Condividi: Queste icone linkano i siti di social bookmarking sui quali i lettori possono condividere e trovare nuove pagine web.
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
    • Google Bookmarks
    • Webnews
    • YahooMyWeb
    • MySpace
  • Stampa Articolo
  • Email This Post

Viterbo - Si parla di Caravaggio e di cosa significa essere un inviato delle Iene

Caffeina – 6 luglio – Vittorio Sgarbi e la “iena” Filippo Roma

Condividi la notizia:

Vittorio Sgarbi

Vittorio Sgarbi

Vittorio Sgarbi alla chiesa del Gonfalone

Vittorio Sgarbi alla chiesa del Gonfalone

Filippo Roma

Filippo Roma

Filippo Roma

Filippo Roma

Viterbo –  6 luglio

17:30 Cortile dell’Abate 

Hakuna Matata

Senza Caffeina incontra il Kenya, con giochi e animazione per i più piccoli. A cura dell’associazione Watoto Kenya.

17:30 Cortile dell’Abate

Yoga per bambini

a cura di Saraswati

Gli incontri avranno come filo conduttore le storie con gli animali, con gli oggetti e glielementi della natura. Il tutto rappresentato attraverso le posizioni (Asana) dello Yoga.

17:30 Cortile dell’Abate

In viaggio con Ulisse

Laboratorio epico-creativo a cura di Viviana Ginebri

L’obiettivo è ricreare un percorso evocativo nel quale i bambini, attraverso la costruzione della nave di Ulisse, possano rivivere tre momenti importanti del viaggio dell’eroe.

21:00 Cortile dell’Abate

Storie nostre. Letture e fiabe della tradizione

Con Paolo Manganiello e Chiara Palumbo

Un appuntamento per narrare ai bambini le più belle favole della tradizione. L’incontro è curato dall’associazione Astarte.


18:00 Sala Gatti – Caffeina Comicslab

Makkox egli Schizzati in Raccontiamo Caffeina

Makkox racconterà l’ottava edizione di Caffeina dal suo punto di vista e con i suoi ormai proverbiali mezzi d’espressione. Durante l’incontro verranno proiettati i lavori inediti che Makkox avrà realizzato ad hoc. Oltre ai suoi lavori, verranno presentati gli schizzi inediti realizzati da tutti gli autori ospiti nei 10 giorni di incontri più quelli realizzati dagli autori coinvolti da Luca Ralli.

18:00 Piazza Santa Maria Nuova

Giuseppe Grassi parla del libro

Storia e misteri del castello di Campo Giordano – Castrum limes e luogo di culto

Un castrum utilizzato dai romani come avamposto per penetrare e conquistare le terre degli etruschi. Un luogo strategico da cui consolidare e proseguire la conquista dei territori etruschi, sui cui resti è poi sorto il Castello di Campo Giordano a Vetralla. A raccontarne la storia, colui che lo ha scoperto.

18:00 Via Ascenzi – Ufficio Turistico

Visite guidate – Viterbo e le botteghe artigiane – la moneta

Visita guidata del centro storico con dimostrazione e realizzazione pratica del conio di una moneta presso il laboratorio della Zecca.

per info e prenotazioni tel. 0761 325992; infotuscia@fastwebnet.it

18:30 Palazzo Gentili – Sala conferenze

Mi fletto ma (non) m’impiego.

Unione economica e monetaria e mercato del lavoro

intervengono Alberto Bagnai e Laura Calafà

modera Alberto Spinosa 

L’incremento vertiginoso dei tassi di disoccupazione è forse il peggiore dei mali che l’odierna crisi economica sta lasciando in eredità ai Paesi europei. Sarà una sempre maggiore flessibilità contrattuale a darci la soluzione? Oppure sono altri gli elementi di rigidità che frenano la crescita? Giuristi ed economisti si interrogano sui possibili nessi tra le regole del gioco dell’Unione monetaria europea e la disciplina del mercato del lavoro.

