Condividi: Queste icone linkano i siti di social bookmarking sui quali i lettori possono condividere e trovare nuove pagine web.
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
    • Google Bookmarks
    • Webnews
    • YahooMyWeb
    • MySpace
  • Stampa Articolo
  • Email This Post

Viterbo - Gli appuntamenti dell'ottava giornata

Caffeina – 4 luglio – Vittorio Feltri, Debora Villa e Giorgio Nisini

Condividi la notizia:

Vittorio Feltri

Vittorio Feltri

Debora Villa

Debora Villa

Giorgio Nisini

Giorgio Nisini

Viterbo –  4 luglio

10:00 Area Archeologica Castel d’Asso 

Visite Guidate – Castel d’Asso, la prima necropoli rupestre scoperta in Etruria

per info e prenotazioni tel. 0761 325992; infotuscia@fastwebnet.it

10:30 Sala Regia

Il futuro e le radici

Convegno organizzato dal progetto di ricerca Zephyr cofinanziato dalla Commissione Europea

coordinatore professor Bartolomeo Schirone dipartimento Dafne dell’Università degli studi della Tuscia.


17:30 Cortile dell’Abate

Ibambini fanno Click!

Workshop di fotografia creativa per bambini a cura di Lietta Granato e l’associazione Culturale Click!

Divisi in due gruppi, seguiti da due animatrici ed equipaggiati di macchina fotografica digitale, vanno in giro per le viette intorno alla location del workshop e scattano tante fotografie per una serie di giochi fotografici. Per bambini dai 5 anni in su.

17:30 Cortile dell’Abate

Hakuna Matata

Senza Caffeina incontra il Kenya, con giochi e animazione per i più piccoli. A cura dell’associazione Watoto Kenya.

17:30 Cortile dell’Abate

In viaggio con Ulisse

laboratorio epico-creativo a cura di Viviana Ginebri

Attivare nel bambino la parte dell’immaginare e ricreare un percorso evocativo dove i bambini, attraverso la costruzione della nave di Ulisse, possano rivivere tre momenti importanti del viaggio dell’eroe.

21:00 Cortile dell’Abate

Patrizio Pacioni in Fiabacadabra

La storia di Neverosa, una giovane Principessa dai capelli biondi e dagli occhi di smeraldo, figlia di Re Mastarpone Vigesimo Primo di Westganga che viveva nel Castello del Falcone dalle Cento Torri sul cucuzzolo del monte Cucù. Era una ragazza solitaria che amava la pittura, la lettura e la musica.

In caso di partita della Nazionale italiana di calcio l’evento sarà anticipato alle ore 20:00.


17:30 Sala Regia

Voglia di ripresa nel mercato immobiliare e creditizio

intervengono Maurizio Castellani, consulente Tecnocasa

I numeri del Gruppo

Paolo Mecocci, affiliato Tecnocasa

Andamento del mercato nel secondo semestre 2013; analisi della domanda e dell’offerta; focus sul mercato di Viterbo

Stefano Cardonaconsulente del credito e assicurativo

Il mercato creditizio: andamento del mercato nazionale e locale. Dati sui mutui nel Lazio

18:00Piazza Santa Maria Nuova

Monica Angela Baiona parla del libro La vera natura

Autrice di brevi racconti e poesie, propone in questa occasione la sua prima pubblicazione. Una raccolta di sette racconti di storie d’amore, di coraggio, di pregiudizi prevalentemente di tematica gay.

18:00Palazzo Brugiotti – Museo della ceramica

Educazione e nuove tecnologie

Interviene Nicolò Pisanu

Il relatore è pedagogista, psicologo, psicoterapeuta e preside dell’Istituto Superiore Universitario di Scienze Psicopedagogiche e Sociali Progetto uomo di Vitorchiano, affiliato all’Università Pontificia Salesiana.

18:30 Cortile San Pellegrino

Silvia Peppoloni parla del libro Convivere con i rischi naturali

interviene Gaetano Bastoni

Il nostro paese è geologicamente fragile: terremoti, eruzioni, frane, inondazioni ricorrono costantemente con effetti devastanti sull’uomo, il territorio, la sua economia. E spesso a un ambiente fisico così difficile si è colpevolmente aggiunta l’incuria e la disattenzione dell’uomo. Un libro che spiega quali sono le cause dei fenomeni naturali, in che misura essi sono prevedibili, e soprattutto quali possibilità abbiamo di difenderci.

