Condividi: Queste icone linkano i siti di social bookmarking sui quali i lettori possono condividere e trovare nuove pagine web.
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
    • Google Bookmarks
    • Webnews
    • YahooMyWeb
    • MySpace
  • Stampa Articolo
  • Email This Post

Viterbo - Si parla di gioco d'azzardo, cinema e di memoria

Caffeina – 2 luglio – La “iena” Toffa, Guccini e Veltroni

Condividi la notizia:

Francesco Guccini

Francesco Guccini

Francesco Guccini

Francesco Guccini

Walter Veltroni

Walter Veltroni

Walter Veltroni

Walter Veltroni

Nadia Toffa

Nadia Toffa

Nadia Toffa - Quando il gioco si fa duro

Nadia Toffa – Quando il gioco si fa duro

Viterbo –  2 luglio

10:30 Via Ascenzi – Ufficio Turistico 

Visite Guidate – Viterbo arte&storia

per info e prenotazioni tel. 0761 325992; infotuscia@fastwebnet.it


16:00 Music Shop – JazzUp@Caffeina

MyRhythm and Ultimate Ear Trainer

Seminario

Workshop di armonia musicale con il pianista arrangiatore Greg Burk. Un modo semplice, veloce ed efficace per diventare un musicista migliore. In collaborazione con Music Shop strumenti musicali e associazione MusicaALcentro.

Quota di partecipazione € 10,00, prenotazioni presso Music Shop.

19:30 Piazza del Gesù – JazzUp@Caffeina

Cartoon Shock in La musica che strappa un sorriso a tutti

Andrea Peruzzi, voce; Luca Pepe, chitarra e voce; Ruggero Maoloni, basso e voce; Valerio Buratti, batteria e voce

Le sigle dei cartoni animati sono qualcosa che tutti ricordano con piacere, specie per i nati alla fine degli anni Settanta o all’inizio degli anni Ottanta. Chi ha vissuto il periodo d’oro dei cartoon non può aver dimenticato quei momenti della propria gioventù e gli anni della spensieratezza. I Cartoon Shock propongono le migliori sigle dei cartoni animati degli anni ’80, con arrangiamenti che spaziano dal rock al reggae, dallo ska al pop.

21:00 Piazza del Gesù  – JazzUp@Caffeina

Il giovane cinema d’autore un ponte che unisce le generazioni

Proiezione del cortometraggio Ci vuole un fisico

di Alessandro Tamburini

In collaborazione con l’Est Film Festival, proiezione del corto vincitore del Premio JazzUp Award – Best Soundtrack nella scorsa edizione del festival cinematografico di Montefiascone: riconoscimento assegnato alla colonna sonora composta dal M° Giovanni Rotondo, per l’estrema incisività tematica, per la raffinatezza dell’arrangiamento, per l’efficacia del commento alla storia. Introduce il direttore artistico della manifestazione cinematografica Glauco Almonte.

22:00 Piazza del Gesù – JazzUp@Caffeina

Greg Burk Trio Special Guest Nicola Stiloin

Il Jazz, un ponte di note che unisce i continenti

Greg Burk, pianoforte e voce; Nicola Stilo, flauti e voce; Francesco Puglisi, contrabbasso; John B. Arnold, batteria

Con la partecipazione di Viviana Ullo

Il pianista Greg Burk Incontra il flautista Nicola Stilo. Musica, notizie, curiosità, testimonianze e progetti degli strumentisti che caratterizzano la scena contemporanea del jazz. Un viaggio musicale con esecuzioni proiezioni e interviste live sul palco con i protagonisti. Presentazione del brano Be Strong sigla ufficiale del festival, scritta da Greg Burk, interpretata da Viviana Ullo.

Eventi gratuiti


17:00 Sala Regia

Marco Tarchi parla del tema Il populismo tra mito e realtà

intervieneMaurizio Makovec

I movimenti populisti in Italia e nel mondo: analisi, genesi, caratteristiche, preconcetti dei grandi movimenti populisti di ieri e di oggi e dei loro leader.
A parlarne
Marco Tarchi, politologo, docente di Scienza politica all’Università di Firenze e autore de L’Italia populista.


17:30 Cortile dell’Abate

Ecodesign Eureka in Laboratorio di riciclo creativo

Progetto per unire alle tematiche artistiche la necessità sociale di rispettare l’ambiente. Come produrre oggetti e opere con materiali erroneamente definiti di scarto.

17:30 Cortile dell’Abate

Giochi e animazione per i piccoli

Tanti giochi e divertimenti per bambini nello spazio dell’Associazione per il Bambino in Ospedale.

