Coronavirus - Per Somigli (Uil scuola): "Stabilito con metodo subdolo", il prof dell'Orioli Ottoni: "Favorevole ma va esteso il vincolo anche ad altre categorie" e la preside del Savi Bugiotti: "Considerata l'alta percentuale di personale già vaccinato, avrei preferito la forte raccomandazione"
Viterbo – (p.p.) – Green pass obbligatorio per la scuola: la segretaria organizzativa regionale della Uil scuola Silvia Somigli: “Stabilito con metodo subdolo, una sorta di consiglio che non si può rifiutare”; il docente dell’Orioli Mirko Ottoni: “Favorevole, ma estendere obbligatorietà ad altre categorie”; la dirigente scolastica del Paolo Savi Paola Bugiotti: “Considerata l’alta percentuale di personale già vaccinato, avrei preferito la forte raccomandazione”.
Fa discutere il nuovo provvedimento del governo che coinvolge la categoria degli insegnanti. Per garantire la salute pubblica e la sicurezza, con i servizi erogati in presenza, insegnanti e personale dovranno esibire la certificazione verde. Dopo il quinto giorno dalla mancata esibizione, che è considerata come un’assenza, sospeso il rapporto di lavoro e di conseguenza la retribuzione non sarà più dovuta e così sarà anche per altri compensi o emolumenti.
Ma cosa ne pensano sindacati, presidi e diretti interessati?
“Il green pass obbligatorio per il personale scolastico – dice Somigli (Uil scuola) – è stato stabilito con metodo subdolo, una sorta di consiglio che non si può rifiutare. Non siamo soddisfatti, nel metodo e nel merito. La decisione è stata presa in assoluta solitudine. Un accordo tra le forze politiche che, come sempre, ricade sul personale della scuola.
Ancora una volta uno schiaffo al personale che ha già mostrato di avere una coscienza civica, che è già vaccinato pressoché nella sua totalità. Siamo convinti che è necessaria una legge: uno strumento normativo, infatti, può valutare tutte le situazioni, anche quelle che riguardano le persone che non si possono vaccinare per motivi sanitari. Continuare sulla strada del ‘fortemente-consigliato-leggi- obbligatorio’ significa scaricare, di fatto, sulle persone e sulle scuole la responsabilità per la mancanza di interventi di sicurezza.

Silvia Somigli, segretario organizzativo regionale Uil scuola
Servono numeri ufficiali e continueremo a chiederli, insieme al tracciamento, senza il quale non potremo avere la garanzia di una scuola in sicurezza”.
Si chiede quindi “chiarezza e rispetto dei diritti in sede di sottoscrizione del piano scuola, accordo firmato dalle confederazioni e non ancora attuato. Ci sono impegni sottoscritti rimasti solo intenzioni. Ci dovranno spiegare come si comporteranno nei confronti delle migliaia di supplenti che ora sono fuori da ogni previsione. Sicurezza e lavoratori fragili, per una ripresa meno angosciante e angosciata. Non è il green pass il rimedio di tutti i mali”.
Sul fronte insegnanti: “Sono favorevole – dice il docente dell’Orioli Mirko Ottoni -, specie se questo serve a far ritornare gli alunni a scuola, visto che la dad non potrà mai sostituire la presenza che è fondamentale per tutti gli studenti, specie quelli disabili. L’unica cosa che stride in tutto questo discorso è il fatto della sospensione dello stipendio dopo 5 giorni dalla mancata esibizione della certificazione. Credo, infatti che la maggior parte, circa il 90 per cento del personale docente, si sia vaccinato, adempiendo al proprio dovere di cittadino.

Mirko Ottoni
Costringere, però a farlo, proprio con questa motivazione, non mi sembra opportuno per la sola categoria dei docenti. E’ positiva la discussione intorno alla scuola, perché le viene riconosciuto un rilevante ruolo sociale, visto che crea le nuove generazioni, ma ognuno deve fare il suo. In quest’ottica, quindi, credo sia importante allargare l’obbligatorietà della vaccinazione anche ad altre categorie, soprattutto a quei lavori in cui c’è contatto con la gente, penso agli autisti degli autobus, i controllori e chi lavora nei supermercati o negli sportelli della pubblica amministrazione”.
