Viterbo – 1 luglio
10:30 Via Ascenzi – Ufficio Turistico
Visite Guidate – Viterbo arte&storia
Emergenze storico-artistiche e curiosità
per info e prenotazioni tel. 0761 325992; infotuscia@fastwebnet.it
15:00 Casa Circondariale Mammagialla
Francesca Barra parla del libro Tutta la vita in un giorno
I nuovi poveri: disoccupati, padri separati, persone fiaccate da un destino malvagio, invisibili. Stanno in strada, nelle stazioni, nei dormitori. Barra è andata a vivere con – e come – loro per quasi un mese. E in questo libro lascia la parola ad Antò, padre separato, per rendere il più possibile autentico il racconto della miseria metropolitana che, con la crisi, è andato investendo sempre più persone.L’autrice incontra i detenuti per ricreare in carcere l’atmosfera del festival e per contribuire a migliorare la qualità della loro vita.
Per prenotazioni massimo 30 persone mail a info@caffeinacultura.it entro 10 giorni prima dell’evento.
17:30 Cortile dell’Abate
Ecodesign Eureka in Laboratorio di riciclo creativo
Progetto per unire alle tematiche artistiche la necessità etica e sociale di rispettare l’ambiente e produrre oggetti e opere con materiali erroneamente definiti di scarto.
17:30 Cortile dell’Abate
Giochi e animazione per i piccoli
Tanti giochi e divertimenti per bambini nello spazio Associazione per il Bambino in Ospedale.
19:00 Cortile dell’Abate
Tetraedro inLe vie del festival
Laboratorio sul teatro di strada al fine di organizzare una parata finale per le vie del festival. La parata sarà messa in scena coinvolgendo i bambini che hanno partecipato alle attività laboratoriali. Gli esercizi, molto divertenti, hanno lo scopo di mostrare le diverse possibilità narrative e gli esiti a cui si può giungere miscelandole.
21:00 Cortile dell’Abate
Spettacolo da definire
17:00 Via Ascenzi – Ufficio Turistico
Visite Guidate – Il tratto della via Francigena intra moenia
Partenza dall’Ufficio Turistico di Viterbo
per info e prenotazioni tel. 0761 325992; infotuscia@fastwebnet.it
18:30 Sala Regia
Le grandi vie della Tuscia. Verso Expo 2015
intervengono Riccardo Valentini e Giacomo Barelli
Il patrimonio archeologico come volano di sviluppo, le grandi vie storiche della Tuscia come attrattore turistico. Verso Expo 2015, le opportunità per il territorio.
18:30 Palazzo Gentili – Sala Conferenze
Giordano Bruno Guerri parla del libro Italo Balbo
Uomo politico, generale e aviatore, fu uno dei quadrumviri della marcia su Roma; fu uno dei uomini di maggior fiducia di Mussolini, tanto da ricoprire le cariche di Comandante Generale della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale, di Sottosegretario all’Economia e di Ministro dell’Aeronautica. Celebre fu la crociera aerea transatlantica Italia-Brasile e la crociera del Decennale, che Balbo guidò e organizzò. Divenne talmente popolare da mettere quasi in discussione la leadership di Mussolini.
18:30 Sala Gatti – Caffeina Comicslab
Tuono Pettinato parla del libro Nevermind
A vent’anni dalla morte di Kurt Cobain, una biografia dell’indimenticato frontman dei Nirvana.Da bambino iperattivo ad adolescente difficile e pieno di rabbia; da entusiasta del punk a musicista unico e originale; da rockstar anticonformista a disadattato schiavo di dipendenze e paure, fino al tragico epilogo. Tuono conduce il lettore attraverso tutti gli stadi della vita di Kurt. Ad accompagnare la rockstar fino alla fine, l’amico immaginario Boddah che, nelle tavole di Tuono, ha le sembianze del tigrotto Hobbescreato Bill Watterson.