18:30Palazzo Gentili – Sala conferenze

Vittorio Feltri parla del libro Buoni e cattivi. Le pagelle con il voto ai personaggi conosciuti in 50 anni di giornalismo

intervista Alessandro Usai

Mezzo secolo di politica, economia, cultura, costume, cronaca, spettacolo e sport. Mezzo secolo di personaggi conosciuti da vicino oppure osservati da lontano: pontefici, presidenti, premier, ministri, magistrati, imprenditori, editori, giornalisti, attori, conduttori televisivi, campioni, galantuomini e criminali. Feltri segna buoni e cattivi sulla lavagna della storia. Ne esce un catalogo umano in ordine alfabetico dettato dalla memoria, compilato insieme a Stefano Lorenzetto.

18:30 Sala Gatti – Caffeina Comicslab

L’esperienza Delebile

raccontata dai protagonisti Bianca Bagnarelli, Andrea Settimo e Mauro Nanfitò

Quello del collettivo Delebile, nato nel 2010 tra i banchi dell’Accademia di belle arti bolognese, è uno dei progetti più interessanti nel panorama attuale del fumetto indipendente italiano. Il premio Nuove strade recentemente consegnato a Bianca Bagnarelli al Napoli Comicon come miglior talento emergente e la nomination al premio BD alternative al festival internazionale di Angouleme per l’antologia Mother di Delebile Edizioni, ha fatto parlare molto di questi giovani autori.

18:30 Piazza Scacciaricci – Enomagnoteca il Calice e la stella

Laura Paggini parla del libro Pesante come una piuma

interviene Maria Antonietta Schiavina

in collaborazione con Lubu Lab

Aperitipico con l’autore e degustazione birra artigiana Treefarm

19:00 Piazza del Fosso 

Massimo Teodori e Massimo Bordin parlano del libro

Complotto! Come i politici ci ingannano

«Fumo, soltanto fumo», cosi ha replicato Giorgio Napolitano alle accuse di aver complottato a favore di Mario Monti, contro Silvio Berlusconi. Questa è solo l’ultima in ordine di tempo delle fantasie evocate dal complottismo, l’arma più usata dai politici di qualsiasi colore per giustificare le proprie incapacità e ingannare l’opinione pubblica. Il morbo complottistico è cosi diffuso che nessuno crede più a quel che vede e molti pensano davvero che siamo governati da forze imponderabili.

19:00 Sala Regia 

Le filiere sostenibili garanzia di qualità del made in Italy agroalimentare:

il caso Birra Peroni

Intervengono: (Roberto Mania, Repubblica? Marini, Coldiretti? Paolo De Castro? Eurodeputato pres Commissione Agricoltura.)

L’azienda racconta, attraverso il video Dalla terra alla tavola il proprio know-how e il proprio investimento in una filiera in cui tutti gli attori contribuiscono a fornire ai consumatori italiani e stranieri un prodotto di qualità. Una modalità produttiva che continua la lunga tradizione aziendale, anche nei prodotti più recenti. 

19:00 Cortile San Carluccio – Piazza del Giallo 

Marco Polillo parla del libro Il convento sull’isola

Un nuovo caso per il vicecommissario Enea Zottìa: la richiesta, discreta, è arrivata dalle suore del convento arroccato sull’isola di San Giulio, presso il lago d’Orta, turbate da strani furti. A questi, e del tutto inaspettato, si aggiunge un delitto che apre una nuova indagine e turba l’incanto di quel luogo naturale. L’autore, già direttore generale di Rizzoli e Mondadori, da anni si occupa della casa editrice che porta il suo nome. Attualmente è presidente dell’Associazione Italiana Editori.

19:00 Chiostro Santa Maria Nuova – La memoria e il racconto

In collaborazione con l’Archivio di Stato

La storia è donna? Grandi donne e grandi uomini nei romanzi di

Michela Martignoni ed Emma Pomilio

Incontro a margine dei libri

Memorie e peccati. L’amante di Papa Borgia e Il ribelle

Parole e musica

Giovanna «Vannozza» Cattanei, madre di Cesare e Lucrezia Borgia, donna di potere, è la protagonista del romanzo delle sorelle Martignoni, profonde conoscitrici del Rinascimento italiano. Nel libro di Pomilio, esperta di storia romana, il protagonista è invece un nobile etrusco giusto e coraggioso, comandante militare a Tarquinia. Costretto all’esilio, l’uomo deve lasciare la città e unirsi a una banda di ribelli fra i quali spicca Romolo; insieme a questi, il nobile etrusco parteciperà al progetto ambizioso di una nuova patria ancora da fondare: Roma.