Infine, la dirigente scolastica del Paolo Savi, Paola Bugiotti, solleva ulteriori questioni: “Per quanto riguarda il green pass obbligatorio per il personale scolastico – dice la preside -, come dirigente sono preoccupata dal dover svolgere una funzione di controllo amministrativo su questioni sanitarie che non mi competono.

Viterbo – Paola Bugiotti, dirigente del Paolo Savi
Considerata l’alta percentuale di personale della scuola già vaccinato, avrei preferito la forte raccomandazione. Il personale della scuola posso dire che ha mostrato grande senso di responsabilità durante tutta la pandemia e credo che quei pochi che non si sono vaccinati probabilmente è perché non possono farlo. E questa è una evenienza di cui tenere conto e che sicuramente emergerà.
Il nuovo anno scolastico, comunque, si prospetta già molto complicato, penso all’annosa questione del sovraffollamento dei trasporti, che è ben lontana dall’essere risolta.
Mi auguro che non dovremo fare i doppi turni come lo scorso anno, perché questo crea grandi problemi organizzativi a scapito del servizio scolastico.
Da risolvere anche la questione degli spazi, per non dar luogo a classi, ad esempio, di 30 alunni in aule che, rispettando il distanziamento, ne conterrebbero 23.
Bisogna comunque pensare oltre che al rientro di settembre, ad una ripresa più generale della scuola, che necessita di investimenti importanti per risolvere i tanti problemi lasciati in sospeso per anni e che la pandemia ha fatto emergere in modo eclatante”.
8 agosto, 2021Coronavirus agosto 2021 ... Gli articoli
- In Italia 5mila 498 nuovi contagi, ma scendono gli attuali positivi
- "Nelle province 72 casi, 151 a Roma città"
- Da domani vaccini senza prenotazione anche nella Tuscia
- Virus a macchia d'olio: 28 casi in 17 comuni - Un nuovo ricoverato
- Nuovi positivi, quattro su dieci hanno meno di 20 anni
- Coronavirus, oggi 4257 nuovi casi e 53 morti
- Nella Tuscia quattordici nuovi positivi e un ricovero, sette casi a Viterbo
- Altri tre paesi Covid-free: Bagnoregio, Faleria e Calcata
- Coronavirus, 5mila 959 nuovi casi e 37 morti
- Covid: morta una donna di Castel Sant'Elia, oggi 26 positivi nella Tuscia
- Sfiora quota 450 il numero degli attuali positivi al Covid nella Tuscia
- "Nel Lazio 447 nuovi positivi e due decessi"
- Coronavirus, oggi 6mila 860 nuovi casi e altri 54 morti
- 25 nuovi casi nella Tuscia, quasi un terzo a Viterbo città
- Attualmente positivi, il 76% ha meno di 50 anni
- Coronavirus, oggi 7mila 826 nuovi casi in Italia e altri 45 morti
- "547 positivi nel Lazio, terapie intensive a quota 70"
- Oggi 21 positivi nella Tuscia: 6 solo a Montefiascone e 5 a Viterbo
- Sempre più positivi nella Tuscia, atteso aumento dopo le vacanze di Ferragosto
- Oltre cento viterbesi si sono vaccinati nel camper con Johnson & Johnson
- Coronavirus, oggi 7221 nuovi casi e 43 morti
- Oggi nel Lazio 582 nuovi casi e 5 morti
- Trenta casi in tredici comuni della Tuscia, dieci i nuovi positivi a Viterbo
- Contagiata intera famiglia con un neonato di 5 mesi
- Scendono i ricoveri nella Tuscia e i guariti da inizio pandemia sono oltre 15mila
- Coronavirus, superati i 4 milioni e mezzo di casi in Italia
