Condividi: Queste icone linkano i siti di social bookmarking sui quali i lettori possono condividere e trovare nuove pagine web.
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
    • Google Bookmarks
    • Webnews
    • YahooMyWeb
    • MySpace
  • Stampa Articolo
  • Email This Post

Viterbo allo sbando - Si trova in pieno centro storico - E' stata confiscata alla criminalità nel 2002 e versa nell'abbandono più completo, con il muro delle scale che rischia di crollare - FOTO E VIDEO

Piazza Dante, la casa tolta alla camorra e “regalata” alla monnezza…

di Daniele Camilli
Condividi la notizia:


Viterbo – E’ stata tolta alla camorra per “regalarla” alla monnezza. Viterbo, piazza Dante. La casa confiscata vent’anni fa a Matilde Ciarlante, arrestata di recente e nella lista dei 100 latitanti più pericolosi, è nel più completo stato di incuria, degrado e abbandono. 

La casa si trova a piazza Dante, al civico 18. Di fronte, l’edificio di un istituto superiore. Poco più avanti una delle sedi della Caritas. Alle spalle, il centro storico.


Viterbo - La casa in piazza Dante confiscata alla camorra

Viterbo – La casa in piazza Dante confiscata alla camorra


La casa confiscata alla mafia è ridotta un disastro. Le saracinesche al pianterreno sono state sfondate e riempite di monnezza di ogni tipo. Sacchi di plastica e tavola da stiro inclusi. La porta è sigillata. Impossibile entrare. Non da lì. Ma lo stato all’interno, per quanto presumibile, è evidente. Ogni tanto s’affaccia pure una famiglia di piccioni e almeno un paio di finestre sono aperte. I muri attorno sono invece pieni di graffiti. In bella vista, anche una svastica. 



Il muro che fiancheggia la scalinata d’accesso è in parte crollato. Il resto è pericolante. Sotto, le macchine ci parcheggiano ogni sera. Attorno, nonostante la casa tolta alla camorra sia diventata una discarica, la gente ci vive e va a scuola. La scalinata d’ingresso, anch’essa pericolante, è piena zeppa d’erba. Verde e rinsecchita. Ci sono pure le felci. Come nel bosco. 


Viterbo - La casa in piazza Dante confiscata alla camorra

Viterbo – La casa in piazza Dante confiscata alla camorra


Il bene confiscato. L’appartamento in piazza Dante, 121 metri quadrati la superficie, è stato confiscato definitivamente nel 2002. 

Una ricerca del master in giornalismo dell’Università degli studi Lumsa di Roma, “La mappa dei beni confiscati alla mafia nel Lazio”, pubblicata on line, ha dedicato tutta una mappa e tutta una serie di schede ai beni confiscati alla criminalità organizzata nella regione, Tuscia inclusa. Nella scheda dedicata alla città dei papi, e significativamente titolata “Viterbo, tre beni confiscati ma il comune non lo sa”, si parla anche del bene in piazza Dante. “Viterbo è un comune di oltre 67mila abitanti nel nord del Lazio. All’istanza di accesso civico generalizzato inviata l’11 dicembre 2017, l’amministrazione – sta scritto nella scheda della mappa della Lumsa – ha risposto che non risultano beni immobili confiscati alla criminalità organizzata e assegnati o trasferiti a favore del comune di Viterbo”.

“L’amministrazione ha quindi confermato – prosegue la scheda del master in giornalismo dell’Università Lumsa – tramite la risposta del dirigente del Settore patrimonio del 21 dicembre – quanto è pubblicato nella sezione Amministrazione trasparente del sito del comune. Consultando i dati riportati da Open Regio, risultano esserci invece tre immobili confiscati alla mafia a Viterbo. In un primo caso si tratta di un appartamento in un condominio per ‘uso di abitazione e simili’ in piazza Dante Alighieri, 18, in una zona centrale della cittadina”. “Un secondo bene è costituito da un box o garage o autorimessa. È situato sempre in piazza Dante Alighieri, 18”.

“Un terzo immobile – si conclude così la scheda della Lumsa – si trova, infine, in via della Ferrovia. Si tratta di ‘un’unità immobiliare per alloggio e usi collettivi’, sottocategoria ‘albergo/pensione'”.

La ricerca condotta dal master in giornalismo dell’Università Lumsa fa parte a sua volta di un progetto nazionale, ConfiscatiBene, lanciato dall’associazione antimafia Libera.


Viterbo - La casa in piazza Dante confiscata alla camorra

Viterbo – La casa in piazza Dante confiscata alla camorra


I beni confiscati alla criminalità organizzata nel Lazio. Sono 490 i beni immobili confiscati alla mafia su tutto il territorio regionale. Si tratta di abitazioni, terreni, ville, box e locali commerciali. Il tutto per un valore di 82 milioni di euro. 377 invece gli immobili destinati a partire dal 1990. I dati sono dell’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata (Anbsc). “Scopo principale dell’Agenzia – sta scritto sul sito istituzionale – è quello di provvedere all’amministrazione e alla destinazione dei beni sequestrati e confiscati alle mafie, a seguito di confisca definitiva, nonché coadiuvare l’amministratore giudiziario sotto la direzione dell’Autorità giudiziaria in fase di sequestro fino alla confisca di primo grado, dopo la quale assume la gestione diretta degli stessi beni”.

