Condividi: Queste icone linkano i siti di social bookmarking sui quali i lettori possono condividere e trovare nuove pagine web.
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
    • Google Bookmarks
    • Webnews
    • YahooMyWeb
    • MySpace
  • Stampa Articolo
  • Email This Post

Corte d'assise - Slitta nel frattempo l'esame dell'infermiere accusato d'omicidio

Bimba morta nel cassonetto, perse oltremanica le tracce della madre

di Silvana Cortignani
Condividi la notizia:

Elisaveta Alina Ambrus

Elisaveta Alina Ambrus


Viterbo – Feto nel cassonetto, per la verità dell’infermiere c’è da aspettare. C’è stato un cambio di programma. E’ saltato l’interrogatorio previsto ieri di Graziano Rappuoli, l’infermiere sessantenne di Tuscania imputato di omicidio volontario in concorso con Elisaveta Alina Ambrus. L’uomo, all’epoca in servizio all’ospedale di Belcolle, sarà sentito dopo il 23 febbraio. Per l’ennesima volta è stata invece citata a vuoto la Ambrus, le cui tracce si sarebbero definitivamente perse oltremanica.  

Lei è l’ex ballerina di night 31enne d’origine romena che il 2 maggio di otto anni fa, era il 2013, gettò tra i rifiuti di un cassonetto del Salamaro il cadavere della figlia appena data alla luce. Secondo l’accusa inducendo il parto, al settimo mese di gravidanza, assumendo il Cytotec, un farmaco usato per gli aborti clandestini, acquistato con una ricetta falsa procurata dall’infermiere Graziano Rappuoli, difeso dall’avvocato Samuele De Santis.


Chi è Elisaveta Alina Ambrus

Nata in Romania il 31 dicembre 1989, la Ambrus aveva 23 anni quando nell’agosto 2012 è diventata madre per la prima volta, restando nuovamente incinta quando il primogenito, un maschio, aveva appena tre mesi. Se ne sarebbe accorta solo dopo essere tornata al suo lavoro da ballerina in un night club viterbese.


Rappuoli, come sempre del resto, era regolarmente in aula, pronto a farsi interrogare dal pm Franco Pacifici, ma l’esame è stato rinviato a data da destinarsi dopo che il difensore ha fatto notare di non avere ancora la disponibilità delle relazioni del collegio di tre periti nominati dal tribunale sugli effetti del farmaco. Da qui la decisione di rinviare l’udienza al 23 febbraio, giorno già fissato per sentire in contradditorio il medico legale Giancarlo Carbone, il ginecologo Marco Sani, il tossicologo Alfio Cimino, cui è stata aggiunta anche la consulente di parte della difesa Mariarosaria Aromatario. 

A questo punto l’imputato sarà invece sentito successivamente e si proverà a citare nuovamente la Ambrus come testimone. Anche stavolta la madre non sarebbe stata rintracciata dall’Interpol. Le ultime notizie, dopo che la condanna a 5 anni per feticidio in appello è diventata esecutiva, erano che si trovava nel Regno Unito dove, in base ai trattati internazionali, avrebbe scontato la pena in un carcere londinese.

In Italia aveva fatto sei mesi di carcere preventivo, da maggio a novembre di otto anni fa, tornando in patria una volta liberata, dove all’epoca aveva un bambino piccolo, affidato ai nonni materni dopo la nascita, ad agosto 2012, appena nove mesi prima della drammatica morte della secondogenita. 

Accusa e difesa, nel frattempo, si sono dette d’accordo, ieri, dubitando che tornerà mai a Viterbo, ad acquisire il verbale d’interrogatorio della donna nel fascicolo del processo in corso davanti alla corte dìassise presieduta dal giudice Ettore Capizzi, a latere Giacomo Autizi. 


Feto nel cassonetto - La polizia in via Solieri

Feto nel cassonetto – La polizia in via Solieri, il 2 maggio di otto anni fa


 “Non ci sono prove che Rappuoli sapesse che la Ambrus era incinta”

“Non ci sono prove che Rappuoli sapesse che la Ambrus era incinta e nemmeno che lei abbia preso il Cytotec e non sia stato invece un parto precipitoso”, disse all’udienza del 27 novembre 2018 il difensore dell’infermiere. 

Dito puntato contro una lunga serie di presunte lacune investigative: esame approssimativo dei tabulati telefonici, mancati rilievi col luminol in casa della madre da parte della scientifica, mancato esame tossicologico sulla donna, mancata identificazione fotografica di chi ha comprato il farmaco “abortivo”, nessun approfondimento su eventuali responsabilità della coinquilina, nessuna ricerca di altri potenziali complici o testimoni.

