Viterbo – 5 luglio
17:00 Via Ascenzi – Ufficio Turistico
Visite Guidate – Viterbo Est – da Santa Maria della Verità a Santa Rosa
Apertura straordinaria: ex chiesa della Pacein Piazza Concetti, interamente affrescata.
per info e prenotazioni Tel. 0761 325992; infotuscia@fastwebnet.it
17:00 Sala Regia
Cristina De Stefano parla del libro Oriana. Una donna
Grazie alle carte inedite e alle testimonianze di chi l’ha conosciuta, De Stefano ricostruisce una figura di donna modernissima, coraggiosa e sempre libera in ogni sua scelta.Nata povera in una famiglia di antifascisti, cresciuta in fretta nella Resistenza, Oriana Fallaci si è presentata in una redazione appena uscita dal liceo e in pochi anni si è imposta in un lavoro allora dominato dagli uomini. Ha scoperto l’America negli anni ’50, diventando amica dei divi di Hollywood e degli astronauti della Nasa. Si è trasferita a New York negli anni ’60; è andata in Vietnam nel 1967, unica giornalista italiana a farlo, per avere finalmente il diritto di scrivere di politica come voleva lei.
17:30 Palazzo dei Papi
Giovanni Solimine parla del libro Senza sapere. Il costo dell’ignoranza in Italia
intervengono Gino Roncaglia e Marco Mancini
Tutte le statistiche ricordano il basso livello degli studenti italiani e della popolazione adulta, lo scarso numero di laureati e diplomati che il nostro gracile sistema produttivo non è capace di assorbire, la debole partecipazione alla vita culturale. Un paese così dovrebbe investire in formazione più degli altri paesi. Invece continua a non avere una politica della conoscenza: gli investimenti in istruzione e ricerca ci costerebbero meno di quanto ci costa l’ignoranza. Questo è il paradosso di un’Italia senza sapere.
17:30 Cortile dell’Abate
I bambini fanno Click!
Workshop di fotografia creativa per bambini a cura di Lietta Granato e l’associazione Culturale Click!
Divisi in due gruppi, seguiti da due animatrici ed equipaggiati di macchina fotografica digitale, vanno in giro e scattano tante fotografie. Per bambini dai 5 anni in su.
17:30 Cortile dell’Abate
Hakuna Matata
Senza Caffeina incontra il Kenya, con giochi e animazione per i più piccoli.
A cura dell’associazione Watoto Kenya.
17:30 Cortile dell’Abate
In viaggio con Ulisse
Laboratorio epico-creativo a cura di Viviana Ginebri
Attivare nel bambino la parte dell’immaginare e ricreare un percorso evocativo dove i bambini, attraverso la costruzione della nave di Ulisse, possano rivivere tre momenti importanti del viaggio dell’eroe.
17:30 Cortile dell’Abate
Yoga per bambini
a cura di Saraswati
Gli incontri avranno come filo conduttore le storie con gli animali, con gli oggetti e glielementi della natura. Il tutto rappresentato attraverso le posizioni (Asana) dello Yoga.
19:00 Cortile dell’Abate
Il fuoco segreto di Altea laboratorio a cura di Isabel Harper
Un laboratorio che si ispira al libro ambientato nell’isola di Keola, un luogo di pace e silenzio dove si recano animali e guerrieri feriti per essere curati dal Ta Yan, lo spirito magico della foresta che decide chi guarire e preserva l’equilibrio del Profondo Verde.
21:00 Cortile dell’Abate
Il fuoco segreto di Altea
Reading a margine del libro di Isabel Harper
Nell’isola di Keola c’è un luogo di pace e silenzio dove si recano animali e guerrieri feriti per essere curati dal Ta Yan, lo spirito magico della foresta che decide chi guarire e preserva l’equilibrio del Profondo Verde. È dal Ta Yan che stiamo andando. È rischioso, ma è l’unica possibilità per salvare Ailan. Sotto lo pseudonimo di Isabel Harper scrivono Marco e Isabella, due autori milanesi, marito e moglie. Sempre in coppia, nel 1993, hanno vinto il Premio Andersen Baia delle Favole.
