Viterbo – 30 giugno
10:30 Via Ascenzi – Ufficio Turistico
Visite Guidate – Viterbo arte&storia
per info e prenotazioni tel. 0761 325992; infotuscia@fastwebnet.it
15:00 Casa Circondariale Mammagialla
Corrado Formigli parla del libro Impresa impossibile
Nonostante la crisi e il vento di tempesta che soffia, c’è un’Italia che crede in un futuro diverso. In questo libro le storie di donne e uomini accomunati da un talento incredibile, quello che ha permesso loro di portare al successo le loro imprese e di moltiplicare i fatturati in situazioni disperate. L’autore incontra i detenuti per ricreare in carcere l’atmosfera del festival e per contribuire a migliorare la qualità della loro vita.
Per prenotazioni massimo 30 persone mail a info@caffeinacultura.it entro 10 giorni prima dell’evento
17:00 Via Ascenzi – Ufficio Turistico
Visite Guidate – Viterbo Sud: da San Sisto a San Pellegrino
apertura straordinaria Chiesa del Gonfalone
Emergenze storico-artistiche e curiosità
per info e prenotazioni tel. 0761 325992; infotuscia@fastwebnet.it
17:30 Cortile dell’Abate
Ecodesign Eureka in
Laboratorio di riciclo creativo
Progetto che unisce alle tematiche artistiche la necessità sociale di rispettare l’ambiente. L’incontro porta il riciclo creativo nel mondo delle favole di Esopo, raccontando e realizzando manualmente i personaggi che si incontrano nelle storie.
17:30 Cortile dell’Abate
Yoga per le mamme
Una lezione di Kundalini yoga a cura di Fernanda Ferrazzani dell’Associazione Ram Dass di Viterbo.
18:00 Cortile dell’Abate
Karibu animation in
Laboratorio di micro magia e giocoleria
Un laboratorio per insegnare ai bambini a usare le mani. Per fare magie e giocolerie e stupire amici, nonni e genitori.
21:30 Cortile dell’Abate
Magie all’improvviso
Spettacolo di magia con il mago Stefanclod
Momenti di pura magia per i bimbi che sanno che tutto è possibile e che l’immaginazione va ben oltre la realtà.
Eventi gratuiti
18:00 Piazza del Fosso
Nicola Rao parla del libro Trilogia della celtica
Un unico volume che raccoglie i tre libri di Rao dedicati al neofascismo italiano: La fiamma e la celtica, Il sangue e la celtica, Il piombo e la celtica. Un’indagine capillare condotta sulla base di fonti di prima mano e spesso inedite, sulla galassia nera, nelle sue varie sfaccettature. Un’immersione in apnea nel profondo nero: una narrazione costruita con le voci del nostro passato per capire il presente.
18:00 Sala Regia
Paolo Di Paolo parla del libro
Tutte le speranze. Indro Montanelli raccontato da chi non c’era
Un ragazzino di quindici anni, tutte le mattine compra il giornale e ne conserva ogni copia perché ci scrive un signore ottantenne, che ammira come il suo personale Grande Gatsby. Il ragazzino inizia a mandargli lettere e quando Indro Montanelli gli risponde pubblicamente nella sua rubrica, il ragazzino – che si chiama Paolo Di Paolo – non crede ai propri occhi. Un sentito omaggio a un maestro del Novecento.
18:30 Sala Gatti – Caffeina Comicslab
Marco Galli parla del libro Oceania Boulevard
L’ispettore di polizia Mortenson si occupa del suicidio di Pol Riviera, l’anchorman più famoso della televisione. Ma qualcuno non è convinto del suicidio. Poco a poco l’investigatore solleva il velo di un mistero. La star televisiva lavorava per la Zupa, multinazionale che vende opere d’arte. Mortenson procede nell’inchiesta e viene a sapere di un luogo misterioso nel cuore della città dove una creatura mostruosa attende nell’ombra. Un originale, inquietante giallo a fumetti.
18:30 Cortile San Pellegrino
In punta di piedi: la magia della ricerca medica nella profonda storia di un incontro
intervengono Ettore Biagi, Fabiola Abbate e Andrea Ciccioni
Un medico alla ricerca di un senso nuovo alla vita. Un bambino che rischia di perdere la sua esistenza. Una storia di vite che si intersecano e che regala che al lettore, in una corsa contro il tempo, una conclusione inattesa.
18:30 Piazza Scacciaricci – Enomagnoteca il Calice e la stella
Simona Valigi parla del libro La più bella delle tutte
Aperitipico con l’autore e degustazione pane, pasta bio della Tuscia coop. Il Sambuco
19:00 Palazzo dei Papi
Gianfranco Fini parla del libro Il ventennio. Io, Berlusconi e la destra tradita
intervista Alessandro Usai
22 aprile 2010, è il giorno di quel «Che fai, mi cacci?» urlato da Gianfranco Fini contro Silvio Berlusconi durante un’affollata riunione del Pdl. Fini racconta gli errori, le verità, le omissioni e le colpe nascoste dietro quello strappo politico, traccia un bilancio del passato e del futuro della destra italiana e fa per la prima volta i nomi di coloro che hanno organizzato un killeraggio contro di lui.