19:00 Piazza Santa Maria Nuova

Ennio Cavalli parla del libro

La cosa poetica – Avventure di un detective dell’imprevisto

interviene Valentina Montanari

«La cosa poetica precede la poesia, indispensabile antefatto. È terra terra, nella maggior parte dei casi. Ma con un peso specifico dieci volte superiore al terriccio comune. Al suo interno c’è un nucleo prezioso, un brillantino, un luccichio che non tutti siamo in grado di distinguere. Questa educazione alla poesia è il primo gradino, stretching dello spirito». Così Ennio Cavalli scava nella terra di nessuno tra realtà e scrittura, vita e arte, pensiero e rappresentazione.

19:00 Piazza del Ginnasio – Progetto Egidio 17

Bomarzo, ermetismo, arte della memoria

intervengono Antonio Rocca e Claudio Strinati

Celato all’interno dell’attuale Parco dei Mostri c’è ancora il Sacro Bosco, giardino ermetico di Vicino Orsini. Chiave del parco segreto è il teatro. Sin qui considerato come una bizzarria avveniristica e clamorosamente sbagliata, il teatro di Bomarzo è la traduzione in pietra dell’idea del teatro di Giulio Camillo, testo esoterico che rivelava il mistero del cosmo.

19:00 Via San Pietro 

Esposizione 500

in collaborazione con il Vespa Club 500 Tusciaclub

20:00 Piazza Santa Maria Nuova

La carica dei lavori verdi: un’economia che crea più occupazione

a cura diFederazione Italiana Media Ambientali

intervengono Marco Gisotti, Letizia Palmisano e Riccardo Valentini

modera Sabrina Mechella

Un incontro per discutere dell’importanza dei green job, le professioni che possono creare posti e migliorare il nostro mercato del lavoro.

20:30 Porta San Pietro 

Aiutateci ad aiutare

cene di beneficenza con menu tipico viterbese

info e prenotazioni 339 2433875

21:00 Piazza San Lorenzo

Mauro Corona parla del libro La voce degli uomini freddi

intervista Raffaello Fusaro

C’è un popolo che vive di stenti in una terra ostile, in cui nevica anche d’estate. E gli uomini hanno la carnagione pallida, il carattere chiuso, le parole congelate in bocca. Gente operosa e creativa, capace di riconoscenza e solidarietà silenziosa. La racconta Corona – scultore, alpinista, scrittore – in questo romanzo che dà voce agli umili, a coloro che avanzano faticosamente con le proprie storie senza storia, solo perché nessuno prima d’ora ha voluto abbassare l’orecchio al suolo per ascoltarne la voce flebile eppure emozionante.

In caso di partita della Nazionale italiana di calcio, l’evento si terrà alle ore 20:00 presso il Palazzo dei Papi.

21:00 Cortile Palazzo dei Priori 

Serata speciale

Il vincitore del Premio Strega

Giorgio Nisini intervista in esclusiva il vincitore del Premio Strega 2014. A ventiquattro ore dall’elezione, la prima uscita pubblica dello scrittore che si è aggiudicato il più importante premio letterario italiano.

In caso di partita della Nazionale italiana di calcio l’evento si terrà in Sala Regia alle ore 20:00.

21:00 Piazza del Fosso 

Pietrangelo Buttafuoco parla del libroIldolore pazzo dell’amore

Un tuffo nel passato dell’autore – intellettuale, giornalista e scrittore – nelle tradizioni della sua terra, la Sicilia, restituite con la passione di un antico cantastorie. Un racconto di personaggi leggendari, re, ninfe, angeli e diavoli, ma anche la storia di rivolte studentesche e operaie, di mafiosi e commissari di polizia. Ma soprattutto di amore, perché «all’amore bisogna credere, sempre. Anche quando ci fa pazzi di dolore».

In caso di partita della Nazionale italiana di calcio, l’evento verrà anticipato alle ore 20:30.

