Viterbo – 29 giugno
17:30 Cortile dell’Abate
Karibu Animation in
Laboratorio di teatro con marionette
Come si realizzano i personaggi di fantasia? Come si fa una marionetta con pochi e semplici elementi? Seguite il laboratorio per scoprirlo.
18:00 Cortile dell’Abate
Mario Gallo in Costruiamo la nostra maschera
Un laboratorio a cura del Teatro Ricerche per insegnare ai bambini ad usare le mani per creare.
21:00 Cortile dell’Abate
I promessi flauti
L’ensemble del Centro Sperimentale Musicale per l’infanzia, composto da bambini dai 6 agli 11 anni, in un imperdibile e divertente concerto. Il Cesmi,associazione culturale presente a Viterbo da 20 anni, lavora con bambini a partire dai 3 anni ed attraverso l’educazione musicale, li aiuta a sviluppare personalità capaci di gratificarsi del successo collettivo.
In caso di partita della Nazionale italiana di calcio l’evento sarà anticipato alle ore 20:00.
21:30 Cortile dell’Abate
Simone Frascain
La scuola della foresta. Chi manca all’appello?
Alla scuola della Foresta la maestra Gaia controlla la lista dei cuccioli e si accorge che manca Sofia. Cuccioli e maestre la cercano ovunque. Ma come sarà Sofia? Spinosa come un riccio, pelosa come un gatto o enorme come un ippopotamo?
In caso di partita della Nazionale italiana di calcio l’evento sarà anticipato alle ore 20:30.
Eventi gratuiti
17:00 Sala Regia
Ermanno Bencivenga parla del libro Case
Non siamo puri spiriti. Siamo corpi che abitano uno spazio, e il modo in cui lo abitiamo riflette ed esprime il nostro essere, le sue qualità e le sue patologie. I protagonisti di questi sei racconti hanno, un rapporto con il proprio spazio vitale, che definisce la loro esistenza come un appuntamento mancato, un’attesa inutile in una terra di nessuno. L’autore: professore ordinario di filosofia presso l’Università di California; logico di fama, ha dato importanti contributi alla filosofia del linguaggio, alla filosofia morale e alla storia della filosofia
17:00 Via Ascenzi – Ufficio Turistico
Visite guidate – Lungo il percorso della macchina di Santa Rosa
Emergenze storico-artistiche e curiosità
per info e prenotazioni tel. 0761 325992; infotuscia@fastwebnet.it
18:00 Sala Regia
Cesare Mulè in
Voci di trincea (ricordi parlati e cantati della Grande Guerra)
ideazione Vincenzo Ceniti, Elena Mozzetta; Antonietta Guglielmo, soprano;
Alberto Marucci, tenore; Mario Stendardi, musicista
con la voce di Elena Mozzetta
modera Vincenzo Ceniti
In occasione del primo centenario della Grande Guerra, Mulè, esperto dell’argomento, parlerà di alcuni aspetti del conflitto, partendo dalle cause che lo hanno generato per poi accennare alla Belle Epoque, ai poeti Ungaretti e Corrado impegnati sul fronte, al ruolo svolto dalla Regia Marina Italiana, al «Soldato contadino» e agli esiti del dopo guerra in campo europeo. La conferenza sarà arricchita da canti d’epoca e letture di diari di guerra e poesie.
18:00 Piazza Santa Maria Nuova
Fiorenzo Mascagna parla del libro Attimi di vento a favore
Un ragazzo dislessico per sentirsi uguale agli altri compera un libro in una bancarella. L’opera dell’autore oscilla tra l’autoironia e il dramma, tra una vita sognata e il sogno che prende prepotentemente le sembianze della vita. Mascagna è uno scultore designer e docente di Teoria della percezione e psicologia della forma.