- "Oggi 442 positivi, calano ricoveri e terapie intensive"
- Covid, oggi 23 positivi e 19 guariti nella Tuscia
- "Vaccinatevi, i cialtroni che non lo fanno si ammalano e fanno ammalare amici e parenti"
- Coronavirus, le terapie intensive tornano sopra quota 500
- "Nel Lazio 126 casi in meno rispetto alla scorsa settimana, pressione ospedaliera stabile"
- Tanti positivi quanti guariti: 24 - Un terzo dei casi a Viterbo
- Svolta sui vaccini, non servirà più la prenotazione
- Open day under 18, in 650 si sono vaccinati ma le dosi a disposizione erano 3mila 500
- Coronavirus, oltre mille casi in Sicilia e zero in Valle d'Aosta
- Più guariti che positivi, ma aumentano i ricoverati
- Aumenta la curva dei contagi, i sindaci: "Troppi assembramenti"
- Vaccini sul lungomare, buona la prima
- "Fabrizio ha bisogno di una tracheotomia, ma da 5 giorni non c'è verso di farla"
- Coronavirus, oggi 5923 nuovi casi e 23 morti
- Sedici contagiati e due guariti
- Un nuovo ricovero a Belcolle, ma scendono gli attuali positivi nella Tuscia
- Coronavirus, oggi 7mila 470 nuovi casi e altri 45 morti
- "Oggi 553 positivi e otto morti, il Lazio è a rischio basso"
- Più guariti che nuovi contagi, nella Tuscia 19 casi e 21 negativizzazioni
- I vaccini arrivano in spiaggia
- Oggi 7224 nuovi casi e 49 morti, calano le terapie intensive
- "Oggi nel Lazio 661 nuovi casi, 7 decessi e 764 guariti"
- Oggi 25 nuovi casi e 13 guariti, un ricoverato in meno a Belcolle
- "Vax tour nei territori interessati dal rave"
- Positivo bimbo di 2 anni, la metà dei contagiati sono under 30 non vaccinati
- D'Amato: "Oggi nel Lazio 548 nuovi positivi e 613 guariti"
- Covid, in Italia oggi 7mila 260 nuovi casi e 55 morti
- Oggi più guariti che nuovi positivi, rispettivamente 25 e 19
- Nella Tuscia tornano i morti da Covid, le vittime salgono a 456
- Oggi 7162 nuovi casi e 69 morti, ma calano gli attualmente positivi
- Oggi nel Lazio 703 nuovi contagi e 6 decessi
- Covid, due morti e 20 positivi nella Tuscia
- Covid-19, muore 58enne di Oriolo Romano
- Salgono a undici le persone ricoverate per Covid nella Tuscia
- Coronavirus, oggi 5273 nuovi casi e 54 morti
- Oggi nel Lazio 551 nuovi positivi e 8 decessi
- Altri 24 positivi nella Tuscia, crescono i ricoveri
- Nella Tuscia i positivi tornano a sfiorare quota 400
- Coronavirus, oggi 3674 casi e 24 morti
- Nella Tuscia 31 nuovi casi: dieci a Tarquinia e sei a Viterbo
- Coronavirus, pronti 3mila 500 vaccini per gli under 18
- Covid, oggi in Italia 5mila 664 contagi e 19 morti
- Ferragosto con 18 nuovi positivi nella Tuscia
- 374 positivi e 9 persone ricoverate nel secondo Ferragosto che la Tuscia vive col Covid
- Nel Lazio 583 nuovi casi e 5 decessi
- Oggi 7mila 188 nuovi casi di Covid in Italia, 34 le vittime
- Oggi 26 nuovi contagi, una persona ha avuto bisogno di ricovero
- Balzo in avanti dei contagi, gli attuali positivi nella Tuscia sono 371
- Nelle ultime 24 ore 7mila 409 nuovi casi di Covid in Italia
- Oggi nel Lazio 613 nuovi positivi e 3 decessi
- Quattro medici di base della Tuscia decidono di non vaccinarsi
- Positivi in aumento: oggi 36, uno ricoverato a Malattie infettive
- Campagna vaccini, dal 16 agosto open day under 18