18:30 Cortile San Pellegrino

David Allegranti parla del libro The Boy. Matteo Renzi e il cambiamento dell’Italia

Chi è davvero Matteo Renzi? Quali sono le idee che ne hanno ispirato l’impegno politico? Chi sono le persone di cui si fida, quelle che ha conquistato negli anni, gli avversari politici che ha sconfitto e quelli che possono ancora rappresentare un rischio per il suo futuro? E soprattutto: dove vuole arrivare con il suo progetto di cambiare il Paese?

18:30 Piazza Scacciaricci – Enomagnoteca il Calice e la stella

Aperitipico e poesia

Letture e poesia a cura del Cantiere teatrale

Degustazioni di salse e crema della Tuscia de La Gentile di Caprarola e Nellina Party

19:00 Piazza del Fosso

Marino Sinibaldi parla del libro Un millimetro in là. Intervista sulla cultura

Quella parte di vita che puoi cambiare, quel pezzo magari piccolo di destino che puoi spostare: la cultura è la condizione necessaria per autodeterminare la propria vita e per liberarla. Ma cosa accade quando tecnologie, linguaggi, modalità di creazione e di trasmissione cambiano così rapidamente e in profondità? Emergono forme di produzione e comunicazione della conoscenza e delle emozioni del tutto nuove.

19:00 Cortile San Carluccio – Piazza del Giallo 

Bea Buozzi, Paolo Roversi e Stella Martini

Tacchi alti e taccuini

a margine dei libri Il club dei tacchi a spillo e Taccuino di una sbronza

Bea Buozzi, giornalista e scrittrice, alias Susie Blady. Il  club  dei tacchi  a spillo è  la sua prima trilogia tutta rosa che comprende Matta per Manolo, Tutte Choo per terra, A letto  con le Louboutin. Paolo Roversi, scrittore, giornalista e sceneggiatore. È considerato uno dei massimi esperti italiani di Bukowski a cui ha dedicato una biografia, scritta con Fernanda Pivano. In coppia con la moglie, in questa prima esperienza narrativa insieme si presentano con lo pseudonimo di Stella Martini.

19:00 Chiostro Santa Maria Nuova – La memoria e il racconto

In collaborazione con l’Archivio di Stato 

Sacha Naspini parla del libroIl gran diavolo. Giovanni delle Bande nere

musiche di Ensamble vocale La Bertolinaletture di Massimo D’Alessio

La figura di un capitano di ventura che sembra incarnare un’intera epoca: Giovanni De’ Medici e il tormentato Rinascimento italiano. Protagonista di guerre in cui le spade dei cavalieri stanno lasciando il posto alle armi da fuoco, Giovanni ha fatto la scelta del mestiere delle armi e accanto a sé, c’è la figura di Niccolò, un giovane soprannominato il Serparo per l’abitudine di tenere dei serpenti avvolti intorno al braccio. Depositario di arcani segreti, è in grado di conoscere il futuro. Il dolore, il male, la morte, quello scorcio di ’500 che fu uno tra i momenti più tumultuosi della Storia d’Italia.

19:00 Piazza Santa Maria Nuova

Danila Antonaci parla del libro Il mare d’inverno

Una storia d’amore appassionata, lacerante e dolorosa tra due opposte solitudini. L’incontro più improbabile che si possa immaginare tra due esseri tanto diversi tra loro. Valerio, anima nera al confine estremo della coscienza, Valentina, al contrario, una donna piena d’entusiasmo e gioia di vivere. Il trovarsi e il continuo allontanarsi dei due ha il ritmo proprio di quel mare d’inverno dove spesso si rifugiano.