“Dalle celle telefoniche – ha detto De Santis – emerge che il presunto complice quando la donna ha partorito non era a Viterbo, ma sulla strada tra Capodimonte e Marta. Se guardiamo i tabulati, emerge che lei il 2 maggio ha cercato altre persone prima di lui, chiamando alle 7,31 un numero in uso ai dipendenti di un ministero e alle 8,37 un uomo di Celleno. Oltretutto il mio assistito, la Ambrus, lo ha cercato all’una per farsi portare in ospedale, per messaggio, senza mai fare cenno al fatto che aveva partorito. L’ultima volta si erano sentiti due giorni prima, il 30 aprile, per parlare della ricetta, poi più nessun contatto”, ha proseguito.


“Tu non mi devi lasciare, sennò mi ammazzo, fammi avere la ricetta”

Sei i messaggi scambiati tra il 30 aprile e il 2 maggio dalla Ambrus con Rappuoli finiti nel fascicolo del processo. Nell’ultimo, inviato mentre stava in ospedale, la donna gli chiede mille euro per andarsene dall’Italia e non metterlo nei guai. 

“Tu non mi devi lasciare, sennò mi ammazzo, fammi avere la ricetta”, si legge nel primo, inviato dalla Ambrus all’infermiere la mattina del 30 aprile. Nel pomeriggio la conferma di avere reperito il farmaco, grazie a una certa “Claudia”. “E’ così che si chiama la coinquilina, ma gli investigatori non l’hanno indagata in concorso, convinti che pur vivendo e lavorando insieme alla madre, non sapesse niente della gravidanza. E allora perché avrebbe dovuto saperlo l’infermiere, visto che l’aveva tenuta nascosta a tutti? Lui, quando l’ha portata in ospedale perché stava male, non sapeva che avesse assunto il farmaco e che avesse partorito. E neanche noi abbiamo la prova che abbia preso il Cytotec, perché la Ambrus non è stata sottoposta a esame tossicologico”.


“Manca la prova del luminol”

Agli investigatori la Ambrus avrebbe detto di avere partorito nel water, senza travaglio, dopo avere sentito lo stimolo a defecare, e che prima di farsi accompagnare in ospedale dall’infermiere aveva ripulito tutto.

“Manca la prova del luminol – ha fatto notare il difensore – perché la scientifica si è limitata a un sopralluogo senza rilevare tracce ematiche, seguito da una perquisizione della squadra mobile che ha rinvenuto un foglietto con scritto il nome del farmaco antiulcera usato per indurre il parto negli aborti clandestini. Ma non è una prova che lo abbia assunto e che non si sia invece trattato di un parto precipitoso. Non è insolito in una donna che ha già partorito pochi mesi prima. E non c’è la prova dell’esame tossicologico”. 

