Condividi: Queste icone linkano i siti di social bookmarking sui quali i lettori possono condividere e trovare nuove pagine web.
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
    • Google Bookmarks
    • Webnews
    • YahooMyWeb
    • MySpace
  • Stampa Articolo
  • Email This Post

Scuola - Il provveditore Peroni: "E' ora di affrontare le criticità" - Uno studente su due delle superiori è fermo a livello di terza media

“Prove Invalsi Scuola, una bella batosta per tutta quanta l’istruzione …”

di Daniele Camilli
Condividi la notizia:

Viterbo – “Se così fosse, sarebbe una bella batosta per tutta quanta l’istruzione. Significa che la scuola non ha dato nulla ai ragazzi. E’ necessaria una riflessione, ed è ora di affrontare le criticità”. Il provveditore agli studi di Viterbo, Daniele Peroni, è incredulo. Non ha ancora letto i dati delle prove Invalsi 2021 che attestano un vero e proprio disastro per quanto riguarda l’apprendimento dei ragazzi nelle scuole del paese. Dopo un anno e mezzo di Covid e didattica a distanza. Un crollo dell’istruzione senza precedenti che colpisce in particolar modo le zone più povere e il meridione d’Italia. E che chiama in causa tutto il ciclo scolastico, anche oltre la pandemia, con quest’ultima che avrebbe determinato un vero e proprio collasso.


Viterbo - L'istituto Paolo Savi

Viterbo – Un istituto superiore


A salvarsi sono solo le elementari, dove si registra anche un lieve miglioramento in italiano rispetto agli anni precedenti. Per il resto, due quattordicenni su cinque, con punte del 60 per cento al Sud, hanno competenze da quinta elementare. Invece quasi uno studente su due delle superiori è fermo a un livello da terza media, al massimo prima superiore. Nel sud e nelle isole, ad essere insufficienti sono 6 studenti su 10. 


Daniele Peroni

Viterbo – Il provveditore agli studi Daniele Peroni


“In questi casi – aggiunge il provveditore agli studi – bisogna comunque sia lanciare un messaggio di speranza in vista del futuro. Oggi, l’apprendimento è un percorso che va avanti tutta quanta la vita. E quello che non è stata approfondito in quest’anno, spero venga approfondito dopo. Anche le università ne sono consapevoli e sono chiamate a fare corsi di recupero prendendo atto di questo periodo e iniziando l’anno accademico con corsi di approfondimento sui temi Invalsi”.


Vetralla - Il primo giorno di scuola all'Istituto superiore Pietro Canonica

Viterbo – Un giorno di scuola durante la pandemia


Le prove nazionali Invalsi (Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione) sono prove scritte che ogni anno gli studenti svolgono per valutare i livelli di apprendimento di competenze fondamentali in italiano, in matematica e inglese.  

Il disastro peggiore è in matematica. Il 51% degli studenti italiani è rimasto indietro almeno di tre anni. Nel sud il 70 per cento è insufficiente, e la maggioranza di quest’ultimi è gravemente insufficiente. Ferma, cioè, ai livelli di terza media.


Viterbo - Primo giorno di maturità

Viterbo – Un istituto superiore


“Non so quale è la situazione viterbese – commenta il provveditore Peroni – Purtroppo a noi questi dati non li inviano. Li apprendiamo dai giornali. Dovrei prima studiarmi il rapporto”. E’ tuttavia chiaro che dopo un anno e mezzo di emergenza, “non ci sono più dubbi che la preparazione in presenza è più efficace di quella a distanza. La Dad è stata il modo per non interrompere le attività didattiche. E’ stata quindi utile”. Un aspetto che è stato più volte rimarcato nel corso della pandemia, da Peroni stesso e da tutti i dirigenti scolastici della Tuscia.

Sul fronte inglese, alla fine delle superiori metà dei maturandi non comprende sufficientemente un testo scritto. Percentuale che sale al 60, se si passa ai file audio.