In caso di partita della Nazionale italiana di calcio l’evento sarà anticipato alle ore 20:00.
18:00 Sala Gatti – Caffeina Comicslab
Giovanni Ferrara parla del libroAndrea Pazienza Cannibale
Reading musicale con la compagnia Teatrodeidis
Un volume che raccoglie le storie realizzate per Cannibale da Pazienza, tra il 1976 e il 1981. A raccontarle Ferrara, curatore di tutti i volumi di Fandango sull’artista. Durante l’incontro un reading musicale di alcune fra le storie in esso pubblicate interpretate dalla compagnia teatrale Teatrodeidis.
18:00 Chiostro Santa Maria Nuova – La memoria e il racconto
In collaborazione con l’Archivio di Stato
Il confine dell’ombra.
I sogni e gli incubi dell’Europa dopo la Prima guerra mondiale
Incontro con Massimiliano e Pier Paolo Di Mino a margine del libro
Fiume di tenebra. L’ultimo volo di Gabriele D’Annunzio
Parole e musica
I giorni successivi alla Prima Guerra Mondiale. Un poeta, un personaggio carismatico e famoso a capo di una spedizione formata da un manipolo di anarchici, avventurieri e reduci di guerra. Una spedizione che occupa Fiume, trasformandola in una città sospesa nella Storia.
18:00 Piazza Santa Maria Nuova
Federica Marchetti parla del libro
Quando correvo su e giù per l’Italia dietro ai Litfiba
Le peregrinazioni per l’Italia al seguito dei Litfiba. Incontrati per caso nel 1985, folgorata dalle esibizioni live e dall’amicizia nascente con i membri della band, l’autrice ricostruisce quegli anni con ricordi indelebili, fotografie inedite, aneddoti curiosi, cronache dei concerti.
18:00 Palazzo Brugiotti – Museo della ceramica
Perché Cenerentola ha una scarpina di vetro?
interviene Roberto Alessandrini
Il relatore è antropologo, ricercatore e docente di antropologia presso l’Istituto Superiore Universitario di Scienze Psicopedagogiche e Sociali “Progetto Uomo” di Vitorchiano.
18:30 Palazzo Gentili – Sala conferenze
Flussi migratori e controllo delle frontiere
intervengono Michele Pifferi, Luca Masera, Eliana Augusti, Raffaele Miele
modera Carlo Sotis
Il mare come filo conduttore. Che unisce e insieme divide popoli, esistenze, opportunità. Dall’Atlantico dei primi immigrati italiani negli Stati Uniti, al Mediterraneo di Lampedusa e dei respingimenti marittimi. In una prospettiva multidisciplinare, il tentativo di guardare in profondità uno dei fenomeni sociali più controversi del nostro tempo.
18:30 Cortile San Pellegrino
Claudio Puglisi parla del libro Io della palla non ho paura
Perù, Cile, Messico, Sicilia, Guatemala, Haiti, sono i luoghi dello scrittore e la scenografia dei suoi racconti. Alcuni di questi luoghi, la loro natura, le persone che li abitano, ma soprattutto i rapporti che con loro si creano e le suggestioni che le interazioni tra uomini e luoghi danno, sono il vero soggetto di questi racconti.
18:30 Piazza Scacciaricci – Enomagnoteca il Calice e la stella
Il Fieno di Canepina: dal 1600 storie locali, storie di cibo, storie di pasta
A cura di Felice Arletti, soc. agr. Selva Cimina
19:00 Piazza del Fosso
Corrado De Rosa parla del libro La mente nera
Aldo Semerari è tra i più importanti criminologi dai tempi di Lombroso, amico di politici, potenti, boss e faccendieri. Eminenza grigia dell’eversione nera. Sfogliando l’album dei segreti d’Italia, a un certo punto, spunta il suo nome. A volte sullo sfondo, altre in primo piano, nelle foto ricordo del passato più misterioso del nostro Paese, c’è sempre. Se indagato, viene assolto. Equilibrista su un filo sottile che collega prestigio sociale e illegalità. Una vita di segreti, quella del Limonov italiano, tanto ambiguo quanto affascinante, eccellente nella scienza quanto pericolosamente attratto dal male.
