Condividi: Queste icone linkano i siti di social bookmarking sui quali i lettori possono condividere e trovare nuove pagine web.
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
    • Google Bookmarks
    • Webnews
    • YahooMyWeb
    • MySpace
  • Stampa Articolo
  • Email This Post

Slow Food Village: il festival dei sapori - Sabato 25 e domenica 26 settembre al parco agricolo di Agriland e nei ristoranti, agriturismo e street food di Viterbo e Tuscia aderenti all’iniziativa

Slow Food esalta i prodotti locali, stagionali e biologici

Condividi la notizia:


Slow Food Village: il festival dei sapori

Slow Food Village: il festival dei sapori

Slow Food Village: il festival dei sapori

Slow Food Village: il festival dei sapori

Viterbo – Riceviamo e pubblichiamo –  Nell’Anno internazionale della Frutta e Verdura, indetto dalle Nazioni Unite, lo Slow Food Villagededica un’attezione speciale ai produttori in un grande mercato agricoloche si terrà sabato 25 e domenica 26settembre dalle ore 10 alle 18al parco di Agriland, in Strada Ponte Sodo a Viterbo.

Oltre 30 i produttorie artigiani del cibocomplessivamente coinvolti che esporranno e racconteranno il cibo buono, pulito e giustonei loro stand e nei laboratori del gusto ad Agriland (25 e 26 settembre) o nella passeggiata-racconto con Pietro Benedetti nel centro storico di Viterbo (25 settembre).

Queste le imprese partecipanti: Agriland(ortofrutta fresca); Agriturismo Valentini(vino, ortaggi, passata di pomodoro, cereali); Alveare del borgo(miele); Apis(miele, composte, olio, biscotti); Ara del Re(olio, cosmesi naturale all’olio, condimenti aromatizzati); Chierici(oli biologici di semi di girasole, di canapa, di semi di lino, semi di cartamo, semi camelina e inflorescenze di canapa); Ciliegia di Celleno(confetture di ciliegia); Comunaletto(formaggi); Cooperazione contadina(verdure, pane, biscotti, oli vegetali vari, miele); Cupidi(uova); Doppi Sensi(olio, farine macinate a pietra, cosmetici naturali, vini, legumi); Fattorie solidali(frutta e verdura sfusa e confezionata, confetture e marmellate, composte dolci e salate, sottoli, salse agrodolci, nettari di frutta, olio); FiorucciGiovanni(ortaggi, legumi, olio, conserve); Frantoio Presciuttini(olio); Gelateria Gelart (gelati con prodotti tipici locali);Il Sambuco(ortaggi e prodotti da forno); La Cascina delle Pantane (formaggi); La Culla di Maggini Giulia (frutta, verdura, erbe spontanee, erbe aromatiche, piccoli frutti); La Romanella(ortaggi, piantine aromatiche, olio); Lamponi dei Cimini(composte e canditi di lamponi); Manca(prosciutto, porchetta, guanciale, salsicce secche, capocollo, pancetta); Mauro Iob(miele e nocciole); Perle della Tuscia(legumi della Tuscia e patate colorate); Pesano(salumi di cinta senese); Podere La Branda(ortaggi, olio, composte); Sapori di ieri(conserve e trasformati vegetali); Salumificio Coccia Sesto (salumi);Sensi(formaggi); Solcare(olio, compeste, vini, uova, passata di pomodoro, conserve vegetali, miele, ortaggi, lavanda); Tartufi della Tuscia-Cose di Macchia (tartufi e trasformati); Teverina Bio(ortaggi); Volta la terra(ortaggi, conserve vegetali).

Molte delle eccellenze di questi produttori, e non solo, saranno gli ingredienti dei piatti proposti per l’occasione da 14 tra ristoranti, agriturismo e street food di Viterbo e Tusciache hanno aderito all’iniziativa presentando il Menu speciale “Slow Food Village”disponibile per i loro clienti in tutto il fine settimana:Bibì – Patisserie dolce e salata,Buongusto piadineria artigianale,Felici – pastificio artigianale,Gelart gelateria – gelato naturale, Leccabaffo, RistoranteO’ Sarracino, Tartufi della Tuscia Cose di macchia,Wintergarden (Viterbo); Trattoria pizzeria enocacioteca“Il Moderno” (S. Martino al Cimino);AgriristoroIl Calice e la stella(Canepina); AgriturismoValentini(Tuscania);AgriturismoIl Casaletto(Grotte Stefano-Viterbo), RistoranteDa Benedetta (Vetralla), RistoranteIl Vicoletto 1563 (Vignanello).

