Condividi: Queste icone linkano i siti di social bookmarking sui quali i lettori possono condividere e trovare nuove pagine web.
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
    • Google Bookmarks
    • Webnews
    • YahooMyWeb
    • MySpace
  • Stampa Articolo
  • Email This Post

Viterbo - L'artista Luca Oroni racconta il murale che sta disegnando lungo la Tangenziale dedicato al calciatore della nazionale cresciuto a Pianoscarano - FOTO E VIDEO

“Leonardo Bonucci è la persona più popolare… dopo santa Rosa”

di Daniele Camilli
Condividi la notizia:


Viterbo – “Bonucci è la persona più popolare dopo santa Rosa. E’ arrivato a livelli altissimi. Ed è una cosa che fa sicuramente piacere a tutti”. La ragione principale. Quella che ha spinto il comune a commissionare a Luca Oroni il graffito dedicato a Leonardo Bonucci lungo la Tangenziale ovest a Viterbo. Fronte Ipercoop. Calciatore della nazionale, col primo pallone visto a Pianoscarano. Ha segnato anche il goal che ha portato l’Italia ai rigori prima e alla vittoria poi. Campione d’Europa, 11 luglio 2021. Contro l’Inghilterra, a Wembley. Una coppa che mancava dal 1968 e che, per giunta, cancella per sempre, sorte toccata a un viterbese, il ricordo del goal di Capello di 50 anni fa che sembrava proprio chissà che.


Viterbo - Tangenziale ovest - Il murales dedicato a Leonardo Bonucci

Viterbo – Tangenziale ovest – Il murale dedicato a Leonardo Bonucci


“Un Leonardo Bonucci a grandezza enorme – lo definisce così, scherzandoci sopra, Oroni -. Un graffito alto 6 metri e largo sette. Il comune lo ha commissionato per rendere omaggio a questo grande calciatore. L’orgoglio di una città”. Un calciatore arrivato al punto dove è arrivato, altissimo, in modo progressivo, affermandosi e consolidando una vera e propria leadership che l’Europeo di quest’estate gli ha dato modo di esprimere pienamente. Al tempo stesso, Bonucci è pure il punto di arrivo, anch’esso altissimo, di canali e percorsi calcistici cittadini che in passato hanno già sfornato ottimi calciatori, come ad esempio Valentini e Conticchio, tanti per citarne un paio, e che con Leonardo Bonucci, figlio del settore giovanile viterbese,  ha veramente toccato l’apice. Con la possibilità di andare oltre, il prossimo anno. Per i mondiali in Qatar.



“Vedere Bonucci che alza la coppa Europa – dice Oroni – è stata un’emozione enorme. Non solo perché a vincere è stata la nazionale, ma anche perché a farlo è stata una persona che hai conosciuto, anche solo di vista. Come minimo viene la pelle d’oca. Bonucci è stato il protagonista della vittoria dell’Italia”.


Viterbo - L'artista Luca Oroni

Viterbo – L’artista Luca Oroni


Nel frattempo lungo la strada passano le macchine e sopra il ponte le persone che vanno all’Ipercoop. La maggior parte si ferma. Richiamano l’attenzione di Luca Oroni, fanno foto e in molti casi si fermano a parlare. Ogni tanto qualcuno ferma l’auto, suona il clacson finché Oroni non si gira, saluta e poi se ne va via. C’è anche il rapper viterbese Mammo Rappo, venuto a fare un saluto e a incoraggiare Oroni. “L’arte va difesa a prescindere – spiega – qualunque sia il lavoro che si sta facendo. Ben venga il murale dedicato a Bonucci. Forza Italia, e forza Viterbo”.


Viterbo - Tangenziale ovest - Il murales dedicato a Leonardo Bonucci

Viterbo – Tangenziale ovest – Il murale dedicato a Leonardo Bonucci


Oroni ha la stessa età di Bonucci. “34 anni – dice -. Conoscevo Leonardo di vista. Stessa età, stessi ambienti, stessa città”. Poi Luca Oroni ha fatto lo Ied a Roma, interior designer, si è dedicato all’aerosol-art e aperto lo studio GraffLab. Ha realizzato anche il murale dedicato ai giudici Falcone e Borsellino sul muro della comando provinciale dei carabinieri al Riello, un murale alla carrozzeria Fiorillo sulla Tuscanese e un altro, che ritrae Gloria, la macchina di Santa Rosa, all’interno dell’Edil Nolo a Viterbo. “Faccio questo lavoro da vent’anni – racconta Oroni -. Partendo dalla strada. Una passione che è diventata un lavoro”.