19:00 Chiesa Santa Maria della Salute

Tuscia meravigliosa: tesori di arte, design ed enogastronomia

intervengono Mauro Checcoli, Rosanno Boscolo, Luigi De Simone, Renzo Stucchi; modera Giovanni Bartoletti

I casi della Boscolo Etoile Academy a Tuscania, dell’Abbazia di San Giusto a Tuscania, la Commenda di Montefiascone e delle case sugli alberi della Piantata ad Arlena di Castro. Quattro imprenditori di successo hanno lasciato i propri luoghi di origine eleggendo la Tuscia a propria dimora, creando nuove attività e opportunità di valorizzazione della nostra terra.

19:00 Piazza del Ginnasio – Progetto Egidio 17

L’ermetismo nella cultura degli ecclesiasti viterbesi del Cinquecento

interviene Luciano Osbat

Direttore del Centro di documentazione per la storia e la cultura religiosa di Viterbo, attraverso la consultazione dei libri della Biblioteca capitolare della cattedrale di Viterbo, Osbat traccerà un quadro della presenza del tema dell’ermetismo nella cultura degli ecclesiasti della Viterbo del Rinascimento e della Controriforma.


19:00 Piazza del Gesù – JazzUp@Caffeina 

Caracca tamburi itineranti

Una band di 12 elementi unplugged, artisti di strada che propongono una imperdibile esibizione di musica popolare.

Evento gratuito

19:30 Piazza del Gesù – JazzUp@Caffeina

Donatello D’Attoma – Charles Mingus: Composition versus Improvisation 

Con Donatello D’Attoma  – pianoforte e voce

interviene Fabio Ciminiera

Un incontro per presentare il libro che include le trascrizioni degli assoli di contrabbasso di Fables of Faubus, Original Fables of Faubus e di Bass-ically speaking. Donatello D’Attoma, organista, musicologo, pianista e compositore pugliese, con studi  nell’ambito del jazz e dei nuovi linguaggi musicali, presenta un lavoro di analisi sulla musica di Charles Mingus e sul processo improvvisativo come fenomeno narrativo e culturale analizzato attraverso lo strumento della trascrizione. A intervistarlo Ciminiera, noto critico musicale, redattore della testata web Jazz Convention.

21:00 Piazza del Gesù – JazzUp@Caffeina

Il giovane cinema d’autore, un ponte d’immagini per ogni storia

Proiezione del corto Icaro; incontro con il regista Ivan Saudelli

Icaro è un ragazzo alla vigilia dei trent’anni che da tempo vive un profonda crisi. I suoi dubbi sono dovuti alla visione incerta che ha del futuro e questa inquietudine lo ha portato ad un torpore e a un’insicurezza che non gli consente di andare avanti.

https://it-it.facebook.com/ivan.saudelli

21:30 Piazza del Gesù – JazzUp@Caffeina

Roberto Ottaviano Pinturas

Roberto Ottaviano, sax soprano e sax alto; Nando di Modugno, chitarra acustica e chitarra classica; Giorgio Vendola, contrabbasso; Pippo “Ark” d’Ambrosio, batteria e percussioni

Pinturas, un affresco dinamico e proiettato verso il futuro ma profondamente radicato nell’archetipo del Sud. Il jazz diventa un pennello veloce con cui rappresentare paesaggi e storie immaginarie, i colori sono una infinita tavolozza costituita da tutte le musiche che amiamo profondamente e che rappresentano ancora oggi, e nonostante tutto, l’idea di un messaggio in bottiglia. Si ringrazia Nautica Fiorò per il sostegno all’iniziativa.

https://www.facebook.com/samarcanda.sonori

23:00 Piazza del Gesù – JazzUp@Caffeina

Caracca tamburi itineranti

Una band di 12 elementi unplugged, artisti di strada che propongono una imperdibile esibizione di musica popolare.

Eventi gratuiti


20:00 Piazza Santa Maria Nuova

Debora Maria Mondella parla del libro Quaranta ruggenti

Una mappa interiore, dove ogni lettore può perdersi o trovarsi, dipende dai casi. Un romanzo che già dal titolo fa rumore. Quaranta ruggenti sono forti venti provenienti da ovest che soffiano con un ruggito fortissimo al quarantesimo parallelo dell’emisfero meridionale, dove si incontrano aria fredda dell’Antartide e aria calda degli oceani.

