Condividi: Queste icone linkano i siti di social bookmarking sui quali i lettori possono condividere e trovare nuove pagine web.
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
    • Google Bookmarks
    • Webnews
    • YahooMyWeb
    • MySpace
  • Stampa Articolo
  • Email This Post

Viterbo - La rassegna contro la violenza di genere è organizzata da Fidapa - Ai vincitori un premio da 150 euro ciascuno

Due successi dell’Orioli e uno del Buratti al concorso Rispettiamoci

Condividi la notizia:


Viterbo - La premiazione del concorso Rispettiamoci

Viterbo – La premiazione del concorso Rispettiamoci

Viterbo – (a.c.) – Due vittorie per l’istituto Orioli e una per il liceo Buratti alla seconda edizione del concorso Rispettiamoci – Il rispetto che vorrei, organizzato dalla Fidapa Viterbo in collaborazione con la fondazione Carivit, la delegazione di Rieti-Viterbo dell’ordine di Malta e Confartigianato Viterbo.

Il concorso, che aveva come tema la lotta alla violenza di genere, era strutturato in tre diverse sezioni: grafica, pittorica e letteraria. A partecipare gli studenti del Midossi di Civita Castellana e del Mariano Buratti, il Paolo Savi e il Francesco Orioli di Viterbo.

A vincere nella sezione grafica è stata l’opera “La violenza è l’ultimo rifugio degli incapaci”, presentata dal corso Grafico dell’Orioli. Successo per l’Orioli anche nella sezione pittorica, con l’opera “Rispettiamola”. Il miglior racconto, invece, è stato “La pesantezza del sottile” presentato dal liceo classico Buratti.

Ai vincitori è andato un premio di 150 euro ciascuno. Assegni da 50 euro per i secondi classificati e due menzioni speciali hanno completato la cerimonia di premiazione.

La proclamazione dei vincitori è avvenuta in forma telematica, a causa della pandemia di Covid che ha impedito di organizzare un evento in presenza. “Purtroppo quest’anno abbiamo incontrato tante difficoltà – commenta la presidente di Fidapa Viterbo, Wanda Selva – ma ci siamo intestarditi a voler organizzare comunque il concorso, anche per dare un segnale di continuità e vicinanza alla scuola, che sta attraversando una fase molto delicata. Dobbiamo ringraziare la fondazione Carivit, l’ordine di Malta e Confartigianato per aver continuato a credere nell’iniziativa. E un grande grazie va anche agli istituti che hanno partecipato, così come a tutto il comitato di presidenza della Fidapa”.


Condividi la notizia:
25 gennaio, 2021

                               Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564PRIVACY POLICY

Test nuovo sito su aruba container https://www.tusciaweb.it/e-morta-irene-cara-vinse-loscar-per-fame-e-flashdance/