19:00 Palazzo Gentili – Sala Conferenze
Carlo Rienzi parla del libroDifendetevi, manuale di sopravvivenza del consumatore
Una selva di cifre, offerte, rincari. Mutui, finanziamenti, investimenti, cartelle esattoriali, assicurazioni, contratti telefonici, pacchetti vacanze, acquisti on-line: dietro tutto quello che dovrebbe essere ordinaria amministrazione spesso sono in agguato soprusi, imbrogli, ingorghi burocratici. Ecco quindi una guida di consigli concreti, semplici ed esaustivi – nata dalla lunga esperienza sul campo di Rienzi, fondatore e presidente di Codacons – per evitare le possibili trappole disseminate nella vita del consumatore.
19:00 Chiesa Santa Maria della Salute
Processi alle Streghe: patologie dell’errore giudiziario
intervengono Giosuè Bruno Naso, Cataldo Intrieri e Luigi Sini; introduce Giovanni Bartoletti
Nel corso dell’incontro, organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Viterbo in collaborazione con il Laboratorio permanente per l’esame e controesame sez. Viterbo, verranno analizzate le principali trappole dell’errore giudiziario.
19:00 Cortile San Carluccio – Piazza del Giallo
Maurizio Blini parla del libroR.I.P. (Riposa In Pace)
ll ritrovamento del cadavere di una prostituta sgozzata impegna oltremodo la sezione omicidi della questura di Torino. Ma è solo il primo di una lunga serie di efferati omicidi apparentemente senza senso. Un macabro rituale lega alcune vittime all’ignaro investigatore privato ed ex poliziotto Maurizio Vivaldi.
19:00 Chiostro Santa Maria Nuova – La memoria e il racconto
In collaborazione con l’Archivio di Stato
Massimo Nava parla del libro Amore infinito
Parole e musica
Il racconto del destino di Napoleone condensato nel breve tempo di una notte. L’imperatore dei francesi è esiliato nell’isola d’Elba ma non è ancora vinto; sta meditando quella fuga che lo porterà in Francia, che lo condurrà all’appuntamento definitivo di Waterloo. Una sera, sulla piccola isola toscana, Bonaparte viene raggiunto da una giovane donna. È la contessa polacca Maria Walewska, arrivata in incognito per incontrare l’uomo che l’ha amata. I due trascorrono insieme le ore della notte rievocando le vicende della loro intensa relazione che s’intrecciano con la storia d’Europa.
19:00 Piazza Santa Maria Nuova
Rosanna De Marchi parla del libro 1900. Cent’anni di storie italiane
intervengono Felicita Menghini Di Biagio, Maria Teresa Lecchini, Francesco Morelli, Gianluca Fanelli
Un libro sul secolo scorso, sulla prima e sulla seconda guerra mondiale, sull’emigrazione di massa, sui superstiti delle deportazione, sulle donne che tanto hanno lottato per ottenere il voto.
19:00 Piazza del Ginnasio – Progetto Egidio 17
Gli affreschi della chiesa degli Almadiani. Ipotesi di attribuzione
intervengono Marcello Carriero ed Enrico Anselmi
Nel 1984 furono scoperte pitture murali nel sottotetto della chiesa di San Giovanni Battista degli Almadiani. Sebbene in un avanzato stato di degrado, erano visibili Sibille, Profeti e motivi decorativi a girali fitomorfi.
20:30 Piazza Santa Maria Nuova
Valentina Villani parla dell’e-book Il viaggiatore tra i mondi
La vincitrice della seconda edizione del concorso Uno, nessuno e centomila autori, presenta la sua opera insieme allo staff, tutto al femminile, di Autori Ebook, composto da Stefania Natalino, Marta Cassieri, Erika Francola e Vanessa Losurdo.
20:30 Porta San Pietro
Aiutateci ad aiutare
Cene di beneficenza con menu tipico viterbese
info e prenotazioni 339 2433875
21:00 Piazza San Lorenzo
Serata speciale finalisti Premio Strega
Giorgio Nisini incontra i cinque finalisti del Premio Strega
con letture di Annalisa Canfora e Raffaello Fusaro
interviene Francesca Barra
al pianoforte Luigi Gentile
Sotto il cielo stellato, nella suggestiva Piazza San Lorenzo, il pubblico di Caffeina potrà incontrare i cinque finalisti del Premio Strega 2014. Durante l’incontro letture dai cinque libri immergendo il pubblico nel magico clima del primo premio letterario italiano.
