Viterbo – Coronavirus, aumento dei ricoveri nella Tuscia. All’ospedale di Belcolle e di Montefiascone i pazienti Covid occupano 71 posti letto, con un incremento di sette unità rispetto al giorno precedente. Sette persone sono in gravi condizioni e necessitano di un’assistenza in terapia intensiva. Le altre 64 si trovano nei reparti di area medica: 34 a malattie infettive, 24 in medicina Covid e sei in quella riabilitativa.
Più posti letto di terapia intensiva a Belcolle
Positivi 10 minori
Ieri il totale dei casi è salito a 13mila 360: la Asl ha accertato 66 positivi, due dei quali sono finiti in ospedale. I contagi nel capoluogo sono stati 23, cinque a Montalto di Castro, Nepi e Orte e quattro a Blera. Dieci i minori risultati infetti, il più piccolo dei quali ha 4 anni.
Virus nelle famiglie
Almeno 53 sono contatti di persone già positive, soprattutto familiari. È il caso ad esempio di Viterbo, Blera (un intero nucleo), Vejano, Acquapendente, Ronciglione, Piansano e Corchiano. Nella Tuscia gli attualmente contagiati sono 1428.
41 guariti
Diventano 11mila 535 i guariti: nelle ultime 24 ore se ne sono aggiunti 41. Le vittime, invece, restano 398. Gradoli ricorda il primo dei suoi tre morti Covid dall’inizio della pandemia. “Domani (oggi, ndr) – ricorda il sindaco Attilio Mancini – ricorre il primo anniversario della scomparsa di Francesco Nocchia, per tutti Chimera. Lo ricordiamo con affetto e siamo vicini ai suoi familiari che hanno dovuto soffrire quella morte improvvisa in solitudine e in condizioni rese ancora più drammatiche per l’impossibilità a ogni tipo di aiuto”.
Francesco Nocchia
Un anno fa il primo morto a Gradoli
Nocchia è morto mentre era ricoverato in un ospedale fuori provincia. “Non c’è stata – continua Mancini – possibilità dl nessun rito funebre che avrebbe rappresentato, per i familiari e gli amici, l’ultimo saluto e la condivisione del dolore dovuto alla perdita. Tutto questo è avvenuto in un contesto di isolamento, di angoscia e di paura verso un virus di cui non sapevamo quasi niente e con un’impressionante incertezza del futuro”.
Il ricordo di “Chimera”
“Ci dovrà però rimanere – conclude Mancini – il bel ricordo di Chimera: forte calciatore in gioventù, schietto e vero agricoltore nella sua età matura, sposo e padre esemplare. Ricordiamolo anche per la sua speciale abilità e capacità di coltivare la vigna e di produrre un grechetto che tutti apprezzavamo”.
Amministratori negativi a Tuscania
Il comune di Tuscania, invece, annuncia il rientrato allarma dopo la positività della consigliera comunale Rosalinda Del Signore. “I tamponi effettuati agli amministratori che avevano partecipato alla riunione in comune per la presentazione del progetto della piscina coperta, risultano negativi. Questa è la dimostrazione che anche nei posti di lavoro, al chiuso, per una durata superiore a 15 minuti, se si indossa la mascherina e si tengono le distanze, ove ci fosse una persona positiva, si evita il contagio”.
Quattro morti
Nel resto dell’alto Lazio, quattro uomini sono morti in Sabina: avevano 69, 84, 86 e 91 anni. La Asl di Rieti ha accertato anche 34 nuovi casi e 84 guarigioni, per un totale di 1101 attualmente infetti. Per i comuni che si trovano nel quadrante nord della provincia capitolina, la Asl Roma 4 ha comunicato 81 contagi e 79 negativizzazioni.
Vaccini
Sul fronte vaccinazioni, nella Tuscia sono state somministrate poco meno di 48mila dosi. Agli ultra 70enni ne sono andate 27mila, mentre quelle inoculate ieri sono state 1198. Gli immunizzati sono 14mila 487.