19:00 Cortile dell’Abate

Tetraedro inLe vie del festival

Laboratorio sul teatro di strada al fine di organizzare una parata finale per le vie del festival. La parata sarà messa in scena coinvolgendo i bambini che hanno partecipato alle attività.

21:00 Cortile dell’Abate

Spettacolo da definire


18:00 Sala Gatti – Caffeina Comicslab

Luca Ralli inMatita in mano e pedalare

Workshop su come la parola diventa disegno

Dopo aver presentato il lavoro di illustrazione svolto per Pantera, l’ultimo libro di Stefano Benni, i cui originali sono esposti a Caffeina in via San Pellegrino, Ralli coinvolgerà il pubblico attraverso un’esperienza all’interno della “terra di mezzo” dove i disegni e le parole s’incontrano. Un discorso che introduce Schizzati di Caffeina, il laboratorio creativo di Caffeina Comicslab, in cui autori di diversa origine e attitudine raccontano il festival attraverso schizzi, strisce e disegni.

18:00 Via Ascenzi – Ufficio Turistico 

Visite Guidate – Viterbo gotica, Viterbo rinascimentale: architetture a confronto

per info e prenotazioni tel. 0761 325992; infotuscia@fastwebnet.it

18:30 Palazzo Gentili – Sala conferenze

Rossano Ercolini parla del libro

Non bruciamo il futuro. La mia battaglia per l’ambiente,

una nuova politica, il futuro dell’Italia

La testimonianza di una battaglia decennale vinta contro poteri fortissimi. Un libro che è la dimostrazione delle enormi possibilità di un modo di fare politica nuovo e capace di organizzarsi dal basso.

18:30 Cortile San Pellegrino

Annalisa Terranova parla del libroVittoria. Una storia degli anni Settanta

interviene Antonio Pennacchi

Vittoria vive l’infanzia e l’adolescenza nei violenti anni Settanta e fin da bambina si imbatte nella fiamma del Msi, il simbolo dello strano mondo alternativo frequentato da suo padre, per il quale il fascismo non è poi il male assoluto. Un’eredità pesante quella dell’appartenenza a una famiglia missina, che la ragazza si trascinerà nei burrascosi anni del liceo.

18:30 Piazza Scacciaricci – Enomagnoteca il Calice e la stella

Paolo Ceccarini parla del libro Dentro Ambra

interviene Danilo Bultrini

Aperitipico con l’autore e degustazione Squicity L’agricoltura porta a porta

19:00 Piazza del Fosso 

Nadia Toffaparla del libro Quando il gioco si fa duro

Un’indagine serrata che svela come la dipendenza dal gioco sia diventata una piaga sociale. L’inviata delle Iene raccoglie testimonianze sul campo, racconta storie esemplari al limite del surreale e spiega cosa fare per salvare un malato d’azzardo dai suoi demoni. Perché quando il gioco si fa duro non c’è un minuto da perdere.

19:00 Sala Regia

Piero Dorfles parla del libro I cento libri che rendono più ricca la nostra vita

Leggere ha ancora un senso? Cosa può insegnarci e come può cambiarci la vita? In questo libro Dorfles, giornalista e critico letterario, fa un viaggio nel magico mondo della letteratura attraverso i cento capolavori che meglio rappresentano l’immaginario letterario condiviso e ineludibile.

19:00 Palazzo dei Papi

Nicola Zingaretti in Cultura, volano di crescita economica

intervista Filippo Rossi

Cultura, territorio, finanziamenti europei. Come trasformare la cultura in un volano di crescita economica e occupazionale? Quale sviluppo per quale futuro nella Regione Lazio? A parlarne il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, intervistato dal direttore artistico del Festival, Filippo Rossi.

19:00 Cortile San Carluccio – Piazza del Giallo 

Alessandro Maurizi parla del libro Il vampiro di Munch

In una giornata di novembre, sotto una pioggia indolente, una donna varca la soglia del piccolo cimitero incastonato in un colle, a Ussita. Accanto alla tomba di sua madre, nascosto nell’ombra, il suo assassino attende di squarciarle il cuore. La vicenda è seguita da Marco Alfieri e Francesco Waldman, un poliziotto tormentato dai sensi di colpa e un cronista tenace.

19:00 Sala Gatti – Caffeina Comicslab

Chine nere

Aperitivo horror con Paolo Di Orazio, Tuono Pettinato, Luca Ralli, Puca Jeronimo Rojas Beccaglia e Alessio Trabacchini

L’horror visto in tutte le sue sfumature, dal nero allo humour, dalle fiabe al fumetto, dal romanzo alla musica. Si parlerà di come la rivista Splatter abbia segnato un’epoca, il costume della Nazione, perché rinasce e come propone il racconto del terrore e del sovrannaturale diventando una macchina di lavoro sul fumetto.