18:30 Sala Gatti – Caffeina Comicslab
Julie Maroh parla del libroSkandalon
Dopo il grande successo di Il blu è un colore caldo dal quale è stato tratto il film La vita di Adele, Palma d’oro a Cannes 2013, l’autrice francese firma un graphic novel dedicato alla tormentata vita di un giovane rocker dal tragico destino.Tazane è un’icona rock, arrogante, egoista e violento, i fan lo adorano e l’opinione pubblica lo odia, ma è sempre protagonista in televisione e sulle prime pagine dei giornali. Prima del successo era semplicemente Cédric, un ragazzo che voleva parlare al mondo attraverso le sue canzoni, e che ora non è che un’ombra destinata a dissolversi sotto i riflettori dell’ennesimo scandalo, quello che segnerà la sua fine.
18:30 Palazzo Gentili – Sala conferenze
Il caso dei Marò. Profili giuridici e diplomatici della vicenda di Salvatore Girone e Massimiliano Latorre
intervengono Paolo Palchetti e Carmela Giglio; modera Alessandro Bufalini
Una delle questioni internazionali più frequentemente oggetto del dibattito pubblico italiano nel corso degli ultimi due anni: il caso dei due marò, infatti, ha originato una lunga controversia di carattere internazionale tra Italia e India che è ancora in attesa di una soluzione. Il dibattito si propone di analizzare, anche alla luce dei recenti cambi di governo nei due paesi, sia i termini giuridici della questione che quelli di carattere più strettamente politico e diplomatico.
18:30 Cortile San Pellegrino
Giovanni Battistuzzi parla del libro Girodiruota
intervengono Simone Sacco, Marco Zapparoli e Anna Salepicchi
Ventitre giorni a pedalare, a inseguire la corsa rosa, distante dalle strade del Giro d’Italia 2013, per cercare di capire cos’è per la gente comune il ciclismo, cos’è rimasto di quello sport che nella sua storia ha saputo unire e dividere un Paese. Un libro che è anche un viaggio dentro la mobilità italiana per capire come ci muoviamo e quali sono i limiti delle nostre abitudini di spostamento. Ne parlano l’autore, insieme a Salepicchi di Stampa Alternativa, Zapparoli, editore Marcos Y Marcos e co-fondatore di Letteratura rinnovabile e Sacco, direttore del Giro d’Italia in 80 librerie.
19:00 Piazza del Fosso
Fausto Gianfredaparla del libro
Parzival, il puro e il folle e il Graal.
Percorso poetico-iniziatico ispirato al pensiero di Simone Weil
con letture di Anna Rita Chierici
Il viaggio esistenziale dei uno dei protagonisti per eccellenza della storia del Graal. Le tappe di un percorso di risveglio dove accade il transito dall’ego al sé, centrando la personalità nella trascendenza che si rivela nel dono della vita.
19:00 Cortile San Carluccio – Piazza del Giallo
Marco Ghizzoni parla del libro Il cappello del maresciallo
Boscobasso, piccolo borgo a nord dello Stivale, è in piena «febbre dell’intrigo»: vivi che muoiono, morti che risorgono, mogli che flirtano con le persone sbagliate. È il maresciallo Bellomo che tenta di riportare la normalità. Una commedia degli equivoci sul filo del giallo che mette in scena la provincia italiana, i suoi caratteri, la sua allegria, i suoi misteri. L’autore è un esordiente cresciuto in provincia di Cremona che, nel bar della madre, ha conosciuto i risvolti dell’animo umano.
19:00 Chiostro Santa Maria Nuova – La memoria e il racconto
In collaborazione con l’Archivio di Stato
Antonella Cilento parla del libro Lisario o il piacere infinito delle donne
parole e musica
La Napoli ricca e miserabile dell’epoca barocca, tra la dominazione spagnola e la ribellione di Masaniello, raccontata attraverso la vicenda particolare e a tratti fiabesca di Lisario Morales, giovane donna ribelle alle convenzioni sociali, lettrice di romanzi e gelosa della propria libertà. La scoperta, in un’epoca in cui si combattono una morale oscurantista e la nascente cultura libertina, della sensualità femminile e della sua valenza culturale dirompente. L’autrice è scrittrice, giornalista e insegnante di scrittura creativa.
