Condividi: Queste icone linkano i siti di social bookmarking sui quali i lettori possono condividere e trovare nuove pagine web.
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
    • Google Bookmarks
    • Webnews
    • YahooMyWeb
    • MySpace
  • Stampa Articolo
  • Email This Post

Viterbo - Il viaggio di Cindy Chopard, con un asina e una cagnolina - Ieri l'arrivo nella città dei papi dopo mille chilometri tra zone rosse e Covid - FOTO E VIDEO

“Viaggiare è difficile, ma l’Italia resta un paese accogliente…”

di Daniele Camilli
Condividi la notizia:


Viterbo – “Viaggiare è difficile, ma l’Italia resta un paese accogliente”. Cindy Chopard, le frontiere a Viterbo riaprono con lei. “E il cammino lento – come ha detto la presidente dell’associazione Via Francigena in Tuscia, Alessandra Croci – è il modo migliore per riprendere in mano le nostre vite”. Con un asinello e un cane. Mille chilometri a piedi lungo la strada dei Pellegrini. Musicanti di Brema che vengono però dalla Francia. Pontarlier, cittadina della Borgogna al confine con la Svizzera. Ieri pomeriggio, Cindy Chopard è arrivata a Viterbo e questa mattina ripartirà per Roma.


Viterbo - Cindy Chopard

Viterbo – Cindy Chopard


Mezz’Italia con lo zaino sulle spalle e il cane in un marsupio. L’asina si chiama Manette, la cagnolina Mina. “Un viaggio difficile – ha detto Chopard all’imbocco di via della Palazzina, appena arrivata a Viterbo – passando da una zona all’altra. Fermandosi e ripartendo di volta in volta”. Le zone sono quelle dei Dpcm dell’emergenza Covid.



“Quando Cindy è arrivata in Toscana – è intervenuta Croci -, la regione è diventata rossa e proprio al confine con il Lazio le abbiamo dovuto chiedere di tornare indietro”.


Viterbo - Alessandra Croci e Cindy Chopard

Viterbo – Alessandra Croci e Cindy Chopard


L’obiettivo è arrivare a Roma sulla Francigena, portandosi appresso Manette e Mina, compagne di viaggio. “Semplicemente – ha precisato Chopard – perché amo gli animali, e mi piace stare con loro”. Infine, in tempi così difficili, sono un buon lasciapassare che muove a simpatia. “A volte – precisa infatti Chopard – sono stata accolta grazie a loro”.


Viterbo - Mina

Viterbo – Mina


Un viaggio fatto tanto per viaggiare. Come Ulisse verso Itaca. Con Cindy che va invece a Roma. “Après – ha poi aggiunto – non lo so”. Dopodiché, spiega, “mi sono sempre sentita libera di viaggiare. Al di là delle regole, la vita va vissuta e il mondo visto”. Anche dietro una mascherina. Celeste, quella che ieri pomeriggio indossava Cindy.”Ho scelto di percorrere la Francigena – ha commentato Chopard – perché sta a 20 chilometri da casa mia”. Punto.


Viterbo - Manette

Viterbo – Manette


Cindy Chopard ha 36 anni e dalla Svizzera, pandemia e zone rosse, è calata in Liguria, girata tutta. Da lì è stata un mese a Fidenza e un altro a Porto Venere. In attesa che le disposizioni governative cambiassero e si potesse riprendere il cammino. Infine Bolsena, la Tuscia e Viterbo. “Quando arrivo in un posto – prosegue Choopard – busso alle porte e chiedo accoglienza”. Come è stato viaggiare durante il Covid? “Problematico – ha risposto Chopard -, ma le persone sono state accoglienti. L’Italia resta un paese accogliente”.


Viterbo - Il viaggio di Cindy Chopard

Viterbo – Il viaggio di Cindy Chopard


“Mi occupo di pellegrini – conclude Alessandra Croci -. Questo è un periodo difficile, ma fino a un certo punto. E Cindy ne è testimonianza. Le persone le hanno aperto il cuore e le case. C’è voglia di ricominciare, e il cammino lento è il modo migliore per riprendere in mano la nostra vita”.