Per consultare i menu e il programma della manifestazione: www.slowfoodvillage.it/

Lo Slow Food Village è organizzato da Slow Food Viterbo e Tusciacon la collaborazione di Slow Food Italiae Slow Food Lazio, il patrocinio di Comune di Viterbo, Provincia di Viterbo, Camera di Commercio Rieti-Viterbo, Università degli Studi della Tuscia, Confartigianato.

Info:https://www.facebook.com/slowfoodviterboetuscia /  tel. 335.7571420 – 335.318537 – 333.5466614


 PROGRAMMA

Venerdì 24 settembre 2021

ore 21,15 – Cortile di Palazzo dei Priori (piazza del Plebiscito)

SLOWWINE & FRIENDS: NUOVI ORIZZONTI PER IL VINO

Intervengono: Carlo Zucchetti, enogastronomo e cofondatore del giornale enogastronomico con il cappello www.carlozucchetti.it; AlessioPietrobattista, critico enogastronomico e coordinatore per il Lazio della Guida Slow Wine; Rosa CapeceVigne del Patrimonio, presidenta Enoteca Provinciale Tuscia; Enrica Cotarella,Famiglia Cotarella; Sergio Mottura,Sergio Mottura; Emanuele Pangrazi, San Giovenale; Silvia Pragliola, Poggio BBaranello; Cosimo Gravina, resp. Comunicazione ed eventi di AIS Viterbo;Cristina Baglioni, segretario provinciale FISAR Viterbo

Nel corso dell’incontro ELISIR DI VITAEIRRUZIONI POETICO-TEATRALI dell’attore Pietro Benedetti

AL TERMINE DELL’INCONTROBANCHI D’ASSAGGIO CON I VINI DELLA TUSCIA E NON SOLO

Clicca qui per prenotare la tua partecipazione gratuita: https://bit.ly/3nHxbuR

Sabato 25 settembre 2021

ore 9,30 – Parco agricolo Agriland)

CERIMONIA DI INAUGURAZIONEalla presenza delle autorità cittadine e dei rappresentati istituzionali

ore 10,00-18,00 – Parco agricolo Agriland)

MERCATO DELLA TERRAEdizione speciale del Mercato con produttori Slow Food e Cooperazione Contadina

ore 10,00-12,00 – Orto  – Parco agricolo Agriland

DIDATTICA NELL’ORTO CON I BAMBINIATTIVITÀ PER I PIÙ PICCOLI

Clicca qui per prenotare la tua partecipazione gratuita: https://bit.ly/3nHxbuR

ore 10,30 – Area Slow Junior  – Parco agricolo Agriland

SLOW JUNIOR LABORATORI PER BAMBINI SULL’EDUCAZIONE ALIMENTARE

Clicca qui per prenotare la tua partecipazione gratuita: https://bit.ly/3nHxbuR

ore 10,30 – Casa di paglia – Parco agricolo Agriland

FRUTTA E VERDURA: SAPORI, PROFUMI E COLORI DELLA NATURAIntervengono: Diana De Santis,docente DIBAF Università degli Studi della Tuscia; Francesca Litta, referente per la Biodiversità di Slow Food Lazio

Clicca qui per prenotare la tua partecipazione gratuita: https://bit.ly/3nHxbuR

ore 11,30 – Casa di paglia – Parco agricolo Agriland

FRUTTA E VERDURA A SCUOLAINCONTRO SUEDUCAZIONE ALIMENTARE E MENSE SCOLASTICHE Francesca Rocchi, referente Slow Food Italia per le mense e membro Comitato scientifico Food Insider; Sabrina Sabatini, presidente della Commissione Mensa Comune di Viterbo; Cristina Nerie Francesco Di Cesare, Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Asl di Viterbo

Clicca qui per prenotare la tua partecipazione gratuita: https://bit.ly/3nHxbuR

ore 12,30 – Casa di paglia – Parco agricolo Agriland

DAL SEME ALLA BIRRALABORATORIO DEL GUSTO SULLA BIRRA MADE IN TUSCIA Conduce AndreaFralleoni, produttore Birrificio Free Lions