19:00 Piazza Santa Maria Nuova
Giuseppe Conti parla del libro Psiche e tango
Un incontro con lo scopo di mettere in evidenza i molti punti di contatto tra il tango e le dinamiche psicologiche: l’amore, il contatto, la fuga e il rinnovamento perenne delle relazioni.
19:00 Piazza del Ginnasio – Progetto Egidio 17
La villa e il giardino di Cornelia Nini a Ponte dell’Elce, Viterbo.
Primi risultati di una ricerca in corso
Intervengono Giuseppe Romagnoli, Marilisa Biscione, Enzo Bentivoglio, Simonetta Valtieri.
Sul finire del XVI secolo i Nini realizzarono nel suburbio viterbese, ai piedi di una torre medievale, un giardino: le acque del Fosso Roncone alimentano ancora oggi canalizzazioni e fontane monumentali, mentre dai massi di peperino spiccano sculture che intrecciano storia e mitologia. Una ricerca in corso, di cui si anticipano alcuni risultati, ripercorre le vicende di uno straordinario e sconosciuto complesso monumentale alle porte di Viterbo.
19:00 Via San Pietro
Esposizione Vespe d’epoca
in collaborazione con il Vespa Club Viterbo
19:30 Piazza del Gesù – JazzUp@Caffeina
Voci del Sud Festival 4° edizione
Finale regionale
conduce Marcia Sedoc
Concorso canoro internazionale, in collaborazione con Faja – Loby Associazione culturale Italia, Olanda, Suriname.
22:00 Piazza del Gesù – JazzUp@Caffeina
Expanding trio Special Guest Pietro Tonoloin
Il Jazz, un ponte di note che unisce i continenti
Greg Burk, pianoforte e voce; Pietro Tonolo, sassofono e voce; Stefano Senni, contrabbasso; Enzo Carpentieri, batteria
Il pianista americano Greg Burk incontra il sassofonista italiano Pietro Tonolo. Risultato: musica, notizie, curiosità, testimonianze e progetti degli strumentisti che caratterizzano la scena contemporanea del jazz. Un viaggio musicale con esecuzioni proiezioni ed interviste live sul palco con i protagonisti. Si ringrazia la Fondazione Carivit per il sostegno all’iniziativa.
Eventi gratuiti
20:00 Piazza Santa Maria Nuova
Pier Paolo Margheriti parla del libro Il canto del violino
letture Maria Teresa Pellegrini
Medico, scrittore e pittore, l’autore propone un libro incentrato in parte sulla vita in un vecchio borgo negli anni ’60/’70 e in parte dedicato ad aneddoti ambientati nell’antica Roma imperiale. I personaggi del libro sono paragonati a Titiro e Moelibeo: i due famosi pastorelli delle Bucoliche di Virgilio.
20:30 Porta San Pietro
Aiutateci ad aiutare
Cene di beneficenza con menu tipico viterbese
info e prenotazioni 339 2433875
21:00 Piazza San Lorenzo
Piero Pelù in Identikit di un ribelle
Parole e musica
presenta Francesca Barra
La storia di un’evoluzione, dall’asilo delle suore al rock. Se si guarda alle spalle, Pelù non riesce a spiegarsi come faccia a essere ancora vivo. Ha dedicato ogni ora dei suoi giorni alla divinità più esigente che il suo cuore pagano potesse venerare: la Dea Musica. Per lei ha trascorso notti insonni a limare versi e girovagato per il mondo. Un racconto tra ricordi e memorie con l’accompagnamento di alcuni dei suoi brani più famosi. A incalzare il rocker Francesca Barra, scrittrice e presentatrice dell’ultimo concerto del 1° maggio.
In caso di partita della Nazionale italiana di calcio l’evento sarà anticipato alle ore 20:00.
21:00 Cortile Palazzo dei Priori
Paolo Giordano + Plus in Il nero e l’argento
reading musicale con Giorgio Ferrero e Rodolfo Mongitore
La storia di un amore giovane, di una coppia felice e inesperta, spaventata di scoprire giorno dopo giorno le forme dell’abbandono. A custodire in silenzio tutte le incertezze, la signora A. Che un giorno all’improvviso muore, lasciando i due in un vuoto incolmabile. Le scosse del quotidiano, gli slanci e i dolori, l’incapacità e il desiderio. Tutto questo nel romanzo di Giordano già pubblicato negli Stati Uniti e in Olanda.
