Viterbo – 3 luglio
10:30 Via Ascenzi – Ufficio Turistico
Visite guidate – Viterbo arte&storia
per info e prenotazioni tel. 0761 325992; infotuscia@fastwebnet.it
17:00 Sala Regia
Emanuela Guidoboni e Gianluca Valensise in Parole, musica e disastri
a margine del libro L’Italia dei disastri
interviene Claudio Margottini
Perché accadono i disastri? Quanti ne sono già successi nella storia del nostro Paese? Frane, alluvioni, terremoti, eruzioni continuano a segnare l’economia e la società. Aumentano gli eventi estremi o cresce la vulnerabilità del sistema? Quando le due culture, quella scientifica e quella umanistica, si interrogano, emergono riflessioni nuove sulla nostra capacità di interpretare l’accaduto.
17:30 Via Ascenzi – Ufficio Turistico
Visite guidate – Santi e Peccatori
per info e prenotazioni Tel. 0761 325992; infotuscia@fastwebnet.it
17:30 Cortile dell’Abate
Giochi e animazione per i piccoli
Tanti giochi e divertimenti per bambini nello spazio dell’Associazione per il Bambino in Ospedale.
19:00 Cortile dell’Abate
Tetraedro in Le vie del festival
Laboratorio sul teatro di strada al fine di organizzare una parata finale per le vie del festival. La parata sarà messa in scena coinvolgendo i bambini che hanno partecipato alle attività.
21:00 Cortile dell’Abate
La magia secondo Maxim
di e con Massimiliano Cardone
Carte, conigli dal cilindro, oggetti che spariscono e poi ricompaiono: questo e molto altro nel magico spettacolo del prestigiatore Maxim. Per grandi e piccini.
18:00 Palazzo Brugiotti – Museo della ceramica
Un viaggio nel teatro integrato
interviene Marco Marcelli
Il neuropsichiatra infantile e insegnante di neuropsichiatria infantile presso l’Istituto superiore universitario di scienze psicopedagogiche e sociali di Vitorchiano spiega l’importanza del teatro integrato.
18:30 Sala Regia
Candida Livatino parla del libroI segreti della scrittura
Scarabocchi, grafica incomprensibile, lettere allungate. «Dimmi come scrivi e ti dirò chi sei» annuncia la grafologa Livatino. Nell’epoca degli sms e delle e-mail, la scrittura a mano — unica e irripetibile — è ancora un’alleata preziosa per scoprire il carattere degli altri e approfondire la conoscenza di noi stessi. Ogni segno sul foglio porta con sé un significato nascosto e riflette ciò che l’inconscio detta alla penna, aiutando così ad approfondire la conoscenza di se stessi e degli altri.
18:30 Sala Gatti – Caffeina Comicslab
Tiziano Scarpa e Massimo Giacon parlano del libroIl mondo così com’è
Alfio Betiz ha un problema: soffre di allucinazioni grafiche. Vede panciuti balloon uscire dagli oggetti o dagli animali, riesce a leggere ciò che dicono le stelle del cielo. Un caso umano che potrebbe segnare la storia della psichiatria e che – agli occhi della procace dottoressa Zedda – rappresenta uno tra i risultati più sensazionali mai ottenuti dalla ricerca scientifica. Scritto dal Premio Strega Tiziano Scarpa e reso quasi vivo dall’inconfondibile vena pop di Giacon,il libro è un’ode a quei dettagli che si perdono nella moltitudine di stimoli.
18:30 Palazzo Gentili – Sala conferenze
Luciano Moggi parla del libroIl pallone lo porto io.
Calcio, trattative e spogliatoi: tutto quello che non ho mai detto
in collaborazione con Officina Soccer
Lui di calcio e calciatori se ne intende, probabilmente più di chiunque altro nel nostro Paese. Passione, fiuto e capacità manageriali sono stati il propellente della sua traiettoria professionale, iniziata in un’umile famiglia della provincia di Siena e conclusa, causa Calciopoli, come direttore generale della Juventus della Triade che ha vinto con continuità tutto quello che c’era da vincere. In questo libro i segreti e le rivelazioni sul calcio italiano degli ultimi quarant’anni: giocatori simbolo, allenatori mitici, presidenti delle squadre più importanti inclusi.