Daniele Camilli


Multimedia: Fotogallery: L’arrivo di Cindy Chopard – Video: Musicanti di Brema

– Dalla Francia a Roma sulla via Francigena con un’asinella e una cagnolina, tappa a Bolsena per la pellegrina Cindy Chopard


Condividi la notizia:
5 maggio, 2021

Territori ... Gli articoli

  1. La distruzione del termalismo sociale...
  2. Beni culturali, il milite ignoto medievale gettato alle ortiche...
  3. "Centrali a turbogas, si insedia la commissione ministeriale di valutazione dei progetti Pniec"
  4. Viterbo, dieci anni senza cinema...
  5. "Trasformiamo monasteri e conventi abbandonati del centro storico in case dello studente..."
  6. "Un parco comunale delle mura medievali..."
  7. Rocca Giustiniani-Odescalchi, 40 anni di abbandono di un grande patrimonio artistico...
  8. Muri sfondati, fili strappati: la scuola a Santa Barbara incompiuta e in stato d'abbandono
  9. Largo Marconi, parcheggia la macchina e appena scende viene colpito da un sasso...
  10. "Le morti bianche contano meno di un fantasma, la nostra vita vale più del vostro profitto"
  11. "Una grande libreria a piazza della Repubblica, Viterbo per noi è il posto del cuore..."
  12. Masse di San Sisto, distrutto tutto ciò che restava
  13. "Leonardo Bonucci è la persona più popolare... dopo santa Rosa"
  14. "No al fotovoltaico delle multinazionali, toglie terra all'agricoltura ed è una pratica sleale"
  15. Le tombe etrusche della Peschiera e Tuscania così com'erano con la realtà aumentata
  16. Sant'Angelo, il paese delle fiabe che il comune non vuole...
  17. "Funicchio, la giunta si è impegnata a realizzare un sentiero per raggiungere il ponte romano"
  18. "Un sentiero per permettere a tutti di raggiungere ponte Funicchio"
  19. "Fotovoltaico nella Tuscia, penso che questa soprintendenza abbia un pregiudizio nei nostri riguardi..."
  20. "Norchia, pensavamo di fare una passeggiata e invece abbiamo visto morire Rocco..."
  21. Ponte Funicchio, dimenticato da tutti in mezzo ai boschi...
  22. Il ricovero per le "balene" del porto di Civitavecchia...
  23. Necropoli di Norchia, tombe etrusche e "bocconi avvelenati"
  24. "Tre centrali a turbogas tra Montalto di Castro e Civitavecchia"
  25. Il ponte Camillario rischia di scomparire e con i luoghi dove furono uccisi Ilario e Valentino
  26. Scavi archeologici clandestini alle terme romane del Bacucco
  27. Cosa sono gli scavi lungo la Trasversale, vicino agli impianti termali romani?
  28. Visiti la necropoli di Castel d'Asso e rischi di morire
  29. Castel d'Asso, crollano le terme romane dell'asinello
  30. 17 fotografie di 6 e 12 metri in tutta la città per raccontare il Covid a Viterbo
  31. Ordinanze e decreti anticontagio, in periferia non c'è quasi nessuno
  32. "In strada solo operai, anziani e cani al guinzaglio..."
  33. Lago di Bolsena, la rivolta delle lenzuola contro il geotermico
  34. "Fotovoltaico, non siamo mica in Arizona..."
  35. La messa è finita...
  36. Ecco che fine ha fatto Viterbo sotterranea...
  37. "Saline, la solita barzelletta all'italiana..."
  38. Poggio Giudio in completo stato di abbandono

                               Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564PRIVACY POLICY

Test nuovo sito su aruba container https://www.tusciaweb.it/e-morta-irene-cara-vinse-loscar-per-fame-e-flashdance/