In caso di partita della Nazionale italiana di calcio l’evento si terrà all’Ex Tribunale alle ore 19:30.
21:00 Piazza del Fosso
Massimo Bisottiparla del libro Il quadro mai dipinto
Patrick è un professore e pittore con l’ossessione per la perfezione. Ha la sindrome del quadro mai dipinto. È ossessionato a tal punto da non riuscire mai a terminare del tutto una sua opera, immaginando sempre di dipingere la scena successiva del quadro. Porta con sé il ricordo di una donna molto amata ma nel desiderio di riguardare la tela in cui l’aveva ritratta si accorge che la tela è vuota, la figura della donna sembra essere sparita.
In caso di partita della Nazionale italiana di calcio l’evento sarà anticipato alle ore 20:30.
21:00 Chiostro Santa Maria Nuova – La memoria e il racconto
In collaborazione con l’Archivio di Stato– logo archivio di stato –
Daniele Derossi parla del libro Nel cuore dell’anatomista
parole e musica; letture di Massimo D’Alessio
La formazione umana e scientifica di Giovanni, figlio di un farmacista dell’alta Val di Susa che nell’Italia tormentata del 1500 si trasferisce a Padova per studiare, in quella prestigiosa università, i segreti della medicina, una scienza capace di suscitare profonde emozioni, dibattiti e scontri. Una giovinezza che incontra e si scontra, con grandi scienziati e soldati di ventura, sullo sfondo grandioso e tragico delle guerre tra truppe imperiali e francesi combattute tra le pianure e i castelli del nord Italia. Derossi è biologo e ricercatore scientifico.
In caso di partita della Nazionale italiana di calcio l’evento sarà anticipato alle ore 20:30.
21:00 Piazza Santa Maria Nuova
The cake and heArtist parlano del libro Cake and heArt
21 donne, cake designer per hobby, hanno dato vita ad un progetto che lega la buona cucina al mondo del volontariato. Ogni autrice ha messo in campo il proprio tempo e la propria passione con un unico e nobile scopo: aiutare i clown di corsia di Viterbo che ogni giorno prestano la loro opera per portare un sorriso ai bimbi ricoverati in ospedale. Nel libro è preceduto dalla prefazione della famosa cake designer Tony Brancatisano. Tutti i proventi saranno devoluti in beneficenza.
21:00 Cortile San Carluccio – Piazza del Giallo
Fabio Deotto parla del libro Condominio R39
Esordio letterario per un poliedrico laureato in biotecnologie che nella vita scrive per riviste scientifiche e musicali. C’è qualcosa di vischioso nel Condominio R39. Varcarne la soglia è come entrare in una gabbia. Un vecchio biologo ossessionato dalla decomposizione. Una giovane da night club dedita a pratiche erotico-esoteriche. Un’ex attrice di grandi speranze ora preda di fantasmi. Un ragazzino oppresso dall’affetto morboso della madre. Sono gli inquilini di una palazzina dove si consuma uno strano atto violento.
In caso di partita della Nazionale italiana di calcio l’evento sarà anticipato alle ore 20:30.
21:00 Piazza del Ginnasio
Piersandro Pallavicini parla del libro Una commedia italiana
interviene Debora Attanasio
Carla Pampaloni Scotti ha cinquant’anni, un figlio nerd e un marito geniale. Una vita tranquilla fino al giorno in cui suo padre Alfredo, convoca tutti i figli da un notaio per cedere loro la casa di Solària e quella di Milano. Da qui un intrigo che mescola il misterioso passato del capofamiglia con un presente minaccioso. Un libro tutto da ridere scritto con ironia da Pallavicini, anche giornalista e docente all’Università di Pavia.
In caso di partita della Nazionale italiana di calcio l’evento sarà anticipato alle ore 20:30.