21:00 Chiostro Santa Maria Nuova – La memoria e il racconto

In collaborazione con l’Archivio di Stato 

La terra della speranza. Quando gli italiani attraversavano l’Atlantico

Incontro conRoberto Trussardi a margine del libroLa taverna del diavolo

musiche Costa Volpara; letture di Massimo D’Alessio

Un sanguinoso fatto di cronaca che segna le valli del bergamasco il 14 luglio del 1914 e che occupa le prime pagine dei giornali italiani dell’epoca. Simone Pianetti, un ex emigrante negli Stati Uniti, uccide sette compaesani, dandosi poi ad una fuga che lo vedrà braccato da carabinieri e reparti del Regio Esercito. Figura controversa e misteriosa che diventa occasione per raccontare gli italiani che vissero il passaggio dall’Ottocento al nuovo secolo.

In caso di partita della Nazionale italiana di calcio, l’evento verrà anticipato alle ore 20:30.

21:00 Cortile San Carluccio – Piazza del Giallo 

Davide Longo parla del libro Il caso Bramard

Un meditabondo e introverso commissario, Corso Bramard. È stato il commissario più giovane d’Italia ma non esercita da quando, anni prima, un killer ha fatto sparire la moglie e la figlia. Per lui «non c’è nessuna vita adesso» ma coltiva l’ossessione di trovare il suo nemico. Un giorno trova un indizio fondamentale, e la presenza del nemico diventa voce, invito, sfida.

In caso di partita della Nazionale italiana di calcio, l’evento verrà anticipato alle ore 20:30.


21:00 Piazza del Gesù  – JazzUp@Caffeina

Il giovane cinema d’autore un ponte che unisce le generazioni

Proiezione del cortometraggio Smile di Matteo Pianezzi

interviene Glauco Almonte, Direttore artistico Est Film festival

In collaborazione con l’Est Film Festival, proiezione del corto vincitore del Premio JazzUp Award- Best Soundtrack, in una delle precedenti edizioni festival cinematografico di Montefiascone. Riconoscimento assegnato alla colonna sonora composta da M° Giovanni Chiapparino per la bellezza dell’idea tematica e l’aspetto metamorfico dello stesso tema.

www.estfilmfestival.it

22:00Piazza del Gesù – JazzUp@Caffeina

Lalo Zanelli & Ombu Quintett  ne

Il Jazz, un ponte di note che unisce i continenti

Lalo Zanelli, pianoforte e voce; Bruno Bon Garcon, chitarre; Pablo Gignoli, bandonéon; Fabrizio Fenoglietto, contrabbasso; Javier Estrella, batteria e percussioni

In esclusiva per il JazzUp@Caffeina, il pianista e arrangiatore argentino Lalo Zanelli (Gotam Project), eclettico come la sua musica, condividerà con il pubblico la sua formula unica di tango con il quintetto jazz Ombu, il gruppo da lui fondato nel 1992, con il quale continuò le sue esplorazioni in  nuove forme di espressione della musica argentina. Si ringrazia il Caseificio Mammamaremma per il sostegno all’iniziativa.

Eventi gratuiti


21:00 Piazza del Ginnasio

Selvaggia Lucarelli parla del libro Che ci importa del mondo

Viola ha trentotto anni e vive sola con il figlio Orlando, bambino acuto e bigotto. Opinionista dei salotti tv più popolari del Paese, si è ritagliata il ruolo di femminista e severa fustigatrice di usi e costumi maschili. Ma fan e detrattori non sanno che Viola recita una parte e che la sua vita sentimentale è una sequela di fallimenti.

In caso di partita della Nazionale italiana di calcio, l’evento verrà anticipato alle ore 20:30.

21:00Piazza Santa Maria Nuova

Stefano Pizzetti e Luca Della Rocca parlano del progetto

Oltre la via Francigena. Viterbo si apre a nuovi orizzonti

interviene Renzo Chiovelli

La promozione del territorio avviene attraverso i moderni sistemi di comunicazione, con i quali gli studenti Usac operano in settori paralleli e integrati tra loro. Punto di partenza, l’ultimo tratto della Via Francigena e le città che si incontrano prima di Roma: Acquapendente, Montefiascone e Viterbo.

