare e far muovere immagini in 3D attraverso una cuffia che registra le onde cerebrali. La macchina traduce in colori o movimenti alcuni pensieri della persona collegata in cuffia.


18:30 Piazza Santa Maria Nuova

Ennio Emili parla del libro Il fantasma del Pellicano

interviene Marco Maria Bracaglia

Un libro coraggioso, un piacevole viaggio nel tempo, ricostruito, nerosu bianco, tra vizi e virtù di un’intera esistenza. Un bilancio divita per l’autore, alla sua prima esperienza letteraria, che oggi è inpensione, dopo aver diretto per anni il meraviglioso albergodell’Argentario Il Pellicano.

18:30 Piazza Scacciaricci – Enomagnoteca il Calice e la stella

Dario Pontuale parla del libro Non intendo tacere!di Èmile Zola

Anteprima nazionale

Aperitipico con l’autore e degustazione fieno di Canepina

19:00 Sala Regia

Ci estingueremo? Il V rapporto delle Nazioni Unite sui mutamenti climatici

intervieneRiccardo Valentini

I mutamenti climatici possono provocare trasformazioni tali da mettere a repentaglio il genere umano. Rischiamo l’estinzione? A rispondere all’interrogativo è Riccardo Valentini, scienziato, membro dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) e autore del V Rapporto di valutazione dei cambiamenti climatici.

19:00 Piazza del Fosso

Alessandro Barbera e Stefano Feltri parlano del libro

La lunga notte dell’euro. Chi comanda davvero in Europa

intervista Giorgio Renzetti

Dall’esplosione della crisi economica del 2008 a oggi, l’intervento dell’Unione Europea nella politica economica dei Paesi membri è stato forte come mai in passato. Dagli errori nella gestione del caso greco alle lettere inviate dalla Bce ai governi nazionali, dallo scontro Draghi-Tremonti al fallimento del governo tecnico nel nostro Paese, un’inchiesta a tutto campo sui retroscena che hanno condizionato le scelte europee degli ultimi anni.

19:00 Cortile San Carluccio – Piazza del Giallo

Carlo Mazza parla del libro Il cromosoma dell’orchidea

Ritorna il capitano Bosdaves di Lupi di fronte al mare con cui l’autore è stato finalista nel 2012 al Festival Mediterraneo del Giallo e del Noir. Questa volta Bosdaves indaga sul presunto suicidio di un amico d’infanzia, un ambientalista precipitato in una cava contigua ai futuri cantieri edilizi: un antro dalle parvenze infernali che custodisce orchidee di voluttuosa bellezza.

19:00 Chiostro Santa Maria Nuova – La memoria e il racconto

in collaborazione con l’Archivio di Stato

Giulio Leoni parla del libro Il testamento del Papa

Parole e musica

letture di Massimo D’Alessio

La data fatidica del 999 d.C., i timori dei popolani per l’avvento del nuovo millennio e il segreto che papa Silvestro II affida alla custodia di una statua che sembra in grado di parlare. Quasi mille anni dopo, nel 1928, in una Roma profondamente trasformata, la statua e il suo segreto tornano protagonisti.


19:30 Piazza del Gesù – JazzUp@Caffeina

Marina Nocilla parla del libro 

Nola mon amour. Sapori e misteri a New Orleans

interviene Riccardo Pandolfi

musica di Danilo Bonucci

Un romanzo dedicato a una città, New Orleans, beata nel suo esistere al di là del bene e del male. Nola è davvero una città speciale e tutti quelli che ci sono stati lo sanno e sanno anche cosa vuol dire «Do you know what it means to miss New Orleans?» come recita Louis Armstrong nella celeberrima canzone di fine anni Quaranta.

21:00 Piazza del Gesù – JazzUp@Caffeina

Cecilia Lasagno in

Giovane e antico in equilibrio sul ponte della cultura

Atmosfere particolari ed emozionanti, la giovane arpista piemontese propone una commistione di repertorio tradizionale e una serie di brani di musica leggera della tradizione folk, rock e jazz, oltre a proprie composizioni. Un viaggio tra i grandi autori della letteratura classica come Tournier  Albinoni, Cimarosa, per proseguire sulla strada di maestri moderni come De André, Leonard Cohen, Simon and Garfunkel.