21:00 Cortile San Pellegrino
Cinzia Leone parla del libro Cellophane
Aurora non doveva nascere. È venuta al mondo per rimpiazzare la sorella inghiottita da un’onda. Ha una mania: setaccia i sacchetti della spazzatura per ricostruire vite di sconosciuti. Un dito mozzato, un grumo di sangue e segatura e arriva a scoprire un traffico di rifiuti della Sicilia degli anni ’80. A salvarla dal baratro il cagnolino Tito e un mazzo di rose gialle avvolto nel cellophane. Cinzia Leone, autrice di fumetti e giornalista, ha esordito con la prima storia su “Alter Alter” nel 1978.
In caso di partita della Nazionale italiana di calcio l’evento sarà anticipato alle ore 20:30.
21:15 Arena Tuscia Film Fest
Gravity
di Alfonso Cuarón (fantascienza, thriller / USA 2013)
con George Clooney, Sandra Bullock
Non mollare ora.
Vincitori di sette premi Oscar
Ingresso 4 euro (non è valido il biglietto giornaliero di Caffeina).
21:30 Piazza Cappella
Heaven’s door trio in Francesco Francesco
ConAntonello Ricci, voce narrante e armonica a bocca; Roberto Pecci, percussioni; Antonio Tonietti, chitarra battente; letture di Pietro Benedetti
Francesco e i suoi fratelli. Devoti di ieri. Devoti di domani. “Tracce” e passaggi di San Francesco e dei “suoi” nella Tuscia. Memoria e devozione popolare per il santo poverello a Viterbo, Orte, Tuscania, Tarquinia, Bagnoregio. La fervida preghiera elevata al santo di Assisi da una madre, dall’alto burrone della Civita, e la miracolosa guarigione del piccolo Bonaventura. L’elogio a Francesco dettato dal santo di Bagnorea nel XII canto del Paradiso dantesco. E la “comparsata”, in quegli stessi versi, dell’unico papa degno di sedere fra i beati, almeno secondo l’autore della Comedìa: il portoghese-viterbese Giovanni XXI.
In caso di partita della Nazionale italiana di calcio l’evento sarà anticipato alle ore 20:00.
21:45 Piazza San Lorenzo
Mondiali di Calcio – Incrociando le dita
In caso di qualificazione agli ottavi di finale della Nazionale italiana, proiezione della partita su maxischermo.
22:00 Cortile Palazzo Gentili – Incontri Gentili
La compagnia teatrale I burloni ne La badante
di Fausto Galassi
regia Gianna Scoponi
interpreti Giuseppe Nunziati, Giuseppe Bracchi, Monica Saraca, Gianna Scoponi, Michela Cacalloro, Marcello Gasparrini, Sabrina Eusepi
L’opera è incentrata sulle vicende di un nucleo familiare costretto a fare i conti con problematiche sempre più attuali, come l’anzianità, riassunta in chiave ironica ma che determina la perdita dell’autosufficienza del capofamiglia e, di conseguenza, la necessità di assumere una stravagante badante per accudirlo; quest’ultima sconvolgerà la tranquilla quotidianità dei personaggi a suon di clamorosi colpi di scena.
Ingresso 5 euro (non è valido il biglietto giornaliero di Caffeina). In caso di partita della Nazionale italiana di calcio l’evento si terrà presso il Teatro San Leonardo alle ore 19:00.
22:00 Arena Piazza Scacciaricci – Enomagnoteca il Calice e la stella
Bukowski night
con le immagini di Daniele Toparini
24:00 Arena Slow FoodPiazza del Comune
L’ammazza caffè – Dopofestival a cura di Tusciaweb
Quando tutto è finito, tutto ricomincia. Allo scoccare della mezzanotte, molti dei protagonisti della serata di Caffeina – organizzatori, ospiti, musicisti, artisti di strada, disegnatori – si incontreranno nell’arena Slow Food di Piazza del Comune per fare due chiacchiere in piena libertà. Un modo per vivere il festival che vi siete persi.
Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564PRIVACY POLICY