21:00 Palazzo dei Papi

Medicina e anatomia nel mondo antico, etrusco, italico e romano

Seconda Parte

interviene Gaspare Baggieri

Prosegue l’analisi delle conoscenze mediche derivanti dal mondo italico e dalla cultura etrusca che i Romani hanno fatto proprie e tramandate, attraverso la mediazione araba, alla cultura del medioevo e del mondo moderno.

21:15 Arena Tuscia Film Fest

Grand Budapest Hotel

di Wes Anderson (commedia/Usa 2014)con Ralph Fiennes, Bill Murray, Saoirse Ronan, Jude Law, Owen Wilson, Tilda Swinton, Willem Dafoe, F. Murray Abraham, Adrien Brody, Edward Norton, Harvey Keitel, Jeff Goldblum

Un viaggio nell’immaginazione di uno dei registi più creativi in circolazione

Ingresso euro 5 (non è valido il biglietto giornaliero di Caffeina).

21:30 Piazza Cappella

I Believe in a promised land

Spettacolo musicale tra fede e musica folk rock americana

con Andrea Monda e Antonio Zirilli

Nel 1997 Giovanni Paolo II interpretò i versi della celebre canzone di Bob Dylan Blowing in the wind affermando che il vento citato era quello dello Spirito Santo. Di questo vento si sente la voce in molti famosi rocker americani: Bruce Springsteen, Leonard Cohen, Johnny Cash, Nick Cave, gli U2. Consapevoli di ciò, Monda, giornalista, e Zirilli, musicista e compositore, hanno realizzato questo spettacolo che mette in luce l’influenza dell’immaginario biblico nei testi del rock e del folk.

In caso di partita della Nazionale italiana di calcio, l’evento verrà anticipato alle ore 20,00.

21:45 Piazza San Lorenzo

Mondiali di Calcio – Incrociando le dita

In caso di qualificazione della Nazionale italiana ai quarti di finale, proiezione della partita su maxischermo.

22:00 Cortile Palazzo Gentili – Incontri Gentili 

I Commedianti ne L’ascensore

Di Arnaldo Perugi

Con Arnaldo Perugi, Maria Stampiggioni, Miria Crocetti, Nicola Pietraggi, Ottavio Vignolini, Paola Farina, Umberto Capuzzizi, Ombretta Iacerenza, Alessandro Ridolfi, Simone Patassini, Susanna H. Ohtonen, Rudolphus J.J. Hupperts

Chi avrebbe mai immaginato che uno scensore, un semplice ascensore frutto del progresso degli anni ’60 avrebbe finito per sconvolgere la tranquillità e la sopita esistenza di un normale condominio di Vetralla? Chi avrebbe immaginato che tale innovazione avrebbe alterato quei sottili equilibri retti da sopportazione, pigrizia e consuetudine, facendo esplodere attriti, gelosie invidie e maldicenze in una girandola di situazioni sempre più infuocate e assurde?

Ingresso 5 euro (non è valido il biglietto giornaliero di Caffeina). In caso di partita della Nazionale italiana di calcio l’evento si terrà presso il Teatro San Leonardo alle ore 19:00.

22:00 Piazza Santa Maria Nuova

Giuseppe Rossi parla del libro Manuale di sopravvivenza affettiva

Dati neuro-fisiologici, teorie psicologiche, aspetti sociologici, stranezze etologiche sono accostate in chiave ironica come tessere di un mosaico policromo per formare una mappa completa del mondo affettivo. Il libro, scritto da un medico, fornisce a ciascuno una bussola emotiva che consente di orientarsi tra le molteplici rotte della vita sentimentale.

In caso di partita della Nazionale italiana, l’evento sarà posticipato al 5 luglio stesso orario, stessa location.

22:00La terrazza del Dada

The family in Disco music evolution

Una performance dibattito sulla storia della musica dance, dal vinile all’analogico, e sull’evoluzione del mondo delle discoteche, dagli anni ’80 a oggi.

22:30 Cortile Palazzo dei Priori

Ciao, Caterina

di e con Marco Paoli e la voce di Vera Macchione

Regista assistente Francesca Balocchi, musiche di Francesco Perrotta, scene di Gino Veneruso

Spettacolo tratto dall’omonimo libro di Tiziana Iaquinta

Un evento improvviso e definitivo sconvolge la vita di una famiglia che, al di fuori dai comuni luoghi del quieto procedere, conduceva quella che per loro era la scelta di vita. Un libro intenso, da cui nasce un monologo che, utilizzando il linguaggio teatrale, amplifica e fissa in immagini e canzoni le emozioni sgorgate da una penna lucida e poetica. Lo spettacolo unisce il linguaggio del teatro a quello della musica.

