Viterbo – La fontana di Pianoscarano
Viterbo – “Condivido pienamente le parole del consigliere Alvaro Ricci in merito al recupero e al restauro delle fontane monumentali di Viterbo”. Alvaro Ricci è dell’opposizione, Pd. Palazzo dei Priori, Viterbo. Ma chi ha rilasciato la dichiarazione è assessora di maggioranza. Laura Allegrini, lavori pubblici. Al centro della questione, la tutela del patrimonio storico cittadino di cui le fontane sono parte integrante e fondamentale, ridotte oggi in uno stato di abbandono e degrado senza recedenti. Danneggiate, spesso senz’acqua, utilizzate con secchio della monnezza e piene di muschio e melma.
Viterbo – L’assessora ai lavori pubblici e al centro storico Laura Allegrini
“Chiederò pertanto la massima attenzione e sensibilità da parte del consiglio comunale – prosegue l’assessora ai lavori pubblici e al centro storico – affinché approvi nel bilancio di previsione 2021 lo stanziamento di 500 mila euro, lo stesso preciso importo proposto dal consigliere Ricci nel suo emendamento. Si potrà comunque anche procedere per lotti e quindi ripartire la spesa in diverse annualità”. Quindi, “qualora il consigliere Ricci ripresentasse l’emendamento proposto in passato – ha poi sottolineato Allegrini – può contare fin da adesso sul mio parere favorevole”.
Non è la prima volta che l’assessora Allegrini prende posizione a tutela del patrimonio storico, sviluppando anche progetti riguardanti alcune aree urbane del centro oppure sostenendo interventi indipendentemente dalla forza politica che li propone, in continuo dialogo con l’opposizione.
Viterbo – Il consigliere comunale del Pd Alvaro Ricci
“Il degrado delle fontane – aggiunge Allegrini – è qualcosa che si protrae da diversi anni. Anche lo stesso Ricci, evidentemente, da assessore nella precedente amministrazione, non è riuscito a far stanziare la somma che ora chiede di stanziare a noi. Le nostre fontane hanno un ruolo talmente importante sia dal punto di vista monumentale, culturale, che turistico, in quanto autentica identità della nostra città, che va fatto un cospicuo investimento. In questi mesi abbiamo cercato di migliorare la pulizia, l’importo stanziato non è però sufficiente a coprire l’intero anno. Abbiamo attivato gli impianti di ricircolo in alcune fontane monumentali, intervento che consente sia un risparmio dell’acqua, sia un risparmio economico. Ma c’è bisogno di un’azione straordinaria, consistente e significativa, realizzata da personale specializzato. Per questo motivo collaboreremo anche con la Soprintendenza. Si tratta di un investimento che va oltre le semplici attività di manutenzione ordinaria”.
Viterbo – Il degrado delle fontane monumentali
Dieci su dieci. Tutte le fontane monumentali del centro storico hanno bisogno di interventi immediati e urgenti. Anche in vista della fase successiva alla fine dell’emergenza Covid o al progressivo ritorno alla normalità quando i turisti riprenderanno di nuovo a muoversi per l’Italia e la Tuscia. E quest’ultima, per ridarsi un’assestata economica dopo la bufera del Coronavirus, dovrà contare e investire pure su ambiente, paesaggi e beni culturali.
Viterbo – Il degrado delle fontane monumentali
“Un patrimonio che deve essere salvaguardato – ha commentato infine il sindaco di Viterbo Giovanni Arena – ne sono pienamente convinto. Ne parlerò con la maggioranza, che in settimana incontrerò più volte in vista del bilancio del prossimo anno. Vediamo quale è il segnale che si può dare fin da subito”.
Daniele Camilli
Fotogallery: Le fontane del centro storico
Articoli: Alvaro Ricci: “Le fontane si potevano salvare, ma la giunta Arena disse no…” – Le fontane di Viterbo sono tutte da buttare…