18:30 Cortile San Pellegrino
Alberto Bruno parla del libro Tutte e nessuna
Una raccolta di poesie scritta nel segno dell’Eros. Inno, più che elegia. Riflessi immediati, realtà fisica e sensuale, figure, pensieri che lasciano emergere tratti della storia collettiva, brani di vissuto generazionale.
18:30 Piazza Scacciaricci – Enomagnoteca il Calice e la stella
Maurizio Carletti parla del libro Rollback: nessuna notte è infinita
interviene Silvio Scorsi
in collaborazione con Lubu Lab
Aperitipico con l’autore e degustazione dei formaggi della Tuscia Chiodetti
19:00 Piazza del Fosso
Marco Neri parla del libro Alimentazione, fitness e salute
Un testo rivolto a professionisti e appassionati. Lo scopo è presentare l’alimentazione come assemblamento di tanti componenti e come filosofia. Il cibo non è solo energia ma è una scelta di vita che deve creare presupposti di salute e di massima efficienza fisica. L’autore, laureato in scienze alimentari, economo dietista, vice presidente federazione Italiana Fitness, è segretario nazionale Associazione italiana fitness e medicina.
19:00 Sala Regia
Miska Ruggeriparla del libroApollonio di Tiana. Il Gesù pagano
Interviene Alessandro Giuli
Apollonio di Tiana, filosofo e taumaturgo del I secolo d.C., è stato un personaggio controverso che Luciano considera un ciarlatano qualsiasi e l’imperatore Alessandro Severo un dio. Per i pagani è superiore a Gesù, per i cristiani un Anticristo (anche se diventa protettore di Costantinopoli e c’è chi lo venera come santo). Flaubert ne fa un protagonista della Tentazione di Sant’Antonio, Kavafis gli dedica varie poesie, Pound lo celebra nei Cantos. Ma alcuni studiosi ne mettono in dubbio persino l’esistenza.
19:00 Cortile San Carluccio – Piazza del Giallo
Antonio Steffenoni parla del libro Un delitto molto milanese
Quando tutti mentono o indossano una maschera, la verità sembra irraggiungibile. Ma a volte è sufficiente il passo falso di uno solo per svelarla. È questa l’unica certezza del commissario Ernesto Campos chiamato ad indagare sull’assassinio di un noto pubblicitario milanese. Da anni nel campo della comunicazione, l’autore si muove con abilità e ironia nel soffocante e frenetico mondo della pubblicità.
19:00 Chiostro Santa Maria Nuova – La memoria e il racconto
In collaborazione con l’Archivio di Stato
Davide Mosca parla del libro Il crociato infedele
parole e musica; letture di Massimo D’Alessio
Caffaro e Guglielmo, l’uno mercante, l’altro soldato. Uno abile diplomatico, l’altro abile guerriero; amici da sempre e uniti da un sogno comune, quello di partecipare alla liberazione di Gerusalemme con lo straordinario esercito di crociati formato da europei giunti da ogni parte del continente. Una narrazione incalzante, ricca di colpi di scena, ricostruisce un evento storico di enorme portata: l’assedio di Gerusalemme, l’apogeo delle Crociate.
19:00 Piazza Santa Maria Nuova
Marta Tempra parla del libro L’estate dei bucaneve
Un titolo contraddittorio, come contraddittoria è la vita. L’assurdo di un fiore che sboccia in inverno riflette quello del passato, che torna dopo anni a chiedere risposte. Una raccolta atipica: storie di uomini e donne di ogni età che amano, odiavo, ridono, soffrono.
19:00 Piazza del Ginnasio
Michelangelo e Viterbo
intervengono Francesco Aliperti, Antonio Delli Iaconi, Antonio Rocca
Una tradizione secolare attribuisce la Crocifissione conservata nel Museo del Colle del Duomo a Michelangelo. Incredibilmente nessuno studio scientifico è stato messo in campo per supportare o smentire tale attribuzione. Il progetto Egidio17 promuove una discussione per stimolare il via di una campagna di studi su di un’opera che, comunque la si pensi, costituisce un’opportunità per indagare il rapporto tra Viterbo e il Buonarroti.
