Pirati-della-Bellezza-2025-presentazione-560-int

    Condividi: Queste icone linkano i siti di social bookmarking sui quali i lettori possono condividere e trovare nuove pagine web.
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
    • Google Bookmarks
    • Webnews
    • YahooMyWeb
    • MySpace
  • Stampa Articolo
  • Email This Post

Viterbo - Paolocci (Usb): "Un lavoratore senza documenti non è vivo nemmeno in vita" - A piazza della Repubblica un'epigrafe del sindacato "in memoria delle donne e degli uomini uccisi dal lavoro" - FOTO

“Le morti bianche contano meno di un fantasma, la nostra vita vale più del vostro profitto”

di Daniele Camilli
Condividi la notizia:


Viterbo – Il bianco di mille lenzuola. I morti che ogni anno cadono sul lavoro. Una scarica elettrica, un volo di metri, una pressa oppure un trattore che ti schiaccia. La disperazione di chi resta. Il bianco che copre il sangue delle persone. Lavoratori, Morti bianche, “che – come ha detto Luca Paolocci di Usb – contano meno di un fantasma”.


Viterbo - La manifestazione dell'Usb in piazza della Repubblica - L'epigrafe in memoria dei morti di lavoro

Viterbo – La manifestazione dell’Usb in piazza della Repubblica – L’epigrafe in memoria dei morti di lavoro


L’altro giorno, un’epigrafe dedicata. “In memoria – sta scritto sopra – delle donne e degli uomini uccisi dal lavoro. La nostra vita vale più del vostro profitto”. In piazza della Repubblica, a Viterbo. Di fronte al monumento dei facchini, angolo via Marconi. L’ha messa l’Usb, Unione sindacale di base. Con una corona d’alloro. Come fa ogni anno, da quattro a questa parte. Prima a via caduti sul lavoro, davanti allo stadio Rocchi, lungo via della palazzina. Poi a piazza della Repubblica, dove più di 10 anni fa volò giù da un palazzo un lavoratore di 29 anni. Quest’anno, nella stessa piazza, l’Usb ha voluto lasciare il segno, di quella e di tantissime altre morti.


Viterbo - La manifestazione dell'Usb in piazza della Repubblica

Viterbo – La manifestazione dell’Usb in piazza della Repubblica


“Sono 4 anni che facciamo questa iniziativa, il 6 agosto – spiega Luca Paolocci di Usb -. Perché il 6 agosto 2018 sono morti 16 migranti che tornavano dai campi in Puglia. Stipati in furgoncini non adatti al trasporto delle persone. Morti in un incidente, tornando dal lavoro in condizioni barbare”.


Viterbo - Luca Paolocci, sindacalista Usb

Viterbo – Luca Paolocci, sindacalista Usb


“Rispetto allo scorso anno – commenta poi Elisa Bianchini (Usb) – i morti di lavoro sono aumentati del 20%. Eppure si parla pochissimo dei lavoratori, solo il tempo della ribalta mediatica e delle interviste e poi torna il silenzio, quasi come se si dovesse ringraziare di lavorare, di ‘soffrire’. Parlare oggi di salute e sicurezza significa affrontare la parte più dura dello sfruttamento, il profitto infatti passa sulle vite dei lavoratori. Come Usb ribaltiamo totalmente questo messaggio, siamo noi che con il nostro lavoro facciamo un favore alle aziende, permettendo il prosieguo della produzione e della vendita”.


