Condividi: Queste icone linkano i siti di social bookmarking sui quali i lettori possono condividere e trovare nuove pagine web.
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
    • Google Bookmarks
    • Webnews
    • YahooMyWeb
    • MySpace
  • Stampa Articolo
  • Email This Post

Viterbo - Sofia Falli e Valeria Cesarini stavano facendo una passeggiata nel sito archeologico - Sabato scorso i controlli dei carabinieri

“Norchia, pensavamo di fare una passeggiata e invece abbiamo visto morire Rocco…”

di Daniele Camilli
Condividi la notizia:

Carabinieri - Nucleo cinofilo antiveleno a Norchia

Carabinieri – Nucleo cinofilo antiveleno a Norchia


Viterbo – “Incantate dal posto. Splendido. Non ci aspettavamo però di veder morire Rocco. Così come non ci aspettavamo l’incuria, l’abbandono, i sentieri quasi inaccessibili e l’assenza totale di indicazioni”. Rocco era un cane di 6 anni. Il posto in cui è morto è Norchia, comune di Viterbo, necropoli etrusca e chi parla sono Sofia Falli, Rocco era il suo, e Valeria Cesarini. Una passeggiata che s’è trasformata in un incubo. In uno dei posti più significativi e al tempo stesso tra i più abbandonati e dimenticati del territorio viterbese. Tant’è che molti pensano sia Vetralla.


Viterbo - Sofia Falli e Valeria Cesarini

Viterbo – Sofia Falli e Valeria Cesarini


Rocco, Laura e Gebba. Perché Rocco non è il solo. Tre cani che hanno in comune una cosa. Tutti e tre potrebbero essere stati avvelenati all’interno del sito archeologico di Norchia. Assieme a loro anche una povera volpe. Bocconi, come sta scritto a mano su alcuni cartelli sparsi qua e là per l’area. Altri cani, poi, sarebbero stati avvelenati in zona. Rocco e Laura sono morti. Gebba s’è salvato. Per il rotto della cuffia. La volpe no. Gli episodi, tra febbraio e marzo. C’è anche una denuncia e, pare, due sostanze vomitate dai cani mandate ad esaminare in laboratorio e in attesa di risultato.



Nel frattempo, lo scorso fine settimana, a Norchia sono arrivati pure i carabinieri forestali del nucleo cinofilo antiveleni per verificare la presenza o meno di sostanze tossiche pericolose. E sembrerebbe, secondo indiscrezioni, che segnalazioni e denuncia delle scorse settimane abbiano trovato riscontro. 


Rocco

Rocco


“Stavamo facendo un’escursione a Norchia – raccontano Sofia Falli e Valeria Cesarini -. Siamo arrivate a un ponte diroccato. Ed è lì che Rocco ha mangiato qualcosa. Tempo 10 minuti e ha iniziato a tremare e a stare malissimo. Sembrava un boccone avvelenato”.


Viterbo - Norchia - La volpe trovata morta

Viterbo – Norchia – La volpe trovata morta


Da quel momento in poi è iniziato l’incubo e la necropoli di Norchia ha mostrato la faccia più ostile, il lato più pericoloso. Una zona abbandonata a se stessa, dimenticata, di cui sostanzialmente poco si parla e da cui è difficile uscire semmai dovesse succedere qualcosa. Come accaduto appunto a Sofia Falli e Valeria Cesarini. I problemi. Sentieri poco riconoscibili e praticabili, tombe che non si trovano, indicazioni che mancano, punti di riferimento assenti, servizi distrutti e forse bocconi avvelenati buttati nei punti dove passano turisti e persone che vogliono farsi una passeggiata con cane dopo un anno di Covid. Persone che vorrebbero visitare un sito archeologico, bene culturale dello stato, bene comune, e uscirne con le ossa intere e il cane vivo. 


Gebba

Gebba


“Quando ci siamo accorte che il cane si sentiva male – continuano a raccontare Sofia Falli e Valeria Cesarini -, ci siamo messe a correre per cercare una via d’uscita. A Norchia il telefono non prende o prende malissimo, le indicazioni non ci sono, tant’è vero che non abbiamo trovato neanche le tombe doriche che stavamo cercando, e avrebbero veramente potuto aiutarci. Capire come tornare indietro era impossibile. Abbiamo corso tra buche, inciampi, ponti abbattuti e strade che nn portavano a niente. Per poco non ci perdevamo. Fortunatamente abbiamo incontrato una persona che ci ha aiutate. Purtroppo non è servito. Rocco è morto mentre andavamo dal veterinario che, quando lo ha visto, ha ipotizzato un avvelenamento dicendosi che ad occhi avrebbe potuto trattarsi di stricnina”.