20:00 Piazza Santa Maria Nuova
Giancarlo Dimaggio parla del libro La personalità narcisistica
interviene Monia Cosimi
Oscillare tra l’idea di essere un grande, baciato dal destino, preferito dagli dei. Covare il sentimento opposto, quello di essere un bluff, destinato all’oblio, condannato a fallire. E in entrambi i casi ottenere risposte dagli altri che ostacolano la via verso la felicità, generando sofferenza con la propria indifferenza. Il narcisismo è questo, si può affrontare e a volte curare. Se ne parla con Monia Cosimi, psicologa del Centro Mind.
20:30 Porta San Pietro
Aiutateci ad aiutare
Cene di beneficenza con menu tipico viterbese
info e prenotazioni 339 2433875
21:00 Cortile Palazzo dei Priori
Ettore Randazzo in E forse una condanna al silenzio
reading a margine dell’omonimo libro
Protagonista un professore di lettere, Franco Eremita, autore di un saggio sulla lingua italiana considerato blasfemo, vittima di un’ordinanza cautelare che gli vieta di parlare l’italiano fuori casa. Il tema centrale è la giustizia incomprensibile e lontana dalla gente che la considera «affari altrui». In questo reading, le ripercussioni che un processo può avere nella vita di una persona.
A cura dell’Ordine degli Avvocati di Viterbo in collaborazione col Laboratorio Permanente per l’esame e controesame sez. Viterbo.
21:00 Piazza del Fosso
Francesco Anzalone e Giorgio Santelli
parlano del libro di Andrea Camilleri
I racconti di Nenè
interviene Luigi Valente
a cura dell’Istituto superiore Francesco Orioli di Viterbo
Nel libro, curato da Anzalone e Santelli, gli incontri della vita vera del grande scrittore, gli amici dell’infanzia, della scuola, dell’Accademia, della Regia e della scrittura; donne e uomini che con Camilleri hanno percorso momenti più o meno lunghi. Tra loro: Luigi Pirandello, Leonardo Sciascia, Angelica Balabanoff, Eduardo De Filippo, Renato Rascel, Samuel Beckett, George Patton.
21:00 Piazza Santa Maria Nuova
Amanda Signorelli parla del librodi Ernesto de Martino
Etnografia del tarantismo pugliese.
I materiali della spedizione nel Salento del 1959
intervengono Marcello Arduini e Sandra Puccini
Una delle maggiori antropologhe italiane ed europee contemporanee. Ha insegnato a Urbino, Napoli, Roma e in alcune università straniere. Recentemente ha avuto forme di notorietà grazie alle sue frequenti partecipazioni alla trasmissione televisiva Ballarò.
21:00 Piazza del Gesù – JazzUp@
Premio Vocal Revelation of the Year
Serata finale Concorso JazzUp New Generation 6a edizione
Sezione Esecuzione, sotto la direzione artistica del pianista americano, compositore e docente, Maestro Greg Burk. Serata finale dedicata ai cantanti/interpreti, cantautori di area jazz e non, assegnato all’esecuzione vocale, che dimostrerà di possedere maggiore maturità musicale dal punto di vista armonico, melodico e letterario. Si ringrazia l’agriturismo l’Accordo per il sostegno all’iniziativa.
Evento gratuito
21:00 Cortile San Pellegrino
Enzo Quaranta parla del libro Sempre X sempre
Le pagine più belle e quelle peggiori che hanno caratterizzato la storia d’amore tra due adolescenti, fatta di tanta passione e follia. Si inizia dalla fine, da quando, a distanza di anni dalla conclusione della loro relazione, il protagonista scopre che Mia è prematuramente morta. Allora, lasciandosi cullare dai ricordi, Enzo inizia a raccontare dei momenti importanti della loro meravigliosa storia d’amore.
