Condividi: Queste icone linkano i siti di social bookmarking sui quali i lettori possono condividere e trovare nuove pagine web.
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
    • Google Bookmarks
    • Webnews
    • YahooMyWeb
    • MySpace
  • Stampa Articolo
  • Email This Post

Viterbo - Somigli (Uil): "Dopo la tempesta del Covid, dobbiamo rafforzare gli istituti come luoghi di democrazia"

“Scuola, genitori e studenti vanno resi più partecipi nella gestione degli istituti”

di Daniele Camilli
Condividi la notizia:

Viterbo – “Una scuola partecipata da genitori e studenti, direttamente e in maniera più immediata. Una scuola dove genitori e studenti siano resi più partecipi nella gestione degli istituti e con maggiori strumenti a loro disposizione”. Ad avanzare la proposta è la segretaria generale della Uil scuola di Viterbo, Silvia Somigli. “Un passaggio ulteriore – ha poi precisato la sindacalista – per rafforzare le istituzioni scolastiche dopo la tempesta Covid”.


Viterbo - La sindacalista della Uil scuola Silvia Somigli

Viterbo – La sindacalista Silvia Somigli


“Fondamentale vaccinarsi – dice poi Somigli -, ma altrettanto fondamentale tornare in luoghi che, dopo due anni di assenza sostanziale, sono rimasti vuoti troppo a lungo e da cui troppo a lungo sono rimasti distanti studenti e genitori. Durante il Covid le persone venivano a scuola a fasi alterne oppure per sbrigare, se possibile, una faccenda istituzionale e su appuntamento. Ora, la scuola non è una faccenda istituzionale burocratica dove si viene per prendere un certificato, e non è nemmeno un self service, o fast food, dell’istruzione. La scuola è innanzitutto un luogo dove si impara a relazionarsi e a partecipare. Partecipare alla vita politica e sociale del paese partecipando alle dinamiche che la caratterizzano”.


Viterbo - La manifestazione degli studenti

Viterbo – Una manifestazione studentesca


Per Somigli, le scuole devono ricostruire un tessuto sociale che la pandemia ha messo a dura prova “e che potrebbe – aggiunge – risultare troppo fragile rispetto alle sfide che dovremo affrontare da qui in avanti e che probabilmente si ripercuoteranno anche sulla scuola. Sfide che si chiamano disoccupazione, licenziamenti, trasporti che non sempre funzionano bene, pendolarismo, povertà. Insomma, la crisi sociale che tutti si aspettano, dopo quella sanitaria”.


Viterbo - Primo giorno di maturità

Viterbo – Un istituto superiore 


Serve quindi una scuola più forte, e per “costruirla, o ricostruirla – sottolinea la sindacalista – le famiglie devono avere un ruolo più forte all’interno delle scuole. Le scuole si devono aprire anche alle loro proposte. Così come deve essere ancor più forte il ruolo degli studenti attraverso le loro organizzazioni, con le quali stabilire anche un dialogo sindacale che coinvolga gli studenti anche su questioni proprie del mondo del lavoro. Dando la propria disponibilità, anche da parte sindacale, a fornire risposte e supporto”.


Coronavirus - Tampone in una scuola

Coronavirus – Tampone in una scuola


I consigli d’istituto e i luoghi di rappresentanza scolastica per la sindacalista “devono diventare anche luoghi di prospettiva, non solo di gestione immediata dell’istituto. Prospettiva democratica, per ricostruire la scuola insieme e innanzitutto come luogo di partecipazione”.

Daniele Camilli


Condividi la notizia:
6 luglio, 2021

Viterbo in zona bianca ... Gli articoli

  1. Il sindaco Landi: "Tolfa vuole entrare a far parte della Tuscia"
  2. "Facciamo un museo del cinema a Viterbo"
  3. "Riapre il teatro del Bistrot, un segno di speranza e un servizio alla città"
  4. "La violenza è un dato costante della città, le risse sono continue e il degrado è evidente"
  5. "Parlare dei poveri dà fastidio, e anche noi cristiani ci siamo accomodati..."
  6. "Hackers contro la regione Lazio, non esistono difese sicure al 100%..."
  7. "Nasce Squadra civica per vincere le prossime elezioni comunali"
  8. "Ho toccato con mano la povertà, il mio sacerdozio è una storia d'amore costante"
  9. "Non c'è bisogno del Paradiso... c'è bisogno della Tuscia, un posto incantato"
  10. "Quando si tratta dei referendum sulla giustizia, le bandiere politiche non contano..."
  11. Raffael, vincono il concorso l'istituto Da Vinci, il comprensivo di Orte e la primaria di Civita Castellana
  12. "Prove Invalsi Scuola, una bella batosta per tutta quanta l'istruzione ..."
  13. "Voglio una città rispettosa, pulita e fantasiosa..."
  14. "Giovane spara tra la gente, una bravata premeditata che non va presa alla leggera"
  15. "Quello sparo deve aprire gli occhi a politica, istituzioni, scuola e famiglie"
  16. Ragazzo col passamontagna spara un colpo di pistola tra la gente...
  17. Balli, abbracci e tamburi, al Sacrario esplode una festa piena di colori
  18. Il sindaco Arena: "Galati può solo votare contro e continuare a fare opposizione"
  19. L’Italia è in finale e al Sacrario i viterbesi sfidano il Covid…
  20. "Mafia viterbese: chi sapeva non ha denunciato, le vittime hanno permesso che accadesse"
  21. "Mammagialla, l'estate è calda ma 'al fresco' lo sarà di più"
  22. "Codice degli appalti, a rischio posti di lavoro e servizi ambientali"
  23. "Il territorio non può diventare una pattumiera, no al biodigestore"
  24. Piazza Dante, la casa tolta alla camorra e "regalata" alla monnezza...
  25. "Calcio, i campionati di terza e seconda categoria rischiano di scomparire"
  26. "Non siamo ex tossici, ma persone e abbiamo tutto il diritto di vivere in città"
  27. "Dal pensiero al sogno, un nuovo murale per vedere il mondo con occhi diversi"
  28. "Rumori, odori e mano dell'uomo, le macchine d'epoca sono emozione grandissima..."
  29. "Con Eurodesk apriamo le porte della città all'Europa"
  30. "Mammagialla, a rischiare è sempre e solo la polizia penitenziaria..."
  31. "Passaparola fra i santi Agostino, Giorgio e Girolamo..."
  32. "Mariano Buratti era un eroe, la sua vita è fonte d'ispirazione e punto di riferimento"
  33. La guardasigilli: "Il 'giardino della solidarietà' esempio operosità dei magistrati"
  34. Cartabia inaugura il Giardino della solidarietà coltivato da studenti e detenuti
  35. I tombini sloga caviglie di via Mazzini...
  36. "E' una maturità che viviamo con ansia e sulla pelle, speriamo sia giusta, corretta e ponderata..."

                               Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564PRIVACY POLICY

Test nuovo sito su aruba container https://www.tusciaweb.it/via-sandro-pertini-strada-pubblica-chiusa-con-sbarra/