Viterbo - Primo giorno di maturità

Viterbo – Il giorno della maturità


“E’ logico che dopo tutto questo tempo – spiega Daniele Peroni – l’impatto c’è stato. E se i dati dovessero risultare veri, questo dimostra che c’è assoluta necessità di recuperare il tempo perduto e le competenze acquisite. Poi, sulle competenze matematiche sappiamo da sempre che il sistema italiano non dà e potrebbe fare meglio. Sappiamo che ci sono delle aree di debolezza importanti. Lo vediamo anche dai concorsi che si stanno facendo. Numero elevatissimo di bocciature e numero molto basso di candidati che sono riusciti a superare il concorso. E questo è un sintomo di non perfetta preparazione e formazione nel corso degli anni. Bisogna lavorare per migliorare le competenze matematiche e tutte quelle che ci stanno attorno: l’informatica, l’ingegneria e la scienza. Ed è su questo binario che dobbiamo viaggiare. Sperando che non si debba più abbandonare la scuola in presenza”.

Daniele Camilli


Condividi la notizia:
15 luglio, 2021

Viterbo in zona bianca ... Gli articoli

  1. Il sindaco Landi: "Tolfa vuole entrare a far parte della Tuscia"
  2. "Facciamo un museo del cinema a Viterbo"
  3. "Riapre il teatro del Bistrot, un segno di speranza e un servizio alla città"
  4. "La violenza è un dato costante della città, le risse sono continue e il degrado è evidente"
  5. "Parlare dei poveri dà fastidio, e anche noi cristiani ci siamo accomodati..."
  6. "Hackers contro la regione Lazio, non esistono difese sicure al 100%..."
  7. "Nasce Squadra civica per vincere le prossime elezioni comunali"
  8. "Ho toccato con mano la povertà, il mio sacerdozio è una storia d'amore costante"
  9. "Non c'è bisogno del Paradiso... c'è bisogno della Tuscia, un posto incantato"
  10. "Quando si tratta dei referendum sulla giustizia, le bandiere politiche non contano..."
  11. Raffael, vincono il concorso l'istituto Da Vinci, il comprensivo di Orte e la primaria di Civita Castellana
  12. "Voglio una città rispettosa, pulita e fantasiosa..."
  13. "Giovane spara tra la gente, una bravata premeditata che non va presa alla leggera"
  14. "Quello sparo deve aprire gli occhi a politica, istituzioni, scuola e famiglie"
  15. Ragazzo col passamontagna spara un colpo di pistola tra la gente...
  16. Balli, abbracci e tamburi, al Sacrario esplode una festa piena di colori
  17. Il sindaco Arena: "Galati può solo votare contro e continuare a fare opposizione"
  18. L’Italia è in finale e al Sacrario i viterbesi sfidano il Covid…
  19. "Mafia viterbese: chi sapeva non ha denunciato, le vittime hanno permesso che accadesse"
  20. "Scuola, genitori e studenti vanno resi più partecipi nella gestione degli istituti"
  21. "Mammagialla, l'estate è calda ma 'al fresco' lo sarà di più"
  22. "Codice degli appalti, a rischio posti di lavoro e servizi ambientali"
  23. "Il territorio non può diventare una pattumiera, no al biodigestore"
  24. Piazza Dante, la casa tolta alla camorra e "regalata" alla monnezza...
  25. "Calcio, i campionati di terza e seconda categoria rischiano di scomparire"
  26. "Non siamo ex tossici, ma persone e abbiamo tutto il diritto di vivere in città"
  27. "Dal pensiero al sogno, un nuovo murale per vedere il mondo con occhi diversi"
  28. "Rumori, odori e mano dell'uomo, le macchine d'epoca sono emozione grandissima..."
  29. "Con Eurodesk apriamo le porte della città all'Europa"
  30. "Mammagialla, a rischiare è sempre e solo la polizia penitenziaria..."
  31. "Passaparola fra i santi Agostino, Giorgio e Girolamo..."
  32. "Mariano Buratti era un eroe, la sua vita è fonte d'ispirazione e punto di riferimento"
  33. La guardasigilli: "Il 'giardino della solidarietà' esempio operosità dei magistrati"
  34. Cartabia inaugura il Giardino della solidarietà coltivato da studenti e detenuti
  35. I tombini sloga caviglie di via Mazzini...
  36. "E' una maturità che viviamo con ansia e sulla pelle, speriamo sia giusta, corretta e ponderata..."

                               Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564PRIVACY POLICY

Test nuovo sito su aruba container https://www.tusciaweb.it/via-sandro-pertini-strada-pubblica-chiusa-con-sbarra/