Condividi: Queste icone linkano i siti di social bookmarking sui quali i lettori possono condividere e trovare nuove pagine web.
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
    • Google Bookmarks
    • Webnews
    • YahooMyWeb
    • MySpace
  • Stampa Articolo
  • Email This Post

Orte - Curato da comune, istituto omnicomprensivo e università della Tuscia

“Tutti a scuola”, ecco il progetto per l’integrazione dei giovani immigrati

Condividi la notizia:

Orte – Riceviamo e pubblichiamo – Un percorso formativo civico di studio e di pratica, finalizzato a favorire l’integrazione dei nuovi cittadini nella comunità locale attraverso la collaborazione tra comune, scuola e università della Tuscia. Stamattina alle 11, presso l’istituto omnicomprensivo di Orte, ha avuto luogo la presentazione del progetto “Tutti a scuola – Scuola e università per l’integrazione dei giovani immigrati”.


Orte - Il progetto Tutti a scuola

Orte – Il progetto Tutti a scuola


L’iniziativa è il prodotto di una proficua sinergia tra comune di Orte, università della Tuscia e istituto scolastico di Orte, nata per promuovere, in attuazione delle linee guida del ministero dell’Istruzione, esperienze e buone pratiche di piani di intervento personalizzati, a favore di minori stranieri in transizione verso l’età adulta (dai 15 anni) e giovani migranti (fino a 23 anni).

“Tutti a scuola – le parole del commissario straordinario del comune di Orte, Maria Virginia Rizzo – offre agli studenti stranieri l’opportunità di partecipare concretamente alle attività del comune attraverso una condivisione dei valori” che non potrà che condurre a una “sicura, positiva crescita comune”.

Il progetto promuove la realizzazione di un corso di formazione, destinato a ragazzi extracomunitari, che si svolgerà presso l’istituto omnicomprensivo di Orte, nell’ottica di una totale condivisione tra “il fare e il sapere” attraverso la totale integrazione “tra etica e diritto” (come auspicato da Gianfranco Cherubini, dirigente scolastico di Orte), secondo due linee guida fondamentali.

Il primo percorso formativo riguarderà l’educazione civica, con focus specifici sulla Costituzione italiana, l’ordinamento istituzionale del nostro Paese,
l’educazione alla cittadinanza digitale, alla legalità e al contrasto alle mafie, ai servizi sanitari, del credito e fiscali, nell’obiettivo di un’idea di “convivenza progettuale – come precisato da Alessandro Sterpa, docente universitario di Istituzioni di diritto pubblico, delegato del rettore per l’innovazione istituzionale – nella quale regole comuni costituiscono il presupposto per l’esercizio della autonomia dei singoli nella ricerca della propria realizzazione”.

Ed è proprio sulle prospettive di realizzazione individuale e sociale, attraverso l’avviamento al lavoro, che si focalizza il secondo elemento del percorso formativo, finalizzato alla formazione di persone che intendono avviare o proseguire l’attività di manutentore del verde. Il corso permetterà agli alunni di acquisire gli strumenti in materia di allestimento, sistemazione e manutenzione di parchi e giardini, attività di sicura prospettiva lavorativa.

Il know-how formativo acquisito varrà anche quale titolo di merito per l’accesso agli studi universitari e per l’utilizzo da parte del comune dei ragazzi che avranno superato il corso in attività di collaborazione e supporto ai soggetti gestori dei servizi di pulizia e manutenzione, previo svolgimento di eventuale tirocinio pratico presso aziende agricole del territorio comunale, con il supporto e l’esperienza di un dottore agronomo messo a disposizione dal comune con funzione di “docente sul campo”.

Durante il corso di formazione è previsto un ruolo attivo dell’università della Tuscia, che offre il proprio contributo quale orientamento per indirizzare lo studente nella scelta della facoltà. L’acquisizione dei crediti formativi consentirà agli alunni che avranno superato il corso di accedere agli studi universitari.

A tal fine, i singoli dipartimenti garantiranno agli stessi tutti gli elementi cognitivi per individuare l’indirizzo attraverso visite e open day dedicati, mettendo a disposizione i propri laureandi in qualità di docenti nelle diverse materie. 

Il corso, che sarà ripetibile in ogni anno scolastico, sarà orientato secondo un calendario di tre giorni a settimana, con fascia oraria dalle 16,30 alle 18,30.

Comune di Orte


Condividi la notizia:
23 settembre, 2021

                               Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564PRIVACY POLICY

Test nuovo sito su aruba container https://www.tusciaweb.it/le-strane-pose-di-milo/