Condividi: Queste icone linkano i siti di social bookmarking sui quali i lettori possono condividere e trovare nuove pagine web.
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
    • Google Bookmarks
    • Webnews
    • YahooMyWeb
    • MySpace
  • Stampa Articolo
  • Email This Post

Civitavecchia - L'assessora regionale Lombardi prende posizione contro il turbogas a Torrevaldaliga nord - Anche Zingaretti scrive al governo per avere chiarimenti

“Dobbiamo rompere con le vecchie politiche energetiche e puntare sull’eolico”

di Daniele Camilli
Condividi la notizia:

Viterbo – “Dobbiamo avere il coraggio di dare un segnale di rottura con le vecchie politiche energetiche, passando dalle parole ai fatti e offrendo esempi concreti sui nostri territori che siano espressione di una nuova politica di sviluppo sostenibile”. L’assessora alla transizione ecologica Roberta Lombardi prende posizione contro il turbogas lungo il litorale laziale. Da Civitavecchia, Torrevaldaliga nord e sud, a Montalto, dove le società Enel e Tirreno Power prevedono appunto tre centrali a turbogas nel giro di 20 chilometri di costa. Una proposta che ha visto schierarsi contro un Fronte del “no” che si è andato allargando mano mano nel corso dei mesi. Dal comune di Civitavecchia ai sindacati Cgil e Uil, dalle associazioni dai comitati alla Cna.


Civitavecchia - La centrale

Civitavecchia – La centrale


“La nostra proposta per Civitavecchia – ha poi proseguito l’assessora regionale – dev’essere una grande riconversione energetica e produttiva basata su fonti rinnovabili, puntando soprattutto sull’eolico”. Di fatto, l’ipotesi avanzata già da tempo dal Fronte. “Il nostro obiettivo – spiega infatti il segretario generale della Uil, Giancarlo Turchetti – è infatti quello di mettere in sinergia eolico offshore, fotovoltaico e un centro sperimentale per l’idrogeno. La città e il litorale hanno già pagato un prezzo altissimo nel corso degli anni. No al turbogas, sì alle energie rinnovabili sostenibili”.


Roberta Lombardi

Viterbo – L’assessora regionale Roberta Lombardi


Nei giorni scorsi il consiglio comunale di Civitavecchia ha espresso nuovamente, all’unanimità, la propria contrarietà al progetto della centrale a turbogas di Torrevaldaliga nord.


Viterbo - Il presidente della regione Nicola Zingaretti

Viterbo – Il presidente della regione Nicola Zingaretti


Lo stesso presidente della regione, Nicola Zingaretti, ha inviato una lettera ai ministri della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, e dello sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti. 

“Pur non entrando nel merito della scelta – ha scritto Zingaretti – non posso che raccogliere la preoccupazione di un territorio che ha pagato nel corso degli anni un grande tributo in termini ambientali. Credo quindi che il futuro di questo polo meriti un’attenta valutazione da parte delle autorità competenti, anche in relazione alle scelte di politica energetica, alle strategie per la transizione ecologica e di quelle per lo sviluppo sulla cui base il Paese si muoverà nei prossimi anni. In questo senso, sono a chiedervi chiarimenti rispetto alla posizione del governo e ritengo auspicabile che si apra un confronto con il comune e con le comunità di Civitavecchia, anche considerando gli orientamenti del nuovo Pniec, il Piano nazionale integrato energia e clima, rispetto al polo di Torrevaldaliga nord, e le strategie per lo sviluppo economico che riguardano quest’area del Paese”.


Civitavecchia - Il porto

Civitavecchia – Il porto


La richiesta di Zingaretti non è casuale. L’Ue chiede infatti da tempo di adeguare il Pniec, approvato nel 2019, al piano energetico europeo licenziato qualche mese più tardi, nel 2020. Un piano, quello appunto europeo, dove si dà ampio spazio alla transizione energetica attraverso investimenti sulle energie rinnovabili.


Civitavecchia - La centrale di Torrevaldaliga sud

Civitavecchia – La centrale di Torrevaldaliga


“Condivido le preoccupazioni espresse dal presidente Nicola Zingaretti nella lettera inviata ai ministri della trazione ecologica e dello sviluppo economico – ha aggiunto Lombardi – in merito al progetto della centrale a turbogas di Torrevaldaliga nord, bocciato all’unanimità nei giorni scorsi dal consiglio comunale di Civitavecchia. Un segnale importante per futuro di un territorio già fortemente provato. Come regione, e in generale come istituzioni, è nostro dovere non solo ascoltare le istanze delle comunità locali ma rendere tangibile per i nostri territori, attraverso soluzioni concrete, quella transizione ecologica sposata anche a livello nazionale e verso la quale ora ci indirizzano le linee guida del Pnrr, approvato ieri dall’Ue, coerentemente con quanto previsto dagli obiettivi di livello globale ed europeo, quali il raggiungimento della neutralità climatica entro il 2050″.


Civitavecchia - Giancarlo Turchetti della Uil

Civitavecchia – Giancarlo Turchetti della Uil


“E’ ovvio – ha poi sottolineato Lombardi – che non possiamo realizzare il cambiamento insito nella Transizione Ecologica perpetrando le stesse scelte del passato, soprattutto in ambito energetico e produttivo. Dobbiamo avere il coraggio di dare un segnale di rottura con le vecchie politiche energetiche, passando dalle parole ai fatti e offrendo esempi concreti sui nostri territori che siano espressione di una nuova politica di sviluppo sostenibile, soprattutto in ragione del fatto che questa offre maggiori benefici sia in termini ambientali che economici e occupazionali. Per questo la nostra proposta per Civitavecchia dev’essere una grande riconversione energetica e produttiva basata su fonti rinnovabili, puntando soprattutto sull’eolico, in particolare sulla produzione degli impianti di nuova generazione con turbine da 15 Mw”.


Traalicci per l'elettricità attorno a Civitavecchia

Tralicci per l’elettricità attorno a Civitavecchia


“Un progetto – ha poi concluso l’assessora regionale – che porrebbe il Lazio all’avanguardia in Europa, che farebbe inoltre da apripista alla transizione ecologica come risposta concreta a quei territori che da anni scontano i costi ambientali ed economici di un modello di sviluppo ormai superato e insostenibile. Stiamo inoltre già lavorando allo sviluppo delle energie rinnovabili in tutto il Lazio. Nel collegato al bilancio, attualmente all’esame del consiglio regionale, abbiamo inserito: la proposta di una mappatura digitale delle aree idonee e non per gli impianti da Fonti energetiche rinnovabili (Fer), in modo da dare alle imprese del settore la certezza su dove è possibile investire, e l’aggiornamento della normativa sulle comunità energetiche per dare a cittadini e aziende l’opportunità di ridurre i costi in bolletta con energia pulita”.

Daniele Camilli


Articoli: “Turbogas, chiederò un tavolo ministeriale sulle centrali di Civitavecchia e Montalto” – “La Regione Lazio dice no al turbogas” – “No al turbogas al posto del carbone, sì a un parco eolico a venti miglia dalla costa” – Turbogas, nasce il Fronte del “No” alle centrali“Tre centrali a turbogas tra Montalto di Castro e Civitavecchia”


Condividi la notizia:
25 giugno, 2021

                               Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564PRIVACY POLICY

   


 

Test nuovo sito su aruba container https://www.tusciaweb.it/tag/renzo-trappolini/