21:15 Arena Tuscia Film Fest
Grace di Monaco
di Olivier Dahan (biografico, drammatico / Francia 2014)
con Nicole Kidman, Paz Vega, Tim Roth, Milo Ventimiglia, Parker Posey, Frank Langella
Un anno di vita della principessa più celebre del XX secolo.
Ingresso 4 euro (non è valido il biglietto giornaliero di Caffeina)
21:30 Piazza San Lorenzo
Corrado Augias parla del libro
Tra Cesare e Dio. Come la rivoluzione di Papa Francesco cambierà gli italiani
Com’è nato il potere politico dei papi? In che modo azione spirituale e azione politica sono diventate due facce della stessa medaglia? Augias si interroga sulla rivoluzione in atto di Papa Francesco e sulle sue conseguenze per la nostra Repubblica e ricostruisce la progressiva realizzazione dell’identità politica della Chiesa cattolica e la sua complicata relazione con il nostro Paese.
21:30 Piazza Cappella
Vincenzo Costantino Chinasky in
Chi ride ultimo ride solo.
La speranza è l’ultima a morire perché è la prima a nascondersi.
Mell Morcone al piano e Raffaele Kohler alla tromba
L’uomo moderno è un eroe e bisogna esserlo per sopravvivere alla quotidianità. La vita nelle sue dinamiche e attraverso i suoi molteplici aspetti non è comprensibile a tutti. Attraverso l’osservazione che giorno per giorno faccio camminando per la strada provo a tradurla quando ci riesco, e a renderla più potabile. Poesie, canzoni e storie intrise di sorrisi e nostalgie. La poesia è la cifra di questa potabilità, oggi più che mai.
22:00 Piazza Santa Maria Nuova
Premiazione del concorso Cultura, petrolio d’Italia
Un concorso per svelare il meglio che c’è in Italia e individuare i pionieri di una nuova era economica in cui acquisti valore ciò che oggi valore non ha. Un concorso multidisciplinare conl’obiettivo di scandagliare il paese e scoprirne le risorse migliori.
22:00 Piazza del Ginnasio
Curare è prendersi cura: l’Ail e il rapporto medico-paziente-volontariato.
Una storia di successi contro il cancro
Interviene: Mandelli ? lunedì 9 manda descrizione
22:00 Cortile Palazzo Gentili – Incontri Gentili
La Compagnia teatrale Fanalino di coda in Le Beatrici
Reading musicale tratto dall’omonima opera di Stefano Benni
Le donne descritte da Benni, alcune dipinte in maniera paradossale, costituiscono una metafora perfetta della nostra società e dei tempi tormentati e disumani in cui viviamo. Ognuna di loro appare immersa in una dimensione stravagante, grottesca, esilarante, drammatica. Nelle loro storie, desideri reconditi, ammiccanti confidenze, vaneggiamenti sessuali, sussurri sognanti, impettite deliberazioni.
Ingresso 4 euro (non è valido il biglietto giornaliero di Caffeina).
22:00 Cortile San Carluccio – Piazza del Giallo
Cristina MarraeAlessandro Mauriziparlano del libro Delitti d’estate
Un’avventura in quindici racconti ambientati in estate. Thriller, noir, gialli della suspense scritti a più mani da quindici diversi autori. Lo presentano in due: Marra, giornalista pubblicista del Segnalibro e Helios Magazine; Maurizi: sovrintendente Capo della Polizia di Stato, è Presidente dell’Associazione Letteraria Mariano Romiti. Esordisce nel 2008 con il romanzo giallo L’ultima indagine.