19:00 Sala Regia
Caterina Soffici parla del libro Italia yes Italia no
Tutti almeno una volta hanno pensato di andare via dall’Italia, mollare un paese in declino e cercare opportunità altrove. Soffici, giornalista e scrittrice, non solo lo ha pensato, lo ha fatto: si è trasferita a Londra scoprendo il significato di serietà, buona educazione e apertura verso il mondo. Con ironia e autoironia, mescolando antropologia metropolitana, fatti di cronaca e storie di vita, racconta la sua esperienza londinese.
19:00 Cortile San Carluccio – Piazza del Giallo
Maurizio De Giovanni e Diego De Silva parlano del libroGiochi criminali
Giochi criminali è scritto a più mani con De Cataldo, De Giovanni e Lucarelli. Si tratta di quattro storie con gli investigatori più acuti del giallo italiano: la professoressa Emma Blasi, il commissario Ricciardi, l’ispettore Grazia Negro e l’avvocato Malinconico.
19:00 Chiostro Santa Maria Nuova – La memoria e il racconto
In collaborazione con l’Archivio di Stato
Giorgio Falco parla del libro La gemella H
musiche Costa volpara; letture di Massimo D’Alessio
La storia di tre generazioni della famiglia Hinner che, dalla Germania di Hitler arriva all’Italia dei giorni nostri, raccontata da Hilde, una delle tre gemelle. La sua voce narra ottant’anni di vicende private intimamente intrecciate al Novecento, «all’alba dei grandi magazzini», al turismo di massa, all’ossessione del corpo. Fino a innescare un cortocircuito che fa esplodere il nostro presente, svelandolo ai nostri occhi.
19:00 Piazza Santa Maria Nuova
Franco Saccone parla del libro Quando portavamo il cappello
e Loredana Aquilani parla del libro Di me, tre
Quando portavamo il cappello descrive fatti, luoghi, usi e costumi della Roma degli anni Trenta, epoca in cui il cappello veniva indossato sia dagli uomini che dalle donne. Tre personaggi fuori dagli schemi sono invece i protagonisti del romanzo Di me, tre, una favola moderna e atipica, in un saliscendi.
19:00 Palazzo dei Papi
La grande scommessa. Quanto rende investire in cultura sui territori?
Intervengono Patrizia Asproni, Presidente Confcultura e Fondazione Industria e Cultura e Fondazione Torino Musei – Arte Musei Industrie, Torino; Alessandro Bollo, Responsabile area Ricerca e Consulenza, Fondazione Fitzcarraldo, Torino; Alessandro Hinna, docente di Organizzazione e cambiamento nelle aziende e amministrazioni pubbliche, Università degli Studi di Roma Tor Vergata; Pietro Marcolini, Assessore Regione Marche al bilancio, credito, provveditorato ed economato, finanze e federalismo fiscale, demanio e patrimonio, beni e attività culturali; Gaetano Scognamiglio, Presidente Promo PA Fondazione; Pierluigi Sacco, Professore ordinario di Economia della cultura Università Iulm Milano e Direttore per la candidatura di Siena a Capitale Cultura 2019.
Introduce Marcello Clarich Commissario Straordinario Istituto Credito sportivo
Che cosa valutare quando si parla di cultura? Come fare la valutazione? Partendo da queste due domande, un invito a declinare le risposte tenendo presente che, nella valutazione di un progetto culturale, la complessità degli elementi deve essere resa attraverso un processo di sintesi dei dati che tenga conto delle specificità degli interventi. Bisogna quindi ripartire da una riflessione sulla domanda quanto rende investire in cultura sui territori? Sia la Banca Mondiale sia la Comunità Europea utilizzano gli stessi 5 fattori. Attualmente si tende a valutare il settore culturale esclusivamente in funzione del risultato, mentre grande rilievo assume una valutazione dei processi di attivazione delle iniziative in campo culturale e delle esternalità positive generate.