18:30 Cortile San Pellegrino
Bruno Fiata parla del libroQuesto è il nostro tempo, qui il nostro viaggio
Un racconto in versi, un’autobiografia dell’anima, ragionamento filosofico, visione reale e magica. Tutto quello che l’autore narra, pur appartenendogli intimamente, riguarda tutti. La sua voce è chiara, la sua logica stringente. La componente emotivo/fantastica è sempre presente e va a stimolare i sentimenti più profondi di chi legge.
18:30 Piazza Scacciaricci – Enomagnoteca il Calice e la stella
Aspettando Guccini
Aperitipico con l’autore
Tra canzoni, versi, video del cantautore Emiliano e con Dario Pontuale
Degustazione dei vini ecosostenibili della Tuscia dell’azienda Trebotti
19:00 Chiostro Santa Maria Nuova – La memoria e il racconto
In collaborazione con l’Archivio di Stato
Mauro Marcialisparla del libro Il falco nero
Musiche Ivecchicantori del borghetto; letture di Massimo D’Alessio
La figura affascinante e controversa di Federico II di Svevia, l’imperatore diviso tra i mari italiani e le nevi germaniche, un mito destinato a percorrere le pagine della Storia. Centro del romanzo l’adolescenza del sovrano, costretto a sacrificare i propri affetti al suo compito d’imperatore. E poi la sua figura di sovrano alle prese con le difficoltà di un periodo segnato da congiure e scontri con la Chiesa, segreti che non possono più rimanere nascosti e verità che emergono da un passato lontano.
19:00 Piazza del Fosso
Margherita De Bac parla del libro Per fortuna c’erano i pinoli
Ispirato a una storia vera di anoressia. Questo libro racconta i 100 giorni che la protagonista Domitilla trascorre, all’età di 14 anni, in una clinica specializzata in disturbi alimentari. Una storia scritta con passione, un racconto dedicato a tutte le adolescenti che possono prendere coscienza di un male spesso nascosto dietro il silenzio per scoprire che dal baratro si può uscire.
19:00 Cortile San Carluccio – Piazza del Giallo
Federica Marchetti e Giuseppe Previti in Almanacco del giallo
incontro a margine dei libri Agenda del giallo. Un delitto al giorno e passa la paura eAlmanacco del giallo e del noir
Marchetti ha all’attivo sette libri e la fanzine Il Gatto Nero. Collabora con siti e riviste e cura la rassegna Viterbo in Giallo. In questa Agenda racconta giorno per giorno eventi importanti e indimenticabili accaduti negli ultimi 20 anni. Una piccola enciclopedia tascabile del crimine letterario. Previti è direttore della rassegna Giallo sotto l’ombrellone a Lido di Camaiore, in questo Almanacco raccoglie tutto il giallo e il noir del 2014.
19:00 Piazza Santa Maria Nuova
Alessandro Labianca parla del libro Neanche il tempo di svegliarsi
Il riassunto di un viaggio iniziato a nove anni con la prima poesia e che ora, sulla soglia dei venti, non ha e non può avere ancora una meta precisa. Parti in prosa e parti in poesia si alternano in un flusso di coscienza che non vuole dare risposte.
19:00 Piazza del Ginnasio – Progetto Egidio 17
Valorizzazione delle ville, parchi e giardini di valore storico e culturale del Lazio
intervengono Sofia Varoli Piazza, Riccardo Valentini, Carlo Mascioli e Daniele Farina
I relatori si confrontano sulla salvaguardia delle ville storiche e sul progetto redatto dalla Società cooperativa Staf riguardante linee guida e criteri per una proposta di intervento sui giardini di rilevanza storica della Tuscia. Tiziana Farina, direttrice di Villa Lante, illustra i piani per il governo e la cura del giardino e del parco di Bagnaia.
19:30 Piazza del Gesù – JazzUp@Caffeina
Il Rock un ponte di note che unisce i giovani – Uscita al 9° unplugged
La band affonda le sue radici nel territorio, quell’alta Tuscia che invita al movimento, al contrasto delle parti, alla fusione del tutto in un eterno rincorrersi spazio-temporale. Vestiti i panni unplugged L’Uscita al 9° si affida al suono caldo del legno, a riscoprire l’essenza, a lasciare danzare nell’aria nude e pure linee melodiche. Attraverso uno spettacolo fra brani originali e successi indimenticabili della più degna tradizione cantautorale italiana, il passato si riattualizza, macchiando il presente con una valanga di sapori.