22:00 Piazza Scacciaricci – Enomagnoteca il Calice e la stella
Brindisicon la Banda del racconto con Pietro Benedetti e Antonello Ricci
22:30 Cortile Palazzo dei Priori
Vent’anni contro
Antonio Ingroia e Gian Carlo Caselli raccontano
L’Italia prima e dopo l’assassinio di Falcone e Borsellino
incontro a margine del libro
Vent’anni contro. Dall’eredità di Falcone e Borsellino alla trattativa
intervista Giorgio Renzetti
Vent’anni dopo le stragi di Capaci e via D’Amelio, la mafia non ha vinto. Nonostante gli attacchi alla magistratura, le polemiche violente, i rapporti ambigui tra politica e criminalità, i silenzi della società civile, la disillusione. Le inchieste e i processi più clamorosi, gli imputati eccellenti, le storie dei pentiti, il racconto di come il nostro paese sia stato invaso di capitali che hanno radici mafiose. Una mafia che in questi anni ha cambiato pelle, ha ucciso sempre meno e riciclato sempre di più.
22:30 Piazza del Fosso
Francesca Barra parla del libro Tutta la vita in un giorno
interviene Tommaso Labate
I nuovi poveri: disoccupati, padri separati, persone fiaccate da un destino malvagio, invisibili. Stanno in strada, nelle stazioni, nei dormitori. Barra ha condotto un’inchiestainedita, andando a vivere con – e come – loro per quasi un mese alla Stazione centrale di Milano. E in questo libro lascia la parola ad Antò, padre separato, per rendere il più possibile autentico il racconto della miseria metropolitana che, con la crisi, è andato investendo sempre più persone.
21:00 Chiostro Santa Maria Nuova – La memoria e il racconto
In collaborazione con l’Archivio di Stato
Luigi De Pascalis parla del libro Il mantello di porpora
Parole e musica
Il romanzo dell’ascesa e della caduta di Giuliano l’Apostata, l’ultimo imperatore che cercò di difendere la civiltà pagana, raccontato attraverso le voci dell’eunuco Evemero, schiavo e segretario di Giuliano e di Mardonio, figlio misconosciuto dell’imperatore. Ma anche il racconto drammatico della fine di un mondo e dell’inizio di una nuova era. Giuliano, ispirandosi a Marco Aurelio e ad Alessandro il Grande, cercò di realizzare il suo sogno neopagano, ma morì in battaglia, forse per un omicidio destinato a restare impunito. La sua morte segnò l’inizio di un processo irreversibile: la vittoria del cristianesimo e della Chiesa.
22:30 Piazza Santa Maria Nuova
Claudio Di Marco parla del libro Facce da gol
Piccoli e grandi eventi dello sport viterbese, del calcio gialloblu in particolare. Storie, speranze ed emozioni nel viaggio che il cronista sportivo fa in 40 anni di carriera: ricordi e sensazioni che alla fine fissa sulle pagine di un libro.È la storia di Liverani, Baiocco, Coppola, Martinetti, Parlato, Goletti, Morace, Bianconi e di tanti altri personaggi.
23:00 Cortile San Pellegrino
Daniele Barbone parla del libro
Dall’ufficio al deserto. Una storia di grande motivazione per la vita e le imprese di ogni giorno
La storia di un imprenditore che affronta la prima delle maratone estreme del mondo: la “100 km del Sahara”. Barbone rivela se stesso e la propria esperienza nel confrontarsi con una sfida ai limiti dell’impossibile. La corsa della vita si trasforma in un’occasione charity: Daniele coinvolge il Cesvi, una delle Ong Italiane più attive, cui decide di devolvere il 100% dei proventi. L’imprenditore trova gli sponsor, costruisce un team, sceglie come preparatore atletico il pluricampione Pizzolato, apre un blog e attiva diversi social network perché la sua avventura vada oltre la gara.
24:00 Arena Slow FoodPiazza del Comune
L’ammazza caffè – Dopofestival a cura di Tusciaweb
Quando tutto è finito, tutto ricomincia. Allo scoccare della mezzanotte, molti dei protagonisti della serata di Caffeina – organizzatori, ospiti, musicisti, artisti di strada, disegnatori – si incontreranno nell’arena Slow Food di Piazza del Comune per fare due chiacchiere in piena libertà. Un modo per vivere il festival che vi siete persi.
Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564PRIVACY POLICY