Promemoria: Il Lazio torna in zona arancione, scuole fino alle medie in presenza
Documento: Scarica l’autocertificazione per gli spostamenti
Coronavirus, i numeri della Tuscia
sulla base dei bollettini della Asl Vt
Casi totali: 13360 (3654 a Viterbo; 9706 in provincia)
Attualmente positivi: 1428
Guariti: 11535
Morti: 397 + 1
Ricoverati: 71 (7 in terapia intensiva)
Usciti dalla quarantena: 17842
Comuni con positivi
Viterbo: 3654 casi (99 morti e 3094 guariti)
Civita Castellana: 961 casi (20 morti e 877 guariti)
Montefiascone: 699 casi (36 morti e 608 guariti)
Vetralla: 553 casi (12 morti e 480 guariti)
Nepi: 469 casi (16 morti e 405 guariti)
Tarquinia: 414 casi (10 morti e 350 guariti)
Tuscania: 386 casi (11 morti e 334 guariti)
Fabrica di Roma: 345 casi (4 morti e 321 guariti)
Orte: 343 casi (11 morti e 280 guariti)
Ronciglione: 297 casi (14 morti e 247 guariti)
Vitorchiano: 290 casi (3 morti e 263 guariti)
Capranica: 260 casi (5 morti e 238 guariti)
Bagnoregio: 259 casi (5 morti e 244 guariti)
Bassano Romano: 254 casi (13 morti e 224 guariti)
Sutri: 242 casi (7 morti e 172 guariti)
Soriano nel Cimino: 225 casi (11 morti e 187 guariti)
Monterosi: 205 casi (3 morti e 179 guariti)
Acquapendente: 159 casi (8 morti e 135 guariti)
Canepina: 155 casi (3 morti e 133 guariti)
Vignanello: 152 casi (5 morti e 136 guariti)
Caprarola: 149 casi (3 morti e 109 guariti)
Castel Sant’Elia: 147 casi (4 morti e 137 guariti)
Vasanello: 147 casi (3 morti e 99 guariti)
Marta: 138 casi (1 morto e 134 guariti)
Montalto di Castro: 137 casi (6 morti e 106 guariti)
Corchiano: 128 casi (4 morti e 116 guariti)
Oriolo Romano: 124 casi (1 morto e 101 guariti)
Valentano: 120 casi (6 morti e 107 guariti)
Celleno: 117 casi (11 morti e 103 guariti)
Canino: 116 casi (1 morto e 105 guariti)
Grotte di Castro: 116 casi (3 morti e 112 guariti)
Ischia di Castro: 111 casi (4 morti e 97 guariti)
Blera: 107 casi (5 morti e 85 guariti)
Bomarzo: 88 casi (6 morti e 81 guariti)
Bolsena: 84 casi (6 morti e 74 guariti)
San Lorenzo Nuovo: 83 casi (3 morti e 64 guariti)
Monte Romano: 77 casi (1 morto e 67 guariti)
Vallerano: 77 casi (1 morto e 71 guariti)
Piansano: 75 casi (5 morti e 67 guariti)
Carbognano: 74 casi (71 guariti)
Farnese: 73 casi (3 morti e 67 guariti)
Gallese: 66 casi (56 guariti)
Faleria: 64 casi (54 guariti)
Castiglione in Teverina: 55 casi (50 guariti)
Calcata: 53 casi (1 morto e 46 guariti)
Gradoli: 53 casi (3 morti e 39 guariti)
Vejano: 46 casi (2 morti e 39 guariti)
Villa San Giovanni: 45 casi (2 morti e 39 guariti)
Onano: 41 casi (5 morti e 34 guariti)
Cellere: 37 casi (1 morto e 35 guariti)
Graffignano: 35 casi (3 morti e 31 guariti)
Bassano in Teverina: 29 casi (1 morto e 27 guariti)
Barbarano Romano: 28 casi (1 morto e 21 guariti)
Civitella d’Agliano: 21 casi (1 morto e 18 guariti)
Lubriano: 20 casi (2 morti e 17 guariti)
Latera: 19 casi (1 morto e 16 guariti)
Tessennano: 13 casi (9 guariti)
Comuni Covid-free
Capodimonte: 83 casi (83 guariti)
Arlena di Castro: 27 casi (2 morti e 25 guariti)
Proceno: 11 casi (11 guariti)
Altri: 4 casi (4 guariti)