Secondo i dati dell’Anbsc, i beni sequestrati in provincia di Roma sono 231 (valore, 39 milioni di euro), in quella di Latina 158 (21 milioni di euro). In provincia di Frosinone gli immobili confiscati sono stati in tutto 82 (20 milioni di euro), nella Tuscia sono 12 beni (1,3 milioni di euro) e 7 nel reatino (50 mila euro). 


Viterbo - La casa in piazza Dante confiscata alla camorra

Viterbo – La casa in piazza Dante confiscata alla camorra


Matilde Ciarlante. La casa confiscata apparteneva a Matilde Ciarlante. Classe 1953 e latitante dal 2014. Inserita nella lista dei 100 più pericolosi. Fino all’inizio di quest’anno, quando è stata arrestata a Roma dai finanzieri del Gico del Nucleo di polizia economico finanziaria. Su di lei pendevano due ordini di esecuzione pena emessi nel 2014 dalla Procura della Repubblica di Roma e nel 2017 dalla Procura generale della Corte di Appello di Napoli, a seguito di altrettante condanne. Rispettivamente, 6 anni e 10 mesi di reclusione per il reato di impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita e 4 anni e 5 mesi per associazione di tipo mafioso. La donna è la vedova di Giuseppe Cillari, boss della camorra scomparso nel 2002.

Daniele Camilli


Multimedia: Fotogallery: La casa confiscata alla camorra – Video: Degrado e abbandono della casa tolta alla criminalità

La casa in piazza Dante strappata alle mafie e vuota da anni…


Condividi la notizia:
28 giugno, 2021

Viterbo in zona bianca ... Gli articoli

  1. Il sindaco Landi: "Tolfa vuole entrare a far parte della Tuscia"
  2. "Facciamo un museo del cinema a Viterbo"
  3. "Riapre il teatro del Bistrot, un segno di speranza e un servizio alla città"
  4. "La violenza è un dato costante della città, le risse sono continue e il degrado è evidente"
  5. "Parlare dei poveri dà fastidio, e anche noi cristiani ci siamo accomodati..."
  6. "Hackers contro la regione Lazio, non esistono difese sicure al 100%..."
  7. "Nasce Squadra civica per vincere le prossime elezioni comunali"
  8. "Ho toccato con mano la povertà, il mio sacerdozio è una storia d'amore costante"
  9. "Non c'è bisogno del Paradiso... c'è bisogno della Tuscia, un posto incantato"
  10. "Quando si tratta dei referendum sulla giustizia, le bandiere politiche non contano..."
  11. Raffael, vincono il concorso l'istituto Da Vinci, il comprensivo di Orte e la primaria di Civita Castellana
  12. "Prove Invalsi Scuola, una bella batosta per tutta quanta l'istruzione ..."
  13. "Voglio una città rispettosa, pulita e fantasiosa..."
  14. "Giovane spara tra la gente, una bravata premeditata che non va presa alla leggera"
  15. "Quello sparo deve aprire gli occhi a politica, istituzioni, scuola e famiglie"
  16. Ragazzo col passamontagna spara un colpo di pistola tra la gente...
  17. Balli, abbracci e tamburi, al Sacrario esplode una festa piena di colori
  18. Il sindaco Arena: "Galati può solo votare contro e continuare a fare opposizione"
  19. L’Italia è in finale e al Sacrario i viterbesi sfidano il Covid…
  20. "Mafia viterbese: chi sapeva non ha denunciato, le vittime hanno permesso che accadesse"
  21. "Scuola, genitori e studenti vanno resi più partecipi nella gestione degli istituti"
  22. "Mammagialla, l'estate è calda ma 'al fresco' lo sarà di più"
  23. "Codice degli appalti, a rischio posti di lavoro e servizi ambientali"
  24. "Il territorio non può diventare una pattumiera, no al biodigestore"
  25. "Calcio, i campionati di terza e seconda categoria rischiano di scomparire"
  26. "Non siamo ex tossici, ma persone e abbiamo tutto il diritto di vivere in città"
  27. "Dal pensiero al sogno, un nuovo murale per vedere il mondo con occhi diversi"
  28. "Rumori, odori e mano dell'uomo, le macchine d'epoca sono emozione grandissima..."
  29. "Con Eurodesk apriamo le porte della città all'Europa"
  30. "Mammagialla, a rischiare è sempre e solo la polizia penitenziaria..."
  31. "Passaparola fra i santi Agostino, Giorgio e Girolamo..."
  32. "Mariano Buratti era un eroe, la sua vita è fonte d'ispirazione e punto di riferimento"
  33. La guardasigilli: "Il 'giardino della solidarietà' esempio operosità dei magistrati"
  34. Cartabia inaugura il Giardino della solidarietà coltivato da studenti e detenuti
  35. I tombini sloga caviglie di via Mazzini...
  36. "E' una maturità che viviamo con ansia e sulla pelle, speriamo sia giusta, corretta e ponderata..."

                               Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564PRIVACY POLICY

Test nuovo sito su aruba container https://www.tusciaweb.it/tamponamento-tra-due-auto-sulla-teverina/