19:00 Chiostro Santa Maria Nuova – La memoria e il racconto

In collaborazione con l’Archivio di Stato

La luce e le tenebre. Il Settecento età dei Lumi e di oscuri misteri

Intervengono

Daniela De Gregorio, Michael Jacob, Dario Piccotti e Alvaro Torchio

incontro a margine dei libri Le indagini di Hanno Stiffeniis

e Vivaldi e il segreto del nuovo mondo

Parole e musica

Un funzionario di polizia prussiano che ha avuto come maestro di metodo d’indagine Kant, Stiffeniis è il protagonista di tre fortunati romanzi nei quali Gregorio – pseudonimo dietro al quale si celano i coniugi Daniela De Gregorio e Michael Jacob – ci conduce in una Prussia al confine tra Settecento e Ottocento, lacerata dalle guerre napoleoniche. Nel romanzo di Piccotti e Torchio, il protagonista è il brillante e discusso musicista Vivaldi.

19:00 Piazza Santa Maria Nuova

Valeria Arnaldi parla del libro

Roma da paura orrori nascosti della città più bella del mondo

Vampiri, licantropi, mostri, fantasmi e cannibali. E ancora zombie, streghe, draghi, scheletri, demoni e persino Satana. All’ombra delle tante cupole e chiese, la città rivela una lunga e insospettabile galleria di orrori, che dall’antichità arriva fino a oggi, tra prigioni, torture, incantesimi e maledizioni.

19:00 Piazza del Ginnasio – Progetto Egidio 17

Gian Maria Cervo in

Quartieri dell’arte, Shakespeare, Viterbo

Quartieri dell’Arte, storico Festival di Viterbo, è noto alla comunità teatrale per aver fatto scoprire al pubblico italiano scrittori come il grande drammaturgo norvegese candidato al Premio Nobel Jon Fosse o gli  autori della leggendaria Schaubühne di Berlino diretta da Thomas Ostermeier e per aver messo in scena in prima mondiale maestri come Tony Kushner (sceneggiatore di Steven Spielberg). Ma c’è  un aspetto meno conosciuto di QdA: il rapporto con Shakespeare e Viterbo

20:00 Piazza Santa Maria Nuova

Mary Jane Cryan, Pasquale Marino

e Mirella Perticarà (Società archeologica Pro Ferento) parlano dei libri

Etruria storia e segreti e Tuscia nascosta

Due libri accomunati da un unico sentimento: riscoprire un territorio ricchissimo, ma sconosciuto a molti. Con Etruria storia e segreti, Mary Jane Cryan, proietta nello spirito che guidava nei secoli scorsi i viaggiatori anglosassoni alla scoperta della Tuscia. Con Tuscia Nascosta, la Società Archeologica Pro Ferento presenta venti siti archeologici poco noti.

20:30 Porta San Pietro 

Aiutateci ad aiutare

Cene di beneficenza con menu tipico viterbese

info e prenotazioni 339 2433875

21:00 Piazza San Lorenzo

Francesco Guccini parla del libro Nuovo dizionario delle cose perdute

intervista Raffaello Fusaro

Dall’idrolitina ai calendarietti profumati dei barbieri, dal gioco del Traforo, alle cabine telefoniche, dal deflettore all’autoradio passando per i vespasiani, le letterine di Natale piene di buoni propositi e tutti quegli oggetti dei tempi andati che meritano di essere ripescati dall’oblio: tutto raccolto in questo secondo volume del dizionario del Maestro. Guccini torna a scavare nel passato e con questo suo catalogo dà vita a un genere letterario nel quale l’estro indiscusso, la passione storica e filologica e la vena poetica trovano sintesi piena.

21:00 Cortile Palazzo dei Priori

Antonio Pennacchiparla del libro Storia di Karel

La Colonia è un lembo di terra ai confini della galassia. I suoi pochi abitanti sono costretti a vivere secondo principi ferrei poiché tutto è regolato da un fantasmagorico potere, quello della Federazione. A spezzare il clima soffocante, tre bambini in fuga e una donna curiosa e vagheggiante di nostalgia per suo padre. Un romanzo sensibile e romantico che rende omaggio ai grandi autori della fantascienza.