Evento gratuito
21:00 Piazza del Gesù – JazzUp@Caffeina
Il giovane cinema d’autore un ponte che unisce le generazioni
Proiezione del cortometraggio Margerita di Alessandro Grande
In collaborazione con l’Est Film Festival, proiezione del corto Margerita del regista catanzarese Alessandro Grande, menzione al merito JazzUp nella scorsa edizione del festival cinematografico di Montefiascone: riconoscimento assegnato alla colonna sonora composta da M° Gianluca Sibaldi, per la bellezza dell’idea tematica e l’aspetto metamorfico dello stesso tema. Introduce il direttore artistico della manifestazione cinematografica Glauco Almonte.
Evento gratuito
22:00 Piazza del Gesù – JazzUp@Caffeina
Jowee Omicil Quartett neIl Jazz, un ponte di note che unisce i continenti
Jowee Omicil, sax tenore, clarinetto, sax alto; Felix Sabal Lecco, batteria; J-Phi Dary, tastiere; Just Wody, basso elettrico
In esclusiva per il JazzUp@Caffeina, il polistrumentista di origini canadesi con la sua formidabile formazione si esibirà in una serie di inediti brani d’ispirazione afro-haitiana. «Questo è il potere della musica. E questo è quello che voglio riportare. Voglio anche che la gente torni a ballare il jazz di nuovo. Jazz era una volta la musica popolare e voglio il mondo a Groove ancora una volta», parola di Jowee Omicil. Si ringrazia l’Hotel Salus Terme di Viterbo per il sostegno all’iniziativa.
Evento gratuito
20:00 Piazza Santa Maria Nuova
Gli studenti del laboratorio di scrittura del Disucom parlano del libro
Quella notte Dante ci tradì
Prendi una quindicina di ragazzi dell’Università della Tuscia con la voglia di scrivere. Mettili insieme per tre giorni a settimana, in un’aula d’università, per un semestre. Dai loro un incipit e un foglio bianco. È nato così Quella notte Dante ci tradì, un’occasione per mettersi in gioco. Il laboratorio è stato tenuto da Rossella Cravero.
20:30 Porta San Pietro
Aiutateci ad aiutare
Cene di beneficenza con menu tipico viterbese
info e prenotazioni 339 2433875
21:00 Piazza San Lorenzo
Francesco Lorenzi e The Sun in La strada del sole
musica e parole
Una storia di vita, di sogni, di coraggio e soprattutto di musica raccontata senza censurerivivendo oltre 15 anni di attività della band The Sun: migliaia di fan e il premio come miglior punk rock band italiana. Successo, soddisfazioni, fama e poi gli eccessi che prendono il sopravvento portando l’insoddisfazione. In questo libro Lorenzi, leader della band, racconta la sua profonda crisi e come ha avuto inizio la svolta: l’incontro con la fede, la rinascita come uomo e come artista, lo scrivere canzoni in italiano e l’aiuto dato ai suoi compagni.
21:00 Cortile Palazzo dei Priori
Niccolò Branca presenta il libro Per fare un manager ci vuole un fiore
Come è possibile dedicarsi alla ricerca spirituale continuando a vivere una vita attiva? Come si può conciliare il silenzio dell’interiorità con il frastuono dell’azione? Il presidente e amministratore delegato della Holding del Gruppo Branca International sostiene che queste domande hanno una risposta concreta e a portata di mano: fondere gli opposti mediante lo sviluppo della coscienza e dell’autoconsapevolezza. Branca racconta come la sfida stia proprio nel riuscire ad applicare la consapevolezza, sviluppata grazie alla meditazione, per creare un profitto che abbia come fondamento la felicità di tutte le persone coinvolte nel processo produttivo.
21:00 Piazza del Fosso
Roberto Cotroneo parla del libro
Il sogno di scrivere. Perché lo abbiamo tutti. Perché è giusto realizzarlo
C’è un desiderio che ci accomuna tutti, per i motivi più profondi e diversi: è l’irresistibile sogno di scrivere. Lo conosce bene Cotroneo, scrittore e critico letterario, che da vent’anni questo sogno lo legge nello sguardo dei suoi allievi dei corsi di scrittura creativa.Ma come nasce? E quali regole bisogna seguire, sempre che regole ci siano, se lo si vuole realizzare? In questo libro un percorso possibile alla ricerca della propria voce (letteraria) più autentica e vera.