Clicca qui per prenotare la tua partecipazione gratuita: https://bit.ly/3nHxbuR

ore 13,00 – Parco agricolo Agriland

PIC NIC TRA GLI ULIVI

Clicca qui per prenotare il tuo cestino: https://bit.ly/3nHxbuR

ore 13,30 – Bistrot – Parco agricolo Agriland

A TAVOLA CON I CUOCHI DELL’ALLEANZA DI SLOW FOOD E I PRODUTTORI Incontro conviviale con i prodotti di Agricoltura sociale Sèmina con prodotti di Sèmina. Cuoca dell’Alleanza Slow Food: Vittoria Tassoni. Interviene Barbara Telluriportavoce della Comunità Slow Food di agricoltura sociale dell’Etruria meridionale e Luciana Ricci, referente Agricoltura sociale  Alicenova-Fattorie Solidali

Clicca qui per prenotare la tua presenza: https://bit.ly/3nHxbuR

ore 16,00 – Campo di equitazione di Agriland

AVVICINAMENTO AL MONDO DEL PONY E DEL CAVALLOAttività riservata ai bambini con istruttori FISE

Clicca qui per prenotare la tua partecipazione gratuita: https://bit.ly/3nHxbuR

ore 16,00 – Casa di paglia – Parco agricolo Agriland

L’ARTE DI CONSERVARE E TRASFORMARE LA FRUTTA… SENZA ROVINARLA E IN SICUREZZA  Massimiliano Biaggioli, produttore Lamponi dei Cimini

Clicca qui per prenotare la tua partecipazione gratuita: https://bit.ly/3nHxbuR

ore 16,30 – Area Slow Junior  – Parco agricolo Agriland

SLOW JUNIOR LABORATORI PER BAMBINI SULL’EDUCAZIONE ALIMENTARE ()

Clicca qui per prenotare la tua partecipazione gratuita: https://bit.ly/3nHxbuR

ore 17,00 – Casa di paglia – Parco agricolo Agriland

SLOW OLIVE & FRIENDS: NUOVI ORIZZONTI PER L’EXTRAVERGINEIntervengono: Stefano Asaro, referente Slow Olive Lazio; Luigi Pagliaro, referente Terra Madre Olive; Monia Achille, maestra cioccolatiera e pasticciera; Maurizio Pescari, giornalista e scrittore che presenterà il suo libro “L’olio e gli altri ingredienti della nostra vita”; Maria Laura Nespica, giudice sensoriale e valutatrice per le Dop Tuscia e Canino per la Camera di Commercio Rieti –  Viterbo;Gaia Giannotti, Food marketing manager

AL TERMINE DELL’INCONTROBANCHI D’ASSAGGIO  CON EXTRAVERGINI DELLA TUSCIAPRESENTI NELLA “GUIDA AGLI EXTRAVERGINI 2021”

Clicca qui per prenotare la tua partecipazione gratuita: https://bit.ly/3nHxbuR

ore 18,00 –Bistrot – Parco agricolo Agriland

APERITIVO SLOWA BASE DI FRUTTA E VERDURA

ore 18,00 – Vie del centro storico di Viterbo

TRANSUMAR MANGIANDO E TRASUMANAR” SPETTACOLO ITINERANTE E PERCORSO GUIDATO NEL CENTRO STORICO DI VITERBO CON TAPPE NELLE BOTTEGHE DEL GUSTO, ENOTECHE E RISTORANTI E INCONTRI CON I PRODUTTORI di e con Pietro Benedetti, narratore di comunità, Alessandro Calabreseall’organetto e i poeti a braccio

Raduno in piazza S. Lorenzoe partenza alle ore 18
1)Prima sosta:inpiazza della Morte c/o WintergardenPolibibite e Vinidegustazione di Susianella viterbese Presìdio Slow Food, salame cotto viterbese e guanciamia di Salumificio Coccia Sesto;

2) Seconda sosta: piazza del Gesù c/o Tredicigradi Slow Bardegustazione dei formaggi di capra del Caseificio Sensi
3) Terza sosta: piazza del Plebiscito c/o Buongusto Piadineria artigianale e Stuzzicheriadegustazione piadina con conserve e verdure sott’olio di Sèmina di Fattorie Solidali-Alicenova e vini dell’AgriturismoValentini
4) Quarta sosta: via Cavourc/o la bottega del gusto dell’azienda agricola Tartufi della Tuscia Cose di Macchia(Palazzo Brugiotti) degustazione dei suoi prodotti a base di tartufi
5) Quinta sosta: via Saffic/o Happines Cafèdegustazione di mieli d’acacia, millefiori e castagno dell’azienda agricolaApis di Gaia Garbarini Islas
6) Sesta sosta: piazza Delle Erbe c/o Gelateria Gelart, degustazione dei suoi gelati realizzati con prodotti tipici locali