21:00 Piazza del Fosso 

Giorgio Montefoschiparla del libro La fragile bellezza del giorno

Dopo la morte della moglie, Ernesto, 60 anni, scrittore di successo, non ha più voglia di raccontare le vite degli altri, finché non incontra un’amica di sua nuora, che riaccende in lui quel senso delle cose ormai assopito. Intimità, intermittenze del cuore, sentimenti che fanno sfidare il tempo.

21:00 Piazza Santa Maria Nuova

Marco Antuziparla del libro

Scrivere le emozioni, audiodiscorso di scrittura creativa

intervengono Anna Maria Selvaggi e Alice Collure

Un audiocorso che insegna ai lettori le più moderne ed efficaci tecniche della scrittura creativa unite per la prima volta ai segreti della linguistica. Antuzi: life coach, trainer di comunicazione efficace, docente di scrittura creativa, manualista, romanziere e autore.

21:00 Palazzo dei Papi

Medicina e anatomia nel mondo antico, etrusco, italico e romano.

Conoscenze e rimedi

Prima Parte

interviene Gaspare Baggieri

Le conoscenze che il Rinascimento ci ha trasmesso dicono che la scienza medica trova il suo fondamento nel mondo greco e poi in quello romano. Forse gli Etruschi avevano anticipato anche in questo campo i Romani e non erano da meno dei Greci.

La seconda parte si terrà il 4 luglio, stessa ora, stessa location.

21:00 Cortile San Pellegrino

Federico Ragno in La poesia è come l’amore

Studente dell’Istituto Orioli di Viterbo, presenta alcuni componimenti ispirati al proprio vissuto. Per lui la poesia rappresenta l’espressione libera e pura del proprio essere e del proprio sentire.

21:15 Arena Tuscia Film Fest

Rush

di Ron Howard (azione, biografico, drammatico/Usa 2013)

con Chris Hemsworth, Daniel Bruehl, Olivia Wilde, Christian McKay,

e Pierfrancesco Favino.

Lauda – Hunt: la loro rivalità li rese una leggenda

Ingresso 4 euro (non è valido il biglietto giornaliero di Caffeina)

21:30 Piazza Cappella 

Scuola Maurizio Gregori

22:00 Piazza del Ginnasio

Fulvio Abbate parla del libro Intanto anche dicembre è passato

Nell’autunno del 1961, in una Palermo dove i furori locali si propongono come una favola dantesca, zio Hitler, si trasferisce in casa Abbate per imbiancare le pareti dell’appartamento dove al piccolo Fulvio dà ripetizioni di matematica un altro disperso dal puzzle del Novecento, Ettore Majorana. L’epopea della famiglia Abbate si popola di Storia e di storie.

22:00 Cortile Palazzo Gentili – Incontri Gentili

La Compagnia Giorgio Zerbini in Incontrando Pirandello

Diretto e interpretato da Albina Rossi e Elia Santini; con Vittorio Belmonte

In scena due importanti testi di Pirandello. Il primo Non è una cosa seria è un monologo tratto dalle Novelle per un anno che descrive un tipico personaggio Pirandelliano: Perazzetti, la cui caratteristica principale è quella di vedere oltre l’aspetto esteriore delle persone. Ogni individuo che Perazzetti vede o conosce suscita in lui particolari moti di ilarità, tanto da farlo sembrare pazzo. Il secondo è un classico L’uomo dal fiore in bocca.

Ingresso euro 5 (non è valido il biglietto giornaliero di Caffeina)

22:00 Piazza Santa Maria Nuova

Marco Saverio Loperfido in Un milione di passi

Il Giro della Tuscia è stato un itinerario di 803 km nella Provincia di Viterbo, 65 percorsi da borgo a borgo in 61 giorni di viaggi. Un  milione di passi. Migliaia di gocce di pioggia, ore di sole, sguardi all’orizzonte, tracce audio registrate, fotografie scattate. Centinaia di persone incontrate, animali visti, guadi effettuati, ore di riprese video, chiacchierate sulle strade possibili. Decine di montagne, colline, fiumi superati; siti archeologici e storici visitati. Tre laghi. Un arrivo al mare.

22:30 Piazza San Lorenzo

Alberto Angela parla del libroI bronzi di Riace

La nascita, il viaggio, il destino di due immensi capolavori: fra tutte le statue che ci sono pervenute dal mondo antico, i due meravigliosi Bronzi di Riace sono quelle che più hanno colpito ed entusiasmato il pubblico. Perché? Certamente, all’origine del loro successo ci sono la bellezza straordinaria e la pregevolissima fattura del Giovane e dell’Uomo maturo. Alberto Angela fa rivivere la storia dei Bronzi di Riace, come se la rivedessimo in un film.