21:00 Cortile Palazzo dei Priori
Corrado Formigli parla del libro Impresa impossibile
interviene Benedetta Bruzziches
intervista Giorgio Renzetti
Nonostante la crisi e il vento di tempesta che soffia, c’è un’Italia che crede in un futuro diverso. In questo libro le storie di donne e uomini generosi, creativi, orgogliosi, egocentrici accomunati da un talento incredibile, quello che ha permesso loro di portare al successo le loro imprese e di moltiplicare i fatturati in situazioni disperate. Morale: la crisi si può ancora vincere. Tra i protagonisti del libro Benedetta Bruzziches, vincitrice del Premio Creatività Caffeina – Terme dei Papi.
Serata Sergio Leone
21:00 Piazza del Fosso
Proiezione del documentario
C’era una volta Sergio Leone e ci sarà per sempre
Interviene il regista Italo Moscati
Sergio Leone: una lunga storia che comincia all’epoca del cinema muto. Poi la sorpresa: i primi deludenti incassi divennero vertiginosi. Sbocciò la fama. Sergio Leone – Quando il cinema era grande è il libro scritto da Moscati che ha ispirato anche un documentario dedicato al grande regista.
22:30 Piazza del Fosso
Nelson Martinico parla del libro Il buono il brutto e il figlio del cattivo
Interviene Fabio Stassi
Tuco, il Brutto, è detenuto da vent’anni ma finalmente è giunto il momento dell’uscita. Ad attenderlo, il figlio del Cattivo che vuole ritrovare la tomba del padre e sfidare il Buono, che nel frattempo ha assunto il nome di Biondo e ha fatto fortuna come impresario circense. Un romanzo che narra le vicende dei tre memorabili personaggi di Leone vent’anni dopo. Un libro di sfide, sparatorie e morti redivivi.
21:00 Piazza del Ginnasio
Franca & Giuseppe
alias Federica Mafucci e Giuseppe Culicchia in
Tutti Giù Per Terra Remixed– l’anti-presentazione
Che ci fa un clown con uno scrittore? Semplice: sovverte tutte le regole della classica presentazione libraria, dando vita all’Anti-Presentazione. Tra letture corroboranti e gag esilaranti, un reading spettacolare del tutto fuori dagli schemi.
21:00 Cortile San Pellegrino
Peppe Voltarelli ne Il caciocavallo di bronzo
Reading- musicale a margine del libro omonimo
Un romanzo autobiografico cantato e suonato che, tra le righe delle 19 storie, contiene versi di canzoni che rappresentano la vera punteggiatura del racconto. L’ambientazione è il villaggio popolato da bizzarri personaggi in cerca di riscatto, economie locali e percorsi a ostacoli su strade in costruzione da sempre.
21:00 Palazzo dei Papi
Fulvio Ricci in I simboli etruschi del potere nella storia di Roma
Roma non ha inventato nulla. Ha invece sfruttato tutto quello che poteva e che era retaggio degli etruschi fino a impossessarsi dei simboli del potere.
21:00 Piazza del Gesù – JazzUp@Caffeina
Premio Instrumental Revelation of the Year
Serata finale del Concorso JazzUp New Generation 6a edizione
Sezione Esecuzione, sotto la direzione artistica del pianista americano, compositore e docente, Maestro Greg Burk. Riservata agli studenti maggiorenni, iscritti nelle classi di jazz dei conservatori italiani ed europei. Nuovi progetti musicali o rielaborazioni in chiave jazz, esecuzioni strumentali di ricerca negli arrangiamenti e originale nell’interpretazione. La giuria è composta da: Carlo Maria Scipio, Greg Burk, Vincenzo Martorella, Gerlando Gatto, Vaniel Maestosi. Si ringrazia la BCC di Ronciglione per il sostegno all’iniziativa.
Evento gratuito
21:15 Arena Tuscia Film Fest
Il capitale umano
di Paolo Virzì (drammatico/Italia 2014)con Fabrizio Bentivoglio, Valeria Golino, Valeria Bruni Tedeschi, Fabrizio Gifuni, Vincent Nemeth, Luigi Lo Cascio
Splendori e miserie di una provincia del nord
Ingresso 4 euro (non è valido il biglietto giornaliero Caffeina).
21:30 Piazza Santa Maria Nuova
Susanna Berti inStoria di un processo inquisitorio
interviene Lorena Paris
Approfondimento sulla vita di Gostanza da Libbiano, una delle streghe più emblematiche della storia dell’Inquisizione e della storia della stregoneria in Italia. Si tratterà anche la genesi della stregoneria.
