Orte – In ulteriore aumento la percentuale degli stranieri residenti a Orte. Secondo gli ultimi dati aggiornati dall’Istat e risalenti al 31 dicembre 2020, il comune del Viterbese con la maggiore incidenza di cittadini non italiani arriva a un tasso del 21,3%. In crescita rispetto al 21,2% del 2019 e in controtendenza rispetto all’andamento provinciale, che invece segna una flessione.
Orte Scalo
Orte è l’unica città della provincia di Viterbo dove più di un abitante su cinque è di nazionalità estera. Su una popolazione censita in 9171 abitanti, 1952 sono stranieri. La comunità più numerosa è quella dei 613 romeni, poi i 161 nigeriani e 123 bengalesi. Ma la rappresentanza è complessivamente di 89 diversi Paesi del mondo, dal Perù al Giappone.
Anche Monterosi conserva un’ampia fetta di cittadinanza straniera: 816 su 4653 abitanti in totale, per una percentuale del 17,54%. Il valore è in leggero calo rispetto al 17,75% di fine 2019, ma non pregiudica la seconda posizione della città ai confini con la provincia romana in questa speciale classifica.
Il trend generale del tasso di stranieri residenti, in realtà, fa registrare una diminuzione a tutti i livelli. Considerando gli indicatori Istat del 2019 aggiornati nello stesso periodo dell’anno, calano sia la percentuale provinciale (9,93% contro 10,22%) che quella regionale (10,93% contro l’11,64%) e quella nazionale (8,46% contro l’8,7%).
Si porta sul “podio” della classifica provinciale Montalto di Castro, che aggiorna la sua percentuale al 13,6%. Anche qui il rapporto è più basso rispetto a quello delle precedenti stime, ma la perdita è più contenuta rispetto a quella di altri comuni. A seguire ci sono Civita Castellana (13,42%) e Arlena di Castro (13,38%). In totale, i comuni della provincia di Viterbo con una percentuale più elevata della media regionale sono 16 e tra questi ci sono anche Ronciglione e Tuscania.
La città di Viterbo, col 9,49%, resta invece al disotto sia del valore regionale che di quello della sua stessa provincia. Al 31 dicembre 2020, gli abitanti di nazionalità estera nella città dei Papi erano 6171 sul totale di 65mila 050.
Dall’altra parte della griglia c’è Farnese, sceso al 4,09% con 57 stranieri su 1392 abitanti. Percentuali molto basse, tra gli altri, anche a Soriano nel Cimino e Vitorchiano.
Alessandro Castellani
Stranieri residenti nella Tuscia – Stime Tusciaweb su dati Istat aggiornati al 31 dicembre 2020
Stranieri residenti nella Tuscia – Stime Tusciaweb su dati Istat aggiornati al 31 dicembre 2020
Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564PRIVACY POLICY