Clicca qui per prenotare la tua partecipazione: https://bit.ly/3nHxbuR 

Domenica 26 settembre 2021

ore 10,00-18,00 – Parco agricolo Agriland

MERCATO DELLA TERRAEdizione speciale del Mercato con produttori Slow Food e Cooperazione contadina

ore 10,00 – Orto  – Parco agricolo Agriland

DIDATTICA NELL’ORTO CON I BAMBINIATTIVITÀ PER I PIÙ PICCOLI

Clicca qui per prenotare la tua partecipazione gratuita: https://bit.ly/3nHxbuR

ore 10,30 – Area Slow Junior  – Parco agricolo Agriland

SLOW JUNIOR LABORATORI PER BAMBINI SULL’EDUCAZIONE ()

Clicca qui per prenotare la tua partecipazione gratuita: https://bit.ly/3nHxbuR

ore 10,30 – Casa di paglia – Parco agricolo Agriland

SLOW BEANSLABORATORIO DEL GUSTO CON LEGUMI

Intervengono: Roberta Mazziantoni, portavoce della Comunità Fagiolo del Purgatorio di Gradoli; Salvo Cravero, chef e formatore Gambero Rosso

Clicca qui per prenotare la tua partecipazione gratuita: https://bit.ly/3nHxbuR

ore 11,30 –Casa di paglia – Parco agricolo Agriland

PROGETTO CARITAS “COMUNITA’ SOLIDALI REFOOD TUSCIA”. INCONTRO SUL RIUTILIZZO DELLO SPRECO ALIMENTAREIntervengono: Francesca Durastanti, Caritas diocesana Viterbo; Camilla Venanzi, Università degli Studi della Tuscia;Ines Innocentini, referente Educazione Slow Food Lazio

Clicca qui per prenotare la tua partecipazione gratuita: https://bit.ly/3nHxbuR

ore 13,00 – Parco agricolo Agriland

PIC NIC TRA GLI ULIVI (Parco agricolo Agriland)

Clicca qui per prenotare il tuo cestino: https://bit.ly/3nHxbuR

ore 13,30 – Bistrot – Parco agricolo Agriland

A TAVOLA CON I CUOCHI DELL’ALLEANZA DI SLOW FOOD E I PRODUTTORI DEL MERCATOIncontro conviviale. Cuoca dell’Alleanza Slow Food: Vittoria Tassoni. Interviene Sergio Giovagnolidi Arci Viterbo per presentare il progetto SIPLA-Sistema Integrato di Protezione per Lavoratori in Agricoltura

Clicca qui per prenotare la tua presenza: https://bit.ly/3nHxbuR

ore 16,00 – campo di equitazione di Agriland

AVVICINAMENTO AL MONDO DEL PONY E DEL CAVALLOAttività riservata ai bambini con istruttori FISE

Clicca qui per prenotare la tua partecipazione gratuita: https://bit.ly/3nHxbuR

ore 16,00 – Casa di paglia – Parco agricolo Agriland

L’ARTE DI CONSERVARE E TRASFORMARE LA VERDURA… SENZA ROVINARLA E IN SICUREZZA. Intervengono:Antonella Finocchi, produttrice “Sapori di ieri”

Clicca qui per prenotare la tua partecipazione gratuita: https://bit.ly/3nHxbuR

ore 16,30 – Area Slow Junior  – Parco agricolo Agriland

SLOW JUNIOR LABORATORI PER BAMBINI SULL’EDUCAZIONE ALIMENTARE ()

Clicca qui per prenotare la tua partecipazione gratuita: https://bit.ly/3nHxbuR

ore 17,00 – Casa di paglia – Parco agricolo Agriland

L’USO DI FRUTTA E VERDURA NELLE CUCINE MIGRANTI, Show cooking in collaborazione con ArcI e le comunità di migranti. Intervengono: Sergio Giovagnoli, Arci Viterbo

Clicca qui per prenotare la tua partecipazione gratuita: https://bit.ly/3nHxbuR

ore 18,00 – Bistrot – Parco agricolo Agriland

APERITIVO SLOWA BASE DI FRUTTA E VERDURA

La partecipazione agli eventi prevede limitazioni dei posti per questo è fortemente consigliata la prenotazione su https://bit.ly/3nHxbuR. Il programma potrebbe subire integrazioni per l’aggiungersi di amici tra i relatori e/o variazioni a causa di imprevisti dettati dall’emergenza Covid-19.


Condividi la notizia:
24 settembre, 2021

                               Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564PRIVACY POLICY

Test nuovo sito su aruba container https://www.tusciaweb.it/e-morta-irene-cara-vinse-loscar-per-fame-e-flashdance/