Silvana Cortignani


Condividi la notizia:
9 febbraio, 2021

Feto nel cassonetto ... Gli articoli

  1. Aiutò ad abortire la madre di una neonata gettata nel cassonetto, in libertà infermiere 65enne
  2. "La madre ha partorito da sola la bimba, ma l'infermiere non poteva non sapere"
  3. Bimba morta tra i rifiuti, pena ridotta a 5 anni e mezzo per l'infermiere
  4. Bimba morta tra i rifiuti, processo bis per l'infermiere condannato a 7 anni per feticidio
  5. Feto morto nel cassonetto, la sepoltura dopo otto anni
  6. Feto nel cassonetto, l'infermiere condannato a 7anni e 3 mesi di carcere per feticidio
  7. Feto nel cassonetto, chiesti 14 anni per omicidio per l'infermiere
  8. Feto nel cassonetto, l'ora della verità per l'infermiere accusato di omicidio
  9. "Non è stato il Cytotec a uccidere la bimba, ma la condotta della madre"
  10. Cadavere di bimba nel cassonetto, la verità dell'infermiere
  11. L'accusa: "Bimba nata viva" - La difesa: "Potrebbe avere sbattuto sul water"
  12. Riprende dopo un lungo stop il processo all'infermiere accusato di omicidio volontario
  13. Feto nel cassonetto, tre superesperti per chiarire gli effetti del farmaco abortivo
  14. Estradizione in Italia o interrogatorio in videoconferenza dal carcere di Londra per la Ambrus
  15. Feto nel cassonetto, la madre è stata rintracciata in un carcere di Londra
  16. Ennesimo stop del processo all'infermiere, svanita nel nulla la madre della bimba
  17. Arrestata sei mesi fa a Londra dall'Interpol, è nuovamente sparita la Ambrus
  18. I professori Mauro Bacci e Massimo Lancia: "Non fu un parto precipitoso"
  19. "Non ci sono prove che l'infermiere sapesse che la Ambrus era incinta"
  20. Feto nel cassonetto, Londra decide sull'estradizione della madre
  21. Feto nel cassonetto, madre rintracciata dall'interpol a Londra
  22. Ha gettato la figlia nel cassonetto, diserta l'aula per l'ennesima volta
  23. "Ho fatto una grande cavolata, mi sono sentita persa"
  24. Feticidio, pena dimezzata e revocato il carcere alla madre
  25. Non fu omicidio ma feticidio, pena dimezzata in appello
  26. Madre condannata a 10 anni per omicidio, processo d'appello al via
  27. "Dammi mille euro per andarmene, è meglio per te e per me"
  28. Feto nel cassonetto, parla infermiere del pronto soccorso
  29. "Quando ho aperto la busta speravo che la bimba fosse ancora viva"
  30. L'infermiere ammette di aver scritto la ricetta falsa per la pillola abortiva
  31. Processo all'infermiere, sfilano i primi testi dell'accusa
  32. Bimba nel cassonetto, al via il processo all'infermiere
  33. "Non fu omicidio ma parto precipitoso"
  34. Feto nel cassonetto, si va in appello
  35. "Ha gettato il feto nel cassonetto senza ripensamenti"
  36. "Feto nel cassonetto, faremo appello"
  37. Feto nel cassonetto, mamma condannata a 10 anni
  38. Feto nel cassonetto, venerdì la discussione
  39. Feto nel cassonetto, i periti: "Parto precipitoso"
  40. Neonata uccisa e gettata tra i rifiuti, parola ai periti
  41. Neonata nel cassonetto, affidata la perizia a tre specialisti
  42. Feto nel cassonetto, niente carcere per la giovane madre
  43. Feto tra i rifiuti, difesa contro il carcere per la madre
  44. Feto tra i rifiuti, rito abbreviato per la madre
  45. "Totale assenza di valore per la vita umana"
  46. Feto tra i rifiuti, carcere per la madre
  47. Feto tra i rifiuti, è scontro sul mandato di arresto europeo
  48. Feto nel cassonetto, l'infermiere torna libero
  49. Feto nel cassonetto, a gennaio l'udienza preliminare
  50. Feto nel cassonetto, arrestato l'infermiere
  51. Feto tra i rifiuti, l'avvocato: "La madre voleva venire in aula"
  52. Stop alle indagini sul feto gettato tra i rifiuti
  53. Feto tra i rifiuti, è scontro sulla proroga delle indagini
  54. Feto nel cassonetto, il Riesame dà ragione alla procura
  55. Feto nel cassonetto, il Riesame si riserva
  56. Feto nel cassonetto, libera la ragazza madre
  57. Feto nel cassonetto, la procura la spunta in Cassazione
  58. Feto nel cassonetto, la Cassazione prende tempo
  59. Feto nel cassonetto, oggi l'udienza in Cassazione
  60. Feto abbandonato nel cassonetto, fissata l'udienza
  61. Feto nel cassonetto, la madre resta in carcere
  62. Feto nel cassonetto, sarà ricorso in Cassazione
  63. Feto nel cassonetto, respinto l'appello della Procura
  64. Feto nel cassonetto, il Riesame prende tempo
  65. Feto nel cassonetto, fissata l'udienza
  66. Madre arrestata, la procura insiste sull'omicidio
  67. Feto nel cassonetto, la madre non risponde
  68. Madre arrestata, la procura pronta a impugnare
  69. Feto nel cassonetto, arrestata la madre
  70. Feto nel cassonetto, si indaga per omicidio
  71. Feto nel cassonetto, la madre scossa e provata
  72. Feto nel cassonetto, Mancini (Pd): Siamo tutti colpevoli
  73. Feto nel cassonetto, c'è un video
  74. "Subito uno sportello di ascolto per le donne"
  75. "La vita umana è sacra e inviolabile"
  76. Feto nel cassonetto, la ragazza rischia l'accusa di infanticidio
  77. "Il gesto disperato di una mamma"
  78. Feto nel cassonetto, si sospetta l'esistenza di un complice
  79. Trovato feto morto in un secchione dell'immondizia, identificata la madre

                               Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564PRIVACY POLICY

Test nuovo sito su aruba container https://www.tusciaweb.it/congratulazioni-per-questo-meraviglioso-traguardo-raggiunto/