19:00 Piazza del Ginnasio – Progetto Egidio 17
Le questioni anniane. Viterbo tra realtà e finzione
intervengono Jacopo Rubini e Massimo G. Bonelli
Con le sue mirabolanti 40 Quaestiones Annianae, tradotte per la prima volta da Rubini, Annio è andato veramente oltre, immaginando e inventando per la sua amata Viterbo, un passato tanto glorioso ed eroico, quanto fallace e sfuggente, popolato da dei ed eroi provenienti dalle mitologie di tutto il mondo: quella greca e dell’Antico Testamento, ma anche da Mesopotamia, Siria, Egitto. Se l’antichità ha prodotto qualche grande eroe, per Annio è di certo passato per Viterbo. E che nessuno si illuda: il suo ricordo è ancora ben presente nella memoria popolare.
19:30 Piazza del Gesù – JazzUp@Caffeina
Bi-Folk
Una band di due elementi che propone i grandi classici della musica cantautoriale italiana, rivisti e riarrangiati rigorosamente in chiave acustica.
Evento gratuito
21:00 Piazza del Gesù – JazzUp@Caffeina
Il giovane cinema d’autore, un ponte d’immagini per ogni storia
Proiezione di Panna Uette
di Francesco (Franz) Colucci
In collaborazione con l’Associazione Novapulia, Colucci, filmaker barese spiritoso, apartitico, simpatico, e poliedrico, rimanda alle tradizioni del passato, quando il corredo della sposa era motivo di orgoglio sia per la famiglia della sposa che per la famiglia dello sposo. Una settimana prima delle nozze, il corredo era esposto in casa della sposa e si invitavano tutti i parenti a vederlo. Si ringrazia la Road 16 Production per la gentile collaborazione.
Evento gratuito
22:00 Piazza del Gesù – JazzUp@Caffeina
Nuove Tribu Zulu
In concerto
Andrea Camerini, voce, flauto traverso; Paolo Camerini, contrabbasso, basso elettrico; Roberto Berini, batteria e percussioni; Ludovica Valori, fisarmonica e trombone; Fabrizio Guarino, chitarra acustica, chitarra elettrica; Massimiliano Diotallevi, sax contralto
Suonare insieme musica, sempre in viaggio lasciandosi contaminare dai suoni che si librano nell’aria. Movimento è vita, ricchezza, conoscenza. Nuove Tribù Zulu, uno stile musicale dove confluiscono rock, folk, gipsy, punk, ska, classica, polke e tarante. Oltre alle musiche del nuovo cd Diario nomade. Tracce Italiane, verrà proiettato in esclusiva l’ultimo video inedito Verso l’India realizzato da Laura di Nitto e Andrea Camerini. Si ringrazia ID S.r.l. per il sostegno all’iniziativa.
Evento gratuito
20:00 Piazza Santa Maria Nuova
Dino Garcia Duranti parla dei libri Il fuoco e la neve eIl Sacro Bosco di Bomarzo
Un giovane autore che, dopo esperienze forti e toccanti vissute in America Latina, ha deciso di dedicare la sua vita alla ricerca spirituale, intraprendendo la strada tortuosa del risveglio interiore.
21:00 Cortile San Pellegrino
Irene Chias parla del libro Esercizi di sevizia e seduzione
Ignazia è una donna normale, stanca delle discriminazioni che si annidano nell’immaginario di tutti, talvolta anche attraverso le pagine dei romanzi. Da qui la sua missione: riscrivere, con gli uomini come vittime, tutte le pagine di ogni romanzo che descrive la violenza sulle donne. Un romanzo ironico, provocatorio, di ribellione, che è una piccola galleria di donne fuori dal comune e traccia un caustico ritratto della Milano di oggi.
In caso di partita della Nazionale italiana di calcio l’evento sarà anticipato alle ore 20:30.