20:30 Porta San PietroAiutateci ad aiutare

Cene di beneficenza con menu tipico viterbese

info e prenotazioni 339 2433875

21:00 Piazza San Lorenzo

Marco Presta e l’Orchestra Xilon di Paolo Matteucci in

L’acuto del coniglio, l’altro concerto

Spettacolo-concerto con musiche, letture e riflessioni sui sentimenti e la loro sopravvivenza

Dal conduttore del più famoso dei programmi cult di Radiodue e il direttore dell’Orchestra Xilon, uno spettacolo insolito fatto di monologhi, letture e riflessioni, scritte e recitate, che tratta dei sentimenti umani e della loro sopravvivenza. Uno spettacolo in cui cultura, comicità, musica e letteratura si fondono per culminare in un grande acuto.

21:00 Cortile Palazzo dei Priori

Haim Baharier parla del libro La valigia quasi vuota

interviene Magda Poli

Tutto ha inizio con una valigia di cartone dal contenuto enigmatico, eredità identitaria di Monsieur Chouchani, clochard geniale della Parigi anni Cinquanta all’improvviso e misteriosamente svanito nel nulla. Proprio a partire dai ricordi, dalle voci e dalle leggende sullo scostante e onnisciente personaggio, che Baharier racconta la propria vita: l’infanzia nel dopoguerra, i precettori che lo introducono alla Torà, gli incontri con il mondo intellettuale parigino dei sopravvissuti alla Shoà. Un libro che è un’autobiografia involontaria, un romanzo che tiene insieme memoria personale e storia collettiva.

21:00 Piazza del Fosso

Edoardo Boncinelli e Giulio Giorello parlano del libro

Noi che abbiamo un’anima libera

Un genetista e un filosofo della scienza si sono convinti che oggi, per scuotere e risvegliare le coscienze “in crisi”, la scienza non sia sufficiente, ma servano soprattutto l’arte e la letteratura con i loro grandi archetipi psicologici e culturali. Gli autori hanno così individuato in Amleto e Cleopatra e nella loro contrapposizione una lente che può aiutare a comprendere timori, speranze e passioni degli uomini e delle donne di oggi e ad affrontare con maggiore consapevolezza i grandi dilemmi della religione, della politica e della scienza.

21:00 Cortile San Carluccio – Piazza del Giallo

Valerio Varesi parla del libro

Ultime notizie di una fuga. La prima inchiesta del commissario Soneri

Giornalista e romanziere eclettico, Varesi è il creatore del commissario Soneri, protagonista dei polizieschi che hanno ispirato le tre serie televisive Nebbie e delitti con Luca Barbareschi. Nel 2011 vince il Premio del Centenario Scerbanenco ed è finalista al CWA International Dagger. Questo giallo è una riedizione della prima inchiesta di Soneri. Parma, estate del 1989: sui giornali il caso di un’intera famiglia, i Rocchetta, inghiottita nel nulla. Unica traccia, un camper abbandonato.

21:00 Piazza del Ginnasio

Leonardo Martinelli parla del libro Quasi un romanzo. L’economia raccontata a chi non la capisce

Nato da una fortunata trasmissione radiofonica, questo libro è una sorta di manuale di economia e finanza riviste, anche con un tocco d’ironia, attraverso la lente d’ingrandimento di romanzi e film conosciuti e amati da tutti. Il falò delle vanità, Bel-Ami, Mary Poppins e Tempi difficili diventano tutti spunti per parlare di economia e finanzia senza che queste risultino noiose.

