Condividi: Queste icone linkano i siti di social bookmarking sui quali i lettori possono condividere e trovare nuove pagine web.
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
    • Google Bookmarks
    • Webnews
    • YahooMyWeb
    • MySpace
  • Stampa Articolo
  • Email This Post

Viterbo - Risale al II secolo a.C. e sta a pochi passi dalla città - Per raggiungerlo bisogna fare lo slalom tra noccioleti, proprietà e recinzioni - FOTO E VIDEO

Ponte Funicchio, dimenticato da tutti in mezzo ai boschi…

di Daniele Camilli
Condividi la notizia:


Viterbo – Sembra una croce. E ad esserci inchiodato è un altro pezzo del patrimonio storico del territorio viterbese. Ponte Funicchio, in località Pian di polvere, quartiere Santa Barbara. Dodicimila abitanti a nord della città. Poco oltre, appena un passo dopo il cemento, una campagna splendida e un bosco bellissimo con cavalli, pony e noccioleti. Quest’ultimi ancora in erba, ma arrivati anche da queste parti così come in altre zone della campagna viterbese che nel corso di questi anni sembra aver subito trasformazioni tali da modificare i rapporti di forza che l’hanno caratterizzata nel corso dell’ultimo secolo.


Viterbo - Ponte Funicchio

Viterbo – Ponte Funicchio


Con i grandi proprietari di un tempo che stanno perdendo mano mano terreno a tutto vantaggio di nuovi grandi proprietari terrieri che hanno avuto la capacità di conquistare, prima ancora della terra stessa, i rapporti con la grande distribuzione. Proprietari che però sembrerebbero accusare l’avanzata del fotovoltaico e la presenza sempre più consistente delle multinazionali dell’energia. Mentre nelle campagne si sta man mano sviluppando una forza lavoro, in particolar modo bracciantile, sostanzialmente sconosciuta a Viterbo. Una forza lavoro, finora disorganizzata sul piano sindacale, che non ha veramente nulla. Se non i propri figli e le proprie braccia. In molti casi, nemmeno la cittadinanza. Non invisibili, ma stranieri in patria. 



Ponte Funicchio, II secolo avanti Cristo. Campagna viterbese. Qualche chilometro più avanti la città romana e il teatro di Ferento. Ponte Funicchio è largo due metri e mezzo e alto 16. Si può anche attraversare, ma i 16 metri di vuoto, l’assenza di protezioni, il muschio, le erbacce e pure un bel po’ di vertigini scoraggiano decisamente a farlo. 


Viterbo - Ponte Funicchio

Viterbo – Ponte Funicchio


Un posto che merita di essere visto. Al di là dei noccioleti. Tra alberi, massi e ruscelli di un bosco meraviglioso che merita d’essere visto. Una di quelle scampagnate che non si dimenticano. Tuttavia Ponte Funicchio, bene culturale, quindi una di quelle cose che appartengono a tutti, è difficile da raggiungere. Eppure un tempo, da queste parti, i viterbesi venivano a passeggiare e cazzeggiare. Invece adesso, prima di avvicinarsi si dovrebbero superare diverse proprietà e le recinzioni di un centro addestramento cani che arrivano a poche decine di metri dal ponte romano. Altre recinzioni invece, difficili da ricondurre perché non si noterebbero cartelli, tagliano in due un ruscello. Sempre a poche decine di metri dal ponte ma dal lato opposto rispetto a quelle messe lì per addestrare i cani. Le recinzioni sembrano essere in più punti attorno al ponte.


Viterbo - Ponte Funicchio

Viterbo – Ponte Funicchio


Ponte Funicchio ha due arcate che poggiano sui fianchi delle rupi. Il pilastro centrale è fatto di massi, alcuni dei quali caduti nel torrente.


Viterbo - Ponte Funicchio

Viterbo – Ponte Funicchio


Per raggiungerlo bisogna percorrere sentieri alternativi facendo lo slalom tra proprietà, recinzioni e filo spinato. Per non finirci dentro o lasciarci i jeans sopra. Calandosi poi con la corda per alcune pareti e superando infine qualche buca di un paio di metri che sta lì tra le rocce, pronta a farti male sul serio.