20:30 Porta San Pietro
Aiutateci ad aiutare
Cene di beneficenza con menu tipico viterbese
info e prenotazioni 339 2433875
21:00 Piazza San Lorenzo
David Grossman in La forza delle parole
intervista Paolo di Paolo
È uno degli scrittori più conosciuti e amati al mondo. Autore di romanzi, saggi e articoli sulle maggiori testate internazionali. Nelle sue opere ha affrontato le varie sfaccettature dei sentimenti umani e tematiche politico sociali. È noto il suo impegno a favore del processo di pace in Medio Oriente. Il suo ultimo libro, Caduto fuori dal tempo, è un punto d’arrivo nella carriera letteraria di uno dei massimi autori contemporanei, uno di quei libri che portano la nostra consapevolezza e la nostra capacità di sentire a un limite oltre il quale non è possibile andare.
In caso di partita della Nazionale italiana di calcio, l’evento si terrà alle ore 20:00 presso il Palazzo dei Papi.
21:00 Cortile Palazzo dei Priori
Fabio Geda parla del libro L’estate alla fine del secolo
intervista Giorgio Renzetti
Estate 1999: un nonno e un nipote, separati per anni a causa di una lunga serie di incomprensioni, si incontrano per la prima volta. Il nonno, ebreo, nato il giorno in cui in Italia vengono promulgate le leggi razziali, ha trascorso la propria vita senza sentirsi autorizzato a esistere. Soltanto grazie al nipote, preadolescente introverso e sensibile, acquisterà la gioia di vivere che la Storia gli ha sempre negato, riuscendo, al crepuscolo del secolo, a non essere più un fantasma.
In caso di partita della Nazionale Italiana di calcio, l’evento si terrà alle ore 20:00 presso la Sala Regia.
21:00 Piazza del Fosso
Darwin Pastorin parla del libro Adesso abbracciami, Brasile
La storia di un amore. Per il Brasile. Un Brasile non da cartolina, da Copacabana o da samba. Per Pastorin, nato a San Paolo da genitori veronesi, è soprattutto il luogo dell’infanzia, del mito, delle storie del bisnonno e del nonno, che furono i primi a partire, alla fine dell’Ottocento, verso la terra brasiliana. In questo libro il giornalista parla del paese dei campioni del pallone e degli artisti popolari, ma anche del suo Brasile più intimo, fatto di gente umile, di abitanti delle favelas, di italiani avvolti dalla determinazione e dalla tenerezza.
In caso di partita della Nazionale italiana di calcio, l’evento sarà anticipato alle ore 20:30.
21:00 Piazza del Ginnasio
Candida Morvillo parla del libro Le stelle non sono lontane
Astrid, venticinque anni, è la stella del pomeriggio TV. Arrivare a condurre lo show del sabato sera sarebbe per lei la svolta, ma deve fare i conti con conduttrici agguerritissime. L’arrivo di una misteriosa busta verde sgretolerà in un attimo le speranze della ragazza, costringendola ad affrontare i suoi segreti e le sue paure. Esordio narrativo della giornalista,romanzo corale, popolato di politici nevrotici, principesse sull’orlo di una crisi di nervi, escort mascherate da sante.
In caso di partita della Nazionale italiana di calcio, l’evento sarà anticipato alle 20:30.
21:00 Chiostro Santa Maria Nuova – La memoria e il racconto
In collaborazione con l’Archivio di Stato
Alberto Custerlina parla del libro All’ombra dell’impero. Il segreto del mandylion
interviene Luca Crovi
parole e musica
Trieste, primavera del 1902. Nel porto più importante dell’Impero asburgico, un sottufficiale dell’esercito viene trovato morto e sfigurato in un vicolo. Intanto, una preziosa reliquia cristiana, il mandylion, viene rubata, perduta e ritrovata da Davorin, un ragazzino di dodici anni che sembra acquisire strani poteri. Custerlina, scrittore, con questo romanzo è finalista del Premio Bancarella 2014.
In caso di partita della Nazionale italiana, l’evento sarà anticipato alle ore 20:30.