22:30 Cortile Palazzo dei Priori 

Macchina di Santa Rosa – Riconoscimento Unesco: un traguardo

e un punto di partenza

Baku, 4 dicembre 2013: il trasporto della macchina di Santa Rosa entra nella storia con la proclamazione della Rete delle grandi Macchine a spalla Patrimonio immateriale dell’umanità. Il racconto della fase progettuale, dei protagonisti, delle prospettive future della rete e delle singole comunità.

22:30 Piazza del Fosso 

Processo a Don Abbondio

a cura dell’Ordine degli Avvocati di Viterbo

Nell’ambito della simulazione di processi nella storia e nella letteratura. A sostenere l’accusa il Pubblico Ministero presso la Procura della Repubblica di Viterbo, Dott. Massimiliano Siddi; la difesa sarà curata dall’avvocato Cataldo Intrieri.

22:30 Cortile San Carluccio – Piazza del Giallo

Bruno Arpaia parla del libroPrima della battaglia

Un romanzo dalle atmosfere noir, un Alberto Malinconico con qualche anno in più e molto disilluso, affronta la sua prima avventura da commissario, tra il mondo della camorra e quello dei Servizi segreti. Romanziere, giornalista, consulente editoriale e traduttore, Arpaia ha pubblicato diversi romanzi che hanno ottenuto molti riconoscimenti, tra cui la partecipazione come finalista al Premio Strega con L’energia del vuoto.

22:30 Chiostro Santa Maria Nuova – La memoria e il racconto

In collaborazione con l’Archivio di Stato

Aldo Nove parla del libro Tutta la luce del mondo. Il romanzo di San Francesco

con Sarah Stride, chitarra e voce; Chiara Zocchi, chitarra e voce

Nel Medioevo, teatro di battaglie, custode di segreti, terra di avventure e di viaggi, nacque Francesco. L’uomo di Assisi, colui che vedeva la luce di Gesù in ogni volto di persona e animale, ma pure nel sole, nella luna, nella terra su cui camminava. Aldo Nove ricostruisce la sua storia dal punto di vista del nipote Piccardo. Sullo sfondo, le emozioni e gli sconvolgimenti di un’epoca non buia, ma viva come i linguaggi infantili.

22:30 Cinema Teatro Genio

Proiezione del documentario Quando c’era Berlinguer

interviene il regista Walter Veltroni

Chi era Enrico Berlinguer? Che traccia ha lasciato nella memoria collettiva a trent’anni dalla sua scomparsa, l’11 giugno del 1984, dopo il malore che lo aveva colpito durante l’ultimo comizio? Veltroni ha ritrovato i luoghi della formazione di Berlinguer, le letture giovanili, le passioni. Ha usato il repertorio cercando le immagini meno conosciute e attingendo a quanto è stato prodotto, nell’immaginario, dalla sua figura, per costruire un racconto corretto storicamente, ma giocato sul filo lieve della memoria di quel tempo.

23:00 Cortile San Pellegrino

Raffaello Palumbo Mosca in

L’invenzione del vero. Romanzi ibridi e discorso etico nell’Italia contemporanea

È vero, come da più parti si afferma, che il romanzo è morto? Da L’Abusivo di Antonio Franchini ai romanzi-verità di Saviano e le meditazioni morali di Affinati, il saggio mette in luce come gli esempi più riusciti del romanzo italiano contemporaneo si muovano in una terra di confine tra generi differenti.

23:00 Piazza Santa Maria Nuova

Tiziana Mancinelli parla del libro

Il Sole d’argento, il segreto della massoneria a Viterbo

Camminando nel cerchio del sole si può riscoprire un antico sentiero che unisce Washington a Viterbo e conduce al cuore di un mistero nascosto nelle maestose chiese del passato, un sapere che può unire il cielo e la terra. Un viaggio nelle chiese viterbesi alla riscoperta di una memoria perduta, capace di parlare a pochi “iniziati” con messaggi occultati dietro simboli sacri.

24:00 Arena Slow FoodPiazza del Comune

L’ammazza caffè – Dopofestival a cura di Tusciaweb

Quando tutto è finito, tutto ricomincia. Allo scoccare della mezzanotte, molti dei protagonisti della serata di Caffeina – organizzatori, ospiti, musicisti, artisti di strada, disegnatori – si incontreranno nell’arena Slow Food di Piazza del Comune per fare due chiacchiere in piena libertà. Un modo per vivere il festival che vi siete persi.


Condividi la notizia:
13 giugno, 2014

                               Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564PRIVACY POLICY

Test nuovo sito su aruba container https://www.tusciaweb.it/tag/renzo-trappolini/