Viterbo - La manifestazione dell'Usb in piazza della Repubblica

Viterbo – La manifestazione dell’Usb in piazza della Repubblica


Unione sindacale di base, sindacato orizzontale e non verticistico, tradizione operaista. Coscienza del lavoro e autonomia di classe, con la “crisi” del capitale, e le trasformazioni che determina, letta come un conflitto aperto. Tutto dentro al lavoro e al capitale. Con le sue congiunzioni semiotiche che in questi ultimi anni hanno modificato radicalmente la percezione del tempo, la sensibilità e il modo in cui ci si relaziona agli altri. Il volto dell’altro, richiamo alla responsabilità, cancellato dalla vista, così come la capacità di immaginare un futuro. Il sogno. Con i corpi di uomini e donne ridotti a numero. Numero di morti prima, numero di vaccinati poi. Infine il numero di una tessera da mostrare per poter passare città piene di checkpoint e cavalli di Frisia. Al bar, al ristorante, in stazione. A casa. Biopotere, come lo definì Foucault 40 anni fa, che nella vita degli individui si traduce in distinzioni-discriminazioni, psicopatologie, disturbi, panico e ansie. Insicurezze. L’incapacità di stare al mondo. Perché starci vuol dire esserci. Esserci per trasformarlo. Morti tutti quanti insieme e risorti di volta in volta e per decreto. Un mondo intrappolato in schemi semiotici e interazioni codificate che intervengono direttamente sulla sensibilità stessa dell’organismo. Col Covid che ha messo il turbo a tutto.

“Per ottobre – aggiunge Paolocci – stiamo uno sciopero molto duro. Uno sciopero contro le politiche del governo Draghi. Assieme a tutto il sindacalismo di base. A Roma. Una manifestazione che speriamo sia l’inizio di altre lotte in comune. L’obiettivo immediato, che è anche uno dei temi della manifestazione in piazza della Repubblica, è l’introduzione di omicidio sul lavoro per le morti bianche”.


Viterbo - La manifestazione dell'Usb in piazza della Repubblica

Viterbo – La manifestazione dell’Usb in piazza della Repubblica


“Nei primi sei mesi del 2021 – dati osservatorio sicurezza sul lavoro di Vega Engineering – sono 538 le vittime sul lavoro registrate in Italia; di queste sono 444 quelle rilevate in occasione di lavoro, mentre 94 sono quelle decedute a causa di un incidente in itinere (cioè mentre andava a lavorare ndr). Rispetto a fine maggio 2021, ci sono 104 vittime in più. Il settore delle costruzioni è quello che conta il maggior numero di lavoratori deceduti (51 dall’inizio dell’anno, 8 in più rispetto a maggio). Seguono: attività manifatturiere (41), trasporto e magazzinaggio (40 vittime da inizio anno), commercio, riparazione di autoveicoli e motocicli (31), amministrazione pubblica e difesa (14), sanità e assistenza sociale (13). La fascia d’età più colpita dagli infortuni mortali sul lavoro è quella tra i 45 e i 64 anni (314 su un totale di 444). Le donne che hanno perso la vita in occasione di lavoro nel primo semestre 2021 sono 40 su 444. Gli stranieri deceduti in occasione di lavoro nei primi sei mesi del 2021 sono 58″.

Nella Tuscia, l’ultimo morto pochi giorni fa. Un uomo di 59 anni folgorato a Bagnoregio, mentre stava su una piattaforma a tagliare una pianta.


Viterbo - La manifestazione dell'Usb in piazza della Repubblica

Viterbo – La manifestazione dell’Usb in piazza della Repubblica


In piazza della Repubblica, l’altro giorno, assieme a Usb anche altre sigle sindacali. Con loro anche Giuseppe Sini, punto di riferimento del movimento pacifista internazionale, e diverse rappresentanti delle associazioni di volontariato. 


Viterbo - La manifestazione dell'Usb in piazza della Repubblica

Viterbo – La manifestazione dell’Usb in piazza della Repubblica


“Siamo qui in questa piazza – commenta poi Paolocci – perché qui nel 2010 è morto un ragazzo di 29 anni, cadendo da un palazzo mentre stava lavorando. Mentre stava lavorando. A.B., di lui resta solo un nome e un cognome puntati. Nient’altro. Come capita spesso per i morti sul lavoro. Inoltre, si sa quanti sono? Sono quelli censiti dall’Inail? L’Inail calcola come morti sul lavoro le persone che hanno un regolare contratto. Ma se non sei assicurato e non hai i documenti, sei buono per raccogliere la frutta che arriva sulle nostre tavole, però, se muori, non sei nulla. Nemmeno un fantasma, perché il fantasma prima è stato vivo. Lo straniero privo di documenti non è vivo nemmeno da vivo. E i morti sul lavoro fanno notizia solo quando diventano merce. Quando diventa qualcosa da pubblicizzare e vendere in televisione”.