22:00 Piazza del Gesù – JazzUp@Caffeina

Lelio Luttazzi & friends in

Lo swing, un ponte di note che unisce le generazioni

intervengonoDario Salvatori; Lorenzo Hengeller, pianoforte e voce

e con la partecipazione straordinaria di Rossana Luttazzi

Presentazione del romanzo scritto dal Maestro Luttazzi, L’erotismo di Oberdan Baciro; del cd Per pianoforte e amici e della grande mostra Lelioswing 50 anni di storia italiana che ha riscosso un grande successo di pubblico a Roma e a Trieste. Durante l’incontro verranno proiettati alcuni filmati. Si ringrazia la Banca di Viterbo per il sostegno all’iniziativa.

www.fondazionelelioluttazzi.com

Eventi gratuiti


20:00 Piazza Santa Maria Nuova

Andrea Fais e Carmen Nigro parlano del libro

La via della seta. Vecchie e nuove strategie globali

tra la Cina e il bacino del Mediterraneo

intervengono Franca Marinelli, Alessia Serangeli

La Cina in epoca medievale vantava già relazioni con l’area mediterranea. Sarebbero stati i viaggi di Marco Polo, riportati nel Milione, a rinnovare quest’antico legame. Oggi che la Cina è punto di riferimento tra le economie emergenti del Brics, le antiche vie di comunicazione tornano in auge al fianco di nuove rotte.

20:30 Porta San Pietro 

Aiutateci ad aiutare

Cene di beneficenza con menu tipico viterbese

info e prenotazioni 339.2433875

21:00 Piazza San Lorenzo

Terzani, i diari ritrovati

presenta Francesca Barra

letture di Annalisa Canfora e Raffaello Fusaro

al pianoforte Luigi Gentile

Dal 1984 al 2004, dalla Cina al Vietnam: vita, ideali e delusioni di un eccezionale testimone del Novecento, anche giornalista, corrispondente, viaggiatore e amante del mondo, che in questi scritti, ha aperto la sua anima a se stesso. Serata in memoria di Tiziano Terzani con la partecipazione di Folco Terzani che racconterà il diario intimo di suo padre.

21:00 Cortile Palazzo dei Priori

Pierluigi Battista parla del libro I libri sono pericolosi. Perciò li bruciano

intervista Annalena Benini

Continuano a bruciare libri. Sulle pubbliche piazze. O nelle piazze virtuali. Ma chi sono i vecchi e nuovi incendiari? Dall’Inquisizione a Savonarola, da Hitler a Mao fino al caso Salman Rushdie, l’intreccio tra le fiamme dei roghi e le maglie della censura ha accompagnato tutta la storia del libro. Queste pagine: una difesa appassionata dei libri e una sferzata contro i luoghi comuni che li accompagnano.

21:00 Cortile San Pellegrino

Aurelio Picca parla del libro Un giorno di gioia

Così Niccolò Ammaniti descrive l’ultimo lavoro dello scrittore: “Scrive con la stessa facilità con cui noi respiriamo. Un giorno di gioia mi ha riportato indietro a quegli anni oscuri della mia infanzia in cui gli adulti erano dei giganti e io un nano in loro ostaggio.”


Omaggio a Charles Bukowski

21:00 Piazza del Fosso

Roberto Alfatti Appetiti parla del libro

Tutti dicono che sono un bastardo. Vita di Charles Bukowski

Il 9 marzo del 1994, all’età di 74 anni, moriva Charles Bukowski. A vent’anni di distanza, questa biografia ne ricostruisce l’infanzia dolente, gli incontri e gli scontri, i fallimenti e i successi che ne hanno caratterizzato la vita, svelando la personalità autentica dello scrittore americano più popolare che continua a conquistare intere generazioni di lettori.

22:30 Piazza del Fosso

Salotto Bukowski presenta

Charles Bukowski a 20 anni dalla sua morte

con Jacopo Ratini, Antonio Rossi e il maestro Luca Bellanova al pianoforte  

Laddove tutte le arti si mescolano, c’è il Salotto Bukowski, progetto ideato dal cantautore e scrittore Jacopo Ratini con l’obiettivo di riscoprire i personaggi che hanno reso grande la cultura internazionale. Poesie crude, introspettive, irriverenti, le più rappresentative del “Vecchio sporcaccione”, si alternano a canzoni d’amore, di abbandono e di vita vissuta dei più grandi della musica italiana.