- Nella Tuscia casi aumentati del 23% in una settimana
- 7mila 270 nuovi casi di Covid in Italia nelle ultime 24 ore
- 567 nuovi positivi nel Lazio e tre morti
- Covid, oggi 24 nuovi positivi e 12 guariti nella Tuscia
- Salgono i contagi nella Tuscia, ma diminuiscono i ricoveri
- Oggi 645 positivi nel Lazio e tre morti
- Oggi 25 nuovi casi e 17 guariti, scendono a 7 i ricoveri
- Crescono i ricoverati per Covid nella Tuscia, ora sono otto
- "Oggi nel Lazio 703 positivi e un morto, Rt in calo"
- Covid ancora in crescita: oggi 30 positivi e solo 11 guariti
- Ieri meno di 50 nuovi positivi in tutto l'alto Lazio
- Coronavirus, oggi 4mila 200 nuovi casi in Italia e altri 22 morti
- "Non prevedo cambio di colore per il Lazio"
- Covid, nella Tuscia altri 20 positivi e dodici guariti
- Quasi 16mila positivi da inizio epidemia nella Tuscia
- Coronavirus, 5mila 735 nuovi casi e 11 decessi
- Continuano a frenare variante Delta e casi, oggi sono 554
- Oggi quindici nuovi positivi, cinque solo a Viterbo
- Superati di nuovo i 300 positivi nella Tuscia
- Coronavirus, oggi 6mila 902 casi e 22 decessi
- "Nel Lazio si registrano 638 nuovi casi positivi, continua la frenata della variante Delta"
- 23 nuovi casi in quindici comuni e 12 guariti
- Oltre 15mila 200 i guariti nella Tuscia da inizio pandemia
- 6mila 599 nuovi casi in Italia nelle ultime 24 ore
- Nel Lazio oggi i positivi arrivano a 762, trend in frenata
- Nel Lazio oggi i positivi arrivano a 762, trend in frenata
- Nel Lazio oggi i positivi arrivano a 762, trend in frenata
- Oggi 21 nuovi casi e 20 guariti, resta stabile il numero degli attuali positivi
- Dopo 24 giorni scende il numero degli attuali positivi nella Tuscia
- Coronavirus, di nuovo sopra i 100mila attualmente positivi
- "L'alto tasso di vaccinazione sta arginando la variante Delta"
- Oggi più guariti che nuovi casi, diminuiscono i positivi totali
- 39 guariti nell'arco di 48 ore nella Tuscia - Stabile il numero dei positivi
- Coronavirus, 6596 nuovi casi e 21 morti
- "Attacco informatico, nessun dato sanitario è stato sottratto"
- Covid, oggi 21 positivi e 19 guariti nella Tuscia
- Covid, oggi 21 positivi e 19 guariti nella Tuscia
- Covid, oggi 21 positivi e 19 guariti nella Tuscia
- Positivi in altri quattro comuni della Tuscia finora Covid-free
- Coronavirus, oggi 4mila 845 nuovi casi in Italia e altri 27 morti
- "Frenata del trend e bassa pressione su ospedali: Lazio resta zona bianca"
- Positivi di nuovo in aumento, oggi sono 27 e 20 i guariti
- Positivi di nuovo in aumento, oggi sono 27 e 20 i guariti
- Positivi di nuovo in aumento, oggi sono 27 e 20 i guariti
- 29 nuovi contagi, ma nessun decesso ieri nell'alto Lazio
- Coronavirus, oggi 3mila 190 nuovi casi in Italia e 20 morti
- "Oggi 292 nuovi casi e due decessi, salgono i ricoveri e le terapie intensive"
- Sette nuovi casi e tre guariti tra Viterbo e Castiglione in Teverina
- "La campagna di vaccinazione non si ferma, nonostante il più grave attacco informatico subito"
- Nell'alto Lazio 70 nuovi casi
- Coronavirus, il tasso di positività è al 3,2%
- "Nelle province 124 nuovi casi, 402 a Roma città"
- Coronavirus, 15 nuovi casi e sette guariti
- Quasi cento positivi in più nella Tuscia in una settimana