Daniele Camilli


Fotocronaca: “In memoria delle donne e degli uomini uccisi dal lavoro” 


Condividi la notizia:
8 agosto, 2021

Territori ... Gli articoli

  1. La distruzione del termalismo sociale...
  2. Beni culturali, il milite ignoto medievale gettato alle ortiche...
  3. "Centrali a turbogas, si insedia la commissione ministeriale di valutazione dei progetti Pniec"
  4. Viterbo, dieci anni senza cinema...
  5. "Trasformiamo monasteri e conventi abbandonati del centro storico in case dello studente..."
  6. "Un parco comunale delle mura medievali..."
  7. Rocca Giustiniani-Odescalchi, 40 anni di abbandono di un grande patrimonio artistico...
  8. Muri sfondati, fili strappati: la scuola a Santa Barbara incompiuta e in stato d'abbandono
  9. Largo Marconi, parcheggia la macchina e appena scende viene colpito da un sasso...
  10. "Una grande libreria a piazza della Repubblica, Viterbo per noi è il posto del cuore..."
  11. Masse di San Sisto, distrutto tutto ciò che restava
  12. "Leonardo Bonucci è la persona più popolare... dopo santa Rosa"
  13. "No al fotovoltaico delle multinazionali, toglie terra all'agricoltura ed è una pratica sleale"
  14. Le tombe etrusche della Peschiera e Tuscania così com'erano con la realtà aumentata
  15. Sant'Angelo, il paese delle fiabe che il comune non vuole...
  16. "Funicchio, la giunta si è impegnata a realizzare un sentiero per raggiungere il ponte romano"
  17. "Viaggiare è difficile, ma l'Italia resta un paese accogliente..."
  18. "Un sentiero per permettere a tutti di raggiungere ponte Funicchio"
  19. "Fotovoltaico nella Tuscia, penso che questa soprintendenza abbia un pregiudizio nei nostri riguardi..."
  20. "Norchia, pensavamo di fare una passeggiata e invece abbiamo visto morire Rocco..."
  21. Ponte Funicchio, dimenticato da tutti in mezzo ai boschi...
  22. Il ricovero per le "balene" del porto di Civitavecchia...
  23. Necropoli di Norchia, tombe etrusche e "bocconi avvelenati"
  24. "Tre centrali a turbogas tra Montalto di Castro e Civitavecchia"
  25. Il ponte Camillario rischia di scomparire e con i luoghi dove furono uccisi Ilario e Valentino
  26. Scavi archeologici clandestini alle terme romane del Bacucco
  27. Cosa sono gli scavi lungo la Trasversale, vicino agli impianti termali romani?
  28. Visiti la necropoli di Castel d'Asso e rischi di morire
  29. Castel d'Asso, crollano le terme romane dell'asinello
  30. 17 fotografie di 6 e 12 metri in tutta la città per raccontare il Covid a Viterbo
  31. Ordinanze e decreti anticontagio, in periferia non c'è quasi nessuno
  32. "In strada solo operai, anziani e cani al guinzaglio..."
  33. Lago di Bolsena, la rivolta delle lenzuola contro il geotermico
  34. "Fotovoltaico, non siamo mica in Arizona..."
  35. La messa è finita...
  36. Ecco che fine ha fatto Viterbo sotterranea...
  37. "Saline, la solita barzelletta all'italiana..."
  38. Poggio Giudio in completo stato di abbandono
    • Pirati-della-Bellezza-2025-presentazione-160-SKY

                               Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564PRIVACY POLICY

 


 

Test nuovo sito su aruba container https://www.tusciaweb.it/tag/renzo-trappolini/