21:00 Piazza Santa Maria Nuova

Marco Pacioni parla del libro di Alessandro Celani

Una certa inquietudine naturale

Sculture ellenistiche tra senso e significato

intervengono Raffaele Marciano e Gaetano Saccoccio

Un libro rigoroso, non rivolto soltanto ad archeologi, ma a chiunque abbia curiosità e interesse a condividere e farsi affascinare da un viaggio di significato e senso tra gli umani in carne e ossa e in marmo. A illustrare l’opera dell’archeologo, fotografo e poeta Celani sarà Pacioni, docente di Storia del Rinascimento all’Usac Program Università della Tuscia.

21:00 Cortile San Carluccio – Piazza del Giallo 

Elisabetta Bucciarelli parla del libroDritto al cuore

Ritorna l’ispettrice Maria Dolores Vergani che questa volta dovrà occuparsi del cadavere di una donna ritrovato nel bosco presso un piccolo villaggio montano dell’Alta Via. Nella piccola comunità partono le indagini e l’ispettrice porterà alla luce una serie di omicidi dai monti valdostani ai boschi lombardi. L’autrice: vince il Premio Scerbanenco nel 2011 per il miglior romanzo noir italiano con Ti voglio credere. Il suo ultimo romanzo è Scrivo dunque sono. Trovare le parole giuste per vivere e raccontarsi.

21:15 Arena Tuscia Film Fest

Dallas Buyers Club

di Jean-Marc Vallée (drammatico / USA 2013)

con Matthew McConaughey, Jennifer Garner, Jared Leto, Steve Zahn, Dallas Roberts

A volte ci vuole un truffatore per cambiare il mondo

Ingresso euro 4 (non è valido il biglietto giornaliero di Caffeina)

21:30 Piazza Cappella

Orchestralunata in concerto

Venti elementi tra i 7 e i 18 anni, un’orchestra a tutti gli effetti, ma più divertente, variegata, originale, con un repertorio che spazia da rivisitazioni di pezzi storici a inediti su tematiche sociali. A dirigere l’insolita orchestra, il maestro Maurizio Gregori che si fonde empaticamente con i suoi giovani musicisti e li guida in vorticose esibizioni.

22:00 Piazza del Ginnasio

Luca Cari parla del libro

Mai più Concordia. La storia dei piani rovesciati

raccontata da chi è entrato nel ventre maledetto

intervengono i vigili del fuoco che hanno partecipato al soccorso

Il naufragio della Concordia raccontato da un insider che segue la scia segnata dai sentimenti, dai dolori e anche dalle gioie cui assiste nello spazio violato della nave. I piani rovesciati non sono solo quelli della Concordia, in cui le pareti sono finite al posto dei pavimenti, ma quelli di chi è stato trascinato in una tragedia assurda.

22:00 Cortile Palazzo Gentili – Incontri Gentili

La Compagnia Giorgio Zerbini in

Toccata e Fuga

di Derek Benfield

regia a cura della compagnia Giorgio Zerbini

interpreti Rosa Scorsino, Ennio Cuccuini, Annarita Ferretti, Elia Santini, Albina Rossi

Ilaria costringe il marito, Bruno, a fare jogging tutti i mercoledì. Questi di buon grado accetta, poiché invece di andare a correre, coglie l’occasione per passare un paio d’ore con l’amante, Linda, nell’appartamento del suo migliore amico, Giorgio. Quello che Bruno non sa è che sua moglie, Ilaria, sempre durante quelle stesse ore, lo tradisce in casa sua proprio con Giorgio. Tutto sembra andare a meraviglia finché non accade un imprevisto che fa precipitare gli eventi.

Ingresso euro 5 (non è valido il biglietto giornaliero di Caffeina).

22:00La terrazza del Dada

Matteo Milioni dj-set

Il noto dj viterbese, con la hit Rasta Sunshine ha scalato le classifiche Itunes, al pari di star come David Guetta e Avicii, portando il leone di Viterbo, logo della copertina del suo disco, nelle hit parade europee.