21:00 Cortile San Pellegrino

Anna Rita Briganti parla del libroNon chiedermi come sei nata

Questa storia comincia un mattino, al mare d’inverno. Gioia è andata a correre ed è sul lettino diuna spiaggia francese quando tutto accade. Un incendio nel ventre e lei si ritrova in un ospedale straniero dove scopre di aver perso un bambino che non sapeva di aspettare. Da quel momento niente sarà più come prima. Gioia capisce di desiderare la maternità, di volere una figlia dal suo fidanzato storico Uto. Ma questa improvvisa consapevolezza si dovrà scontrare con un fatto ineluttabile: per diventare genitori Gioia e Uto possono sperare in un miracolo oppure rivolgersi alla scienza.

21:00 Piazza Santa Maria Nuova

Giuseppe Festa parla del libro L’ombra del Gattopardo

Un viaggio emozionante,dalle maestose foreste d’Abruzzo alla sconfinata taiga finlandese,alla scoperta di una natura da vivere e rispettare. Una natura dellaquale il Gattopardo è mistero e leggenda, beni preziosi in un’epoca incui tutto finisce sotto i riflettori, mortificando l’immaginazione eil fascino per l’ignoto.

21:15 Arena Tuscia Film Fest

12 anni schiavo

di Steve McQueen (drammatico/Usa 2013)

con Chiwetel Ejiofor, Michael Fassbender, Brad Pitt, Paul Dano,

Sarah Paulson, Paul Giamatti

Premio Oscar 2014 come miglior film

Ingresso euro 4 (non è valido il biglietto giornaliero Caffeina).

21:30 Piazza Cappella

Oigo in concerto

Leonardo Belleggi, Ukuelele, voce; Stefano Veneri, batteria; Gabriele Marianello, basso elettrico, contrabbasso elettrico; Ermanno Pernafell, tromba flicorno soprano, cori; Cristiano Ugolini, chitarra elettrica

Quattro ragazzi con esperienze musicali completamente diverse che si incontrano nel 2003 e da subito iniziano a sperimentare. Con un po’ di follia, senza regole, alla ricerca del bello. Quel che ne viene fuori lo chiamano cantautorato alternativo.

22:00 Cortile Palazzo Gentili – Incontri Gentili

La Compagnia Stabile Assai inBazar

di Antonio Turco; regia di Francesco Cinquemani

con la partecipazione straordinaria di Mario Zamma

Monologhi sui percorsi di vita che si intervallano con brani di musica popolare, di blues o di musica soul, intrecci esistenziali legati alle motivazioni che hanno indotto i protagonisti a commettere azioni devianti, la difficoltà di credere in un futuro in cui è complesso il reinserimento sociale sono definiti in una opera caratterizzata da una riduzione in chiave di drammaturgia penitenziaria, come nello stile più classico della Compagnia Stabile Assai. Il più antico gruppo teatrale carcerario italiano che mette in scena sempre testi inediti, attribuisce ai detenuti componenti il gruppo, un ruolo non solo attoriale ma anche e soprattutto di presenza attiva nella riduzione scenica. «Per la valenza sociale della sua attività teatrale», la Compagnia ha ricevuto la medaglia del Capo dello Stato.

Ingresso euro 5 (non è valido il biglietto giornaliero Caffeina).

22:30 Cortile Palazzo dei Priori

Vittorio Sgarbi parla del libro Il punto di vista del cavallo. Caravaggio

Una vita movimentata come poche, vissuta intensamente e senza sosta.Ottenne gloria e onori, si guadagnò l’affetto e la protezione dei potenti e dovunque andava la fama di un talento non comune lo precedeva. A raccontare la storia del Caravaggio, uno dei critici e storici dell’arte più conosciuti in Italia.

22:30 Piazza del Fosso

Filippo Romaparla del libro Diario di una iena

interviene Fabrizio Arioli

Cosa significa essere un inviato delle Iene? Lo spiega Roma, militante fedelissimo da dieci anni e protagonista di più di duecento servizi, attraverso interviste, inseguimenti, scoop e inchieste a carico di persone comuni, ma soprattutto di politici e di personaggi famosi, che più hanno segnato la sua carriera.