Viterbo - Ponte Funicchio

Viterbo – Ponte Funicchio


Ma il posto, come già detto, è bellissimo. E a pochi passi da Viterbo, e che chiunque, riscoprendolo e attrezzando un percorso, potrebbe visitare. E non c’è soltanto il ponte da vedere, ma anche una vegetazione incredibile che spunta ovunque, con piccole cascate intorno. Vale veramente la passeggiata. Potendoci arrivare.

Daniele Camilli


Multimedia: Fotogallery: Ponte Funicchio – Video: Dove sta il ponte


Condividi la notizia:
21 aprile, 2021

Territori ... Gli articoli

  1. La distruzione del termalismo sociale...
  2. Beni culturali, il milite ignoto medievale gettato alle ortiche...
  3. "Centrali a turbogas, si insedia la commissione ministeriale di valutazione dei progetti Pniec"
  4. Viterbo, dieci anni senza cinema...
  5. "Trasformiamo monasteri e conventi abbandonati del centro storico in case dello studente..."
  6. "Un parco comunale delle mura medievali..."
  7. Rocca Giustiniani-Odescalchi, 40 anni di abbandono di un grande patrimonio artistico...
  8. Muri sfondati, fili strappati: la scuola a Santa Barbara incompiuta e in stato d'abbandono
  9. Largo Marconi, parcheggia la macchina e appena scende viene colpito da un sasso...
  10. "Le morti bianche contano meno di un fantasma, la nostra vita vale più del vostro profitto"
  11. "Una grande libreria a piazza della Repubblica, Viterbo per noi è il posto del cuore..."
  12. Masse di San Sisto, distrutto tutto ciò che restava
  13. "Leonardo Bonucci è la persona più popolare... dopo santa Rosa"
  14. "No al fotovoltaico delle multinazionali, toglie terra all'agricoltura ed è una pratica sleale"
  15. Le tombe etrusche della Peschiera e Tuscania così com'erano con la realtà aumentata
  16. Sant'Angelo, il paese delle fiabe che il comune non vuole...
  17. "Funicchio, la giunta si è impegnata a realizzare un sentiero per raggiungere il ponte romano"
  18. "Viaggiare è difficile, ma l'Italia resta un paese accogliente..."
  19. "Un sentiero per permettere a tutti di raggiungere ponte Funicchio"
  20. "Fotovoltaico nella Tuscia, penso che questa soprintendenza abbia un pregiudizio nei nostri riguardi..."
  21. "Norchia, pensavamo di fare una passeggiata e invece abbiamo visto morire Rocco..."
  22. Il ricovero per le "balene" del porto di Civitavecchia...
  23. Necropoli di Norchia, tombe etrusche e "bocconi avvelenati"
  24. "Tre centrali a turbogas tra Montalto di Castro e Civitavecchia"
  25. Il ponte Camillario rischia di scomparire e con i luoghi dove furono uccisi Ilario e Valentino
  26. Scavi archeologici clandestini alle terme romane del Bacucco
  27. Cosa sono gli scavi lungo la Trasversale, vicino agli impianti termali romani?
  28. Visiti la necropoli di Castel d'Asso e rischi di morire
  29. Castel d'Asso, crollano le terme romane dell'asinello
  30. 17 fotografie di 6 e 12 metri in tutta la città per raccontare il Covid a Viterbo
  31. Ordinanze e decreti anticontagio, in periferia non c'è quasi nessuno
  32. "In strada solo operai, anziani e cani al guinzaglio..."
  33. Lago di Bolsena, la rivolta delle lenzuola contro il geotermico
  34. "Fotovoltaico, non siamo mica in Arizona..."
  35. La messa è finita...
  36. Ecco che fine ha fatto Viterbo sotterranea...
  37. "Saline, la solita barzelletta all'italiana..."
  38. Poggio Giudio in completo stato di abbandono

                               Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564PRIVACY POLICY

Test nuovo sito su aruba container https://www.tusciaweb.it/via-sandro-pertini-strada-pubblica-chiusa-con-sbarra/