Condividi: Queste icone linkano i siti di social bookmarking sui quali i lettori possono condividere e trovare nuove pagine web.
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
    • Google Bookmarks
    • Webnews
    • YahooMyWeb
    • MySpace
  • Stampa Articolo
  • Email This Post

Medioera - Dal 16 al 21 luglio in mostra a piazza del Gesù

I pc che hanno fatto la storia

Condividi la notizia:

La mostra di pc di Medioera

La mostra di pc di Medioera

– Da Palo Alto, California, a Viterbo (fotogallery).

Il lungo viaggio della rivoluzione informatica approda a piazza del Gesù, con una mostra che accompagna il festival Medioera 2012, per tutti i giorni della sua durata (16-21 luglio).

Un percorso lungo 10 anni (1975-1985), nei quali il mondo è cambiato grazie a una grande idea. IPhone, iPad, iMac, iPhone, ma anche Pc, Smartphone, Android infatti vengono da lontano, non sono nati ieri. Sono figli di un padre solo. Tutti sono l’evoluzione di un’idea: quella dell’Apple-1.

Il primo microcomputer personale – uno dei primi in assoluto della storia e presentato da Steve Jobs nell’aprile 1976 all’Homebrew Computer Club di Palo Alto – arriva a Viterbo dopo essere stato rimesso in funzione nel maggio dello scorso anno presso l’Aula Magna del Politecnico di Torino. L’esemplare che giunge a Medioera è uno dei 30, prodotti dalla Mela, rimasti in vita e vuole essere il pezzo forte di una mostra che ripercorre i 10 anni che hanno cambiato il mondo e hanno dato vita alla Rivoluzione Informatica.

L’esposizione in programma a piazza del Gesù non è solamente un Apple Event. La rivoluzione informatica infatti l’hanno fatta anche altri. A trainare il carro insieme a Steve Jobs c’erano anche Microsoft, Commodore e Sinclair. La miccia di tutto ciò è stata accesa da Ed Roberts, ingegnere, inventore e medico statunitense, che nel 1975 diede vita al primo personal computer, l’Altair8800 (presente alla mostra). Una rivoluzione. Da quel giorno computer non è più stato sinonimo di macchina grande e costosa che potevano permettersi solamente le aziende.

Dopo l’Altair8800 e l’Apple I, nel 1977 con l’Apple II e il Pet 2011 (entrambi presenti alla mostra) la storia passa in una nuova fase. Quella del gioco e dello svago. Tra questi, non può mancare di certo il Commodore 64, console simbolo di tantissime generazioni di ragazzi e computer più venduto della storia.

Prima di arrivare al termine del viaggio, la mostra racconta anche la storia dell’IBM Portable Pc 5155, dello ZX Spectrum, del Lisa II, e termina con il Macintosh 128k (1984) che segna il passo decisivo della Apple verso macchine di stile, con l’attenzione massima centrata non solamente a software e hardware, ma anche al design.


Condividi la notizia:
20 luglio, 2012

                               Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564PRIVACY POLICY

Test nuovo sito su aruba container https://www.tusciaweb.it/tag/renzo-trappolini/