22:30 Chiostro Santa Maria Nuova – La memoria e il racconto

In collaborazione con l’Archivio di Stato 

Michele Mari parla del libro Roderick Duddle

parole e musica

La Londra opulenta e cupa dell’Ottocento ospita le vicende di Roderick, un ragazzino povero come migliaia di coetanei persi. L’unico suo possedimento: un medaglione. Non ne conosce il valore, non sa che per impossessarsi di quell’oggetto si raduneranno intorno a lui spietati personaggi disposti a uccidere. Avventure e pericoli attendono il giovane protagonista, in un romanzo che raffigura con meticolosità e precisione storica la Londra dei giorni di Dickens.

22:30 Cortile San Carluccio – Piazza del Giallo 

Peppi Nocera parla del libro La presentatrice morta 

È la sera della festa di compleanno di Eda Dolci, star del piccolo schermo. Gli ospiti sono arrivati ma Eda non taglierà quella torta perché giace morta nel suo attico romano. In tanti l’avrebbero uccisa volentieri. Eda era temuta da alcuni, disprezzata da molti e amata da nessuno. L’autore: esordisce in radio con Serena Dandini, è autore di successi televisivi come Non è la Rai, Stranamore, Amici, L’isola dei famosi, X Factor e paroliere per Ambra, Randy Crawfoed e Raffaella Carrà. Questo è il suo esordio narrativo.

22:30 Piazza Santa Maria Nuova

The Pills in Pillole di comicità

The Pills sta per pillole. Di saggezza, in questo caso, elargite dai protagonisti, che, con la loro web serie hanno sbancato web, social network e ora anche tv. Con le loro sketch comedy capaci di combinare stile americano – sempre in bilico tra surreale e grottesco – e situazioni italiane, LucaMatteo e Luigi, dibattono grandi temi e luoghi comuni sui giovani d’oggi in Italia. I tre hanno personalità distinte ma sono accomunati dall’ironia, il cinismo, lo spirito dissacratorio.

22:30 Piazza del Ginnasio

Proiezione del documentario

Il Sindaco Petroselli

Intervieneil regista Andrea Rusich

Un documentario che testimonianze di chi, a vario titolo, ha collaborato o semplicemente conosciuto lo stimato primo cittadino capitolino.

23:00 Cortile San Pellegrino

Carlo D’Amicis parla del libro Quando eravamo prede

Che succede quando per caso la prima briciola di civiltà cade tra gli alberi di una foresta incontaminata stile paradiso terrestre? Cosa accade quando i suoi abitanti scoprono la religione, il diritto, la proprietà privata, la pietà? Ecco che un equilibrio inconsapevolmente perfetto si ribalta rivelando un mondo vecchio, triste, malato, a rischio di estinzione. Dalla preistoria alla fine della civiltà, questo libro riassume in una sola storia l’intera avventura umana e il rapporto con la natura.

24:00 Arena Slow FoodPiazza del Comune

L’ammazza caffè – Dopofestival a cura di Tusciaweb

Quando tutto è finito, tutto ricomincia. Allo scoccare della mezzanotte, molti dei protagonisti della serata di Caffeina – organizzatori, ospiti, musicisti, artisti di strada, disegnatori – si incontreranno nell’arena Slow Food di Piazza del Comune per fare due chiacchiere in piena libertà. Un modo per vivere il festival che vi siete persi.

7 LUGLIO

15:00 Casa Circondariale Mammagialla

Incontro con Marco Presta

Dal Ruggito del coniglio a Il Piantagrane, il noto autore e conduttore radiofonico incontra i detenuti per ricreare in carcere l’atmosfera del festival e per contribuire a migliorare la qualità della loro vita.

Per prenotazioni massimo 30 persone mail a info@caffeinacultura.it entro 10 giorni prima dell’evento.


Condividi la notizia:
13 giugno, 2014

                               Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564PRIVACY POLICY

Test nuovo sito su aruba container https://www.tusciaweb.it/congratulazioni-per-questo-meraviglioso-traguardo-raggiunto/