Pirati-della-Bellezza-2025-presentazione-560-int

    Condividi: Queste icone linkano i siti di social bookmarking sui quali i lettori possono condividere e trovare nuove pagine web.
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
    • Google Bookmarks
    • Webnews
    • YahooMyWeb
    • MySpace
  • Stampa Articolo
  • Email This Post

Politica - La senatrice Vilma Moronese annuncia di aver presentato un'interrogazione al ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali Stefano Patuanelli

“I problemi dello splendido lago di Vico rappresentano seri rischi per la salute e l’economia”

Condividi la notizia:

Ronciglione - Il lago di Vico

Ronciglione – Il lago di Vico


Ronciglione – “Ho ricevuto numerose segnalazioni nel corso dei mesi dalle associazioni, dai cittadini e dai comitati, riguardanti lo splendido lago di Vico in provincia di Viterbo. Ritengo che i problemi che mi sono stati evidenziati siano concreti e possano rappresentare seri rischi per la salute pubblica e per l’economia locale”.

Lo dichiara in una nota la senatrice Vilma Moronese presidente dalla presidente della 13esima commissione permanente, Ambiente e Territorio del Senato annunciando di aver presentato un’interrogazione al ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali Stefano Patuanelli.

Ci sono problemi legati alle acque e al loro utilizzo, c’è la questione arsenico, ci sono problemi con i fertilizzanti usati per le coltivazioni, c’è la presenza dell’alga rossa che ritorna ciclicamente, tutte questioni che ritengo molto importanti e che credo vadano affrontate – spiega Moronese –. Per questo motivo ho deciso di interrogare il ministro Stefano Patuanelli, perchè oltre alla sua sensibilità personale che sono certa lo porterà ad attenzionare il lago di Vico, tante competenze attengono proprio al suo ministero.

Con questa interrogazione chiedo di convocare un tavolo di confronto coordinato dal ministero dove si possano incontrare tutti gli attori essenziali, dunque la regione Lazio, i comuni, gli enti, le associazioni e i cittadini, gli agricoltori, ed anche l’università che ha condotto degli studi, ed assieme iniziare a trovare soluzioni comuni. Spero che presto si possa fare questo primo incontro e di poter partecipare ho già delle proposte da avanzare a tutti e che credo siano percorribili, per tutelare la salute, l’economia locale, l’ambiente e tutto l’ecosistema che oggi la riserva naturale del lago di Vico conserva”.


Condividi la notizia:
6 maggio, 2021

    • Pirati-della-Bellezza-2025-presentazione-160-SKY

                               Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564PRIVACY POLICY

 


 

Test nuovo sito su aruba container https://www.tusciaweb.it/tramonto-sul-lago/