22:30 Cortile Palazzo dei Priori

Gabrielle Zevin parla del libro La misura della felicità

Anteprima nazionale

Un libraio scorbutico e scostante, stufo di tutto, anche dei suoi libri; una bambina di due anni, animata da profonda curiosità e un’attrazione istintiva per i libri, che all’improvviso gli scombussola l’esistenza. E tutto si trasforma: torna l’istinto di essere padre, l’amore per la vita, il mondo, la carta stampata. Primo romanzo di Zevin – anche autrice cinematografica – uscito in contemporanea mondiale in 31 paesi.

22:30 Cortile San Carluccio – Piazza del Giallo

Roberto Riccardi parla del libroVenga pure la fine

A partire dalla realtà storica della guerra nei Balcani, Riccardi riflette sugli orrori dei conflitti e sull’eterna giustificazione dei carnefici. I due protagonisti, il tenente Rocco Liguori e il colonnello Milan Dragojevic, indagano sulla sospetta ingestione di farmaci nocivi da parte di un criminale della guerra in Bosnia. L’autore: colonnello dell’Arma e direttore della rivista Il Carabiniere. Esordisce nel 2009 come scrittore giallista.

22:30 Chiostro Santa Maria Nuova – La memoria e il racconto

In collaborazione con l’Archivio di Stato 

Giancarlo De Cataldo parla del libro Il combattente. Come si diventa Pertini

letture di Beatrice Bertini e Mariapia Guidi

Una sfida impegnativa: narrare una vita intensa e avventurosa, quella di Sandro Pertini, che ha attraversato da protagonista i momenti più importanti della storia italiana del Novecento. Il combattente della Prima Guerra Mondiale, l’appassionato leader politico pronto a sopportare carcere e confino pur di continuare la sua lotta per la libertà; il comandante partigiano, il presidente della Repubblica tra i più popolari e amati, icona di serietà e vigore.

22:30 Piazza Santa Maria Nuova

Fabio Stassi in Come un respiro interrotto

con la voce di Pilar,al pianoforte Roberto Tarenzi

La vita intera di una donna raccontata attraverso gli sguardi e le parole di chi l’ha conosciuta, di chi l’ha amata, di chi l’ha vista anche per un momento. Sole, Soledad, è la donna di questa storia, artista, bambina silenziosa, una ragazza che fa emozionare, signora che molto ha vissuto, cantante.

23:00 Piazza San Lorenzo 

Enrico Mentana

1994-2014, venti anni di politica italiana osservati dalla prima fila

intervista Fabrizio Ratiglia

Un ventennio di politica italiana spiegata da chi l’ha osservata, raccontata, commentata per il grande pubblico. Il direttore del Tg La 7, già fondatore del Tg5, ne parlerà in un racconto a tutto campo.

23:00 Cortile San Pellegrino

Romana Petri parla del libro Giorni di spasimato amore

interviene Chiara Gamberale

Antonio è pazzo d’amore per la sua Lucia, conosciuta in un giorno lontano del 1943. La guerra li ha divisi, e anche se tutti gli dicono che il suo è un sogno impossibile, è con Lucia che Antonio spera di poter vivere giorni interminabili di purissimo amore. Ma quando la madre, malata e preoccupata di lasciarlo solo, gli chiede di sposarsi con una ragazza che lui non ama, Antonio non trova la forza di rifiutare. Sullo sfondo di una Posillipo piena di vita, voci e colori.

24:00 Arena Slow FoodPiazza del Comune

L’ammazza caffè – Dopofestival a cura di Tusciaweb 

Quando tutto è finito, tutto ricomincia. Allo scoccare della mezzanotte, molti dei protagonisti della serata di Caffeina – organizzatori, ospiti, musicisti, artisti di strada, disegnatori – si incontreranno nell’arena Slow Food di Piazza del Comune per fare due chiacchiere in piena libertà. Un modo per vivere il festival che vi siete persi.

Nel corso dell’evento Chiara Gamberale parlerà del libro Per dieci minuti.


Condividi la notizia:
13 giugno, 2014

                               Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564PRIVACY POLICY

Test nuovo sito su aruba container https://www.tusciaweb.it/sindaco-cercasi-ci-vorrebbe-diogene/