21:00 Cortile San Pellegrino
Mirko Crocoli parla del libro XX secolo. Per non dimenticare
Un lavoro particolare, capillare, interessante, che segue il percorso del ventesimo secolo in ogni sua sfaccettatura. Storia, fatti, avvenimenti e molto altro per ripercorrere i momenti di un secolo che ha cambiato la storia.
21:00 Piazza Santa Maria Nuova
Note di poesia con la poetessa Lorena Paris; intermezzi musicali di Wanda Folliero
Lorena Paris ha pubblicato quattro raccolte poetiche, ha partecipato allo spettacolo di danza e poesia Dedicato a.. di Franco Miseria, è stata autrice e interprete con Marco Paoli dello spettacolo Paesaggi di Parole. Wanda Folliero, diplomata in violino presso il Conservatorio Piccinni di Bari, è stata membro stabile dell’Orchestra del Teatro Marrucino di Chieti.
21:00 Piazza del Ginnasio – Progetto Egidio 17
Teatro di memoria
Intervengono Alvaro Ricci, Antonio Rocca, Rosanna Stoppani, Marco Trulli
Sette artisti che vivono nella Tuscia sono stati invitati a ricostruire il sogno della cultura ermetica rinascimentale. Le installazioni di Tommaso Cascella (Luna), Paul Wiedmer (Marte), Pasquale Altieri (Mercurio), Mario Ciccioli (Giove), Lidia Bachis (Venere), Stefano Di Maulo (Saturno) e Massimo De Giovanni (Sole) disegnano un itinerario che guiderà turisti e residenti in un viaggio nello spazio e nel tempo.
21:15 Arena Tuscia Film Fest
Monuments
di George Clooney (azione, drammatico/Usa 2014)
con Matt Damon, George Clooney, Cate Blanchett, John Goodman, Bill Murray, Jean Dujardin
Hanno combattuto il più grande saccheggio di opere d’arte della storia.
Ingresso 4 euro (non è valido il biglietto giornaliero di Caffeina).
21:30 Piazza Cappella
Lorenzo Iervolino in
Un giorno triste così felice. Sòcrates, viaggio nella vita di un rivoluzionario
Letture e suoni a cura diTamara Bartolini, Michele Baronio e Sebastiano Forte Video proiezioni di Simone Bucri
Un viaggio nella vita di uno dei massimi interpreti dell’arte del futebol, che trasgredì il sistema calcio portando sempre gelosamente con sé un bagaglio di convinzioni, che non sempre, soprattutto nella sua esperienza italiana, lo hanno aiutato ad affermarsi. Un’ode alla democrazia del Corinthians e a quel laboratorio politico che proprio grazie a Socrates, il Doutor, dette vita a un’esperienza senza precedenti.
22:00 Chiostro Santa Maria Nuova – La memoria e il racconto
In collaborazione con l’Archivio di Stato
Patrick Fogli parla del libroDovrei essere fumo
con le musiche de I vecchicantori del borghetto
Emile è un ebreo sopravvissuto al campo di sterminio di Auschwitz, dove lo ha trasportato un treno nel settembre del 1942. Alberto ha un passato nei servizi segreti che lui considera ormai trascorso, per quanto possa esserlo un’esistenza come quella. Le vicende dei due sono legate da un quaderno azzurro, a cui è affidata una verità che non tutti hanno il coraggio di guardare in faccia.
22:00 Cortile San Carluccio – Piazza del Giallo
Luigi Carletti e Agente Kasper parlano del libroSupernotes
«L’inferno esiste e io ci sono stato», sono queste le parole con cui l’Agente Kasper, un ex carabiniere divenuto agente dei sevizi segreti e poi del ROS, comincia a raccontare la sua vicenda a Luigi Carletti. La vicenda sembra incredibile, l’ex carabiniere italiano ha trascorso tredici mesi in un campo di concentramento cambogiano.
22:00 Piazza Santa Maria Nuova
Paolo Crepet parla del libro Impara a essere felice
a cura di Uil scuola di Viterbo
Essere felici può accadere molto più spesso di quanto si immagini, bisogna solo lasciare che accada. Per molti lagnarsi è più che un vezzo, è una difesa: combattere questo atteggiamento vuol dire elaborare una nuova grammatica quotidiana, avviare una piccola rivoluzione cui Crepet dà il suo contributo in queste pagine, dimostrando come educare alla felicità, quella autentica, sia il compito primario di ogni adulto e di ogni insegnante.