In caso di partita della Nazionale italiana di calcio, l’evento si terrà il 5 luglio, nella stessa location alla stessa ora.

22:30 Piazza del Fosso 

Errico Buonanno parla del libro Lotta di classe al terzo piano

Londra, 1862: mentre il movimento operaio fibrilla e l’Europa è una polveriera che attende la rivolta, Karl Marx, squattrinato e con il compito di scrivere il libro del secolo, parla solo con il suo padrone di casa, capitalista e sfruttatore. Tra bombe, anarchia e rivoluzioni, i due, al principio nemici giurati, lottano insieme per la poesia e la libertà e partoriscono un’idea geniale.

In caso di partita della Nazionale italiana di calcio, l’evento si terrà il 5 luglio, nella stessa location alla stessa ora.

22:30 Piazza Scacciaricci – Enomagnoteca il Calice e la stella

Sotto le stelle

Con Simone Cardoni, Giuseppe Mancini, Eleonora Valentini

Degustazione dei salumi dei fratelli Stefanoni


23:00 Piazza San Lorenzo 

Debora Villa con

Stefano Andreoli, Andrea Sambucco e Rafael Didoni in

No Comment – Live

Un mix tra gli stand-up dei singoli componenti dello show radiofonico e la comicità corale che distingue, on air e sul palco, No Comment da altre proposte analoghe. I protagonisti: Villa, ha lavorato, tra gli altri, con Paolo Rossi, Diego Abatantuono, Ricky Tognazzi e Dario Fo si è complimentato con lei per i testi che scrive;
Andreoli, autore televisivo ha lavorato con Benigni, Crozza, Cucciari e Volo. Insieme ad Alessandro Bonino ha inventato Spinoza.it, il sito satirico più seguito della rete italiana; Sambucco, approda a Zelig nel 2011 come voce misteriosa del Maniaco. Successivamente partecipa a
Glob e Quelli Che Il Calcio;
Didoni, attore comico, cantautore, poeta e speaker radiofonico di RMC dal 2010.

In caso di partita della Nazionale italiana di calcio, l’evento si terrà il 5 luglio, nella stessa location alla stessa ora.


23:00 Cortile San Pellegrino

Violetta Bellocchio parla del libro Il corpo non dimentica

Bellocchio ha trentaquattro anni e un buco nella memoria: tre anni cancellati, perduti in un buco nero da alcolista. Una storia di angoscia, incontri sbagliati, ricoveri, di quella dipendenza che fa sentire «in ginocchio davanti a qualcosa che non capiamo». Poi la disintossicazione e la ricostruzione del sé. In questo libro la vera storia di chi ce l’ha fatta e ha deciso di aprire le porte a un futuro possibile.

In caso di partita della Nazionale italiana di calcio, l’evento si terrà il 5 luglio, nella stessa location alla stessa ora.

23:00Piazza Santa Maria Nuova

La Casa della Cultura camerunense di Vasanello in

Curarsi con le erbe – Camerun, Tanzania, Italia

Intervengono Antonio Porri, Marcello Arduini, Sandra Gasbarri, Nicolas Noah Ngah, Maurice Kenzo

Un incontro in ricordo di Lorenzo Petrarca, già assessore del comune di Vasanello, protagonista del gemellaggio italo-camerunense. In questa occasione si parlerà di piante spontanee con capacità curative.

In caso di partita della Nazionale italiana, l’evento sarà posticipato al 5 luglio stesso orario, stessa location.

24:00 Arena Slow FoodPiazza del Comune

L’ammazza caffè – Dopofestival a cura di Tusciaweb 

Quando tutto è finito, tutto ricomincia. Allo scoccare della mezzanotte, molti dei protagonisti della serata di Caffeina – organizzatori, ospiti, musicisti, artisti di strada, disegnatori – si incontreranno nell’arena Slow Food di Piazza del Comune per fare due chiacchiere in piena libertà. Un modo per vivere il festival che vi siete persi.


Condividi la notizia:
13 giugno, 2014

                               Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564PRIVACY POLICY

Test nuovo sito su aruba container https://www.tusciaweb.it/via-sandro-pertini-strada-pubblica-chiusa-con-sbarra/