Viterbo - Tangenziale ovest - Il murales dedicato a Leonardo Bonucci

Viterbo – Tangenziale ovest – Il murale dedicato a Leonardo Bonucci


Il punto di partenza per fare il murale. “Abbiamo fatto una ricerca tra le foto scattate a Bonucci durante l’Europeo – spiega Oroni -, e scelto quella più rappresentativa”.


Viterbo - Tangenziale ovest - Il murales dedicato a Leonardo Bonucci

Viterbo – Tangenziale ovest – Il murale dedicato a Leonardo Bonucci


Infine, come si fa un murale. “Per fare un graffito, bisogna prima di tutto avere un buon progetto su carta. Fondamentale è anche la traccia, cioè il rapporto tra foglio e muro. E questo viene fatto con delle griglie. Poi la manualità è la cosa principale, e si apprende con gli anni. Altre cose importanti – conclude Luca Oroni -, l’utilizzo dei tappi e la pressione di uscita della vernice degli spray. Infine, l’ingrediente più importante è la passione, così come la voglia di portare colore in città. La spinta che ci manda avanti tutti i giorni”.

Daniele Camilli


Multimedia: Fotogallery: Il murale dedicato a Bonucci – Video: Il graffito lungo la Tangenziale


Condividi la notizia:
29 luglio, 2021

Territori ... Gli articoli

  1. La distruzione del termalismo sociale...
  2. Beni culturali, il milite ignoto medievale gettato alle ortiche...
  3. "Centrali a turbogas, si insedia la commissione ministeriale di valutazione dei progetti Pniec"
  4. Viterbo, dieci anni senza cinema...
  5. "Trasformiamo monasteri e conventi abbandonati del centro storico in case dello studente..."
  6. "Un parco comunale delle mura medievali..."
  7. Rocca Giustiniani-Odescalchi, 40 anni di abbandono di un grande patrimonio artistico...
  8. Muri sfondati, fili strappati: la scuola a Santa Barbara incompiuta e in stato d'abbandono
  9. Largo Marconi, parcheggia la macchina e appena scende viene colpito da un sasso...
  10. "Le morti bianche contano meno di un fantasma, la nostra vita vale più del vostro profitto"
  11. "Una grande libreria a piazza della Repubblica, Viterbo per noi è il posto del cuore..."
  12. Masse di San Sisto, distrutto tutto ciò che restava
  13. "No al fotovoltaico delle multinazionali, toglie terra all'agricoltura ed è una pratica sleale"
  14. Le tombe etrusche della Peschiera e Tuscania così com'erano con la realtà aumentata
  15. Sant'Angelo, il paese delle fiabe che il comune non vuole...
  16. "Funicchio, la giunta si è impegnata a realizzare un sentiero per raggiungere il ponte romano"
  17. "Viaggiare è difficile, ma l'Italia resta un paese accogliente..."
  18. "Un sentiero per permettere a tutti di raggiungere ponte Funicchio"
  19. "Fotovoltaico nella Tuscia, penso che questa soprintendenza abbia un pregiudizio nei nostri riguardi..."
  20. "Norchia, pensavamo di fare una passeggiata e invece abbiamo visto morire Rocco..."
  21. Ponte Funicchio, dimenticato da tutti in mezzo ai boschi...
  22. Il ricovero per le "balene" del porto di Civitavecchia...
  23. Necropoli di Norchia, tombe etrusche e "bocconi avvelenati"
  24. "Tre centrali a turbogas tra Montalto di Castro e Civitavecchia"
  25. Il ponte Camillario rischia di scomparire e con i luoghi dove furono uccisi Ilario e Valentino
  26. Scavi archeologici clandestini alle terme romane del Bacucco
  27. Cosa sono gli scavi lungo la Trasversale, vicino agli impianti termali romani?
  28. Visiti la necropoli di Castel d'Asso e rischi di morire
  29. Castel d'Asso, crollano le terme romane dell'asinello
  30. 17 fotografie di 6 e 12 metri in tutta la città per raccontare il Covid a Viterbo
  31. Ordinanze e decreti anticontagio, in periferia non c'è quasi nessuno
  32. "In strada solo operai, anziani e cani al guinzaglio..."
  33. Lago di Bolsena, la rivolta delle lenzuola contro il geotermico
  34. "Fotovoltaico, non siamo mica in Arizona..."
  35. La messa è finita...
  36. Ecco che fine ha fatto Viterbo sotterranea...
  37. "Saline, la solita barzelletta all'italiana..."
  38. Poggio Giudio in completo stato di abbandono

                               Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564PRIVACY POLICY

Test nuovo sito su aruba container https://www.tusciaweb.it/le-strane-pose-di-milo/