22:00 Cortile Palazzo Gentili – Incontri Gentili
Il Gruppo spontaneo canepinese in
Tutti nnoi arrivano ta’ bbettino
Di Girolamo Pesciaroli
Con Riccardo Poli, Antonio Foglietta, Valter Palozzi, Rosato Palozzi, Piero Santini, Emanuela Fanelli, Veronica Ferri, Bernardino Benedetti, Gabriele Petti, Rosato Palozzi; musiche e parole di Renato Palazzolo; regia e scenografia Girolamo Pesciaroli
Essere o avere, cultura o soldi, queste le contrapposizioni che permeano la vita familiare di Felice e Terzino e quella dei loro due figli: Claudio, insegnante precario e giovane intellettuale, è convinto che il denaro non sia tutto; Patrizia convinta che con i soldi si può comprare anche un pezzo di carta per il proprio.
Ingresso 5 euro (non è valido il biglietto giornaliero di Caffeina).
22:30 Cortile Palazzo dei Priori
Carla Signoris parla del libroE Penelope si arrabbiò
La prima che ci ha fatto i conti, mitologicamente parlando, è stata Penelope. Poi è capitato a tutti. Forse nelle vesti di amante, oppure nel ruolo del coniuge tradito, spesso alle prese con il compito di consolare l’amica ferita o disilludere quella troppo ingenua. Ma come possono durare gli amori che sembrano smarrirsi davanti alla prima difficoltà? Carla Signoris racconta la storia di una coppia che cerca di opporre resistenza agli inciampi del destino.
22:30 Piazza del Fosso
Valerio Millefoglie, Mario De Santis, Emiliano Ponzi e Rnc Geppi in
Mondo piccolo. Spedizione nei luoghi in cui appena entri sei già fuori
Musica, parole immagini a margine dell’omonimo libro
Millefoglie racconta di matrimoni che si officiano in chiese così minuscole da poterci entrare uno alla volta, di teatri in cui per lasciare qualche posto in più al pubblico, entra in scena non l’attore ma solo la voce fuori campo, di cinema in una macchina e di altri luoghi reali ma così incredibili da sembrare fantastici.
23:00 Piazza San Lorenzo
Vauro Senesi parla del libroStoria di una professoressa
intervista Giorgio Renzetti
Ester è una professoressa che crede nel suo lavoro e nel suo ruolo, fin da ragazza, da quando frequenta la parrocchia e aiuta don Carlo, prete di borgata che legge ai ragazzi don Milani oltre che il Vangelo. È stato lui a creare il doposcuola in cui Ester ha compiuto i primi passi da insegnante. Ma la storia non si ferma davanti ai muri dell’oratorio: la guerra in Vietnam, le contestazioni studentesche, la bomba a Piazza Fontana, le scritte “Assassini” sui muri della scuola.
23:00 Cortile San Pellegrino
Gaetano Cappelli parla del libro Stelle, starlet e adorabili frattaglie
Gian Canio Caraffa d’Acquaviva, non avendo mai accettato la scelta del figlio Adelchi di farsi cuoco, ne patisce ora anche lo scarso successo. Eppure il giovane è senza dubbio talentuoso, capace di trarre dalla cucina tradizionale nuove stupefacenti invenzioni. Come delizioso è il suo ristorante, in quello che fu il casino di caccia degli Acquaviva. La vera cucina italiana, qualche mistero e tante cene, tutto nell’ultimo romanzo di Cappelli.
23:00 Piazza Santa Maria Nuova
Daniele Camilli e Roberta De Vito parlano del libro
Essere è ricordare, le violenze dei nazi-fascisti contro la popolazione civile della Tuscia
intervengono Giulio Laurenti e Antonio Longo
Gli anni di guerra in provincia di Viterbo, tra il 1942 e il 1944, il campo di concentramento di Vetralla, la deportazione degli ebrei viterbesi e le violenze di nazisti e fascisti contro la popolazione civile.
24:00 Arena Slow Food Piazza del Comune
L’ammazza caffè – Dopofestival a cura di Tusciaweb
Quando tutto è finito, tutto ricomincia. Allo scoccare della mezzanotte, molti dei protagonisti della serata di Caffeina – organizzatori, ospiti, musicisti, artisti di strada, disegnatori – si incontreranno nell’arena Slow Food di Piazza del Comune per fare due chiacchiere in piena libertà. Un modo per vivere il festival che vi siete persi.
Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564PRIVACY POLICY