21:00 Cortile San Carluccio – Piazza del Giallo
Maurizio De Giovanni parla del libro
In fondo al tuo cuore. Inferno del Commissario Riccardi
Immersa nel caldo torrido di luglio, Napoli è sospesa tra cielo e inferno. Quando un notissimo chirurgo cade dalla finestra del suo ufficio, per Ricciardi e Maione inizia una indagine che li porterà nel cuore dei sentimenti e delle passioni più tenaci e sconvolgenti. L’autore: è il creatore del commissario Ricciardi, attivo nella Napoli degli anni Trenta, che ispira un ciclo di romanzi. Con Il metodo del Coccodrillo vince il Premio Scerbanenco e dà vita all’ispettore Lojacono.
In caso di partita della Nazionale italiana di calcio, l’evento sarà anticipato alle ore 20:30.
21:00 Piazza Santa Maria Nuova
Andrea Fantini parla del libro There is a light that never goes out
La luce nel momento dell’attesa serve solo a rendere accecante e confortante il buio. La luce che non si spegne mai, che è lì. Una luce che all’inizio disturba e confonde. Fino a quando la stessa luce, che non si spegne mai, diventa una guida verso un lungo corridoio notturno.
21:15 Arena Tuscia Film Fest
Allacciate le cinture
di Ferzan Ozpetek (drammatico/Italia 2014) con Kasia Smutniak, Francesco Arca, Filippo Scicchitano, Carolina Crescentini, Luisa Ranieri, Elena Sofia Ricci, Carla Signoris, Paola Minaccioni, Giulia Michelini
Un grande amore non avrà mai fine
Ingresso 4 euro (non è valido il biglietto giornaliero di Caffeina).
21:30 Piazza Cappella
Dario Salvatori parla del libro Il Salvatori 2014. Il dizionario della canzone
interviene Pietro Bevilacqua; al pianoforte Luigi Gentile
La storia e i segreti di diecimila canzoni: dai capolavori del folk e del rock americano alla psichedelia e al pop inglese, dalla chanson francese al reggae giamaicano, alle sigle dei cartoni animati e alle hit più inaspettate provenienti da ogni parte del mondo, con un’attenzione particolare per quella che è stata la storia della musica italiana, narrata attraverso le composizioni dei suoi maggiori protagonisti ma anche quelle dei personaggi minori che non meritano di essere dimenticati.
In caso di partita della Nazionale italiana di calcio, l’evento sarà anticipato alle 20:00
21:45 Piazza San Lorenzo
Mondiali di Calcio – Incrociando le dita
In caso di qualificazione della Nazionale italiana ai quarti di finale, proiezione della partita su maxischermo.
22:00 Cortile Palazzo Gentili – Incontri Gentili
L’associazione culturale il Melangolo in
Rose rosse per te
di Bruno Mencarelli
Uno sbaglio al telefono, un amico affamato, una moglie svampita, sono gli ingredienti per un intreccio familiare turbolento e imprevedibile. Intreccio impreziosito da mazzi di rose rosse che vengono inviate in casa in quantità industriale.
Ingresso 5 euro (non è valido il biglietto giornaliero di Caffeina). In caso di partita della Nazionale italiana di calcio l’evento si terrà presso il Teatro San Leonardo alle ore 19:00.
22:00 La terrazza del Dada
Vincenzo Grieco & Rome blues authority
Rock&Blues Live concert
Un gruppo formato da tutti turnisti con la passione per il rock&blues. Il leader, Grieco, insegna chitarra moderna alla Scuola di musica Ciac di Roma.
22:30 Piazza Scacciaricci – Enomagnoteca il Calice e la stella
Note a lume di candela
A cura dell’associazione Notte delle Candele Vallerano
Aspettando Enobioday
24:00 Arena Slow FoodPiazza del Comune
L’ammazza caffè – Dopofestival a cura di Tusciaweb
Quando tutto è finito, tutto ricomincia. Allo scoccare della mezzanotte, molti dei protagonisti della serata di Caffeina – organizzatori, ospiti, musicisti, artisti di strada, disegnatori – si incontreranno nell’arena Slow Food di Piazza del Comune per fare due chiacchiere in piena libertà. Un modo per vivere il festival che vi siete persi.
Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564PRIVACY POLICY