Laura

Laura


Norchia è un’area abitata fin dal paleolitico superiore. Gli etruschi arrivarono nel VI secolo a.C.. Subito dopo i romani. La zona venne definitivamente abbandonata nel 1435 per tornare alla luce con gli scavi archeologici. Norchia è un sito archeologico che ricade sul territorio del comune di Viterbo, al confine con quelli di Vetralla e Monte Romano. Maremma. Poco oltre Tarquinia e il litorale laziale. Accanto, la trasversale Orte-Civitavecchia. Un sito archeologico che dà tutta l’impressione d’essere buttato là e basta. Sopravvissuto alla scomparsa, cioè inghiottito dalla vegetazione, grazie alla buona volontà di pochi. Le tombe sono difficili da individuare, visibili solo in alcuni punti, raggiungibili con difficoltà e una certa prestanza. Vale altrettanto per la parte medievale e per quel che resta della chiesa romanica di San Pietro e del castello. Tombe che confinano, oltre che con l’aldilà, anche con riserve di caccia, una grande zona militare e i noccioleti che avanzano pure da queste parti. 

“Per raggiungere Norchia e capire cosa andare a vedere – concludono Sofia Falli e Valeria Cesarini – abbiamo cercato indicazioni ovunque. Alla fine, la mappa per arrivare ce la siamo fatta da sole”.

Daniele Camilli


Multimedia: Fotogallery: La necropoli di Norchia – Video: Tombe etrusche e “bocconi” avvelenati

Articoli: Bocconi avvelenati a Norchia, controlli del nucleo cinofilo dei carabinieri – Necropoli di Norchia, tombe etrusche e “bocconi avvelenati” – “Bocconi avvelenati alla necropoli etrusca di Norchia”


Condividi la notizia:
30 aprile, 2021

Territori ... Gli articoli

  1. La distruzione del termalismo sociale...
  2. Beni culturali, il milite ignoto medievale gettato alle ortiche...
  3. "Centrali a turbogas, si insedia la commissione ministeriale di valutazione dei progetti Pniec"
  4. Viterbo, dieci anni senza cinema...
  5. "Trasformiamo monasteri e conventi abbandonati del centro storico in case dello studente..."
  6. "Un parco comunale delle mura medievali..."
  7. Rocca Giustiniani-Odescalchi, 40 anni di abbandono di un grande patrimonio artistico...
  8. Muri sfondati, fili strappati: la scuola a Santa Barbara incompiuta e in stato d'abbandono
  9. Largo Marconi, parcheggia la macchina e appena scende viene colpito da un sasso...
  10. "Le morti bianche contano meno di un fantasma, la nostra vita vale più del vostro profitto"
  11. "Una grande libreria a piazza della Repubblica, Viterbo per noi è il posto del cuore..."
  12. Masse di San Sisto, distrutto tutto ciò che restava
  13. "Leonardo Bonucci è la persona più popolare... dopo santa Rosa"
  14. "No al fotovoltaico delle multinazionali, toglie terra all'agricoltura ed è una pratica sleale"
  15. Le tombe etrusche della Peschiera e Tuscania così com'erano con la realtà aumentata
  16. Sant'Angelo, il paese delle fiabe che il comune non vuole...
  17. "Funicchio, la giunta si è impegnata a realizzare un sentiero per raggiungere il ponte romano"
  18. "Viaggiare è difficile, ma l'Italia resta un paese accogliente..."
  19. "Un sentiero per permettere a tutti di raggiungere ponte Funicchio"
  20. "Fotovoltaico nella Tuscia, penso che questa soprintendenza abbia un pregiudizio nei nostri riguardi..."
  21. Ponte Funicchio, dimenticato da tutti in mezzo ai boschi...
  22. Il ricovero per le "balene" del porto di Civitavecchia...
  23. Necropoli di Norchia, tombe etrusche e "bocconi avvelenati"
  24. "Tre centrali a turbogas tra Montalto di Castro e Civitavecchia"
  25. Il ponte Camillario rischia di scomparire e con i luoghi dove furono uccisi Ilario e Valentino
  26. Scavi archeologici clandestini alle terme romane del Bacucco
  27. Cosa sono gli scavi lungo la Trasversale, vicino agli impianti termali romani?
  28. Visiti la necropoli di Castel d'Asso e rischi di morire
  29. Castel d'Asso, crollano le terme romane dell'asinello
  30. 17 fotografie di 6 e 12 metri in tutta la città per raccontare il Covid a Viterbo
  31. Ordinanze e decreti anticontagio, in periferia non c'è quasi nessuno
  32. "In strada solo operai, anziani e cani al guinzaglio..."
  33. Lago di Bolsena, la rivolta delle lenzuola contro il geotermico
  34. "Fotovoltaico, non siamo mica in Arizona..."
  35. La messa è finita...
  36. Ecco che fine ha fatto Viterbo sotterranea...
  37. "Saline, la solita barzelletta all'italiana..."
  38. Poggio Giudio in completo stato di abbandono

                               Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564PRIVACY POLICY

Test nuovo sito su aruba container https://www.tusciaweb.it/congratulazioni-per-questo-meraviglioso-traguardo-raggiunto/