21:30 Piazza Cappella
Staff music schoolin Caffeina live
Brani di repertorio internazionale della musica pop, rock, blues, jazz degli ultimo 50 anni. Si alterneranno sul palco, in un vero e proprio esplosivo concerto, oltre 50 musicisti, allievi della Staff music school di Viterbo. Tra loro anche il coro (Vocal lab), il gruppo di percussionisti (drums&percussions lab) e gli allievi dei vari laboratori della scuola.
22:00 Piazza del Ginnasio
Luca Franzetti inEcococcole in musica
Ecococcole, associazione attiva da cinque anni a sostegno di una genitorialità attenta alla cura dei bambini il più possibile ecosostenibile e naturale, incontra Franzetti, violoncellista conosciuto a livello internazionale per il suo talento e per il suo impegno sociale a favore dei bambini che vivono in luoghi disagiati. Sono suoi importanti progetti pedagogici in Palestina e nella striscia di Gaza dove va ogni anno a fare concerti e a insegnare ai bambini nei campi profughi. In questa occasione sosterrà Ecococcole con musiche di Bach, Ligeti, Sollima.
22:00 Cortile Palazzo Gentili – Incontri Gentili
La compagnia teatrale Sammartinese Danilo Morucci ne L’evaso
adattamento di Simone Morucci del più celebre Le tre Marie di Piramo
regia Simone Morucci; interpreti Annarita Morucci, Serena della Porta, Elena Tatananni, Sebastian Serafini eGianni Ambrosini
Un evaso irrompe bruscamente nella casa di tre morigerate donne, in perenne ricerca di un uomo. Le sequestra, le minaccia e a turno approfitta, finalmente, di loro. Il piacere della carne tanto sospirato e scoperto in tarda età dalle tre sorelle, capovolge la situazione e il pover’uomo, da sequestratore, si trova sequestrato e recluso nella stanza da letto.
22:00 Piazza Scacciaricci – Enomagnoteca il Calice e la stella
Il caffè si fa bio. Degustazione Haiti a cura di Francesco Geracitano
22:30 Cortile Palazzo dei Priori
Made in Italy I love you
incontro conOscar Farinetti; interviene Francesca Rocchi
Considerato uno dei più grandi imprenditori italiani, un visionario trascinatore che è riuscito a diffondere e valorizzare nel mondo il Made in Italy del cibo e del vino, il fondatore e presidente di Eataly racconta la storia di un’impresa: portare i prodotti tipici italiani di qualitànelle piùimportanti cittàdel mondo. A intervistarlo, Francesca Rocchi, Presidente Slow Food Lazio.
22:30 Chiostro Santa Maria Nuova – La memoria e il racconto
In collaborazione con l’Archivio di Stato
Il tempo del potere, il potere del tempo
Incontro con Gianmaria Cervo a margine del libro L’uomo più crudele
Una mattina del 1610, un uomo dall’apparente età di trent’anni viene convocato a Bicse, in Ungheria, per le indagini sul processo a Erzebeth Bathory, il primo caso di vampirismo documentato dalla medicina ufficiale. L’uomo è Voico Dobrita, forse ha 173 anni, forse è stato il segretario di Vlad Tepes Dracul. Cervo, autore della piece teatrale da cui è tratto il graphic novel disegnato da Enrico D’Elia, è regista teatrale, drammaturgo e insegnante di drammaturgia.
22:30 Cortile San Carluccio – Piazza del Giallo
Stefano Tura parla del libro Tu sei il prossimo
La scomparsa di Leah Martins, una bambina inglese in vacanza con la sua famiglia in una tranquilla cittadina della costa romagnola, mette in subbuglio tutta la riviera. La polizia fatica a gestire le ricerche che si rivelano più complesse del previsto e conducono direttamente in Inghilterra.
22:30 Piazza Santa Maria Nuova
Lo mejo gojo della compagnia
Conferimento attestato di Gojeria 2014 a cura del Comitato Centro Storico Viterbo, delle Sbandieratrici e gruppo storico musicale e dei figuranti de La contesa.
23:00 Cortile San Pellegrino
Marco Marsullo parla del libro
L’audace colpo dei quattro di Rete Maria che sfuggirono alle miserabili monache
Quattro vecchietti spericolati – Agile, Guttalax, Rubirosa, Brio – la fanno sotto il naso alle suore dell’ospizio Villa delle Betulle: in gita a Roma, se la squagliano per andare a compiere forse l’ultima, indimenticabile bravata della loro vita. Un’avventura scatenata e scorrettissima.
24:00 Arena Slow FoodPiazza del Comune
L’ammazza caffè – Dopofestival a cura di Tusciaweb
Quando tutto è finito, tutto ricomincia. Allo scoccare della mezzanotte, molti dei protagonisti della serata di Caffeina – organizzatori, ospiti, musicisti, artisti di strada, disegnatori – si incontreranno nell’arena Slow Food di Piazza del Comune per fare due chiacchiere in piena libertà. Un modo per vivere il festival che vi siete persi.
Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564PRIVACY POLICY